26 Luglio 2023
03 Febbraio 2023
03 Ottobre 2022
19 Ottobre 2023
18 Settembre 2023
01 Agosto 2023
24 Maggio 2023
11 Maggio 2023
27 Febbraio 2023
11 Gennaio 2023
06 Novembre 2023
20 Ottobre 2023
13 Ottobre 2023
29 Agosto 2023
31 Luglio 2023
12 Luglio 2023
14 Settembre 2022
09 Giugno 2022
21 Novembre 2023
09 Novembre 2023
25 Ottobre 2023
03 Ottobre 2023
06 Giugno 2023
17 Febbraio 2023
06 Febbraio 2023
28 Novembre 2023
23 Novembre 2023
03 Novembre 2023
23 Ottobre 2023
11 Ottobre 2023
13 Febbraio 2023
16 Dicembre 2022
26 Ottobre 2022
23 Settembre 2022
12 Aprile 2022
30 Marzo 2022
28 Febbraio 2022
02 Febbraio 2022
02 Maggio 2023
13 Aprile 2023
14 Dicembre 2022
15 Novembre 2022
13 Ottobre 2022
13 Settembre 2022
06 Luglio 2022
05 Maggio 2022
30 Novembre 2023
14 Novembre 2023
24 Ottobre 2023
21 Settembre 2023
07 Settembre 2023
11 Luglio 2023
02 Agosto 2023
09 Marzo 2023
10 Febbraio 2023
15 Novembre 2023
07 Novembre 2023
17 Ottobre 2023
05 Ottobre 2023
04 Ottobre 2023
08 Novembre 2023
31 Ottobre 2023
27 Novembre 2023
19 Settembre 2023
21 Luglio 2023
18 Maggio 2023
20 Marzo 2023
18 Ottobre 2023
12 Settembre 2023
23 Agosto 2023
28 Agosto 2023
Il coleottero responsabile della morte di decine di milioni di frassini americani sta preoccupando gli esperti europei che temono per i frassini nostrani, anch’essi ospiti di questo insetto
Alluvioni e frane in Romagna: alcune riflessioni su gestione forestale e idrologia attraverso un'intervista al Prof. Filippo Giadrossich
Malattia di cui si conoscono solo i sintomi e che colpisce il genere Fagus. Non ancora presente in Europa ma da monitorare visto i rischi che una sua eventuale introduzione potrebbe comportare.
Si presenta il progetto pilota CCNET per la messa a punto di un sistema innovativo di monitoraggio continuo di boschi vetusti condotto dal CREA-FL e alcuni Reparti Carabinieri Biodiversità.
Qual'è l'opinione di ChatGPT sui temi forestali? Un botta e risposta decisamente serrato, per discutere l'intelligenza artificiale di taglio del bosco, di selvicoltura, di scienze forestali e legno.
La corteccia staccata dai fusti appena abbattuti può essere lavorata e utilizzata come rivestimento. Oggi è utilizzata soprattutto per finiture di pareti sia per interni che per esterni.
Un decreto ha fissato gli standard degli elaborati cartografici per i Piani Forestali di Indirizzo Territoriale e i Piani di Gestione Forestale.
È stato istituito il RIL - Registro Imprese Legno che censirà gli Operatori ai sensi dell’Regolamento EUTR (in vigore dal 2013) e permetterà di predisporre il programma dei controlli previsti.
Questa lettera è scritta e condivisa da un gruppo di aziende boschive residenti e/o operanti nel territorio delle colline delle Cerbaie, altopiano compreso, in gran parte, nelle Province di Pisa e Firenze. Tali aziende, da decenni, lavorano sulle Cerbaie per progetti di gestione selvicolturale e interventi di presidio forestale del territorio.
Uno studio sugli effetti del biochar sull’ecosistema forestale dell’Appennino Tosco-Emiliano ed in particolare sulla crescita di faggio e cerro e sulla decomposizione della lettiera
Il faggio - Fagus sylvatica - è conosciuto in Italia come una specie forestale tipica della fascia montana dove attualmente è presente dagli 800 ai 2000 m s.l.m., ma non è sempre stato così. Un recente studio mostra come il faggio occupasse in passato una superficie molto più ampia rispetto a quella attuale.
Che cosa hanno in comune una scopa di erica prodotta in Toscana, un bicchiere di ottimo vino della DOC Montsant e un formaggio marchiato “Ramats de foc” prodotti in Catalogna, oppure la resina naturale estratta dalle pinete del Portogallo? Dietro ciascuno di questi prodotti c’è una storia “fire-smart” che racconta un modo diverso, innovativo e intelligente di prevenire gli incendi.
È nato un sito web, realizzato da Daniele Giordano, ricercatore del CREA Politiche e Bioeconomia, con l’obiettivo di raccogliere e rendere liberamente disponibili online una grande mole di documenti storici forestali.
Marco Valtriani ci porta alla scoperta delle Reti escursionistiche 2.0 e di come l’avvento del digitale, anche in questo campo, posso presentare un’ottima occasione di sviluppo per i territori.
Ecco cosa cambia per le aziende con l’entrata in vigore del nuovo regolamento EUDR contro la deforestazione rispetto all’EUTR del 2010.
I motivi per i quali i tecnici forestali hanno sempre avuto una funzione importante nel Veneto meritano di essere circostanziati, tanto più in quanto intercettano la funzione dei forestali su scala nazionale e accrescono il patrimonio culturale di tutto il mondo forestale italiano.
Gli Accordi di Foresta sono un nuovo strumento per promuovere l’economia circolare delle filiere forestali. Un esperto ci spiega di cosa si tratta analizzando l’articolato normativo.
Nel corso del 2021, nell’ambito del Progetto LIFE GoProFor (www.lifegoprofor.eu) è stato applicato per la prima volta in Italia l’Indice di Biodiversità Potenziale (IBP) a scala di pianificazione forestale per fornire orientamenti gestionali da integrare agli indirizzi selvicolturali previsti dai Piani di Gestione Forestale.
La storia, le leggi e le finalità della Giornata nazionale degli alberi giunta fino a noi adattandosi ai cambiamenti sociali, politici ed economici del nostro Paese da fine ottocento ad oggi.
Perché nelle foreste di protezione crollate spesso si è scelto di esboscare gli schianti e realizzare opere artificiali costose ed impattanti? Riflettiamo su alcuni casi concreti
36 membri in 25 paesi europei, 49 milioni di ettari in gestione per bioeconomia, contrasto alla crisi climatica, conservazione della biodiversità e sviluppo di attività cultuali e ricreative.
Nel contributo gli Autori propongono delle riflessioni sulla scelta di una base comune nazionale per la classificazione delle cenosi forestali, su base tipologica.
Attraverso 3 casi studio si presenta una metodologia basata sull’interpretazione delle immagini satellitari come potenziale utile supporto alla due diligence prevista dalle norme comunitarie.
Claudio Ciardi, Dottore Forestale, risponde alle considerazioni sollevate nell’editoriale del numero 262 di Sherwood. Riportando la sua esperienza sul campo e alcune proposte.
A Luglio 2023 fenomeni meteorologici d'intensità eccezionale hanno colpito la Lombardia. Notevoli i danni agli alberi di un’area boscata del Parco di Monza tutelata da un vincolo di monumentalità.
La motosega è solo uno strumento. Le conseguenze del suo impiego non dipendono da chi la produce, ma da come la usano le persone.
Prime riflessioni sulla proposta di regolamento comunitario con particolare riferimento al legno ed ai prodotti da esso derivati.
L'analisi dei disastrosi incendi di luglio 2023 nel Sud Italia
La nostra sedeCompagnia delle Foreste SrlVia Pietro Aretino n. 852100 Arezzo (IT)
Contatti telefonici e faxTel. (2 linee): 0575.323504 / 0575.370846Fax: 0575.370846
E-mail
Pec:
P. Iva e CF: IT01726650516Codice Univoco: M5UXCR1
Publish modules to the "offcanvas" position.