Legno di testa per pavimentazioni

di Marco Togni
Pavimentazioni per esterni o interni, realizzate con blocchi di legno squadrato o con piccoli elementi di legno tondo, ottenuti tramite tagli trasversali e posti di testa (perciò detti “endgrain”). Per interni, moderna versione realizzata con sottili tavolette di legno trasversale, incollate su un pannello stabile di supporto. In entrambi i casi è visibile come pregio estetico la forma circolare degli anelli del legno.
A cosa serve
Noti sin dai tempi antichi, i blocchi di legno (wooden cobble), furono ampiamente utilizzati tra il XIX e il XX secolo per pavimentare strade di grandi città (ad es. Londra, Parigi, Chicago, Sydney, Tokyo,Vancouver).Ne parla anche Edgar Allan Poe nel 1845 (in Brodway Journal), che in “Wood pavements” riporta tutti i vantaggi della pavimentazione lignea (ad es. l’abbattimento dei rumori) sperimentata per 4 anni a Londra in alcune importati strade cittadine (ad es. Regent street, Oxford street, Chequer street, ecc., con rari residui visibili anche oggi),
Residui di pavimentazione stradale nella periferia di Londra, a Checker Street.
senza nasconderne i limiti, mentre in “Street-paving” cerca di inquadrarla in un approccio storico a partire dalle strade degli antichi romani. Ma a quei tempi ci si muoveva a cavallo e senza pneumatici il problema dei rumori cittadini era molto sentito! Oggi si sta riscoprendo questo uso e lo si ripropone sia per gli usi normali che per particolari realizzazioni all’esterno e per interni. Il legno di testa, oltre alla qualità estetica, ha il vantaggio di essere molto più duro e resistente all’usura rispetto alle superfici longitudinali, tanto che si usa anche per pavimenti industriali, in piccole lamelle incollate a mosaico.
Valore
Pavimentazioni con blocchi tondi o squadrati per esterni hanno costi inferiori alle omologhe con autobloccanti di calcestruzzo, ma richiedono manutenzione periodica programmata. La versione per interni, incollata su pannello di supporto, ha prezzi non dissimili a quelli del normale parquet prefinito.
Come si fa
I blocchi di legno per pavimentazioni per esterni sono elementi a piccola sezione e di modesta lunghezza. Vengono montati di testa, uno accanto all’altro, su un fondo stabile e drenante, meglio se un inerte più grossolano.
Moderna realizzazione di pavimentazione all’interno con i blocchi di legno
Impiegando legni chiari e poco durabili si devono effettuare trattamenti preservanti oppure sostituzioni periodiche dei blocchi. Per interni sono utilizzate sottili tavolette di pochi millimetri di spessore, piallate, calibrate, squadrate e incollate su pannelli multistrato per conferire loro stabilità (tipo parquet prefinito).
“Mattonelle” di legno (latifoglia) di testa, da tronchi di piccolo diametro (midollo visibile) parzialmente termotrattate
Allo scopo di ridurre la sensibilità all’acqua, che per il legno di testa è massima, è opportuno trattare le superfici. Alcune informazioni di carattere tecnico e dimensionale sono disponibili nella norma UNI EN 14761:2008. Pavimenti con blocchi di legno massiccio sono altresì possibili ma necessitano di alcune accortezze (ad es. giunti di dilazione oppure forte schermo all’umidità).
Da quale legno
Il grande vantaggio di questo prodotto è la possibilità di utilizzare qualsiasi tipo di legno e di assortimenti, compresi toppi corti e di piccolo diametro. Anche materiale ottenuto da diradamenti o da ceduo.
Materiale sperimentale allo stato grezzo, ricavato da fusti di latifoglie di piccolo diametro, utilizzato per la caratterizzazione fisico meccanica e in parte termotrattato.
Ovviamente nell’impiego per esterni sono preferibili specie legnose naturalmente durabili come robinia e castagno. Per interni l’elemento dominante è la qualità estetica della specie: al naturale o meglio termotrattate (per conferire stabilità e ridurre il rischio di apertura di fessurazioni da ritiro) sono interessanti tutte le latifoglie nostrane (aceri, ciliegio, faggio, frassini, querce, ecc.) e anche conifere (douglasia, larice, pini, ecc.).
Dove
In Italia sono numerose le aziende che offrono questo tipo di prodotti, sia per interno che per esterni. Si possono cercare in rete attraverso le parole “pavimenti” e “legno di testa”.
Newood è una rubrica pubblicata sulla rivista Sherwood - Foreste ed Alberi oggi a partire da gennaio 2018 con l’obiettivo di divulgare le potenzialità del legno e le innovazioni nella sua filiera.
Adesso Newood continuerà a presentare sul web prodotti o impieghi innovativi del legno, evidenziando le qualità di questo eccezionale materiale derivante dalla gestione forestale, moderno e con possibilità di sviluppo non inferiori ai materiali di sintesi o industriali, ma con un enorme vantaggio ecologico e ambientale.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
Le foreste nel clima che cambia
Il 2022 in Italia è stato l’anno più secco e più caldo mai registrato. Un anno che ha messo a dura prova anche gli ecosistemi forestali, rendendo evidente la necessità di ripensare la loro ge
Boschi vetusti in rete: serve una strategia condivisa
Il percorso previsto dal TUFF e dalla SFN per l’istituzione di una rete nazionale di boschi vetusti è iniziato, ma gli elementi di incertezza su come procedere sono numerosi.
Corteccia per rivestimenti
La corteccia staccata dai fusti appena abbattuti può essere lavorata e utilizzata come rivestimento. Oggi è utilizzata soprattutto per finiture di pareti sia per interni che per esterni.
Costruiamo prove per difenderci: “prevenire è meglio che curare”
L’avvocato Alessandro Franco indica come “costruire” prove per difendersi in caso di incidente sul lavoro in bosco.
Lecanosticta acicola. Malattia delle macchie brune degli aghi
Fungo originario degli Stati uniti del Sud dannoso per molte specie di pini. Presente in Europa ed Italia ad oggi con danni limitati e segnalato comunque da EPPO come organismo pericoloso.
Ricerca partecipativa per foreste climate-smart
MyGardenOfTrees è un progetto che cerca volontari per realizzare test di provenienza con semi di faggio e abete raccolti in tutta Europa. Come si partecipa e quale è lo scopo? Leggi l’articolo.
Taglio di alberi fuori bosco, che fare?
Una scheda informativa pubblicata da Regione Lombardia e dedicata alle regole da rispettare qualora si intenda tagliare un albero o un arbusto in un’area non boscata.
Save the Date: evento finale LIFE GoProFor
Prime anticipazioni dall’evento finale del progetto LIFE GoProFor che si terrà a marzo 2023 per esplorare i risultati delle attività e le buone pratiche messe in rete dal progetto.
Conferenza finale LIFE Granata
Un'occasione per presentare i risultati e le attività portate avanti per il ripristino degli ambienti di brughiera e l’avvio di una filiera delle granate di Erica nel territorio del Pratomagno.<
Webinar per Dottori Forestali neoiscritti
L’ODAF di Bergamo organizza due incontri per esplorare il ruolo del Dottore Forestale nell’assistenza tecnica alle imprese boschive.
Ecotoni come spunto per parlare di Servizi Ecosistemici a…New York!
Grazie ad una Youtuber appassionata del podcast, i contenuti di Ecotoni sbarcano in America come spunto per un video sulla Gestione Forestale Sostenibile e i Servizi Ecosistemici.
Il nuovo Regolamento UE per il contrasto alla deforestazione
Un webinar organizzato da Legnok di Conlegno per presentare le principali novità del nuovo Regolamento UE per il contrasto alla deforestazione (EUDR).
Cluster Foresta-legno italiano: primi passi verso una sfida da vincere
Il 16 dicembre 2022 è stata pubblicato nel sito web del MASAF la road map per dotare l’Italia di un Cluster Nazionale del legno. Un commento di Paolo Mori in vista dei prossimi passaggi istituzi
Paesaggio e foreste: la Corte Costituzionale boccia la “leggina” toscana
L’annuale scontro sul taglio dell’albero di Natale del Papa… e una proposta alternativa
Anche quest’anno siamo entrati nel periodo natalizio: scaffali dei supermercati che si riempiono di panettoni e pandori, primi addobbi nelle vetrine e… classico scontro sull’albero di Natale.
Comunicazione forestale: sconfitti due a zero, per due “autogol”
Due diverse campagne di comunicazione attuate da imprese legate al settore forestale ci hanno lasciati molto perplessi. È questa la comunicazione di cui abbiamo bisogno?
Le foreste non siederanno al tavolo del Governo Meloni?
Con il nuovo Governo Meloni scompare la parola "Foreste" dalla denominazione del Ministero di riferimento. Ma non è la prima volta che succede, quali saranno le conseguenze?
Elezioni 2022: poche foreste e legno nei programmi dei partiti
Un'analisi dei programmi elettorali dei principali partiti per le elezioni 2022. Alla ricerca di parole chiave come: foreste, legno, alberi, incendi e montagna.
In cammino tra le foreste lombarde
Una Guida, edita da Terre di Mezzo, che raccoglie tutte le informazioni necessarie per poter organizzare il trekking nel territorio lombardo, attraversando tutte le foreste demaniali regionali.
Due podcast su ambiente, clima... e foreste
L’Età del legno: storia di una relazione
La recensione a cura di Luigi Torreggiani del libro di Roland Ennos "L'età del legno. Come un unico materiale ha plasmato l'intera storia dell'umanità"
Gli anelli della vita
Recensione del libro di Valerie Trouet, alla scoperta della dendrocrologia, la scienza che studia gli anelli degli alberi per ottenere informazioni sul passato, presente e futuro del clima.
Un manuale pratico per lo studio della diversità multi-tassonomica delle foreste
L’azione COST BOTTOMS-UP ha riunito ricercatori da tutta Europa per elaborare un protocollo condiviso di rilievo della biodiversità al fine di agevolare l’armonizzazione degli indicatori di GF
Ma il bosco si può tagliare, o no?
La recensione a cura di Paolo Mori del nuovo libro di Andrea Bernardini, appena pubblicato per la collana Conoscere il pensiero forestale e disponibile sulla libreria online Ecoalleco.