Legno saldato. Incollaggio indotto mediante riscaldamento per attrito

di Marco Togni
Processo produttivo che consente di unire saldamente due pezzi di legno senza impiegare adesivi o connettori, demandando l’adesione esclusivamente alle proprietà del legno stesso, esaltate attraverso un processo di riscaldamento per attrito (tramite frizione).
A cosa serve
Molti manufatti realizzati con diversi componenti lignei necessitano di adeguati mezzi di unione per vincolare gli elementi tra di loro. Ad esempio i listelli di un pannello lamellare sono tenuti insieme mediante un sottile film di adesivo. La “saldatura del legno” tramite riscaldamento a frizione lineare, consente di unire le superfici lisce di due pezzi di legno o di prodotti derivati, producendo un collegamento rigido e resistente, adatto negli usi per interni, che può sostituire i vari adesivi e ridurre gli impatti, ambientali ed ecologici derivanti dall’impiego dei materiali di sintesi. Prove sperimentali sono state fatte con unioni di giunti a dita e con inserimento di spine di legno tronco coniche sulla base dello stesso principio ma con riscaldamento a frizione con moto rotatorio.
Valore
In molti manufatti lignei uno dei costi di maggior rilievo riguarda gli adesivi. Affrancare, ove possibile, una qualsivoglia produzione (ad es. uno snowboard e una sedia) dalle colle e ottenere delle unioni tramite procedimenti fisico-meccanici può consentire un’economia proporzionale al prodotto chimico risparmiato.
Come si fa
Il meccanismo di unione è indotto dalla fusione di alcuni dei polimeri che costituiscono il legno, principalmente le lignine, molto abbondanti (20-30% della massa), ma anche alcune emicellulose. Tale fusione viene attivata dal riscaldamento del legno mediante frizione meccanica tra due superfici poste in vibrazione una rispetto all’altra e contemporaneamente compresse. In pochi secondi l’attrito che si genera porta la temperatura del legno fino a valori compresi tra 200 e 300°C, solo sulla superficie di frizione. Giunti alla temperatura stabilita, il moto viene interrotto e la pressione tra le due parti produce la formazione di una rete di cellule di legno unite da una matrice di materiale fuso che raffreddando si solidifica.
(Unione tra due superfici (cellule scure) fuse e adese, al microscopio ottico.)
La linea di unione, di densità più alta del legno circostante, risulta molto scura, quasi nera, similmente alle linee di colla ottenute con adesivi di tipo fenolico.
Da quale legno
Quasi tutti i tipi di legno potrebbero essere incollati in tal modo (nell’esempio abete rosso e acero), ma l’adesione migliore si ha su legni di latifoglia a media densità e chiari, come faggio, tiglio e acero. Meno adatti i legni a bassa densità, in quanto le cellule tendono a collassare, o quelli molto densi, in cui lo strato adesivo risulta molto ridotto; in entrambi l’unione ottenuta è meno efficace.
Dove
Questo tipo di saldatura, impiegato da tempo con altri materiali (ad es. metalli), per il legno è stato messo a punto presso enti di ricerca stranieri e potrebbe trovare applicazioni nelle produzioni aziendali.
Newood è una rubrica pubblicata sulla rivista Sherwood - Foreste ed Alberi oggi a partire da gennaio 2018 con l’obiettivo di divulgare le potenzialità del legno e le innovazioni nella sua filiera.
Adesso Newood continuerà a presentare sul web prodotti o impieghi innovativi del legno, evidenziando le qualità di questo eccezionale materiale derivante dalla gestione forestale, moderno e con possibilità di sviluppo non inferiori ai materiali di sintesi o industriali, ma con un enorme vantaggio ecologico e ambientale.
Vedi i temi trattati su Newood >>>
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
AUSF Italia, l’associazione degli studenti di scienze forestali
Cos'è AUSF Italia? Come è nata? Interviste e testimonianze per raccontare il passato, presente e futuro dell'associazionismo studentesco forestale in Italia.
Accette professionali della Valsassina
A Primaluna, in Valsassina, nascono le asce e le mazze per lo spacco della legna da ardere di una ditta a conduzione famigliare famosa a livello internazionale che conserva l’antica arte della fo
Contratti di filiera Forestale: arrivano risorse dal Mipaaf!
Per contratto di filiera si intende un programma di investimento integrato proposto da aziende appartenenti a una determinata filiera; in questo caso una di quelle forestali.
Il Consiglio Ambiente UE approva la proposta di nuovo regolamento sulla deforestazione
Il Consiglio dell’Unione Europea del 28 giugno 2022 ha approvato il testo della proposta di nuovo Regolamento sulla deforestazione. Ce ne parla Enrico Pompei.
Le immagini satellitari ed il contrasto al legno illegale, alla deforestazione ed al degrado forestale
Attraverso 3 casi studio si presenta una metodologia basata sull’interpretazione delle immagini satellitari come potenziale utile supporto alla due diligence prevista dalle norme comunitarie.
Neonectria neomacrospora. Cancro dell’abete bianco
Un patogeno che arriva dell’America del Nord ed attacca oltre 30 specie di abies. Recentemente anche in Europa ha provocato danni in vivai e piantagioni (in particolare per alberi di Natale).
Fiera & Festival delle Foreste: si riparte dalla vivaistica!
Sarà la vivaistica forestale il tema del primo evento con cui si aprirà Fiera & Festival delle Foreste a Longarone (BL) il 9 settembre 2022.
Laurea Professionalizzante TEMA Legno
Aperte le iscrizioni al corso di Laurea Professionalizzante TEMA Legno per l’Anno Accademico 2022/2023.
Pillole dall’Italia #03 - Botti in castagno e altre notizie di luglio
Terza edizione di “Pillole forestali dall’Italia”, l’appuntamento quindicinale che vi descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia selezionate dalla re
Nuova puntata di Ecotoni dedicata a incendi e clima
Ai microfoni del podcast Luca Tonarelli, per esplorare nuove strategie che vadano oltre la sola lotta alle fiamme, includendo attività di previsione e prevenzione, sui territori.
I risultati del campionato italiano Stihl Timbersports
Si è recentemente svolto a Castione della Presolana (BG) il campionato italiano Stihl Timbersports, l’evento che vede gli atleti sfidarsi a colpi di asce e rombi di motosega.
Tornano Fiera & Festival delle Foreste e Boster Nord-Est: a Longarone (BL) dal 9 all’11 settembre 2022
Fiera & Festival delle Foreste, dopo tre edizioni, si ripropone con una nuova veste ricca di novità e preziose collaborazioni.
Ottantotto?
Secondo le stime della FAO sono circa 88 milioni gli ettari di foreste del Mediterraneo, ma quanto sono precisi questi dati? Perché è importante conoscere l’entità del patrimonio forestale del
Sistema foresta-legno Italia: qualcosa si muove!
Un articolo a cura di Paolo Mori sugli ultimi sviluppi che hanno interessato il mercato del legno in Italia, dando la possibilità di migliorare il collegamento tra produttori e trasformatori
Che fine ha fatto la leale collaborazione istituzionale?
L'editoriale a firma della Redazione e del Consiglio Editoriale di Sherwood per commentare la direttiva del CUFA in merito al ceduo e alla tutela dei boschi.
La Commissione Europea punta sulle fonti fossili: un’occasione persa per accelerare la transizione energetica!
Il commento di Paolo Mori alla lettera di AIEL in risposta al piano REPowerEU che esclude le bioenergie da mix energetico EU del futuro.
Ad Antalya, per discutere il futuro delle foreste del Mediterraneo
Il racconto a cura di Andrea Barzagli dalla settima Mediterranean Forest Week che si è svolta ad Antalya, in Turchia.
La gestione delle foreste pubbliche secondo EUSTAFOR
36 membri in 25 paesi europei, 49 milioni di ettari in gestione per bioeconomia, contrasto alla crisi climatica, conservazione della biodiversità e sviluppo di attività cultuali e ricreative.
Un manuale pratico per lo studio della diversità multi-tassonomica delle foreste
L’azione COST BOTTOMS-UP ha riunito ricercatori da tutta Europa per elaborare un protocollo condiviso di rilievo della biodiversità al fine di agevolare l’armonizzazione degli indicatori di GF
Ma il bosco si può tagliare, o no?
La recensione a cura di Paolo Mori del nuovo libro di Andrea Bernardini, appena pubblicato per la collana Conoscere il pensiero forestale e disponibile sulla libreria online Ecoalleco.
Adaptation, ripartire dopo Vaia
La recensione a cura di Luigi Torreggiani del webdoc di Marco Merola sulla tempesta Vaia e i suoi effetti sulle comunità locali.
Fuochi: un reportage vocale dal Montiferru
Una guida politica alla Strategia Forestale
La recensione a cura di Luigi Torreggiani del quaderno scritto dall’On. Filippo Gallinella a commento della nuova Strategia Forestale Nazionale.
Il giro del mondo in 200 legni
Recensione di Lignamundi, una guida completa e dettagliatissima all’identificazione, alla conoscenza delle caratteristiche e degli usi di circa duecento legni del mondo.