DIMAF: arriva in Calabria la Dimostrazione Internazionale di Macchine e Attrezzature Forestali
L’U.N.I.F. (Unione Nazionale per l’Innovazione scientifica Forestale), associazione onlus, in sinergia con la Regione Calabria e l’Azienda Calabria Verde ed il supporto tecnico scientifico dell’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria (Dipartimento di Agraria), Università degli Studi di Firenze (Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali), l’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo (Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali), il Consiglio Nazionale delle Ricerche (Istituto per la Bioeconomia) e l’Accademia Italiana di Scienze Forestali, ha organizzato presso la foresta demaniale Pellegrina Cinquemiglia nel comune di Fuscaldo (CS), nei giorni 28, 29 e 30 giugno la XVII edizione della D.I.M.A.F. (Dimostrazione Internazionale di Macchine ed Attrezzature Forestali). L’evento è stato fortemente voluto anche dal Prof. Sanzio Baldini, già presidente dell’U.N.I.F. e ideatore nel 1980 della D.I.M.A.F.
Dopo una pausa decennale, la D.I.M.A.F è ritornata sulla scena nazionale grazie al fondamentale contributo e partecipato impegno della dirigenza degli uffici competenti della Regione Calabria e al determinato sostegno dell'Assessore regionale alle foreste e forestazione Avv. Gianluca Gallo. Lo scopo della manifestazione è stato ancora una volta quello di favorire l’informazione, la formazione e la conoscenza nel settore forestale gestionale e produttivo. Tornata alle glorie passate, la D.I.M.A.F. si è nuovamente proposta come una vetrina per le nuove tecnologie forestali che, sulla base di un’adeguata formazione, consentono una gestione sostenibile dei boschi italiani anche con il fine di prevenire gli incendi, aumentare la stabilità dei versanti, produrre legno, immagazzinare CO2 e promuovere un’occupazione qualificante, ben remunerata e finanziariamente sostenibile, che superi le limitazioni di un assistenzialismo sempre meno gradito all’opinione pubblica nazionale. La D.I.M.A.F. per anni è stata l’unico evento dimostrativo svolto sul territorio italiano e rivolto esclusivamente al settore forestale e solo nell’ultimo ventennio è stata affiancata anche da altre iniziative simili, che però sono localizzate principalmente nel Nord Italia.
CONTENUTO PROMOZIONALE
I numeri di questa edizione si possono così sintetizzare: sei espositori commerciali di macchine ed attrezzature forestali, per un totale di quindici macchine, a cui si sono affiancati due stand di altrettanti gruppi per la formazione professionale degli operatori forestali e gli stand istituzionali dell'azienda regionale Calabria Verde e di quattro enti di ricerca, istruzione e formazione superiore. Nelle giornate di dimostrazioni si è avuto un buon numero di visitatori con oltre duecentocinquanta registrazioni dalle quali è stato possibile censire 120 aziende di utilizzazioni forestali.
Anche in questa occasione la manifestazione in bosco è stata affiancata da un convegno tecnico-scientifico, dedicato a “Foreste e gestione forestale nella strategia forestale nazionale (SFN)”. Il convegno si è svolto il 28 giugno, presso l’auditorium comunale Mino Reitano di Fuscaldo (CS), situato a circa 12 chilometri dai boschi della dimostrazione. Alla giornata di relazioni e dibattiti hanno preso parte, oltre ai maggiori esponenti della ricerca in campo nazionale, anche numerose autorità politiche, militari e pubbliche ed una folta schiera di privati, interessati ai possibili futuri sviluppi del settore forestale Calabrese e Nazionale. L’evento è stato inoltre accreditato come evento formativo dalla Federazione Regionale Ordini dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Calabria.
A margine del convegno si è svolta anche la consegna, ai vincitori, dei premi del bando per tesi di laurea magistrale in Scienze Forestali in memoria del dott. Nicola Intrieri, Ispettore Generale del Corpo Forestale dello Stato e Capo dell'Ispettorato Ripartimentale delle Foreste di Cosenza.
L’evento è stato anche trasmesso in streaming, e la registrazione è disponibile on-line sul sito di U.N.I.F. (http://www.unif.org) e sui canali social (facebook e instagram) appositamente creati per la D.I.M.A.F. 2024, dove gli interessati possono reperire anche numerose informazioni circa le precedenti, l’attuale e le eventuali future edizioni della D.I.M.A.F.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
S.O.S. Tarout - per la tutela degli ultimi Cipressi millenari del Sahara
Il progetto internazionale “Tarout” tutela il Cupressus dupreziana, specie del Sahara algerino con 230 alberi millenari su 700 km², studiando e conservando habitat e piante.
Biscogniauxia Nummularia. Cancro carbonioso del faggio
Il cancro carbonioso del faggio sta diventando una minaccia in Europa, in quanto condizioni di stress per le piante trasformano Biscogniauxia nummularia da innocuo endofita a patogeno aggressivo.
Contro vocabolario. Sono corretti i termini piantumazione ed essenza?
Una riflessione sull'uso di alcuni termini forestali in contesti divulgativi con particolare riferimento a "piantumazione" ed "essenza" linguisticamente scorretti rispetto a "piantagione" e "specie
La Summer School forestale: l’iniziativa di AUSF Ancona
AUSF Ancona ha organizzato con successo la Prima Edizione della Summer School "forestale" dedicata a studenti dei Corsi Triennale e Magistrale di Scienze Forestali.
Le foreste europee sono adatte per un futuro sostenibile?
Un focus per far conoscere il processo FOREST EUROPE che da oltre 40 anni promuove strategie comuni per proteggere e gestire in modo sostenibile le foreste in Europa.
Legno e usi energetici non domestici. Innovazioni e strategie per essere più sostenibili
Il Dossier esplora l’uso del legno per fini energetici in Italia, puntando a renderlo più sostenibile tramite tecnologie innovative, efficienza energetica e gestione forestale responsabile.
Regione Toscana: incentivi per forme associative di gestione forestale
Regione Toscana: incentivi per forme associative di gestione forestale
Tutti gli aggiornamenti EUDR
è stata aperta la possibilità di registrarsi al sito EUDR per la compilazione delle dichiarazioni di dovuta diligenza e sono disponibili le relative sessioni formative.
Lezione aperta sul Bostrico nelle peccete del Parco dell’Adamello
UNIMONT organizza una lezione di entomologia forestale aperta al pubblico, con dimostrazione pratica dei danni causati da Ips typographus nel Parco dell'Adamello, per una corretta informazione.
Boschi Toscani: una scomoda verità. Ambientalismo o populismo?
Boschi Toscani: una scomoda verità. Il documentario del Gruppo Foreste del WWF Toscana che da ambientalismo rischia di sfociare nel populismo.
Segheria mobile Wood-Mizer LT20: un successo globale
La segatronchi Wood-Mizer LT20 è un punto di svolta in vari settori, dai manufatti su misura ai grandi progetti in edilizia.
Segheria Wood-Mizer LT20START: massime prestazioni ad un prezzo per tutti
La Wood-Mizer LT20START ridefinisce il concetto di segheria tecnicamente avanzata con idraulica completa, rendendola accessibile a un vasto pubblico grazie al suo prezzo competitivo. Questo modello
Boschi Toscani: una scomoda verità. Ambientalismo o populismo?
Boschi Toscani: una scomoda verità. Il documentario del Gruppo Foreste del WWF Toscana che da ambientalismo rischia di sfociare nel populismo.
Qual è il vero “baricentro” del settore legno-energia? Una frase di Bernardo Hellrigl
Secondo Hellrigl, Il vero "baricentro" della dendroenergetica risiede nella sua capacità di contribuire alla lotta contro la crisi climatica e al processo di transizione ecologica.
30 anni di Sherwood: nuovi strumenti per gli abbonati e altre storie
Sul sito Rivistasherwood.it nuove iniziative per abbonati e non aprono i festeggiamenti per i 30 anni della rivista sempre impegnata nella diffusione di temi forestali.
La “Foresta dei cedri di Dio”, in Libano, raccontata da Leila Rossa Mouawad
Leila Rossa Mouawad racconta una foresta di cedri del Libano; alberi che, benché oggi minacciati da crisi climatica e patologie, rimangono un segno di resilienza e speranza e simbolo di un Paese.<
Spunti dall’ottava edizione della “Mediterranean Forest Week” di Barcellona
I principali temi trattati all'8ª Mediterranean Forest Week di Barcellona: restaurazione forestale, diversità genetica, incendi e boschi urbani, con focus su giustizia sociale e finanziamenti.
Animazione territoriale: una nuova competenza necessaria per la professione forestale?
Oltreterra 2024 propone una nuova figura professionale: l'animatore forestale territoriale. Serve formazione, anche universitaria, in: progettazione, facilitazione e leadership collaborativa.
La lezione dell’Avez del Prinzep: recensione del nuovo libro di Marco Albino Ferrari
Marco Albino Ferrari, unendo simbolismo, gestione forestale e arte, racconta la storia di un centenario abete bianco trentino che, dopo essersi schiantato rivive in un quartetto d’archi.
Quello che le piante non dicono: recensione del nuovo libro di Riccardo Rizzetto
Umanizzare gli alberi si può, ma con serietà e onestà intellettuale. Questo è ciò che ha fatto Rizzetto nel suo libro dove gli alberi dialogano di ecologia con rigore ed approfondimento scient
L’affascinante normalità della selvicoltura
Recensione della serie televisiva "L'uomo dei boschi", una produzione francese con protagonista Simon Allix, un artista viaggiatore che applica il suo talento all’editoria e al cinema.
Vicini e lontani: gli “alieni” tra noi
Recensione del podcast “Vicini e lontani” del Post, con Matteo Bordone si parla di specie alloctone che proliferano fuori dal loro territorio di origine.
Un “viaggio sentimentale” nei boschi italiani
Dicono che troverete più nei boschi che nei libri. E che gli alberi vi insegneranno cose che nessun maestro vi dirà. È vero! Ed è proprio questa la meraviglia del bosco.
Altre news
Addio al “doppio vincolo” paesaggistico sugli interventi selvicolturali
Approvato l'emendamento che toglie il doppio vincolo ai boschi che ricadono in aree di interesse...
Cryptostroma corticale. Malattia della corteccia fuligginosa dell'acero
Malattia della corteccia fuligginosa dell'acero Malattia che colpisce il genere Acer, in crescita...
Che fine ha fatto la leale collaborazione istituzionale?
L'editoriale a firma della Redazione e del Consiglio Editoriale di Sherwood per commentare la...
Il regolamento EUDR e i nuovi obblighi delle imprese
Ecco cosa cambia per le aziende con l’entrata in vigore del nuovo regolamento EUDR contro la...
Pillole forestali dall’Italia #24 - Disturbi naturali e altre notizie di settembre
Nuova puntata (n. 24) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra...
Dothistroma septosporum. Malattia delle bande rosse degli aghi di pino
Una delle malattie più dannose i pini di tutto il mondo, segnalata anche in Italia, desta...
Manifesto per una selvicoltura più vicina alla Natura
Raccolta commenti e sottoscrizioni al "Manifesto per una Selvicoltura più vicina alla Natura"...
Pubblicata la prima Strategia Forestale Nazionale
È stata pubblicata la Strategia Forestale Nazionale, un documento di validità ventennale primo nel...
Teleferica forestale COBRA
La teleferica forestale a stazione motrice mobile COBRA di UNIFOREST è progettata e costruita per...
Agriumbria 2024: nuovi spazi espositivi e aumenta il numero delle aziende partecipanti
Agriumbria, manifestazione dedicata all’agricoltura, alla zootecnia e all’alimentazione, giunge...
Un’edizione importante per Forestalia 2023
Dal 27 al 29 ottobre 2023 a Piacenza Expo andrà in scena la nuova edizione di FORESTALIA,...
La Festa dell’Albero. Dalle origini al Regio decreto Serpieri del 1923
La storia, le leggi e le finalità della Giornata nazionale degli alberi giunta fino a noi...