-
"La strada del Bosco": si parla di foreste sul nuovo portale del CAI
All’interno del nuovo portale web del Club Alpino Italiano, una rubrica sui boschi italiani e sulla loro gestione a cura di Luigi Torreggiani.
-
“C’è un bosco in ogni casa” e altri TED Talks forestali
La registrazione del TED Talk di Luigi Torreggiani sulla relazione tra esseri umani e foreste. Tra legno, gestione e servizi ecosistemici.
-
“L’amica delle foreste”, Maria Rita Gallozzi a GEO
Un breve documentario che racconta la storia di Maria Rita Gallozzi, auditor FSC e PEFC e grande esperta di certificazione, in particolare per le foreste africane.
-
“Si parte dal bosco” ottiene la Bandiera Verde 2022 di Legambiente
Il progetto nato nel 2016 nel territorio biellese e canavese si aggiudica una delle Bandiere verdi assegnate da Legambiente nell’ambito dell’iniziativa Carovana delle Alpi.
-
“Souvenir”, una nuova puntata di Ecotoni
Puntata di chiusura della prima stagione di Ecotoni, il viaggio di Ferdinando Cotugno e Luigi Torreggiani alla scoperta dei servizi ecosistemici del bosco e della gestione forestale sostenibile
- 200 anni di Amministrazioni per la custodia e la vigilanza dei boschi
-
5 (miliardi di metri cubi)
Una riflessione sulla scarsa partecipazione del settore forestale italiano agli eventi al COFO27 e WFW 2024 a Roma, nonostante la loro rilevanza per le politiche forestali globali e nazionali.
-
700.000 (tonnellate di biomassa)
Scetticismo sul progetto di monitoraggio ambientale "Rigeneraboschi" finanziato da Sorgenia gestore, tra le altre cose, di 3 grandi centrali che ogni anno necessitano di 700.000 t di biomasse.
-
A Roma si è svolto “Forests for the world”, il G7 delle foreste: la dichiarazione finale
A Roma, nell'ambito della Presidenza italiana del G7, si è tenuto un importante evento dedicato alle foreste mondiali: "Forests for the world"
-
A.Bi.E.S: un progetto per l’abete bianco in Casentino
Si riportano i principali risultati di A.Bi.E.S, progetto che studia la fattibilità di una filiera per l'uso dell'abete bianco del Casentino nel restauro, approccio replicabile in altre aree italiane.
- Abbonati a Sherwood e Tecniko & Pratiko a prezzo scontato!
-
Al via la seconda stagione “woodpunk” di Ecotoni!
Venerdì 29 Aprile riparte Ecotoni, la prima puntata della seconda stagione sarà dedicata alla “signora del legno etico” Maria Rita Gallozzi e alla sua attività di auditor FSC e PEFC.
-
Alberi monumentali, boschi vetusti, boschi monumentali
Un contributo per fare un po' di chiarezza su boschi vetusti e boschi monumentali: attuali definizioni normative, proposte di modifica, gruppi di lavoro e linee guida.
- All’Accademia Italiana di Scienze Forestali arriva il Piccolo Dizionario di Gestione Forestale Sostenibile Il Piccolo Dizionario di Gestione Forestale Sostenibile, libro recentemente pubblicato da Compagnia delle Foreste, verrà presentato presso l’Accademia Italiana di Scienze Forestali con i curatori.
-
Ambientalismo a due velocità
Tornano le proteste contro le utilizzazioni forestali, in particolare al governo a ceduo. Tutti i cedui sono fatti a “regola d’arte” e queste proteste sono fuori luogo? No, non è questo il punto.
-
Animazione territoriale: una nuova competenza necessaria per la professione forestale?
Oltreterra 2024 propone una nuova figura professionale: l'animatore forestale territoriale. Serve formazione, anche universitaria, in: progettazione, facilitazione e leadership collaborativa.
-
Assortimenti legnosi di piccolo diametro. Potenzialità del mercato e innovazione per le imprese di prima lavorazione
Eventi estremi e mercato impongono: gestione forestale adeguata e uso efficiente del legno (impiego a cascata). In Trentino, investire sui piccoli diametri è cruciale per sostenibilità e bioeconomia.
-
Avvicinare protezione e produzione è utile a tutti
Una riflessione sull’importanza dell’equilibrio tra i concetti di protezione e produzione nella gestione forestale da concretizzare in foreste dimostrative all’interno di aree protette.
-
Basta “rifiutare” la cura del verde
Matteo Favero, Responsabile Area biocombustibili in AIEL, ci offre uno spaccato sull’attuale situazione tecnico-politica della gestione dei residui vegetali dall’attività di arboricoltura.
-
Benzine alchilate Aspen
Commercializzata in Italia da Fercad S.p.A., la benzina alchilata svedese Aspen è disponibile di due versioni.
-
Bilanciamento tra gestione e conservazione
La gestione forestale deve bilanciare protezione e uso sostenibile a livello di singoli siti e paesaggi, integrando tutela della biodiversità e pianificazione strategica, magari con incentivi pubblici.
-
Boschi Toscani: una scomoda verità. Ambientalismo o populismo?
Boschi Toscani: una scomoda verità. Il documentario del Gruppo Foreste del WWF Toscana che da ambientalismo rischia di sfociare nel populismo.
-
Bosco e salute: la terapia forestale
Grazie ai principali esperti italiani sulla terapia forestale, si evidenzia il grande potenziale che essa oggi riveste per la salute umana ma anche per gestori forestali e comunità rurali.
-
Buon compleanno Ecotoni! Due puntate speciali per festeggiare
Per la Giornata internazionale delle Foreste 2023, in cui ricorre anche il secondo anniversario dalla nascita del podcast Ecotoni, due nuove puntate dedicate a “Boschi in città” e “Riti Arborei”
-
Cantieri di grandi dimensioni. Necessità ed opportunità di una buona progettazione e gestione
Si riportano alcune considerazioni basate sulle attività dell’Agenzia Provinciale delle Foreste demaniali (APROFOD) della Provincia Autonoma di Trento nella gestione di cantieri di utilizzazione forestale del post Vaia e del bostrico, principalmente nelle foreste di Paneveggio, Cadino, San Martino di Castrozza e Caoria.
- Cantieristica “Vaia” e “bostrico”. Problemi, opportunità e prospettive per il futuro
-
Caratterizzazione genetica delle abetine casentinesi
La caratterizzazione genetica delle abetine casentinesi distingue l'abete locale da quello introdotto, orientando la gestione e favorendo l'adattamento delle foreste ai cambiamenti climatici.
-
Carbon farming per le foreste europee e italiane: seminario a Roma
A Roma si terrà il seminario: "Carbon-Farming per le foreste europee e italiane"
-
Carriola a batteria Makita
Nuova carriola a batteria Makita DCU604 per facilitare la movimentazione di carichi pesanti o ingombranti
-
CCNET: Progetto pilota di monitoraggio continuo in boschi vetusti
Si presenta il progetto pilota CCNET per la messa a punto di un sistema innovativo di monitoraggio continuo di boschi vetusti condotto dal CREA-FL e alcuni Reparti Carabinieri Biodiversità.
-
Certificazione forestale e monitoraggio del carbonio
Una giornata formativa per i gestori forestali pensata per rafforzare le competenze su come integrare la misurazione dei servizi ecosistemici in una gestione forestale sostenibile.
-
Cingolato FAE per usi intensivi
-
Cingolato semovente per il trasporto pesante
- Compagnia delle Foreste premiata in occasione dei 20 anni di FSC Un riconoscimento per l’impegno nella divulgazione delle tematiche legate alla Gestione Forestale Sostenibile e all’importanza della certificazione.
- Composito legno-tessuto È un materiale costituito da legno tranciato in fogli sottili unito a tessuto, utilizzato in molte applicazioni nel campo della moda, nel design e nell’oggettistica, in sostituzione del pellame
-
Comunicare la filiera bosco-legno-energia
Regione Piemonte ha finanziato un progetto per ridurre le emissioni e professionalizzare la filiera bosco-legno-energia, parte di una strategia per un cambio colturale che unisce economia ed ecologia.
-
Conciliare produzione legnosa con finalità di conservazione
Andrea Gennai, Direttore del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, ci illustra come concepisce l’avvio di una piccola filiera di legname di pregio con le finalità di conservazione del Parco.
-
Conclusioni. Immaginiamoci il futuro… e attiviamoci per realizzarlo
La riduzione degli incentivi cambierà il mercato dell'energia da biomassa. È essenziale adottare soluzioni alternative efficienti e intraprendere azioni coordinate tra istituzioni e professionisti.
-
Connessioni tra esseri umani e piante
Recensione di “Cortecce” di Daniele Ferrini, un podcast che si pone l’obiettivo di raccontare le connessioni tra esseri umani e piante.
-
Conosci bene la filiera del legno? Disponibili online i video dei 5 incontri
Durante l’autunno 2021 si sono tenuti una serie di incontri online sul tema della filiera del legno organizzati dall’Associazione Foresta Modello delle Montagne Fiorentine con il supporto di Compagnia delle Foreste. Gli eventi, finanziati nell’ambito della mis. 16.6 del PIF Forestale n°4 del 2018, hanno visto il coinvolgimento di esperti del settore per discutere attorno a temi chiave come la sostenibilità e la tracciabilità dei vari assortimenti legnosi, oltre che di innovazione sia in termini di macchinari per la raccolta e l’allestimento del legname che di modelli gestionali.
-
Conservare le foreste alluvionali
Video realizzato da Compagnia delle Foreste nell’ambito del progetto GoProFor per raccontare una buona pratica di gestione e conservazione delle foreste alluvionali.
-
Contributo delle foreste alla carbon neutrality
Le foreste sono cruciali per la neutralità climatica 2050: sequestrando carbonio in biomassa e suoli e fornendo legno per usi durevoli. Servono però scelte mirate per benefici climatici netti.
- Crediti di carbonio: dalle critiche al REDD+ a riflessioni sul nuovo Registro Nazionale Un decreto ha fissato gli standard degli elaborati cartografici per i Piani Forestali di Indirizzo Territoriale e i Piani di Gestione Forestale.
-
Crisi climatica e alberi: meglio fare arboricoltura da legno che "boschetti”!
Per prolungare la fissazione di CO2 oltre la vita delle piante queste devono avere un fusto idoneo ad essere trasformato in manufatti di lunga durata.
-
Da Taormina uno sguardo sul mercato globale delle conifere: alcune riflessioni dalla 72a edizione della “International Softwood Conference”
A Taormina, dal 16 al 18 ottobre 2024, è andata in scena la 72a conferenza internazionale sul legname di conifere - “International Softwood Conference". Le principali riflessioni raccolte da uno dei protagonisti: Davide Pettenella
-
Dal Forum sulla bioeconomia delle foreste di Legambiente sette proposte per il Governo e il nuovo Report aggiornato sul tema
Forum nazionale sulla Bioeconomia delle foreste di Legambiente: sette proposte per il Governo e il Report foreste e bioeconomia 2024
-
Dentro Oltreterra: un video-reportage dall’edizione 2021
Un luogo e momento di confronto fra quegli Enti, Associazioni e portatori di interesse che desiderano lavorare assieme per promuovere l’idea di una montagna vitale e sostenibile.
-
Di ritorno dalla COP28: intervista podcast a Giuliana Torta
Di ritorno dalla COP28: intervista podcast a Giuliana Torta
- Dieci proposte contro il caro energia, un dossier di UNCEM Risorse, Strategie, Programmazione, queste le tre parole chiave del documento redatto da UNCEM per il contrasto al caro energia tramite 10 proposte operative.
-
Documentario sulla deforestazione
Il film documentario “Deforestazione Made in Italy” è disponibile gratuitamente online. Si tratta di un reportage ambientato tra Italia, Europa e Brasile; due anni di indagini, viaggi e ricerche sul rapporto diretto che esiste tra le principali eccellenze del Made in Italy e la deforestazione tropicale.