La nuova gamma di dischi in Widia, il filo a spirale Oregon® TerraMax™ e il reciprocatore sono le novità che Sabart propone per gli utenti di decespugliator.
Il nuovo tosaerba ZTrak Z994R è stato progettato per soddisfare il lavoro di chi opera in raggi stretti.
In stampa il numero 258 (maggio-giugno) con un dossier dedicato al ruolo delle piantagioni nella mitigazione della crisi climatica. In allegato anche Tecniko & PratiKo numero 159.
Una giornata organizzata dal Consorzio Sinergia Verde in cui climbers, agronomi, forestali, giardinieri e appassionati si sono sfidati in un prove sulla patologia, la botanica e la dendrometria.
Matteo Favero, Responsabile Area biocombustibili in AIEL, ci offre uno spaccato sull’attuale situazione tecnico-politica della gestione dei residui vegetali dall’attività di arboricoltura.
Nuova carriola a batteria Makita DCU604 per facilitare la movimentazione di carichi pesanti o ingombranti
Nelle piantagioni di arboricoltura da legno, a parità di tutte le altre condizioni, la superficie di terreno a disposizione di ciascuna pianta influisce sulla rapidità di accrescimento e sul momento in cui l’accrescimento crollerà a causa della competizione. In questo articolo si riporta il caso dell’accrescimento del clone ‘I-214’, con piante che hanno a disposizione rispettivamente 50 m2 e 65 m2, posto in due particelle policicliche in cui è associato a platano.
Il nuovo Zamberlan Mountain Lite Gtx RR S3 è uno scarpone versatile, resistente e dalle grandi performance, conforme agli standard della norma EN ISO 20345:2011
Si presentano le tecniche basate su criteri di sostenibilità ambientale, sociale ed economica finalizzate a gestire le principali criticità degli alberi in ambiente urbano.
Una riflessione sull'uso di alcuni termini forestali in contesti divulgativi con particolare riferimento a "piantumazione" ed "essenza" linguisticamente scorretti rispetto a "piantagione" e "specie".
Per prolungare la fissazione di CO2 oltre la vita delle piante queste devono avere un fusto idoneo ad essere trasformato in manufatti di lunga durata.
Perché NON pianteremo 100 miliardi di alberi in breve tempo valuta criticamente la possibilità di mitigare la crisi climatica con la piantagione di alberi nelle aree periurbane di tutto il Pianeta.
Echo lancia la nuova motosega multiuso CS-4920ES
Dallo scorso Gennaio il gruppo Stihl ha inserito sul mercato una gamma di prodotti dedicati alla cura del giardinaggio. La gamma è molto ampia e va dai biotrituratori alle motozappe, dagli arieggiatoti ai trattorini, oltre ai tosaerba a scoppio e a batteria che già erano presenti nell’offerta dedicata al giardinaggio dall’azienda tedesca.
È online la registrazione della puntata di Eco.Talks, il broadcast durante il quale la libreria forestale online Ecoalleco intervista gli autori dei libri, che ha visto come ospite Luigi Sani.
Ai microfoni del podcast Francesco Mattioli, arboricoltore, la cui storia ci guiderà all'interno di un grande ecotono: le piantagioni di alberi.
Uno studio sugli effetti del biochar sull’ecosistema forestale dell’Appennino Tosco-Emiliano ed in particolare sulla crescita di faggio e cerro e sulla decomposizione della lettiera
Certificazione per Tree Climber ETW, cosa è e come si sostiene l’esame per il suo ottenimento
Un gel idroretentore per contenere lo stress idrico
Date le difficoltà per le ditte di essere in regola con la documentazione per la tracciabilità si riporta l’esempio del gestionale Legno In Cloud
Il 22 maggio si svolgerà un convengo dedicato ad implementare conoscenze e buone pratiche nella gestione dei castagneti da frutto.
Su iniziativa del Senatore e forestale Luigi Spagnolli, un nuovo confronto tra tecnici e ricercatori che offre solidi spunti ai decisori politici alla luce dei mutati scenari regolamentari europei.
Un Dossier sulla gestione del verde urbano, a supporto dei professionisti del settore, che presenta metodologie e strumenti pratici e riporta alcune testimonianze di gestione partecipata.
All’Orsigna il castagneto didattico innovativo e sperimentale di Ausf Firenze
Un sistema satellitare di “allerta precoce” per i boschi infestati da bostrico all'interno della Piattaforma del progetto NETFo.
L'aumento della pressione antropica evidenzia il ruolo cruciale del verde urbano. Regione Piemonte con Urban forestry promuove iniziative di gestione e valorizzazione dei Servizi Ecosistemici.
Fondazione AlberItalia, insieme a SISEF e ANARF, lancia un manifesto per affrontare le sfide poste dai programmi di rimboschimento e imboschimento tramite il rilancio del settore vivaistico forestale.
Si riportano alcune considerazioni sul confronto dell’accrescimento del clone di pioppo ‘I-214’ in piantagioni policicliche cresciuti con differenti superfici produttive a disposizione.
In arboricoltura, l’abbattimento controllato è tra le operazioni più complesse e rischiose che un operatore può trovarsi ad affrontare. È quindi fondamentale valutare i rischi specifici ed utilizzare gli strumenti più idonei e correttamente dimensionati allo svolgimento del lavoro in sicurezza
Spesso in Italia la gestione del verde pubblico viene criticata e bollata come negativa; tuttavia alcune realtà possono far “da scuola” di buone pratiche
Per velocizzare l’istruttoria di interventi di imboschimento finanziate dal Programma di Sviluppo Rurale 2014/2022 la Regione Umbria ha utilizzato il drone per mappare le piantine.
La storia, le leggi e le finalità della Giornata nazionale degli alberi giunta fino a noi adattandosi ai cambiamenti sociali, politici ed economici del nostro Paese da fine ottocento ad oggi.
Si descrive come siano cambiate nel tempo la raccolta e l’elaborazione dei dati relativi ai prelievi legnosi in Italia, dall’inizio fino al 2015, quando Istat ha interrotto la rilevazione.
Principi, soluzioni e criticità del Regolamento Carbon Removal Certification, la proposta UE per la costituzione di uno schema europeo basato su standard omogenei e criteri di alta qualità.
Il casco Strato Vent, prodotto da Petzl, con la sua leggerezza garantisce un suo utilizzo confortevole grazie ai sistemi Centerfit e Flip&Fit che permettono la migliore tenuta del casco sulla testa.
In Italia è urgente un impegno coordinato per sostenere la produzione di legno nazionale, con impianti specializzati anche fuori foresta. Investire nella ricerca forestale è una necessità strategica
Novità nella gamma Extreme Line di Forestal, commercializzata da Sabart: l’olio Carving e l’olio professionale Strong K70 Super Synthetic Evolution.
Meccanizzare le operazioni di gestione dei residui nei castagneti da frutto può portare notevoli vantaggi in termini di produttività, sostenibilità e sicurezza.
Il crescente antropomorfismo verso alberi e foreste, visti come intelligenti o sociali, rischia di distorcere la scienza e alimentare disinformazione.
Nelle operazioni di arboricoltura risulta utile disporre di mezzi in grado di movimentare pesi importanti in spazi ristretti.
AIFER nasce per rispondere alla crescente importanza del ruolo degli istruttori forestali come riferimento per gli operatori e per gli uffici forestali regionali.
Pagina 1 di 2
Per installare questa Web App sul tuo iPhone/iPad premi l'icona.
E poi Aggiungi alla schermata principale.