fbpx

“Atti digitali” della Conferenza del LIFE GoProFor

L’11 Novembre a Palermo si è svolta la 1° Conferenza europea del LIFE GoProFor. È stata l’occasione sia di condividere i risultati del primo anno di attività del Progetto che di avviare uno network strategico con altre organizzazioni e istituzioni di vari Paesi interessate alle tematiche della gestione forestale nella Rete Natura 2000. Tra i relatori e i partecipanti erano rappresentate varie istituzioni europee e stakeholder provenienti da 10 diversi Paesi. Disponibili online le slideshow delle relazioni prestate e una fotogallery dedicata all’evento. Sulla pagina Facebook @goprofor si trova anche il video della sessione plenaria della mattina.

Ad Antalya, per discutere il futuro delle foreste del Mediterraneo

Il racconto a cura di Andrea Barzagli dalla settima Mediterranean Forest Week che si è svolta ad Antalya, in Turchia.

Ai Georgofili, giornata studio sul futuro della Vivaistica Forestale

Giornata di studio dal titolo “Ricreare la Rete Nazionale della Vivaistica Forestale” per fornire indicazioni sul futuro della vivaistica forestale in Italia, le rifelssioni post evento di Raffaello Giannini.

ANARF riparte da rappresentanza e vivaistica

A Dicembre 2022 si è tenuta la riunione di ANARF. Dopo un periodo di inattività si riparte dal ruolo delle foreste pubbliche e dalla vivaistica.

Atti del workshop "Deforestation Made in Italy"

Etifor ha pubblicato gli atti del workshop "Deforestation Made in Italy. Le responsabilità delle imprese e dei consumatori italiani nella deforestazione dei paesi tropicali" organizzato a Padova lo scorso Dicembre. Nel testo si inquadra il tema della deforestazione e del degrado delle foreste e si presentano approcci metodologici e risultati preliminari relativi alla stima della deforestazione incorporata associata all’import e al consumo italiano di beni a rischio di disboscamento come legno e prodotti derivati, prodotti agricoli e prodotti secondari.

Ceduo e paesaggio: online la registrazione del webinar

Lo scorso 10 novembre si è tenuto il webinar “Governo ceduo e tutela del paesaggio”, organizzato da Officine Capodarno, DREAm Italia e Compagnia delle Foreste per discutere di questo tema tornato alla ribalta a seguito di un parere della Sovrintendenza di Siena, Grosseto e Arezzo che ha creato molto dibattito e preoccupazione tra gli addetti ai lavori.

Compagnia delle Foreste premiata in occasione dei 20 anni di FSC

Un riconoscimento per l’impegno nella divulgazione delle tematiche legate alla Gestione Forestale Sostenibile e all’importanza della certificazione.

Conosci bene la filiera del legno?

Proseguono gli incontri organizzati dalla Foresta Modello delle Montagne Fiorentine per esplorare potenzialità, limiti e sviluppi della filiera legno in Italia. Stavolta si parlerà di sostenibilità economica, con un focus sui processi di approvvigionamento delle biomasse legnose.

Conosci bene la filiera del legno? Disponibili online i video dei 5 incontri

Durante l’autunno 2021 si sono tenuti una serie di incontri online sul tema della filiera del legno organizzati dall’Associazione Foresta Modello delle Montagne Fiorentine con il supporto di Compagnia delle Foreste. Gli eventi, finanziati nell’ambito della mis. 16.6 del PIF Forestale n°4 del 2018, hanno visto il coinvolgimento di esperti del settore per discutere attorno a temi chiave come la sostenibilità e la tracciabilità dei vari assortimenti legnosi, oltre che di innovazione sia in termini di macchinari per la raccolta e l’allestimento del legname che di modelli gestionali.

Contratti di filiera e Accordi di foresta: la registrazione del webinar NETFo

Webinar per approfondire i “Contratti di filiera” e gli “Accordi di foresta”.

COP 15 di Montreal: una svolta nelle politiche sulla biodiversità?

Un seminario per discutere gli obiettivi fissati dall'accordo preso durante la COP15 di Montreal e le sue potenzialità nel dare una svolta alle politiche globali sulla diversità biologica.

Crisi climatica e dissesto idrogeologico

Un workshop del Masaf dedicato alla gestione dei bacini idrografici montani in una prospettiva di cambiamento climatico, con particolare attenzione all’area alpina e a quella mediterranea.

Dentro Oltreterra: un video-reportage dall’edizione 2021

Un luogo e momento di confronto fra quegli Enti, Associazioni e portatori di interesse che desiderano lavorare assieme per promuovere l’idea di una montagna vitale e sostenibile.

Economia forestale collaborativa in Carnia: Save the date!

Un evento organizzato dal Consorzio Boschi Carnici per presentare il progetto NET.Fo e l’idea di Forest sharing per rilanciare la gestione sostenibile dei boschi della Carnia.

Ecotoni, doppio appuntamento con il podcast di Luigi Torreggiani e Ferdinando Cotugno

Con l’avvicinarsi di Ferragosto, quale momento migliore per godersi un podcast, durante il viaggio verso il mare o mentre ci riposiamo all’ombra di un albero tra le montagne? Ecotoni, il podcast che raccoglie storie di alberi, esseri umani e gestione forestale sostenibile, prodotto da Compagnia delle Foreste, raddoppia il suo appuntamento.

Europa protagonista alla 4ª edizione del Festival delle Foreste di Longarone

Sarà la vivaistica forestale il tema del primo evento con cui si aprirà Fiera & Festival delle Foreste a Longarone (BL) il 9 settembre 2022.

Fiera & Festival delle Foreste: si riparte dalla vivaistica!

Sarà la vivaistica forestale il tema del primo evento con cui si aprirà Fiera & Festival delle Foreste a Longarone (BL) il 9 settembre 2022.

Foreste urbane e crisi climatica

Una giornata a Torino dedicata alle foreste urbane nel contesto della crisi climatica, per discutere di acquisizioni conoscitive, buone pratiche e comportamenti collettivi da intraprendere.

FORESTER | La nuova fiera forestale dinamica

Dopo il successo delle esperienze del 2017 e del 2019 torna in Carnia, a Paluzza (UD) presso la località Laghetti di Timau, dal 15 al 17 settembre, la grande fiera forestale dinamica che mette al centro il bosco ed il territorio.

Forlener 2023: salone dell'energia dal legno

Si riscaldano i motori per FORLENER ’23! La fiera italiana che dal 2001 mette in mostra l’intera filiera foresta - legno – energia.

FORMEC | Simposio sulla Meccanizzazione Forestale

Dal 20 al 22 settembre 2023, a Firenze, si terrà il 55° Simposio Internazionale sulla Meccanizzazione Forestale (FORMEC)

Il bostrico nelle Alpi e in Valle Camonica

Due giornate dedicate al bostrico organizzate a Edolo presso il Polo UNIMONT, per dare una panoramica sullo stato di fatto e presentare buone pratiche per l’immediato futuro.

Incontro finale RI-VIVA-FOR, manifesto per il rilancio delle attività vivaistiche forestali

Fondazione AlberItalia, insieme a SISEF e ANARF, lancia un manifesto per affrontare le sfide poste dai programmi di rimboschimento e imboschimento tramite il rilancio del settore vivaistico forestale.

Many Possible Cities, il Festival della Rigenerazione Urbana

Un Festival curato da LAMA Impresa Sociale negli spazi di Manifattura Tabacchi a Firenze, per trattare i temi della rigenerazione urbana, sviluppo territoriale, cultura e innovazione sociale.

Online gli atti e le registrazioni della conferenza europea del LIFE GoProFor

Tutto il materiale disponibile online per ripercorrere la tre giorni dedicata a biodiversità e gestione forestale sostenibile.

Online i video dell’assemblea di Uncem 2020

Sono stati recentemente caricati online i video degli interventi dell’assembrea di UNCEM 2020, svoltasi lo scorso 24 e 25 ottobre. Tra questi ci sono anche quelli della quarta sessione, “Green economy, tra comunità e risorse naturali. Un binomio vincente”, in cui sono molte le esposizioni di personaggi del settore forestale italiano.

Online la registrazione della Conferenza Iniziale LIFE SPAN

Si è tenuto lo scorso 21 Giugno l’evento di lancio del progetto LIFE SPAN dedicato a sviluppare soluzioni gestionali innovative che integrino la salvaguardia della biodiversità, soprattutto quella saproxilica, nella matrice di foreste gestite a scopi produttivi.

Premio Comunità Forestali Sostenibili

Il premio organizzato da PEFC e Legambiente per valorizzare le buone pratiche di gestione aree montane, i progetti virtuosi di filiera e le attività di comunicazione del mondo delle foreste.

Primo webinar #AUSFinrete con Pro Silva Italia

Primo appuntamento della collaborazione tra AUSF Italia e Pro Silva Italia che hanno siglato un protocollo per iniziare un percorso di approfondimento sulla selvicoltura prossima alla natura.

Prossimi appuntamenti Pro Silvia Italia

Con la fine dell’estate riparto le attività di Pro Silva Italia, con una serie di incontri che vedranno coinvolte tutte le sezioni, dal nord al sud del paese.

Save the date: BOSTER Nord-Ovest 2022

Confermata la data della fiera BOSTER nell’edizione “Nord-Ovest” 2022. Bosco e Territorio (BOSTER) è l'evento fieristico dedicato alla valorizzazione delle risorse boschive e alla gestione sostenibile delle foreste e del territorio montano.

Selvicoltura di precisione concetti teorici e applicazioni

Una giornata di studio sulla selvicoltura di precisione, le soluzioni applicative e gli strumenti disponibili a supporto delle attività dei tecnici, proprietari e gestori forestali.

Si sta come d'autunno... sui pendii

 AUSF Napoli organizza un incontro-dibattito per affrontare il tema dell'importanza della gestione e manutenzione del territorio.

Torna la fiera Forlener, a Erba (CO) dal 19 al 21 maggio 2023

Ritorna Forlener, l’evento fieristico italiano che dal 2001 mette in mostra l’intera filiera foresta-legno-energia.

Tornano Fiera & Festival delle Foreste e Boster Nord-Est: a Longarone (BL) dal 9 all’11 settembre 2022

Fiera & Festival delle Foreste, dopo tre edizioni, si ripropone con una nuova veste ricca di novità e preziose collaborazioni.

Tutto pronto per la 4a Fiera & Festival delle Foreste di Longarone

Numerosi i convegni e gli approfondimenti che trattano il mondo forestale sotto molteplici aspetti, europei, nazionali e montani. E non mancano le dimostrazioni in campo.

Un video e un incontro conclusivo per scoprire il Progetto Do.Na.To.

Un video e una giornata di studio ai Georgofili per scoprire i risultati raggiunti, le opportunità date dalla coltivazione della douglasia in Toscana e il contributo di ogni partner al progetto.

Un’edizione importante per Forestalia 2023

Dal 27 al 29 ottobre 2023 a Piacenza Expo andrà in scena la nuova edizione di FORESTALIA, l’appuntamento autunnale per chi lavora nel bosco.

Workshop Rete Rurale Nazionale a tema sughero

La Rete Rurale Nazionale organizza un workshop sulla valorizzazione della sughericoltura e sul ruolo del nuovo Piano Sughericolo Nazionale recentemente approvato.

World Forum on Urban Forests: città più verdi, più sane e più felici per tutti

Il secondo World Forum on Urban Forests, in programma a Washington D.C il prossimo ottobre, sarà l'occasione per discutere su l'importanza di creare città più verdi, più sane e più felici per tutti.

Image

Compagnia delle Foreste logo91x70px

La nostra sede
Compagnia delle Foreste Srl
Via Pietro Aretino n. 8
52100 Arezzo (IT)

Contatti telefonici e fax
Tel. (2 linee): 0575.323504 / 0575.370846
Fax: 0575.370846

E-mail

Pec:

P. Iva e CF: IT01726650516
Codice Univoco: M5UXCR1

Seguici su

Publish modules to the "offcanvas" position.