Dothistroma septosporum. Malattia delle bande rosse degli aghi di pino

Caratteristico aspetto a coda di leone di rametto di pino silvestre attaccato da Dothistroma.
Ascolta l'articolo
di Luisa Ghelardini, Chiara Aglietti e Paolo Capretti
La malattia, causata da due specie di funghi del genere Dothistroma, è tra le più dannose al mondo per i pini ed è diffusa su scala planetaria dall'Europa al Canada, dal Sud America alla Nuova Zelanda. La mortalità nelle piantagioni e i danni crescenti nelle pinete naturali, segnalati anche in Italia, destano preoccupazione, data la diffusione e l’importanza commerciale e ambientale delle specie attaccate. La malattia è conosciuta internazionalmente come Dothistroma Needle Blight (DNB) o red band needle blight.
Come si riconosce
Sugli aghi verdi compaiono bande trasversali di un colore rosso vivo per la presenza di dothistromina, una tossina colorata prodotta dal fungo. Macchie e bande rosse, per quanto caratteristiche, possono variare a seconda della specie di pino attaccata e possono anche essere confuse con sintomi causati da insetti fitomizi, ad esempio Haematoloma dorsata le cui punture causano sugli aghi bande trasversali decolorate con macchie rosse al centro. In ogni momento dell’anno, purché ci sia umidità sufficiente e temperature sufficienti, nelle bande rosse causate da Dothistroma sugli aghi si formano le fruttificazioni fungine, piccole pustole nere che emergono dall’ago fessurando l’epidermide.
Aghi di pino con bande rosse e fruttificazioni nere del fungo
I sintomi interessano prima gli aghi più vecchi, che disseccano a partire dalla punta e cadono, e in seguito si estendono alle parti più giovani della chioma. La parte prossimale dei rami e la parte inferiore della chioma sono defoliate per prime. La scalarità nella perdita degli aghi conferisce ai rami il caratteristico aspetto a coda di leone con i soli aghi dell’anno residui in ciuffi agli apici. Si noti tuttavia che la perdita anticipata degli aghi più vecchi non è esclusiva degli attacchi di Dothistroma e non è sufficiente da sola per la diagnosi. Disseccamenti che tipicamente interessino prima gli aghi più giovani all'apice dei getti e si estendano solo in seguito ad aghi più vecchi sono da attribuire ad altri patogeni o altre cause di danno.
Ingiallimento e caduta prematura degli aghi vecchi (rami a coda di leone) in pino mugo (a sinistra) e pino cembro (a destra) (foto Luisa Ghelardini)
Il patogeno
Sono due specie di ascomiceti indistinguibili per aspetto e sintomi, Dothistroma pini, presente in USA e in pochi siti europei ma mai rilevato in Italia, e Dothistroma septosporum, specie euroasiatica, diffusa nel mondo e disastrosa negli impianti di pini esotici nell’emisfero australe (questi patogeni sono noti anche con i nomi Mycosphaerella pini e Scirrhia pini). L’esigenza di umidità ne limita la diffusione in aree secche o siccitose. Il freddo estremo limita la diffusione a latitudini e quote elevate. La recente crescita dei danni nell’emisfero boreale su nuovi ospiti e in boschi naturali è attribuita all’impianto di specie suscettibili, all’uso di materiale infetto e al cambiamento del clima. L’aumento di temperatura in autunno- inverno accresce la sporulazione. L’aumento di piovosità in primavera- estate favorisce la dispersione delle spore e l’infezione degli aghi. In Europa la malattia si manifesta soprattutto in regioni con estati umide. In Italia è segnalata e localmente dannosa in Trentino-Alto Adige, Friuli e sulle montagne della Calabria. Non è stata rilevata in altre aree, ma potrebbe essere sfuggita ai monitoraggi ed emergere al mutare delle condizioni ambientali.
Danni
In caso di attacchi gravi e ripetuti la malattia provoca forti defoliazioni, riduzione di crescita, indebolimento delle piante e anche la morte. Infezioni su meno di un quarto della chioma limitano fortemente la produzione di legno. I gravi danni alle piante giovani compromettono i nuovi impianti e la rinnovazione naturale. I danni in Italia sono severi in specie autoctone di pino in aree protette (Parco Naturale di Paneveggio e Parco Nazionale delle Sila) importanti per la conservazione della biodiversità e delle risorse genetiche delle specie attaccate.
Specie colpite
Il patogeno attacca oltre 80 specie del genere Pinus, con differenti gradi di sucettibilità tra specie e provenienze. Sono molto suscettibili il pino insigne (Pinus radiata) e il pino nero (Pinus nigra), in particolare la sottospecie mediterranea pino nero laricio (Pinus nigra subsp. laricio). Possono subire danni gravi il mugo e il cembro. Possono essere attaccate anche piante dei generi Abies, Cedrus, Larix, Picea e Pseudotsuga soprattutto se poste in prossimità di pinete gravemente colpite.
Come si contrasta
Per gli impianti in climi umidi e freschi è raccomandabile evitare il pino insigne e il pino laricio, e realizzare impianti misti diminuendo la componente di pini. Per non creare condizioni favorevoli alla germinazione delle spore disperse dalla pioggia è opportuno evitare densità eccessive e rimuovere i rami bassi, per mantenere una buona circolazione d’aria tra le piante. Se le piante sono irrigate, come nel verde ornamentale o in vivaio, bisogna evitare la bagnatura degli aghi e rimuovere la vegetazione erbacea intorno agli individui giovani o bassi. I fungicidi rameici sono efficaci nel proteggere gli aghi da nuove infezioni. Nell’Unione Europea entrambe le specie di Dothistroma sono classificate come Organismi nocivi regolamentati non da quarantena (RNQP) e come tali soggette a misure fitosanitarie, in particolare al controllo del materiale di propagazione, per il quale esistono saggi diagnostici molecolari avanzati raccomandati dagli organismi ufficiali di protezione delle piante (EPPO standard PM7/43(3)) e nuovi test di rapida esecuzione.
Autori:
Luisa Ghelardini, DAGRI UNIFI
Chiara Aglietti, DAGRI UNIFI
Paolo Capretti, DAGRI UNIFI paolo.capretti@unifi
Fitofagi&Fitopatogeni è una rubrica pubblicata sulla rivista Sherwood - Foreste ed Alberi oggi da settembre 2020 a dicembre 2021 con l’obiettivo di fornire a tecnici e operatori informazioni su agenti patogeni e insetti dannosi di piante forestali, per permetterne il riconoscimento e la pronta segnalazione più diffusamente possibile. La rubrica descrive in particolare le malattie meno conosciute emergenti a causa dei cambiamenti del clima o causate da parassiti di recente introduzione e a rischio diffusione nel nostro Paese.
Leggi l’articolo Una rubrica a supporto della sorveglianza attiva >>>
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
Il futuro dell’agroforestazione in Italia - Intervista podcast ad Alberto Mantino
Un sistema satellitare di “allerta precoce” per i boschi infestati da bostrico all'interno della Piattaforma del progetto NETFo.
Le foreste nel Regolamento UE Carbon Removal Certification: più problemi che soluzioni?
Principi, soluzioni e criticità del Regolamento Carbon Removal Certification, la proposta UE per la costituzione di uno schema europeo basato su standard omogenei e criteri di alta qualità.
Bilancio positivo dei controlli nei cantieri forestali
Un commento sui risultati dei controlli dei Carabinieri Forestali in provincia di Siena
European Tree Worker - Cosa è e come si sostiene l’esame
Certificazione per Tree Climber ETW, cosa è e come si sostiene l’esame per il suo ottenimento
Un sistema satellitare di “allerta precoce” per i boschi infestati da bostrico
Un sistema satellitare di “allerta precoce” per i boschi infestati da bostrico all'interno della Piattaforma del progetto NETFo.
Innovazione nei trattamenti selvicolturali: siamo pronti ad applicarla?
8 pratiche selvicolturali “innovative”; corredate da un articolo che con il supporto di esperti evidenzia i limiti per i quali queste innovazioni incontrano più spesso difficoltà che applicaz
EFI Biocities 2023 Winter School
90 anni di selvicoltura con il prof. Piussi
Due seminari di approfondimento con un ospite d’eccezione: il professor Piussi. Si parlerà di evoluzione della selvicoltura negli ultimi 90 anni e di rinnovazione della pecceta subalpina.
Riapertura iscrizioni per le ditte boschive della Sardegna all’Albo Regionale
È stata disposta la riapertura dei termini per la presentazione delle richieste di iscrizione all’albo delle imprese forestali della Regione Sardegna.
La prima scuola italiana di «Operatore alle prime lavorazioni del legno e imballaggi»
Al Cfp Enaip di Tesero è partita la prima scuola italiana di «Operatore alle prime lavorazioni del legno e imballaggi»
Nuovo prototipo di teleferica trifune Uniforest, la COBRA Z600-30
Uniforest sta ultimando il nuovo modello di teleferica con sistema trifune, la Cobra Z600-30
BOSTER, Oulx (TO) dal 28 al 30 giugno 2024
Annunciate le date della prossima edizione della fiera forestale BOSTER, la biennale dedicata alla selvicoltura e alle filiere del legno.
Al tecnico non far sapere... come funziona il cantiere!
Perché Stihl promuove la Gestione Forestale Sostenibile?
La motosega è solo uno strumento. Le conseguenze del suo impiego non dipendono da chi la produce, ma da come la usano le persone.
AIEL, la politica e la selvicoltura
Ci credereste che un maggior uso del legno e fini energetici, in futuro, potrebbe farci avere più legname di pregio? Non saranno molti a immaginarlo, poiché pare un controsenso, eppure il “Deca
Ambientalismo a due velocità
Tornano le proteste contro le utilizzazioni forestali, in particolare al governo a ceduo. Tutti i cedui sono fatti a “regola d’arte” e queste proteste sono fuori luogo? No, non è questo il p
ChatGPT alle prese con la Gestione Forestale Sostenibile
Qual'è l'opinione di ChatGPT sui temi forestali? Un botta e risposta decisamente serrato, per discutere l'intelligenza artificiale di taglio del bosco, di selvicoltura, di scienze forestali e legn
Cluster Foresta-legno italiano: primi passi verso una sfida da vincere
Il 16 dicembre 2022 è stata pubblicato nel sito web del MASAF la road map per dotare l’Italia di un Cluster Nazionale del legno. Un commento di Paolo Mori in vista dei prossimi passaggi istituzi
Un “viaggio sentimentale” nei boschi italiani
Dicono che troverete più nei boschi che nei libri. E che gli alberi vi insegneranno cose che nessun maestro vi dirà. È vero! Ed è proprio questa la meraviglia del bosco.
La foglia di fico | Storie di alberi, donne e uomini
Pascale ci consegna un diario, un itinerario all’interno del suo “giardino botanico”, dove vengono raccontati i traguardi, ma anche i fallimenti e le debolezze di una vita intrecciata alle pi
Antennae - Se gli alberi potessero registrarci
Un podcast di RAI Play Sound che, in cinque puntate, prova a raccontare altrettante storie scritte a partire dall’immaginario Archivio Dendrosonico: per parlare del presente e del passato.
Dalla “questione forestale” alla legge Serpieri
Recensione del libro "Alle origini del diritto forestale italiano - Il dibattito dottrinale dal 1877 al 1923" di Federico Roggero.
La sostenibile leggerezza del legno
“La sostenibile leggerezza del legno”, una serie podcast promossa da Assolegno di FederlegnoArredo insieme a quattro aziende leader del settore: Friulsider, Marlegno, Rothoblaas e Xlam Dolomiti
Il suono del legno
Un video che ripercorre a ritroso il viaggio che ha per protagonista il legno di risonanza di un abete rosso trasformato in un clavicembalo artigianale di elevatissima qualità acustica.