Neonectria neomacrospora. Cancro dell’abete bianco

Sintomi di Neonectria neomacrospora su fronda di Abies nebrodensis.
di Luisa Ghelardini e Paolo Capretti
Una nuova e grave malattia causata da un fungo di incerta origine ha colpito negli ultimi anni vivai e giovani piantagioni di abeti, in particolare per alberi di Natale, dall’Europa settentrionale fino ai Pirenei nella Francia meridionale. Il patogeno suscita preoccupazione per il potenziale impatto sul vivaismo forestale e quindi è stato oggetto di allerta dell’Organizzazione intergovernativa per la protezione delle piante in Europa e nella Regione mediterranea (EPPO).
Come si riconosce Neonectria Neomacrospora
Sulla corteccia dei rami si formano aree depresse di tessuti uccisi dal fungo (cancri) che causano disseccamento di germogli, rametti, parti terminali dei rami e caduta di aghi. Muoiono ampie parti della chioma e l’intera pianta. Le piante infette emettono flussi abbondanti di resina. I sintomi generici (disseccamenti e perdita di aghi) possono essere confusi con la carenza idrica. In ambienti umidi, sulle parti basse della chioma, sul fusto o sul legno morto, possono comparire i caratteristici corpi fruttiferi sessuati (periteci) piccoli e globosi di colore rosso vivo. Altre foto utili alla diagnosi sono visionabili nell'opuscolo illustrativo dell'organizzazione britannica per la ricerca in campo forestale Forest Reseach.
Periteci di Neonectria neomacrospora su rametto morto di Abies sp.
È possibile che il patogeno sia presente in Italia, ma non sia stato riconosciuto e segnalato.
Per la diagnosi esiste un test molecolare specifico di real-time PCR (Nielsen et al. 2019) che si può richiedere ai laboratori fitosanitari regionali o a privati che fanno analisi diagnostiche avanzate.
Il patogeno
L’ascomicete Neonectria neomacrospora causa disseccamenti su Abies.
Rametto malato di Abies lasiocarpa
È nativo in USA e Canada ed oggi presente anche in diversi Paesi europei. Le rare segnalazioni storiche non indicano che in passato, in Europa, fosse un patogeno aggressivo. Non è chiaro se i gravi danni recenti che si sono manifestati in particolare in Danimarca e Norvegia siano dovuti a nuove introduzioni o al cambiamento del clima verso inverni meno rigidi e estati più piovose. Il ciclo biologico è poco noto, ma si ritiene che condizioni termiche miti ed elevata umidità favoriscano le fasi di sporulazione, dispersione dell’inoculo e infezione. Se c’è umidità può produrre picnidi contenenti spore asessuate (conidi) che si diffondono con la pioggia sulle piante vicine. Più raramente produce spore sessuate (ascospore), in fruttificazioni rosse e globose sui rami morti, che diffondono l’inoculo a distanza. I coleotteri corticicoli potrebbero essere vettori e attacchi di adelgidi aggravare la malattia.
Danni
Sebbene sia spesso descritto come un patogeno che causa danni modesti, la EPPO ha espresso la sua preoccupazione in particolare per il potenziale impatto economico nel settore vivaistico. Infatti recentemente ha causato disseccamenti gravi e morte di piante in specie di abeti per lo più esotici, per uso ornamentale e per alberi di Natale, ma anche danni in foresta su abete bianco in Danimarca, Scandinavia, Regno Unito, Belgio, Germania e di recente in Francia. Le zone più a rischio in Italia sono le fasce submontane e montane di Alpi e Appennini con estate umida e fresca e inverno non troppo rigido. In ambienti protetti o irrigati il patogeno potrebbe insediarsi anche al di fuori di queste aree.
Specie colpite
N. neomacrospora attacca oltre 30 specie del genere Abies incluso abete bianco (A. alba), abeti mediterranei (A. cephalonica, A. nebrodensis, A. nordmanniana, A. numidica, A. pinsapo) e specie esotiche coltivate in Europa per uso ornamentale e per alberi di Natale (A. nordmanniana, A. lasiocarpa). Può infettare anche abete rosso e douglasia, sui quali però non sono riportati danni di rilievo.
Come si contrasta Neonectria Neomacrospora
Non sono stati identificati abeti resistenti e nemmeno trattamenti chimici efficaci. La più efficiente forma di lotta è prevenire l’introduzione e la diffusione. Si ritiene che N. neomacrospora sia veicolato dai semi e per questa via sia stato introdotto in Europa. Può essere trasportano anche su piante vive, alberi di Natale, rami tagliati di conifere provenienti da paesi dove è presente.
È cruciale ricorrere a materiale vegetale da aree esenti, controllato e certificato. Un monitoraggio assiduo aiuta a individuare i cancri precocemente.
Nei vivai di alberi di Natale e abeti europei o esotici conviene tenere le specie suscettibili separate, per ostacolare la diffusione del fungo, e distruggere le piante infette. Se le piante tagliate restano a terra il fungo può sporulare e diffondersi.
Autori:
Luisa Ghelardini: DAGRI UNIFI. E-mail:
Paolo Capretti: DAGRI UNIFI. E-mail: paolo.capretti@unifi
Fitofagi&Fitopatogeni è una rubrica pubblicata sulla rivista Sherwood - Foreste ed Alberi oggi da settembre 2020 a dicembre 2021 con l’obiettivo di fornire a tecnici e operatori informazioni su agenti patogeni e insetti dannosi di piante forestali, per permetterne il riconoscimento e la pronta segnalazione più diffusamente possibile. La rubrica descrive in particolare le malattie meno conosciute emergenti a causa dei cambiamenti del clima o causate da parassiti di recente introduzione e a rischio diffusione nel nostro Paese.
Leggi l’articolo Una rubrica a supporto della sorveglianza attiva >>>
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
Il futuro dell’agroforestazione in Italia - Intervista podcast ad Alberto Mantino
Un sistema satellitare di “allerta precoce” per i boschi infestati da bostrico all'interno della Piattaforma del progetto NETFo.
Le foreste nel Regolamento UE Carbon Removal Certification: più problemi che soluzioni?
Principi, soluzioni e criticità del Regolamento Carbon Removal Certification, la proposta UE per la costituzione di uno schema europeo basato su standard omogenei e criteri di alta qualità.
Bilancio positivo dei controlli nei cantieri forestali
Un commento sui risultati dei controlli dei Carabinieri Forestali in provincia di Siena
European Tree Worker - Cosa è e come si sostiene l’esame
Certificazione per Tree Climber ETW, cosa è e come si sostiene l’esame per il suo ottenimento
Un sistema satellitare di “allerta precoce” per i boschi infestati da bostrico
Un sistema satellitare di “allerta precoce” per i boschi infestati da bostrico all'interno della Piattaforma del progetto NETFo.
Innovazione nei trattamenti selvicolturali: siamo pronti ad applicarla?
8 pratiche selvicolturali “innovative”; corredate da un articolo che con il supporto di esperti evidenzia i limiti per i quali queste innovazioni incontrano più spesso difficoltà che applicaz
EFI Biocities 2023 Winter School
90 anni di selvicoltura con il prof. Piussi
Due seminari di approfondimento con un ospite d’eccezione: il professor Piussi. Si parlerà di evoluzione della selvicoltura negli ultimi 90 anni e di rinnovazione della pecceta subalpina.
Riapertura iscrizioni per le ditte boschive della Sardegna all’Albo Regionale
È stata disposta la riapertura dei termini per la presentazione delle richieste di iscrizione all’albo delle imprese forestali della Regione Sardegna.
La prima scuola italiana di «Operatore alle prime lavorazioni del legno e imballaggi»
Al Cfp Enaip di Tesero è partita la prima scuola italiana di «Operatore alle prime lavorazioni del legno e imballaggi»
Nuovo prototipo di teleferica trifune Uniforest, la COBRA Z600-30
Uniforest sta ultimando il nuovo modello di teleferica con sistema trifune, la Cobra Z600-30
BOSTER, Oulx (TO) dal 28 al 30 giugno 2024
Annunciate le date della prossima edizione della fiera forestale BOSTER, la biennale dedicata alla selvicoltura e alle filiere del legno.
Al tecnico non far sapere... come funziona il cantiere!
Perché Stihl promuove la Gestione Forestale Sostenibile?
La motosega è solo uno strumento. Le conseguenze del suo impiego non dipendono da chi la produce, ma da come la usano le persone.
AIEL, la politica e la selvicoltura
Ci credereste che un maggior uso del legno e fini energetici, in futuro, potrebbe farci avere più legname di pregio? Non saranno molti a immaginarlo, poiché pare un controsenso, eppure il “Deca
Ambientalismo a due velocità
Tornano le proteste contro le utilizzazioni forestali, in particolare al governo a ceduo. Tutti i cedui sono fatti a “regola d’arte” e queste proteste sono fuori luogo? No, non è questo il p
ChatGPT alle prese con la Gestione Forestale Sostenibile
Qual'è l'opinione di ChatGPT sui temi forestali? Un botta e risposta decisamente serrato, per discutere l'intelligenza artificiale di taglio del bosco, di selvicoltura, di scienze forestali e legn
Cluster Foresta-legno italiano: primi passi verso una sfida da vincere
Il 16 dicembre 2022 è stata pubblicato nel sito web del MASAF la road map per dotare l’Italia di un Cluster Nazionale del legno. Un commento di Paolo Mori in vista dei prossimi passaggi istituzi
Un “viaggio sentimentale” nei boschi italiani
Dicono che troverete più nei boschi che nei libri. E che gli alberi vi insegneranno cose che nessun maestro vi dirà. È vero! Ed è proprio questa la meraviglia del bosco.
La foglia di fico | Storie di alberi, donne e uomini
Pascale ci consegna un diario, un itinerario all’interno del suo “giardino botanico”, dove vengono raccontati i traguardi, ma anche i fallimenti e le debolezze di una vita intrecciata alle pi
Antennae - Se gli alberi potessero registrarci
Un podcast di RAI Play Sound che, in cinque puntate, prova a raccontare altrettante storie scritte a partire dall’immaginario Archivio Dendrosonico: per parlare del presente e del passato.
Dalla “questione forestale” alla legge Serpieri
Recensione del libro "Alle origini del diritto forestale italiano - Il dibattito dottrinale dal 1877 al 1923" di Federico Roggero.
La sostenibile leggerezza del legno
“La sostenibile leggerezza del legno”, una serie podcast promossa da Assolegno di FederlegnoArredo insieme a quattro aziende leader del settore: Friulsider, Marlegno, Rothoblaas e Xlam Dolomiti
Il suono del legno
Un video che ripercorre a ritroso il viaggio che ha per protagonista il legno di risonanza di un abete rosso trasformato in un clavicembalo artigianale di elevatissima qualità acustica.