24 Maggio 2022
26 Aprile 2022
15 Marzo 2022
10 Marzo 2022
02 Marzo 2022
28 Febbraio 2022
16 Febbraio 2022
09 Febbraio 2022
16 Giugno 2022
06 Giugno 2022
23 Maggio 2022
09 Maggio 2022
11 Aprile 2022
21 Marzo 2022
11 Maggio 2022
14 Marzo 2022
14 Febbraio 2022
12 Novembre 2021
10 Novembre 2021
29 Novembre 2021
22 Giugno 2022
14 Giugno 2022
08 Giugno 2022
27 Maggio 2022
10 Maggio 2022
20 Dicembre 2021
16 Giugno 2021
07 Giugno 2022
18 Maggio 2022
30 Marzo 2022
17 Marzo 2022
08 Marzo 2022
07 Marzo 2022
21 Gennaio 2022
09 Giugno 2022
13 Aprile 2022
15 Dicembre 2021
31 Agosto 2021
06 Luglio 2021
22 Giugno 2021
05 Maggio 2022
03 Maggio 2022
12 Aprile 2022
02 Febbraio 2022
L’11 Novembre a Palermo si è svolta la 1° Conferenza europea del LIFE GoProFor. È stata l’occasione sia di condividere i risultati del primo anno di attività del Progetto che di avviare uno network strategico con altre organizzazioni e istituzioni di vari Paesi interessate alle tematiche della gestione forestale nella Rete Natura 2000. Tra i relatori e i partecipanti erano rappresentate varie istituzioni europee e stakeholder provenienti da 10 diversi Paesi. Disponibili online le slideshow delle relazioni prestate e una fotogallery dedicata all’evento. Sulla pagina Facebook @goprofor si trova anche il video della sessione plenaria della mattina.
Il racconto a cura di Andrea Barzagli dalla settima Mediterranean Forest Week che si è svolta ad Antalya, in Turchia.
Etifor ha pubblicato gli atti del workshop "Deforestation Made in Italy. Le responsabilità delle imprese e dei consumatori italiani nella deforestazione dei paesi tropicali" organizzato a Padova lo scorso Dicembre. Nel testo si inquadra il tema della deforestazione e del degrado delle foreste e si presentano approcci metodologici e risultati preliminari relativi alla stima della deforestazione incorporata associata all’import e al consumo italiano di beni a rischio di disboscamento come legno e prodotti derivati, prodotti agricoli e prodotti secondari.
Una conferenza stampa per presentare il documento redatto da Bauhaus Earth e l’attività a sostegno della sua attuazione messe in atto dal nuovo ufficio Biocities di Roma.
Lo scorso 10 novembre si è tenuto il webinar “Governo ceduo e tutela del paesaggio”, organizzato da Officine Capodarno, DREAm Italia e Compagnia delle Foreste per discutere di questo tema tornato alla ribalta a seguito di un parere della Sovrintendenza di Siena, Grosseto e Arezzo che ha creato molto dibattito e preoccupazione tra gli addetti ai lavori.
Proseguono gli incontri organizzati dalla Foresta Modello delle Montagne Fiorentine per esplorare potenzialità, limiti e sviluppi della filiera legno in Italia. Stavolta si parlerà di sostenibilità economica, con un focus sui processi di approvvigionamento delle biomasse legnose.
Durante l’autunno 2021 si sono tenuti una serie di incontri online sul tema della filiera del legno organizzati dall’Associazione Foresta Modello delle Montagne Fiorentine con il supporto di Compagnia delle Foreste. Gli eventi, finanziati nell’ambito della mis. 16.6 del PIF Forestale n°4 del 2018, hanno visto il coinvolgimento di esperti del settore per discutere attorno a temi chiave come la sostenibilità e la tracciabilità dei vari assortimenti legnosi, oltre che di innovazione sia in termini di macchinari per la raccolta e l’allestimento del legname che di modelli gestionali.
Un luogo e momento di confronto fra quegli Enti, Associazioni e portatori di interesse che desiderano lavorare assieme per promuovere l’idea di una montagna vitale e sostenibile.
Con l’avvicinarsi di Ferragosto, quale momento migliore per godersi un podcast, durante il viaggio verso il mare o mentre ci riposiamo all’ombra di un albero tra le montagne? Ecotoni, il podcast che raccoglie storie di alberi, esseri umani e gestione forestale sostenibile, prodotto da Compagnia delle Foreste, raddoppia il suo appuntamento.
Pro Silva Italia organizza in provincia di Savona un incontro in campo per discutere delle criticità attuali e delle potenzialità future nella gestione dei cedui invecchiati di castagno.
Una conferenza online organizzata dal progetto LifeCo2PesandPef, per fare il punto sul ruolo chiave della Gestione Forestale Sostenibile nel disegnare le foreste del futuro.
Come far incontrare al meglio la gestione forestale con la tutela e la conservazione della biodiversità? Questa la domanda centrale a cui il progetto LIFE GoProFor ha lavorato negli ultimi anni, raccogliendo le buone pratiche sviluppate da altri progetti all’interno di un database fruibile da tutti. In questo ultimo anno di attività, con l’obiettivo di scalare a livello europeo le conoscenze acquisite, è stata organizzata una Final European Conference che si terrà online nel mese di Febbraio 2022.
Per inaugurare i nuovi martelloscopi realizzati in Alta Val di Susa dai partner GoProFor, due giorni di attività pratica in concomitanza con la Fiera BOSTER nord ovest.
Eventi naturali estremi, calamità antropogeniche e processi di globalizzazione dei mercati impongono al settore forestale l’adozione di forme assicurative volte a contenere il rischio finanziario.
In stampa il numero 258 (maggio-giugno) con un dossier dedicato al ruolo delle piantagioni nella mitigazione della crisi climatica. In allegato anche Tecniko & PratiKo numero 159.
Lo scorso 29 marzo 2019 si è tenuto a Iglesias il convegno di presentazione dei risultati del Progetto SAM - Sostenibilità Ambientale e Socioeconomica delle utilizzazioni forestali nei cedui del Marganai. Sono disponibili sul sito del progetto le presentazioni, i poster e le infografiche con tutti i risultati. Per scaricare i materiali del convegno >>>
Tutto il materiale disponibile online per ripercorrere la tre giorni dedicata a biodiversità e gestione forestale sostenibile.
Sono stati recentemente caricati online i video degli interventi dell’assembrea di UNCEM 2020, svoltasi lo scorso 24 e 25 ottobre. Tra questi ci sono anche quelli della quarta sessione, “Green economy, tra comunità e risorse naturali. Un binomio vincente”, in cui sono molte le esposizioni di personaggi del settore forestale italiano.
Si è tenuto lo scorso 21 Giugno l’evento di lancio del progetto LIFE SPAN dedicato a sviluppare soluzioni gestionali innovative che integrino la salvaguardia della biodiversità, soprattutto quella saproxilica, nella matrice di foreste gestite a scopi produttivi.
L’Accademia Italiana di Scienze Forestali ha pubblicato il volume dal titolo: “Il bosco: bene indispensabile per un presente vivibile e un futuro possibile”, che raccoglie le sintesi di quanto presentato e discusso nelle Sessioni e nelle tavole rotonde del IV Congresso Nazionale di Selvicoltura, organizzato a Torino dal 5 al 9 novembre 2018 in collaborazione con la Regione Piemonte e l’Università degli Studi di Torino. Nel volume, liberamente scaricabile in formato .PDF, Vi sono riportate inoltre la relazione introduttiva tenuta da Orazio Ciancio dal titolo: “Storia, scienza, sapere. Le tre S della conoscenza in campo forestale” e la Mozione finale del Congresso.
All’interno del sito dedicato alla conferenza finale del Progetto Rosewood, Horizon 2020 sulla mobilitazione sostenibile del legname, e al Forest Innovation Workshop, iniziativa europea che promuove il networking e gli scambi tra le regioni e le innovazioni nella selvicoltura e nell'industria del legno, sono disponibili le presentazioni, in inglese, dei relatori esposte durante l’evento svolto a Firenze lo scorso 15 e 16 gennaio.
Una conferenza a Pieve Santo Stefano (AR) per discutere del ruolo idrogeologico e della gestione della foresta e delle sistemazioni idraulico forestali.
Si sono tenuti a Firenze lo scorso gennaio l’evento finale del progetto Horizon 2020 Rosewood e il 4° Forest Innovation Workshop. Recentemente è stato reso disponibile per il download il report, ideato e realizzato da Compagnia delle Foreste, che riassume i risultati discussi durante le due giornate fiorentine.
It won’t be a bigger problem to find one video game lover in your neighbor. Since the introduction of Virtual Game.
Dal 29 al 31 ottobre si è svolto il workshop di approfondimento “Il sistema bosco legno FVG” tra le foreste della Carnia, organizzato da Carlo Piemonte, Direttore del Cluster Legno Arredo e Sistema Casa FVG in sinergia con la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Legno Servizi, Consorzio Boschi Carnici e AIBO FVG, dedicato agli studenti forestali della Confederazione delle Associazioni Universitarie degli Studenti Forestali d'Italia, ospiti al CeSFAM di Paluzza.
La nostra sedeCompagnia delle Foreste SrlVia Pietro Aretino n. 852100 Arezzo (IT)
Contatti telefonici e faxTel. (2 linee): 0575.323504 / 0575.370846Fax: 0575.370846
E-mail
Pec:
P. Iva e CF: IT01726650516Codice Univoco: M5UXCR1