Le immagini satellitari ed il contrasto al legno illegale, alla deforestazione ed al degrado forestale

di Angelo Mariano, Michele Munafò, Chiara Cassandro, Alice Cavalli, Luca Congedo, Simonetta Della Rosa, Pasquale Dichicco, Chiara Giuliani
Il nuovo regolamento “Deforestazione Zero”, che prevede la due diligence non solo per legno e derivati ma anche per alcuni prodotti alimentari, introduce anche l’obbligo di geolocalizzare le superfici di produzione.
Questo contributo, attraverso esempi pratici riguardanti il legno proveniente da tre Paesi considerati ad alto rischio in termini EUTR, evidenzia come l’interpretazione delle immagini satellitari sia funzionale alla predisposizione della due diligence prevista dalle norme comunitarie.
Per fronteggiare la criminalità forestale e la commercializzazione di legno d’origine illegale, l’Unione europea si è dotata dei regolamenti FLEGT (Forest Law Enforcement Governance and Trade del 2005 che si basa su accordi bilaterali stipulati tra UE e determinati Paesi esportatori di legname) ed EUTR (European Union Timber Regulation del 2010 che obbliga gli importatori comunitari a condurre propedeutiche verifiche di legalità di legno e prodotti derivati). Inoltre, dallo scorso Dicembre, è iniziato l’iter legislativo del nuovo regolamento UE con cui si intende contrastare l’immissione sul mercato delle partite di soia, carne bovina, cacao, caffè, olio di palma, legno e derivati, caratterizzate da “deforestazione incorporata”, ossia delle merci che hanno indotto fenomeni di distruzione o degrado forestale nei Paesi di produzione.
L’EUTR e la proposta di nuovo regolamento “Deforestazione Zero” - che a regime, lo rimpiazzerà - si basano sulla valutazione obbligatoria del rischio specifico d’illegalità o di deforestazione connesso ai prodotti da immettere sul mercato ed a tal fine, prevedono che importatori e produttori degli Stati membri adottino adeguate procedure di due diligence. Il primo passo in tal senso consiste nella raccolta di documenti e di ogni altra informazione necessaria a dimostrare la conformità dell’approvvigionamento che gli operatori si accingono ad effettuare.
Valutazione obbligatoria del rischio d’illegalità o di deforestazione connesso ai prodotti da immettere sul mercato
Tra le informazioni principali, figurano la descrizione e la quantità della merce da immettere sul mercato, l’identificazione del fornitore e del Paese di provenienza, l’indicazione della specie d’origine e la dimostrazione dell’avvenuto rispetto delle leggi vigenti nell’area di produzione. Evidentemente si tratta di informazioni composite ed eterogenee di cui, prima di tutto, è necessario verificare l’attendibilità e poi determinare l’adeguatezza e la sufficienza ai fini della richiesta ricostruzione ideale delle catene di fornitura.
A nove anni dall’entrata in regime d’applicazione dell’EUTR, risulta ormai evidente come in alcuni casi sia particolarmente arduo minimizzare efficacemente il rischio d’illegalità dei prodotti e dimostrare che il prelievo legnoso iniziale (taglio boschivo) sia, non soltanto noto ed autorizzato, ma anche effettuato nel pieno rispetto della legislazione forestale localmente vigente. Tali difficoltà riguardano in particolare i prodotti a filiera molto articolata (carta, mobili, ecc.) ed i Paesi caratterizzati da alti tassi di corruzione, bassa governance forestale e regimi politici instabili o non democratici. Ciò ha portato la Commissione europea ad individuare, tra le possibili misure di mitigazione del rischio, la consultazione delle immagini satellitari delle aree di taglio, attribuendo a questo accertamento una validità oggettiva, ben superiore a quella della documentazione cartacea comunemente acquisita dall’operatore nella fase iniziale dell’accesso alle informazioni valutabili.
L’impiego delle immagini satellitari a supporto della due diligence, già raccomandato (in ambito EUTR) per le importazioni di legno dal Brasile, dalla Federazione russa e dall’Ucraina, è maggiormente riconosciuto dal regolamento “Deforestazione Zero” che prevede la geolocalizzazione obbligatoria di ciascuna unità territoriale (appezzamento) boschiva, agricola o zootecnica in cui sono state prodotte le materie di base delle merci che si intendono immettere sul mercato comune.
In questo lavoro si riportano alcuni esempi concreti dell’interpretazione di immagini satellitari volta a valutare, a fini EUTR, la regolarità dei prelievi legnosi effettuati in Brasile, Repubblica del Congo e Federazione russa. Per quanto riguarda quest’ultima, si evidenzia che gli approvvigionamenti oggetto di studio (risalenti al 2021) esulavano dall’applicazione delle sanzioni, imposte nel corso del 2022 dal Consiglio dell’Unione europea, che vietano l’importazione di legno e derivati d’origine russa. La scelta dei quattro casi considerati è puntualmente motivata nel seguente paragrafo, ma è bene notare che analisi simili potrebbero essere condotte per qualsiasi foresta del mondo, incluse quelle dell’Unione europea e dell’Italia. Ciò, fermo restando che dimostrare la legalità e la completa conformità (in termini EUTR) del legno nazionale o d’origine comunitaria - generalmente caratterizzato da catene di fornitura semplici e ben documentate - è cosa molto più agevole rispetto a quanto è necessario fare per materiale importato da ambiti territoriali remoti e soprattutto penalizzati da controlli forestali insufficienti o inadeguati. Per il momento, le indagini qui descritte vanno intese come possibili misure di mitigazione del rischio da intraprenedere a giusto completamento delle procedure di due diligence che precedono l’importazione di prodotti regolamentati d’origine extra-comunitaria.
Autori:
Angelo Mariano, Consorzio Servizi Legno Sughero (Conlegno). E-mail:
Michele Munafò, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), Roma. E-mail
Chiara Cassandro, Consorzio Servizi Legno Sughero (Conlegno). E-mail
Alice Cavalli, Università della Tuscia, Dipartimento per la Innovazione nei Sistemi Biologici, Agroalimentari e Forestali (DIBAF), Viterbo. E-mail
Luca Congedo, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), Roma. E-mail
Simonetta Della Rosa, Consorzio Servizi Legno Sughero (Conlegno). E-mail
Pasquale Dichicco, Laboratorio di Geomatica, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali (DAGRI), Università di Firenze. E-mail
Chiara Giuliani, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), Roma. E-mail
Parole chiave: due-diligence, legalità, rischio, deforestazione, immagini satellitari, legno, geolocalizzazione.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
Bando PNRR sui Contratti di filiera: c’è il decreto, prepariamoci!
Un decreto ha fissato gli standard degli elaborati cartografici per i Piani Forestali di Indirizzo Territoriale e i Piani di Gestione Forestale.
Il nolo di macchine ed attrezzature forestali. Le informazioni per non avere problemi legali in caso di infortunio
La diffusione dei contratti di nolo di macchine forestali implica riflessi sul piano della sicurezza e quello economico-giuridico per le imprese.
La tipologia forestale: quale supporto utilizzare per lavori di sintesi a livello nazionale?
Cento anni di legislazione forestale moderna
Le foreste nel metaverso
L'uso della realtà virtuale, dei Digital Twin e delle tecnologie di simulazione per la formazione, la didattica e la fruizione da remoto stanno prendendo piede anche nel settore forestale.
Pianificazione: un nuovo decreto ha fissato gli standard tecnici per gli elaborati cartografici
Un decreto ha fissato gli standard degli elaborati cartografici per i Piani Forestali di Indirizzo Territoriale e i Piani di Gestione Forestale.
FIRE-SMART STORIES: un documentario sulla prevenzione innovativa degli incendi nel Sud Europa
Grazie ad una Youtuber appassionata del podcast, i contenuti di Ecotoni sbarcano in America come spunto per un video sulla Gestione Forestale Sostenibile e i Servizi Ecosistemici.
Buon compleanno Ecotoni! Due puntate speciali per festeggiare
Per la Giornata internazionale delle Foreste 2023, in cui ricorre anche il secondo anniversario dalla nascita del podcast Ecotoni, due nuove puntate dedicate a “Boschi in città” e “Riti Arbo
Ai Georgofili, giornata studio sul futuro della Vivaistica Forestale
Selezione per istruttore direttivo tecnico in Alta Val di Cecina
Avviso pubblico di selezione per l’assunzione di un istruttore direttivo tecnico, a tempo determinato, presso il settore tecnico presso l’Unione Montana Alta Val di Cecina.
Mercoledì forestali senza frontiere
Un ciclo di 4 incontri organizzato da AUSF per conoscere la cooperazione internazionale e l'importante ruolo che possono avere gli esperti forestali in questi contesti.
Cento anni di relazioni tra acqua, foreste e agricoltura
Un convegno a Roma per approfondire quali oggi possano essere le priorità nel rapporto tra campagna e foreste e tra pianura e montagna identificando nell’acqua il filo conduttore.
ChatGPT alle prese con la Gestione Forestale Sostenibile
Qual'è l'opinione di ChatGPT sui temi forestali? Un botta e risposta decisamente serrato, per discutere l'intelligenza artificiale di taglio del bosco, di selvicoltura, di scienze forestali e legn
Cluster Foresta-legno italiano: primi passi verso una sfida da vincere
Il 16 dicembre 2022 è stata pubblicato nel sito web del MASAF la road map per dotare l’Italia di un Cluster Nazionale del legno. Un commento di Paolo Mori in vista dei prossimi passaggi istituzi
Paesaggio e foreste: la Corte Costituzionale boccia la “leggina” toscana
L’annuale scontro sul taglio dell’albero di Natale del Papa… e una proposta alternativa
Anche quest’anno siamo entrati nel periodo natalizio: scaffali dei supermercati che si riempiono di panettoni e pandori, primi addobbi nelle vetrine e… classico scontro sull’albero di Natale.
Comunicazione forestale: sconfitti due a zero, per due “autogol”
Due diverse campagne di comunicazione attuate da imprese legate al settore forestale ci hanno lasciati molto perplessi. È questa la comunicazione di cui abbiamo bisogno?
Le foreste non siederanno al tavolo del Governo Meloni?
Con il nuovo Governo Meloni scompare la parola "Foreste" dalla denominazione del Ministero di riferimento. Ma non è la prima volta che succede, quali saranno le conseguenze?
Dalla “questione forestale” alla legge Serpieri
Recensione del libro "Alle origini del diritto forestale italiano - Il dibattito dottrinale dal 1877 al 1923" di Federico Roggero.
In cammino tra le foreste lombarde
Una Guida, edita da Terre di Mezzo, che raccoglie tutte le informazioni necessarie per poter organizzare il trekking nel territorio lombardo, attraversando tutte le foreste demaniali regionali.
Due podcast su ambiente, clima... e foreste
L’Età del legno: storia di una relazione
La recensione a cura di Luigi Torreggiani del libro di Roland Ennos "L'età del legno. Come un unico materiale ha plasmato l'intera storia dell'umanità"
Gli anelli della vita
Recensione del libro di Valerie Trouet, alla scoperta della dendrocrologia, la scienza che studia gli anelli degli alberi per ottenere informazioni sul passato, presente e futuro del clima.
Un manuale pratico per lo studio della diversità multi-tassonomica delle foreste
L’azione COST BOTTOMS-UP ha riunito ricercatori da tutta Europa per elaborare un protocollo condiviso di rilievo della biodiversità al fine di agevolare l’armonizzazione degli indicatori di GF