Neonectria neomacrospora. Cancro dell’abete bianco

Sintomi di Neonectria neomacrospora su fronda di Abies nebrodensis.
di Luisa Ghelardini e Paolo Capretti
Una nuova e grave malattia causata da un fungo di incerta origine ha colpito negli ultimi anni vivai e giovani piantagioni di abeti, in particolare per alberi di Natale, dall’Europa settentrionale fino ai Pirenei nella Francia meridionale. Il patogeno suscita preoccupazione per il potenziale impatto sul vivaismo forestale e quindi è stato oggetto di allerta dell’Organizzazione intergovernativa per la protezione delle piante in Europa e nella Regione mediterranea (EPPO).
Come si riconosce Neonectria Neomacrospora
Sulla corteccia dei rami si formano aree depresse di tessuti uccisi dal fungo (cancri) che causano disseccamento di germogli, rametti, parti terminali dei rami e caduta di aghi. Muoiono ampie parti della chioma e l’intera pianta. Le piante infette emettono flussi abbondanti di resina. I sintomi generici (disseccamenti e perdita di aghi) possono essere confusi con la carenza idrica. In ambienti umidi, sulle parti basse della chioma, sul fusto o sul legno morto, possono comparire i caratteristici corpi fruttiferi sessuati (periteci) piccoli e globosi di colore rosso vivo. Altre foto utili alla diagnosi sono visionabili nell'opuscolo illustrativo dell'organizzazione britannica per la ricerca in campo forestale Forest Reseach.
Periteci di Neonectria neomacrospora su rametto morto di Abies sp.
È possibile che il patogeno sia presente in Italia, ma non sia stato riconosciuto e segnalato.
Per la diagnosi esiste un test molecolare specifico di real-time PCR (Nielsen et al. 2019) che si può richiedere ai laboratori fitosanitari regionali o a privati che fanno analisi diagnostiche avanzate.
Il patogeno
L’ascomicete Neonectria neomacrospora causa disseccamenti su Abies.
Rametto malato di Abies lasiocarpa
È nativo in USA e Canada ed oggi presente anche in diversi Paesi europei. Le rare segnalazioni storiche non indicano che in passato, in Europa, fosse un patogeno aggressivo. Non è chiaro se i gravi danni recenti che si sono manifestati in particolare in Danimarca e Norvegia siano dovuti a nuove introduzioni o al cambiamento del clima verso inverni meno rigidi e estati più piovose. Il ciclo biologico è poco noto, ma si ritiene che condizioni termiche miti ed elevata umidità favoriscano le fasi di sporulazione, dispersione dell’inoculo e infezione. Se c’è umidità può produrre picnidi contenenti spore asessuate (conidi) che si diffondono con la pioggia sulle piante vicine. Più raramente produce spore sessuate (ascospore), in fruttificazioni rosse e globose sui rami morti, che diffondono l’inoculo a distanza. I coleotteri corticicoli potrebbero essere vettori e attacchi di adelgidi aggravare la malattia.
Danni
Sebbene sia spesso descritto come un patogeno che causa danni modesti, la EPPO ha espresso la sua preoccupazione in particolare per il potenziale impatto economico nel settore vivaistico. Infatti recentemente ha causato disseccamenti gravi e morte di piante in specie di abeti per lo più esotici, per uso ornamentale e per alberi di Natale, ma anche danni in foresta su abete bianco in Danimarca, Scandinavia, Regno Unito, Belgio, Germania e di recente in Francia. Le zone più a rischio in Italia sono le fasce submontane e montane di Alpi e Appennini con estate umida e fresca e inverno non troppo rigido. In ambienti protetti o irrigati il patogeno potrebbe insediarsi anche al di fuori di queste aree.
Specie colpite
N. neomacrospora attacca oltre 30 specie del genere Abies incluso abete bianco (A. alba), abeti mediterranei (A. cephalonica, A. nebrodensis, A. nordmanniana, A. numidica, A. pinsapo) e specie esotiche coltivate in Europa per uso ornamentale e per alberi di Natale (A. nordmanniana, A. lasiocarpa). Può infettare anche abete rosso e douglasia, sui quali però non sono riportati danni di rilievo.
Come si contrasta Neonectria Neomacrospora
Non sono stati identificati abeti resistenti e nemmeno trattamenti chimici efficaci. La più efficiente forma di lotta è prevenire l’introduzione e la diffusione. Si ritiene che N. neomacrospora sia veicolato dai semi e per questa via sia stato introdotto in Europa. Può essere trasportano anche su piante vive, alberi di Natale, rami tagliati di conifere provenienti da paesi dove è presente.
È cruciale ricorrere a materiale vegetale da aree esenti, controllato e certificato. Un monitoraggio assiduo aiuta a individuare i cancri precocemente.
Nei vivai di alberi di Natale e abeti europei o esotici conviene tenere le specie suscettibili separate, per ostacolare la diffusione del fungo, e distruggere le piante infette. Se le piante tagliate restano a terra il fungo può sporulare e diffondersi.
Autori:
Luisa Ghelardini: DAGRI UNIFI. E-mail:
Paolo Capretti: DAGRI UNIFI. E-mail: paolo.capretti@unifi
Fitofagi&Fitopatogeni è una rubrica pubblicata sulla rivista Sherwood - Foreste ed Alberi oggi da settembre 2020 a dicembre 2021 con l’obiettivo di fornire a tecnici e operatori informazioni su agenti patogeni e insetti dannosi di piante forestali, per permetterne il riconoscimento e la pronta segnalazione più diffusamente possibile. La rubrica descrive in particolare le malattie meno conosciute emergenti a causa dei cambiamenti del clima o causate da parassiti di recente introduzione e a rischio diffusione nel nostro Paese.
Leggi l’articolo Una rubrica a supporto della sorveglianza attiva >>>
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
Bando PNRR sui Contratti di filiera: c’è il decreto, prepariamoci!
Un decreto ha fissato gli standard degli elaborati cartografici per i Piani Forestali di Indirizzo Territoriale e i Piani di Gestione Forestale.
Il nolo di macchine ed attrezzature forestali. Le informazioni per non avere problemi legali in caso di infortunio
La diffusione dei contratti di nolo di macchine forestali implica riflessi sul piano della sicurezza e quello economico-giuridico per le imprese.
La tipologia forestale: quale supporto utilizzare per lavori di sintesi a livello nazionale?
Cento anni di legislazione forestale moderna
Le foreste nel metaverso
L'uso della realtà virtuale, dei Digital Twin e delle tecnologie di simulazione per la formazione, la didattica e la fruizione da remoto stanno prendendo piede anche nel settore forestale.
Pianificazione: un nuovo decreto ha fissato gli standard tecnici per gli elaborati cartografici
Un decreto ha fissato gli standard degli elaborati cartografici per i Piani Forestali di Indirizzo Territoriale e i Piani di Gestione Forestale.
FIRE-SMART STORIES: un documentario sulla prevenzione innovativa degli incendi nel Sud Europa
Grazie ad una Youtuber appassionata del podcast, i contenuti di Ecotoni sbarcano in America come spunto per un video sulla Gestione Forestale Sostenibile e i Servizi Ecosistemici.
Buon compleanno Ecotoni! Due puntate speciali per festeggiare
Per la Giornata internazionale delle Foreste 2023, in cui ricorre anche il secondo anniversario dalla nascita del podcast Ecotoni, due nuove puntate dedicate a “Boschi in città” e “Riti Arbo
Ai Georgofili, giornata studio sul futuro della Vivaistica Forestale
Selezione per istruttore direttivo tecnico in Alta Val di Cecina
Avviso pubblico di selezione per l’assunzione di un istruttore direttivo tecnico, a tempo determinato, presso il settore tecnico presso l’Unione Montana Alta Val di Cecina.
Mercoledì forestali senza frontiere
Un ciclo di 4 incontri organizzato da AUSF per conoscere la cooperazione internazionale e l'importante ruolo che possono avere gli esperti forestali in questi contesti.
Cento anni di relazioni tra acqua, foreste e agricoltura
Un convegno a Roma per approfondire quali oggi possano essere le priorità nel rapporto tra campagna e foreste e tra pianura e montagna identificando nell’acqua il filo conduttore.
ChatGPT alle prese con la Gestione Forestale Sostenibile
Qual'è l'opinione di ChatGPT sui temi forestali? Un botta e risposta decisamente serrato, per discutere l'intelligenza artificiale di taglio del bosco, di selvicoltura, di scienze forestali e legn
Cluster Foresta-legno italiano: primi passi verso una sfida da vincere
Il 16 dicembre 2022 è stata pubblicato nel sito web del MASAF la road map per dotare l’Italia di un Cluster Nazionale del legno. Un commento di Paolo Mori in vista dei prossimi passaggi istituzi
Paesaggio e foreste: la Corte Costituzionale boccia la “leggina” toscana
L’annuale scontro sul taglio dell’albero di Natale del Papa… e una proposta alternativa
Anche quest’anno siamo entrati nel periodo natalizio: scaffali dei supermercati che si riempiono di panettoni e pandori, primi addobbi nelle vetrine e… classico scontro sull’albero di Natale.
Comunicazione forestale: sconfitti due a zero, per due “autogol”
Due diverse campagne di comunicazione attuate da imprese legate al settore forestale ci hanno lasciati molto perplessi. È questa la comunicazione di cui abbiamo bisogno?
Le foreste non siederanno al tavolo del Governo Meloni?
Con il nuovo Governo Meloni scompare la parola "Foreste" dalla denominazione del Ministero di riferimento. Ma non è la prima volta che succede, quali saranno le conseguenze?
Dalla “questione forestale” alla legge Serpieri
Recensione del libro "Alle origini del diritto forestale italiano - Il dibattito dottrinale dal 1877 al 1923" di Federico Roggero.
In cammino tra le foreste lombarde
Una Guida, edita da Terre di Mezzo, che raccoglie tutte le informazioni necessarie per poter organizzare il trekking nel territorio lombardo, attraversando tutte le foreste demaniali regionali.
Due podcast su ambiente, clima... e foreste
L’Età del legno: storia di una relazione
La recensione a cura di Luigi Torreggiani del libro di Roland Ennos "L'età del legno. Come un unico materiale ha plasmato l'intera storia dell'umanità"
Gli anelli della vita
Recensione del libro di Valerie Trouet, alla scoperta della dendrocrologia, la scienza che studia gli anelli degli alberi per ottenere informazioni sul passato, presente e futuro del clima.
Un manuale pratico per lo studio della diversità multi-tassonomica delle foreste
L’azione COST BOTTOMS-UP ha riunito ricercatori da tutta Europa per elaborare un protocollo condiviso di rilievo della biodiversità al fine di agevolare l’armonizzazione degli indicatori di GF