Mercato del legno: sappiamo come funziona?

Questa è l'introduzione al FOCUS pubblicato sul numero 260 di Sherwood | Foreste e Alberi oggi, la versione integrale è disponibile solo per gli abbonati nella versione cartacea o nella APP. Abbonandoti non solo avrai accesso a questo e ad altri contenuti riservati ma contribuirai a sostenere tutto il lavoro della Redazione di Sherwood. Visita la sezione dedicata agli abbonamenti cliccando qui.
di Paolo Mori - Redazione di Sherwood
Il legno interessa alla nostra specie, non solo per motivi sociali ed economici, ma anche, e oggi soprattutto, per motivi ambientali. In molti casi infatti non ci sono alternative migliori del legno per rendere più sostenibile la presenza umana su questo Pianeta. Utilizzare plastica, acciaio, petrolio, cemento al posto del legno significa accrescere l’impatto sull’ambiente in generale e sul clima in particolare. Di questo ormai pare averne preso coscienza anche la Commissione Europea che nella Strategia Forestale al 2030 attribuisce un ruolo molto importante al legno e allo sviluppo di una valorizzazione a cascata: dalla trasformazione più duratura e remunerativa, a quella meno duratura e meno remunerativa.
Al di là dell’applicabilità dell’approccio a cascata nella realtà, che presenta molte variabili non sempre coerenti con la teoria, la direzione indicata è chiara. Sulla circolarità delle attività economiche e dei benefici sociali che è possibile ottenere da un impiego ben progettato del legno non ci sono dubbi.
Forse è anche per questo che negli ultimi tempi la domanda è cresciuta significativamente e non trova risposta nell’offerta, facendo salire decisamente i prezzi. In Italia esiste un problema di qualità nella produzione degli assortimenti legnosi di pregio, ma volendoci limitare alla sola valorizzazione commerciale ciò che già abbiamo dobbiamo fare in modo che il legno delle specie e degli assortimenti adatti raggiunga i trasformatori e poi gli utenti finali che possano valorizzarlo al meglio. Per raggiungere tale risultato servirebbe un mercato del legno informato su tutte le filiere, trasparente ed efficiente, ma non è ciò di cui disponiamo. Tuttavia non siamo fermi in attesa che qualcosa cambi. Ci sono iniziative a scala locale, regionale e nazionale che hanno per obiettivo proprio quello di sviluppare “il mercato del legno”: una sfida più volte raccolta in passato che raramente però ha portato a miglioramenti permanenti.
Forse perché immaginare il mercato come se fosse un monolite è sbagliato. Forse perché ogni assortimento di ogni specie legnosa può avere un proprio mercato che fa riferimento a una ben precisa filiera e noi ne conosciamo pochissime. Forse perché il mercato opera a scale geografiche differenti, anche per la stessa specie, e nessuno in Italia dispone di un quadro chiaro della situazione e delle potenzialità.
Insomma, cosa sappiamo veramente sulle singole filiere? Quali iniziative sono in corso? Che priorità si pone chi deve acquistare/vendere legno? Come potremmo armonizzare i nostri sforzi per un mercato più efficiente?
Con il Focus pubblicato su Sherwood 260 non abbiamo lo scopo di essere esaustivi rispetto alle domande appena poste. Non potremmo esserlo neppure volendo. Puntiamo invece a fornirvi elementi utili a comprendere come il mercato del legno troppo spesso venga sottovalutato nella sua complessità, nella sua esigenza di conoscenza specifica e aggiornamento costante, trasparenza, servizi, organizzazione logistica, supporto finanziario in fase progettuale e organizzativa. I mercati che funzionano soddisfano molte di queste esigenze e chi compra all’estero lo sa bene.
Vuoi continuare a leggere i contenuti di questo FOCUS?
Abbonati subito e avrai la possibilità di accedere a tutti i numeri arretrati in formati digitale, scopri come cliccando qui.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
Alluvioni e frane in Romagna: alcune riflessioni su gestione forestale e idrologia
Alluvioni e frane in Romagna: alcune riflessioni su gestione forestale e idrologia attraverso un'intervista al Prof. Filippo Giadrossich
Faggete a basse quote: come hanno influito clima e attività antropiche sulla loro attuale distribuzione?
Il faggio - Fagus sylvatica - è conosciuto in Italia come una specie forestale tipica della fascia montana dove attualmente è presente dagli 800 ai 2000 m s.l.m., ma non è sempre stato così. Un
Il Giro (forestale) d’Italia!
Il Giro forestale d'Italia: scoprire i nostri boschi seguendo la cora rosa!
Beech leaf disease. Malattia delle foglie del faggio
Malattia di cui si conoscono solo i sintomi e che colpisce il genere Fagus. Non ancora presente in Europa ma da monitorare visto i rischi che una sua eventuale introduzione potrebbe comportare.
Delega di funzioni e impresa forestale
Ecotoni al "Giro forestale d'Italia"
Il legno, materia del futuro
Ai Georgofili per ricordare Arrigo Serpieri e il suo operato
Una giornata di studi per ricordare Arrigo Serpieri e il suo operato che ha precorso i tempi su tematiche ancora oggi di grande attualità.
Next Generation Mountains
Un'occasione per affrontare, portare a conoscenza e discutere le tendenze e le innovazioni che interesseranno le montagne, per proporre riflessioni e nuove letture.
PROROGATA la scadenza del bando PNRR sui Contratti di Filiera
È uscito il Bando PNRR sui Contratti di Filiera nel settore forestale
Fragile come una montagna, dossier UNCEM
ChatGPT alle prese con la Gestione Forestale Sostenibile
Qual'è l'opinione di ChatGPT sui temi forestali? Un botta e risposta decisamente serrato, per discutere l'intelligenza artificiale di taglio del bosco, di selvicoltura, di scienze forestali e legn
Cluster Foresta-legno italiano: primi passi verso una sfida da vincere
Il 16 dicembre 2022 è stata pubblicato nel sito web del MASAF la road map per dotare l’Italia di un Cluster Nazionale del legno. Un commento di Paolo Mori in vista dei prossimi passaggi istituzi
Paesaggio e foreste: la Corte Costituzionale boccia la “leggina” toscana
L’annuale scontro sul taglio dell’albero di Natale del Papa… e una proposta alternativa
Anche quest’anno siamo entrati nel periodo natalizio: scaffali dei supermercati che si riempiono di panettoni e pandori, primi addobbi nelle vetrine e… classico scontro sull’albero di Natale.
Comunicazione forestale: sconfitti due a zero, per due “autogol”
Due diverse campagne di comunicazione attuate da imprese legate al settore forestale ci hanno lasciati molto perplessi. È questa la comunicazione di cui abbiamo bisogno?
Le foreste non siederanno al tavolo del Governo Meloni?
Con il nuovo Governo Meloni scompare la parola "Foreste" dalla denominazione del Ministero di riferimento. Ma non è la prima volta che succede, quali saranno le conseguenze?
Antennae - Se gli alberi potessero registrarci
Un podcast di RAI Play Sound che, in cinque puntate, prova a raccontare altrettante storie scritte a partire dall’immaginario Archivio Dendrosonico: per parlare del presente e del passato.
Dalla “questione forestale” alla legge Serpieri
Recensione del libro "Alle origini del diritto forestale italiano - Il dibattito dottrinale dal 1877 al 1923" di Federico Roggero.
La sostenibile leggerezza del legno
“La sostenibile leggerezza del legno”, una serie podcast promossa da Assolegno di FederlegnoArredo insieme a quattro aziende leader del settore: Friulsider, Marlegno, Rothoblaas e Xlam Dolomiti
Il suono del legno
Un video che ripercorre a ritroso il viaggio che ha per protagonista il legno di risonanza di un abete rosso trasformato in un clavicembalo artigianale di elevatissima qualità acustica.
In cammino tra le foreste lombarde
Una Guida, edita da Terre di Mezzo, che raccoglie tutte le informazioni necessarie per poter organizzare il trekking nel territorio lombardo, attraversando tutte le foreste demaniali regionali.