Il Festival Cansiglio InVita 2025 si propone come un punto di incontro e di dialogo tra scienza e società; tra esseri umani, animali e ambiente per promuovere una salute globale.
A cinque anni da Vaia un convegno di approfondimento organizzato dall'Accademia Olimpica di Vicenza
Un evento organizzato da Vaia S.r.l. con talk, incontri, scambi di idee con giovani innovatori del campo del benessere, cultura, scienza, alimentazione, connessione tra uomo e natura.
AIEL e Veronafiere hanno organizzato il 1° Forum Nazionale dell’energia dal legno
L'Agenzia regionale per lo sviluppo agricolo organizza un incontro a Tolmezzo per celebrare il trentesimo anniversario dell'Inventario fitopatologico delle foreste del Friuli Venezia Giulia.
Arriva a Firenze il XII European Symposium on Saproxylic Ecology per confrontarsi sulle più recenti ricerche riguardanti gli organismi saproxilici e la conservazione degli ecosistemi forestali
Si riassumono i concetti chiave emersi durante il Corso in Ecologia sulle foreste vetuste al fine di diffondere e rafforzare le prospettive per la Rete Nazionale.
Il racconto a cura di Andrea Barzagli dalla settima Mediterranean Forest Week che si è svolta ad Antalya, in Turchia.
Il Progetto Life AForClimate presenta i propri risultati a Campobasso, con un convegno sul tema dell’adattamento delle foreste, in particolare delle faggete, alla crisi climatica.
Il Coordinamento Agroecologia Sicilia in collaborazione con AIDA e AIAF, organizza il 1° Congresso di Agroecologia del Mediterraneo, parallelamente al 2° Forum italiano di agroforestazione.
Giornata di studio dal titolo “Ricreare la Rete Nazionale della Vivaistica Forestale” per fornire indicazioni sul futuro della vivaistica forestale in Italia, le rifelssioni post evento di Raffaello Giannini.
A Palermo il seminario a cura di Luigi Torreggiani “Alzare il volume della foresta che cresce. Come comunicare la gestione forestale oggi” dedicato agli studenti dell'università di scienza forestali.
A Dicembre 2022 si è tenuta la riunione di ANARF. Dopo un periodo di inattività si riparte dal ruolo delle foreste pubbliche e dalla vivaistica.
Torna Arbor Meeting, il più importante evento nazionale dedicato all’arboricoltura professionale, che si svolgerà dal 12 al 14 settembre 2025 nella suggestiva cornice della Foresta di Vallombrosa.
AUSF Italia ed AUSF Firenze organizzano il webinar "Coltiviamo insieme il futuro del Pianeta" con la presentazione della neocostituita RETE DONNE FORESTE, dei suoi obiettivi e del Manifesto
A Trento un workshop del CREA sul “Benessere in Foresta” nell’ambito del progetto FOR.WELL per esplorare le opportunità e le sfide della Terapia Forestale e delle pratiche che ruotano attorno ad essa.
Il progetto LIFE ClimatePositive lancia un bando volto a supportare e valorizzare la nascita e lo sviluppo di associazioni forestali SMART per rafforzare la gestione collettiva.
A Roma si terrà il seminario: "Carbon-Farming per le foreste europee e italiane"
Lo scorso 10 novembre si è tenuto il webinar “Governo ceduo e tutela del paesaggio”, organizzato da Officine Capodarno, DREAm Italia e Compagnia delle Foreste per discutere di questo tema tornato alla ribalta a seguito di un parere della Sovrintendenza di Siena, Grosseto e Arezzo che ha creato molto dibattito e preoccupazione tra gli addetti ai lavori.
Arrivato alla conclusione del progettoil LIFE SySTEMiC organizza un doppio evento finale: il 9 luglio presso la sede di Regione Toscana a Bruxelles; il 16 luglio al Parco di Migliarino San Rossore.
Durante l’autunno 2021 si sono tenuti una serie di incontri online sul tema della filiera del legno organizzati dall’Associazione Foresta Modello delle Montagne Fiorentine con il supporto di Compagnia delle Foreste. Gli eventi, finanziati nell’ambito della mis. 16.6 del PIF Forestale n°4 del 2018, hanno visto il coinvolgimento di esperti del settore per discutere attorno a temi chiave come la sostenibilità e la tracciabilità dei vari assortimenti legnosi, oltre che di innovazione sia in termini di macchinari per la raccolta e l’allestimento del legname che di modelli gestionali.
Webinar per approfondire i “Contratti di filiera” e gli “Accordi di foresta”.
La sede Biocities di EFI organizza a Roma un convegno informativo-educativo sul tema delle biocittà, delle foreste urbane e del loro ruolo nella salute dei cittadini.
Un seminario per discutere gli obiettivi fissati dall'accordo preso durante la COP15 di Montreal e le sue potenzialità nel dare una svolta alle politiche globali sulla diversità biologica.
Forum nazionale sulla Bioeconomia delle foreste di Legambiente: sette proposte per il Governo e il Report foreste e bioeconomia 2024
Un luogo e momento di confronto fra quegli Enti, Associazioni e portatori di interesse che desiderano lavorare assieme per promuovere l’idea di una montagna vitale e sostenibile.
Un evento organizzato dal Consorzio Boschi Carnici per presentare il progetto NET.Fo e l’idea di Forest sharing per rilanciare la gestione sostenibile dei boschi della Carnia.
Con l’avvicinarsi di Ferragosto, quale momento migliore per godersi un podcast, durante il viaggio verso il mare o mentre ci riposiamo all’ombra di un albero tra le montagne? Ecotoni, il podcast che raccoglie storie di alberi, esseri umani e gestione forestale sostenibile, prodotto da Compagnia delle Foreste, raddoppia il suo appuntamento.
Annunciate le date della prossima edizione della fiera forestale BOSTER, la biennale dedicata alla selvicoltura e alle filiere del legno.
Webinar per proprietari forestali e agricoli con l'obiettivo di presentare le opportunità di finanziamento per realizzare interventi di gestione mirati ai servizi ecosistemici e all'associazionismo.
In programma a novembre a Bergamo l’ottava edizione del Festival cinematografico dedicato alle foreste nato nel 2018 in occasione del World Forum on Urban Forest di Mantova organizzato dalla FAO.
A Ecomondo è stata lanciata la Rete Donne Foreste e il manifesto per valorizzare il ruolo delle donne nel settore forestale durante la presentazione del libro “Foreste e Società”
Dal 20 al 22 settembre 2023, a Firenze, si terrà il 55° Simposio Internazionale sulla Meccanizzazione Forestale (FORMEC)
Foresta in Valle alla sua terza edizione prenderà il via con un’occasione di confronto tra esperti, istituzioni e operatori del settore sul tema dell’internazionalizzazione della gestione forestale.
FSC è partner di Terra Madre Salone del Gusto ed organizza alcuni eventi a tema forestale come tra i quali “Cosa c’è nella dispensa del bosco” e “Comunicare l’ambiente, comunicare le foreste”.
Su iniziativa del Senatore e forestale Luigi Spagnolli, un nuovo confronto tra tecnici e ricercatori che offre solidi spunti ai decisori politici alla luce dei mutati scenari regolamentari europei.
In occasione della Giornata Nazionale degli Alberi, si terrà ad Arezzo un seminario organizzato da CREA Foreste e Legno per approfondire la gestione selvicolturale dei rimboschimenti di conifere.
Il Professor Bernetti non ha fatto mai mancare il sostegno scientifico al settore forestale. L’Accademia dei Georgofili organizza una giornata per ricordare i suoi insegnamenti e l'eredità culturale.
Due giornate dedicate al bostrico organizzate a Edolo presso il Polo UNIMONT, per dare una panoramica sullo stato di fatto e presentare buone pratiche per l’immediato futuro.
LIFE ClimatePositive a Milano per un evento per esplorare i vantaggi dell’associazionismo forestale, dirigendo l’attenzione alle opportunità di finanziamento e agli strumenti pratici disponibili.
Un'occasione per discutere di mitigazione dell'inquinamento, di monitoraggio della riduzione degli inquinanti aerei e della scelta di specie più efficienti con il coinvolgimento della cittadinanza.
Martedì 9 settembre 2025 si terrà a Torino il convegno “Pianificazione territoriale per la prevenzione degli incendi boschivi – Esperienze italiane”.
Il Progetto DIVAS organizza un incontro presso il Centro regionale per l'addestramento AIB “La Pineta di Tocchi” sugli ultimi sviluppi nel campo della prevenzione e gestione degli incendi in foresta.
Fondazione AlberItalia, insieme a SISEF e ANARF, lancia un manifesto per affrontare le sfide poste dai programmi di rimboschimento e imboschimento tramite il rilancio del settore vivaistico forestale.
Pagina 1 di 2
Per installare questa Web App sul tuo iPhone/iPad premi l'icona.
E poi Aggiungi alla schermata principale.