Sherwood digital n.2 - Luglio-Dicembre 2022

di Paolo Mori
È uscito il secondo numero di Sherwood DIGITAL, la nuova rivista online di Compagnia delle Foreste che propone una selezione semestrale di articoli, recensioni e “[S]punti di vista” che in certi casi saranno pubblicati a breve e, in altri, sono già stati pubblicati sul sito web di Rivista Sherwood.
Ma Sherwood DIGITAL è solo la punta dell’iceberg!
Ascoltare, leggere, guardare da vari punti di vista uno stesso problema, una persona, un popolo o un tema di gestione forestale aiuta a farsi delle idee più equilibrate, corrette ed efficaci rispetto a chi accetta interpretazioni univoche o molto parziali. Di questo siamo convinti alla Compagnia delle Foreste ed è per ciò che l’Ecosistema Sherwood ha l’obiettivo di ridurre quanto più possibile le scelte affrettate, le decisioni disinformate, gli approcci semplici alla gestione di contesti ambientali, umani ed economici complessi.
Pensiamo non sia corretto proporre soluzioni univoche per il rapporto tra specie umana e foreste. Perciò vogliamo contribuire alla consapevolezza che la gestione attiva e sostenibile delle foreste, delle piantagioni da legno e del verde urbano è una delle principali fonti di benessere per l’umanità di oggi e del futuro. Però la consapevolezza passa attraverso la conoscenza multidisciplinare della realtà in cui ci muoviamo, quindi, più persone saranno consapevoli e correttamente informate e più sarà facile riconoscere l’interesse comune e lavorare insieme per realizzarlo. Per questo vogliamo raggiungere, con ogni strumento di comunicazione di cui disponiamo, coloro che possono fare tesoro non solo della conoscenza scientifica, ma anche di quella tecnica, così come delle opinioni e delle idee di persone esperte e capaci di volare alto come di scendere in profondità.
Sherwood DIGITAL è solo uno degli strumenti che utilizziamo ed è gratuito per tutti, grazie al fatto che ci sono persone ed enti che pagano l’abbonamento alla versione cartacea (ed esclusiva!) di Sherwood e Tecniko & Pratiko rendendo così anche un servizio a tutta la comunità che lavora in bosco o che a vario titolo si interessa di foreste.
Il sostegno di abbonati e inserzionisti consente anche di offrire un sito web che viene aggiornato più volte a settimana. Se leggete Sherwood DIGITAL, nel sito ci siete entrati, ma, se già non lo fate, vi invitiamo a frequentarlo regolarmente, a osservarlo con più attenzione e a iscrivervi alla newsletter. Ci sono infatti molti contenuti interessanti e originali, come ad esempio le “Pillole forestali dall’Italia”, di cui non potrete godere se non frequentando il sito web. Lo stesso di potrebbe affermare per la bella relazione sul “bosco che c’è in ogni casa” tenuta da Luigi Torreggiani ad una conferenza TEDx questa estate o per la piccola antologia di altre conferenze TEDx di Giorgio Vacchiano, Francesco Pirotti e Tommaso Anfodillo di cui si fornisce il link nel medesimo articolo.
Il sito web non è però l’unico strumento che potete utilizzare per aggiornarvi. Intorno a Sherwood e Tecniko & Pratiko abbiamo costruito un ecosistema interconnesso di strumenti di comunicazione per soddisfare preferenze differenti. Se si desidera essere aggiornati attraverso la posta elettronica basta iscriversi alla newsletter, se si gradisce un approccio più “social” si possono seguire le pagine Facebook di Sherwood, Compagnia delle Foreste, Tecniko & Pratiko ed Ecoalleco, se si vuole andare in profondità si può acquistare un libro su Ecoalleco e se si vogliono conoscere gli Autori si possono guardare o si può partecipare agli Ecotalks, se si preferisce ascoltare le informazioni mentre si viaggia o si è impegnati in attività pratiche che non richiedono particolare concentrazione si possono utilizzare i podcast, quando invece si desidera capire come fare qualcosa si possono utilizzare alcuni dei video presenti nel canale Youtube. Insomma questo ecosistema offre una vasta gamma di opportunità di aggiornamento, in parte alternative e in parte complementari l’una all’altra. Se non lo avete già fatto vi invitiamo quindi a non fermarvi qui a Sherwood DIGITAL ma ad esplorare tutto l’ecosistema Sherwood e, perché no... ad andare anche oltre, scoprendo che ci sono altre fonti di aggiornamento da cui imparare qualcosa.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
Pillole forestali dall’Italia #58 - Progetti innovativi, Registri nazionali, connessioni europee (e altre notizie di giugno)
Nuova puntata (n. 58) di Pillole forestali dall’Italia. In questo numero si parla di trasformazione a bosco di un impianto di arboricoltura, dell'aggiornamento del Registro Nazionale dei Material
“Quello che le Foreste non dicono”: il docufilm per raccontare la cooperazione forestale
Nella Giornata Internazionale delle Foreste 2025, Confcooperative ha presentato a Roma il docufilm “Quello che le Foreste non dicono”. Il filmato verrà proiettato anche al Parlamento europeo.<
Vivaistica forestale: due corsi gratuiti di formazione e aggiornamento
In risposta alle urgenti politiche ambientali globali, europee, nazionali, regionali e locali che promuovono nuove alberature, boschi e foreste, il settore vivaistico forestale italiano affronta una s
"Palestine: life and land under siege: human and environment impacts of the conflict": il seminario online organizzato da AUSF Firenze e ASAT
Venerdì 20 giugno alle 9:30 si svolgerà il seminario online "Palestine: life and land under siege: human and environment impacts of the conflict", organizzato dal Direttivo di AUSF Firenze in col