AUSF Firenze al Touch Trees Contest

Il 24 settembre scorso i membri di AUSF Firenze hanno partecipato come volontari alla seconda edizione del Touch Trees Contest al parco villa Solaria a Sesto Fiorentino (FI). Una giornata organizzata dal Consorzio Sinergia Verde e patrocinata dalla Società Italiana di Arboricoltori, dall’Associazione Arboricoltori, e dall’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della provincia di Firenze in cui climbers, agronomi, forestali, giardinieri e appassionati, divisi in squadre miste, si sono sfidati in una dozzina di prove che ruotavano soprattutto attorno alla patologia, alla botanica e alla dendrometria.
Nelle prove del Touch Trees Contest 2022, nonostante si svolgesse a Firenze, non mancavano campioni provenienti da tutta Italia, dalle zone montane delle Dolomiti fino alla macchia mediterranea dell’Isola d’Elba e all’orto botanico di Palermo. Tutti raccolti dai membri di Sinergia Verde nei mesi trascorsi ad organizzare l’evento.
Le prove? Riconoscimento delle specie tramite foglie, frutti, legno; identificazione delle malattie dell’albero e scelta del trattamento giusto da attuare; oltre a valutare le conoscenze tecniche un altro aspetto importante, per ottenere punteggio, era la capacità di lavorare in gruppo e di risolvere problematiche legate alla gestione del verde urbano tenendo conto delle leggi, dei vincoli e degli aspetti economici, in modo pratico e concreto.
Per scoprire di più sul mondo di AUSF Italia a questo link un articolo di Solaria Anzilotti che racconta passato, presente e futuro dell’Associazione.
Lascia un commento
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
Il bosco ceduo nella letteratura scientifica: a Vallombrosa una giornata dedicata al Professor Giovanni Bernetti
Il Professor Bernetti non ha fatto mai mancare il sostegno scientifico al settore forestale. L’Accademia dei Georgofili organizza una giornata per ricordare i suoi insegnamenti e l'eredità cultural
Ad ARSIAL due posti per esperti di cartografia digitale finanziati dalla Strategia Forestale Nazionale
L'Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura del Lazio ha pubblicato due bandi di concorso per fornire supporto all’implementazione cartografica del Piano Forestale Re
100 progetti per un giocattolo in legno locale: successo per il concorso internazionale di design promosso in Friuli Venezia Giulia
100 progetti per un giocattolo in legno locale: successo del concorso internazionale di design in Friuli Venezia Giulia promosso dal Cluster Legno Arredo e Sistema Casa e dal Cluster nazionale Ital