Beech leaf disease. Malattia delle foglie del faggio
Sintomo della Beech Leaf Disease: foglie di dimensioni normali con bande verde scuro tra le venature secondarie della lamina.
Ascolta l'articolo
di Luisa Ghelardini, Francesca Sofia Manca di Villahermosa, Matteo Verdone
La Beech Leaf Disease (o “malattia delle foglie del faggio”) è una malattia di recente osservazione, molto dannosa su diverse specie del genere Fagus. Segnalata per la prima volta nel 2012 nello Stato dell’Ohio, si è rapidamente diffusa negli ultimi 10 anni. In Giappone segnalata una variante poco studiata.
Attualmente la malattia non risulta presente in Europa, tuttavia è stata inserita nella Lista di Allerta dell’Organizzazione Europea e Mediterranea di Protezione delle Piante (EPPO) per gli ingenti danni economici ed ecologici che una sua eventuale introduzione nell'area euro-mediterranea potrebbe comportare.
Come si riconosce
La Beech Leaf Disease è generalmente accompagnata dalla comparsa di due sintomi distintivi: sulla pianta colpita compaiono, allo stesso tempo: foglie di dimensioni normali con bande verde scuro tra le venature secondarie della lamina, e foglie meno sviluppate, talvolta più spesse del normale e deformate (raggrinzite e ripiegate ai margini verso il basso o accartocciate), di colore verde scuro e consistenza coriacea.
Sintomi distintivi della Beech Leaf Disease su Fagus grandifolia: bande di tessuto più scuro tra le venature secondarie (1); accartocciamento e rachitismo (2); rispetto a foglie asintomatiche (3).
La deformazione delle foglie costituisce la manifestazione più grave della malattia.
I sintomi, che compaiono sulle foglioline già alla schiusura delle gemme, solitamente non si aggravano: le bande non aumentano di numero, ma possono scurirsi e manifestare clorosi e/o necrosi. Le foglie che si sono schiuse sane non sviluppano sintomi e non cadono prima del normale; lo stesso avviene, con sporadiche eccezioni, per le foglie con bande, mentre le foglie con accartocciamento sono spesso caratterizzate da processi di senescenza precoce e abscissione anticipata.
Una singola gemma, all’inizio della stagione vegetativa, produce foglie caratterizzate dalla presenza dello stesso tipo di sintomi, ma le foglie prodotte in stagioni successive sullo stesso getto non manifestano necessariamente lo stesso sintomo della stagione precedente, né sembrano seguire una progressione dei sintomi definita.
Col progredire della malattia un numero sempre maggiore di gemme abortisce, portando alla morte di rami e, nel tempo, di intere branche, con conseguente rarefazione e svuotamento della chioma e deperimento generale della pianta.
I sintomi della Beech Leaf Disease vanno inizialmente ricercati sulle piante giovani di un soprassuolo e nelle parti più basse della chioma di piante adulte, osservando controluce dal basso le foglie attraversate dai raggi del sole. Maggiori indicazioni per la diagnosi in bosco e immagini chiare dei sintomi si possono trovare nella guida all'identificazione di Observatree, un progetto di citizen science coordinato da Forest Research UK, e nel seguente video.
La variante giapponese della malattia è caratterizzata dalla comparsa di galle sulle foglie adulte.
Il patogeno
L’agente causale della malattia non è ancora stato scoperto; recenti studi hanno determinato che la presenza del nematode Litylenchus crenatae, in particolare la sottospecie americana L. crenatae ssp. mccannii, è considerata condizione necessaria per lo sviluppo della Beech Leaf Disease, sebbene non sia stato dimostrato ancora che la presenza del nematode è sufficiente allo sviluppo della malattia. Il nematode è stato infatti sempre riscontrato nei tessuti di piante infette e sintomatiche ma anche, sebbene a livelli significativamente inferiori, in tessuti di piante infette e asintomatiche e di piante apparentemente sane e lontane dalle zone di infezione. Nei soli tessuti infetti e sintomatici sono stati inoltre riscontrati, in associazione con Litylenchus crenatae ssp. mccannii, quattro generi batterici (Wolbachia, Erwinia, Paenibacillus e Pseudomonas) e uno fungino (Paraphaeospheria) tra i quali potrebbero trovarsi gli effettivi agenti causali della malattia.
Per la sottospecie giapponese del nematode, Litylenchus crenatae ssp. crenatae non esistono ancora studi pubblicati accessibili sull’argomento.
Danni
Deperimento ed elevati tassi di mortalità entro 2-5 anni dalla prima comparsa dei sintomi sono stati osservati negli individui di giovane età a causa dell’alleggerimento della chioma conseguente all’avanzare della malattia.
La morte di piante adulte, dalla chioma più densa e sviluppata, è una evenienza più lenta e rara, tipica di soprassuoli dove la malattia risulta presente da almeno 6-8 anni.
Specie colpite
La Beech Leaf Disease, in ambiente naturale in Nord America, è stata osservata prevalentemente sul faggio americano Fagus grandifolia. La stessa malattia è stata tuttavia riscontrata nell’arboreto delle Holden Forests and Gardens, in Ohio, anche su individui di Fagus sylvatica (faggio europeo) e Fagus orientalis (faggio orientale). Fagus engleriana (faggio cinese) è considerato un potenziale ospite, mentre Fagus crenata (faggio giapponese), specie ospite principale della sottospecie giapponese di L. crenatae, non risulta attualmente affetto dalla malattia nell’area di diffusione americana.
Come si contrasta
Poiché non sono ancora note le cause effettive della malattia, non è ancora stato possibile implementare specifiche misure per il controllo e il contrasto della diffusione.
Sono attualmente in corso diversi progetti per testare l’efficacia di trattamenti sperimentali a base di fosfito di potassio e emamectina benzoato, che hanno mostrato un’azione positiva di stimolo della risposta di difesa nelle piante malate, con conseguente riduzione della perdita di chioma, ma scarsa o nulla azione sui sintomi specifici o sulle popolazioni del nematode Litylenchus crenatae. Ai fini preventivi sono allo studio protocolli innovativi per la diagnosi precoce della malattia in campo.
Ulteriori informazioni: video del webinar (Conferenza 2021 dell'Ohio & Kentucky Chapter ISA).
Carta LK, Handoo ZA, Li S, Kantor MR, Bauchan G, McCann D et al. 2020. Beech leaf disease symptoms caused by newly recognized nematode subspecies Litylenchus crenatae mccannii (Anguinata) described from Fagus grandifolia in North America. Forest Pathology 50:e12580.
https://doi.org/10.1111/efp.12580
Ewing CJ, Slot J, Benítez Ponce M-S, Rosa C, Malacrinò A, Bennett A et al. 2021. The foliar microbiome suggests fungal and bacterial agents may be involved in the beech leaf disease pathosystem. Phytobiomes Journal 5:335-349.
https://doi.org/10.1094/PBIOMES-12-20-0088-R
Fearer CJ. Volk D, Hausman CE & Bonello P. 2022a. Monitoring foliar symptom expression in beech leaf disease through time. Forest Pathology 52:e12725.
https://doi.org/10.1111/efp.12725
Fearer CJ, Conrad AO, Marra RE, Georskey C, Villari C, Slot J & Bonello P. 2022b. A combined approach for early in-field detection of beech leaf disease using near-infrared spectroscopy and machine learning. Frontiers in Forests and Global Change 5:934545.
https://doi.org/10.3389/ffgc.2022.934545
Kanzaki N, Ichihara Y, Aikawa T, Ekino T & Masuya, H. 2019. Litylenchus crenatae n. sp. (Tylenchomorpha: Anguinidae) a leaf gall nematode parasitizing Fagus crenata Blume. Nematology 21:5-22.
https://doi.org/10.1163/15685411-00003190
Reed S, Greifenhagen S, Yu Q, Hoke AJ, Burke DJ, Carta LK et al. 2020. Foliar nematode, Litylenchus crenatae spp. mccannii, population dynamics in leaves and buds of beech leaf disase-affected trees in Canada and the US. Forest Pathology 50:e12599.
https://doi.org/10.1111/efp.12599
Fitofagi&Fitopatogeni è una rubrica pubblicata sulla rivista Sherwood - Foreste ed Alberi oggi da settembre 2020 a dicembre 2021 con l’obiettivo di fornire a tecnici e operatori informazioni su agenti patogeni e insetti dannosi di piante forestali, per permetterne il riconoscimento e la pronta segnalazione più diffusamente possibile. La rubrica descrive in particolare le malattie meno conosciute emergenti a causa dei cambiamenti del clima o causate da parassiti di recente introduzione e a rischio diffusione nel nostro Paese.
Leggi l’articolo Una rubrica a supporto della sorveglianza attiva >>>
Lascia un commento
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
Arz el rabb, il bosco di cedri del Libano millenari raccontato da Leila Rossa Mouawad
Il testo integrale in lingua inglese dell'articolo di Leila Rossa Mouawad su "Arz el rabb", il bosco di cedri del Libano millenari e sull'importanza di questa specie per il popolo libanese.
S.O.S. Tarout - per la tutela degli ultimi Cipressi millenari del Sahara
Il progetto internazionale “Tarout” tutela il Cupressus dupreziana, specie del Sahara algerino con 230 alberi millenari su 700 km², studiando e conservando habitat e piante.
Biscogniauxia Nummularia. Cancro carbonioso del faggio
Il cancro carbonioso del faggio sta diventando una minaccia in Europa in quanto condizioni di stress per le piante trasformano Biscogniauxia nummularia da innocuo endofita a patogeno aggressivo
Contro vocabolario. Sono corretti i termini piantumazione ed essenza?
Una riflessione sull'uso di alcuni termini forestali in contesti divulgativi con particolare riferimento a "piantumazione" ed "essenza" linguisticamente scorretti rispetto a "piantagione" e "specie
La Summer School forestale: l’iniziativa di AUSF Ancona
AUSF Ancona ha organizzato con successo la Prima Edizione della Summer School "forestale" dedicata a studenti dei Corsi Triennale e Magistrale di Scienze Forestali.
Le foreste europee sono adatte per un futuro sostenibile?
Un focus per far conoscere il processo FOREST EUROPE che da oltre 40 anni promuove strategie comuni per proteggere e gestire in modo sostenibile le foreste in Europa.
La gestione collettiva del bosco: esempi di applicazione pratica in Toscana
Un evento organizzato dal progetto RE-GENERATION – finanziato dalla Sottomisura 1.2 del PSR per promuovere una ripresa resiliente, sostenibile e digitale nei territori rurali.
A Firenze il prossimo Simposio Europeo sugli organismi saproxilici e il loro ruolo negli ecosistemi forestali
Arriva a Firenze il XII European Symposium on Saproxylic Ecology per confrontarsi sulle più recenti ricerche riguardanti gli organismi saproxilici e la conservazione degli ecosistemi forestali
AEMED 2025, un congresso per fare il punto sull’Agroecologia e l’Agroforestazione nell’area mediterranea
Il Coordinamento Agroecologia Sicilia in collaborazione con AIDA e AIAF, organizza il 1° Congresso di Agroecologia del Mediterraneo, parallelamente al 2° Forum italiano di agroforestazione.
Nuova linea di verricelli Uniforest con freno progressivo
Il parco macchine proposto è sempre crescente e comprende verricelli, teleferiche, gru, pinze, spaccatrici, seghe circolari e molte altre attrezzature per la movimentazione del legname e la prepar
Regione Toscana: incentivi per forme associative di gestione forestale
Regione Toscana: incentivi per forme associative di gestione forestale
Tutti gli aggiornamenti EUDR
è stata aperta la possibilità di registrarsi al sito EUDR per la compilazione delle dichiarazioni di dovuta diligenza e sono disponibili le relative sessioni formative.
Boschi toscani: una scomoda verità. Ambientalismo o populismo?
Boschi Toscani: una scomoda verità. Il documentario del Gruppo Foreste del WWF Toscana che da ambientalismo rischia di sfociare nel populismo.
Qual è il vero “baricentro” del settore legno-energia? Una frase di Bernardo Hellrigl
Secondo Hellrigl, Il vero "baricentro" della dendroenergetica risiede nella sua capacità di contribuire alla lotta contro la crisi climatica e al processo di transizione ecologica.
30 anni di Sherwood: nuovi strumenti per gli abbonati e altre storie
Sul sito Rivistasherwood.it nuove iniziative per abbonati e non aprono i festeggiamenti per i 30 anni della rivista sempre impegnata nella diffusione di temi forestali.
La “Foresta dei cedri di Dio”, in Libano, raccontata da Leila Rossa Mouawad
Leila Rossa Mouawad racconta una foresta di cedri del Libano; alberi che, benché oggi minacciati da crisi climatica e patologie, rimangono un segno di resilienza e speranza e simbolo di un Paese.<
Spunti dall’ottava edizione della “Mediterranean Forest Week” di Barcellona
I principali temi trattati all'8ª Mediterranean Forest Week di Barcellona: restaurazione forestale, diversità genetica, incendi e boschi urbani, con focus su giustizia sociale e finanziamenti.
Animazione territoriale: una nuova competenza necessaria per la professione forestale?
Oltreterra 2024 propone una nuova figura professionale: l'animatore forestale territoriale. Serve formazione, anche universitaria, in: progettazione, facilitazione e leadership collaborativa.
La lezione dell’Avez del Prinzep: recensione del nuovo libro di Marco Albino Ferrari
Marco Albino Ferrari, unendo simbolismo, gestione forestale e arte, racconta la storia di un centenario abete bianco trentino che, dopo essersi schiantato rivive in un quartetto d’archi.
Quello che le piante non dicono: recensione del nuovo libro di Riccardo Rizzetto
Umanizzare gli alberi si può, ma con serietà e onestà intellettuale. Questo è ciò che ha fatto Rizzetto nel suo libro dove gli alberi dialogano di ecologia con rigore ed approfondimento scient
L’affascinante normalità della selvicoltura
Recensione della serie televisiva "L'uomo dei boschi", una produzione francese con protagonista Simon Allix, un artista viaggiatore che applica il suo talento all’editoria e al cinema.
Vicini e lontani: gli “alieni” tra noi
Recensione del podcast “Vicini e lontani” del Post, con Matteo Bordone si parla di specie alloctone che proliferano fuori dal loro territorio di origine.
Un “viaggio sentimentale” nei boschi italiani
Dicono che troverete più nei boschi che nei libri. E che gli alberi vi insegneranno cose che nessun maestro vi dirà. È vero! Ed è proprio questa la meraviglia del bosco.
Altre news
Addio al “doppio vincolo” paesaggistico sugli interventi selvicolturali
Approvato l'emendamento che toglie il doppio vincolo ai boschi che ricadono in aree di interesse...
Cryptostroma corticale. Malattia della corteccia fuligginosa dell'acero
Malattia della corteccia fuligginosa dell'acero Malattia che colpisce il genere Acer, in crescita...
Che fine ha fatto la leale collaborazione istituzionale?
L'editoriale a firma della Redazione e del Consiglio Editoriale di Sherwood per commentare la...
Il regolamento EUDR e i nuovi obblighi delle imprese
Ecco cosa cambia per le aziende con l’entrata in vigore del nuovo regolamento EUDR contro la...
Pillole forestali dall’Italia #24 - Disturbi naturali e altre notizie di settembre
Nuova puntata (n. 24) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra...
Dothistroma septosporum. Malattia delle bande rosse degli aghi di pino
Una delle malattie più dannose i pini di tutto il mondo, segnalata anche in Italia, desta...
Manifesto per una selvicoltura più vicina alla Natura
Raccolta commenti e sottoscrizioni al "Manifesto per una Selvicoltura più vicina alla Natura"...
Pubblicata la prima Strategia Forestale Nazionale
È stata pubblicata la Strategia Forestale Nazionale, un documento di validità ventennale primo nel...
Teleferica forestale COBRA
La teleferica forestale a stazione motrice mobile COBRA di UNIFOREST è progettata e costruita per...
Agriumbria 2024: nuovi spazi espositivi e aumenta il numero delle aziende partecipanti
Agriumbria, manifestazione dedicata all’agricoltura, alla zootecnia e all’alimentazione, giunge...
Un’edizione importante per Forestalia 2023
Dal 27 al 29 ottobre 2023 a Piacenza Expo andrà in scena la nuova edizione di FORESTALIA,...
La Festa dell’Albero. Dalle origini al Regio decreto Serpieri del 1923
La storia, le leggi e le finalità della Giornata nazionale degli alberi giunta fino a noi...