FIRE-SMART STORIES: un documentario sulla prevenzione innovativa degli incendi nel Sud Europa

Ascolta l'articolo
Che cosa hanno in comune una scopa di erica prodotta in Toscana, un bicchiere di ottimo vino della DOC Montsant e un formaggio marchiato “Ramats de foc” prodotti in Catalogna, oppure la resina naturale estratta dalle pinete del Portogallo? Dietro ciascuno di questi prodotti c’è una storia “fire-smart” che racconta un modo diverso, innovativo e intelligente di prevenire gli incendi.
Compagnia delle Foreste è lieta di annunciare, nella Giornata internazionale delle Foreste 2023, il suo primo lungometraggio internazionale, realizzato grazie ai progetti europei Prevail, Life Granatha e Agritech.
Il documentario, scritto e diretto da Davide Ascoli, ricercatore forestale dell’Università degli Studi di Torino e Luigi Torreggiani, giornalista di Compagnia delle Foreste, è un viaggio attraverso 9 esperienze selezionate e raccolte in 3 diversi Paesi dell’Europa mediterranea: Italia, Spagna e Portogallo.
Ciascuna di queste esperienze ha in comune l’obiettivo di prevenire gli incendi in un contesto problematico, dove le conseguenze negative della crisi climatica si sommano drammaticamente all’abbandono dei territori rurali, generando enormi rischi non solo ambientali, ma anche di sicurezza dei cittadini.
In questi contesti territoriali, dove la lotta attiva agli incendi ormai non basta più, la soluzione è da ricercare nella prevenzione, un’attività cruciale che tuttavia ha enormi costi. Ecco allora la necessità stringente di trovare soluzioni innovative, capaci di creare paesaggi più resilienti generando al tempo stesso economie locali, lavoro, opportunità, incrementando la biodiversità e dando, in fondo, più valore ai territori rurali.
Il documentario, della durata di circa un’ora, raccoglie testimonianze dirette dalle voci di ben 22 attori territoriali - ricercatori, funzionari pubblici, artigiani, allevatori e agricoltori - che raccontano ad esempio di vigne tagliafuoco, recupero dei pascoli e valorizzazione dei prodotti ad essi connessi grazie ad un marchio che ne racconta l’azione antincendio, ma anche della produzione di resina naturale, scope biologiche di erica, energia rinnovabile, tutela di habitat per specie a rischio, formazione, pianificazione, presidio e tanto, tanto altro ancora.
Un insieme variegato e interessante di buone pratiche "fire-smart" che si snoda tra ambienti naturali e persone, comunità, territori e paesaggi. Una carrellata di voci e di storie di uomini e donne che lavorano insieme per una gestione sostenibile delle risorse ambientali. Un insieme di idee semplici, ma talvolta geniali, che posso essere replicate in altri contesti e che ci insegnano quanto sia utile e necessario contrastare l'abbandono dei territori rurali.
Storie di adattamento, in un clima che sta cambiando in modo drammatico, storie di futuro.
Il documentario, in lingua inglese (al momento disponibile con sottotitoli in inglese) è impreziosito anche dalla voce narrante di Peter Wickham, attore britannico che ha lavorato in numerosi documentari, film, adiolibri e programmi radiofonici.
La sfida degli autori è stata di realizzare un prodotto audiovisivo il più possibile divulgativo, rivolto non solo agli addetti ai lavori, ma a tutti coloro che hanno a cuore l'ambiente, la sostenibilità e i territori rurali.
Per questo, il documentario è liberamente disponibile fin da subito su YouTube (miglior velocità di visualizzazione anche con connessioni lente) e Vimeo (miglior qualità visiva, assenza di annunci pubblicitari) ed è a disposizione di tutti coloro i quali vorranno proiettarlo in vari contesti (cinema, festival, associazioni, scuole, università ecc.).
Buona visione, lasciatevi ispirare dalla "Fire-smart stories"!
FIRE-SMART STORIES su YouTube
FIRE-SMART STORIES su Vimeo
Per organizzare proiezioni del documentario è possibile contattare gli autori:
Oppure la produzione (Compagnia delle Foreste) allo 0575/370846.
Un GRAZIE speciale ai partner del progetto PREVAIL, fondamentali per la realizzazione delle riprese nei vari territori, per la traduzione dei parlati dalle lingue originali e per il costante supporto durante tutta la realizzazione del documentario.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
Alluvioni e frane in Romagna: alcune riflessioni su gestione forestale e idrologia
Alluvioni e frane in Romagna: alcune riflessioni su gestione forestale e idrologia attraverso un'intervista al Prof. Filippo Giadrossich
Faggete a basse quote: come hanno influito clima e attività antropiche sulla loro attuale distribuzione?
Il faggio - Fagus sylvatica - è conosciuto in Italia come una specie forestale tipica della fascia montana dove attualmente è presente dagli 800 ai 2000 m s.l.m., ma non è sempre stato così. Un
Il Giro (forestale) d’Italia!
Il Giro forestale d'Italia: scoprire i nostri boschi seguendo la cora rosa!
Beech leaf disease. Malattia delle foglie del faggio
Malattia di cui si conoscono solo i sintomi e che colpisce il genere Fagus. Non ancora presente in Europa ma da monitorare visto i rischi che una sua eventuale introduzione potrebbe comportare.
Delega di funzioni e impresa forestale
Ecotoni al "Giro forestale d'Italia"
Il legno, materia del futuro
Ai Georgofili per ricordare Arrigo Serpieri e il suo operato
Una giornata di studi per ricordare Arrigo Serpieri e il suo operato che ha precorso i tempi su tematiche ancora oggi di grande attualità.
Next Generation Mountains
Un'occasione per affrontare, portare a conoscenza e discutere le tendenze e le innovazioni che interesseranno le montagne, per proporre riflessioni e nuove letture.
PROROGATA la scadenza del bando PNRR sui Contratti di Filiera
È uscito il Bando PNRR sui Contratti di Filiera nel settore forestale
Fragile come una montagna, dossier UNCEM
ChatGPT alle prese con la Gestione Forestale Sostenibile
Qual'è l'opinione di ChatGPT sui temi forestali? Un botta e risposta decisamente serrato, per discutere l'intelligenza artificiale di taglio del bosco, di selvicoltura, di scienze forestali e legn
Cluster Foresta-legno italiano: primi passi verso una sfida da vincere
Il 16 dicembre 2022 è stata pubblicato nel sito web del MASAF la road map per dotare l’Italia di un Cluster Nazionale del legno. Un commento di Paolo Mori in vista dei prossimi passaggi istituzi
Paesaggio e foreste: la Corte Costituzionale boccia la “leggina” toscana
L’annuale scontro sul taglio dell’albero di Natale del Papa… e una proposta alternativa
Anche quest’anno siamo entrati nel periodo natalizio: scaffali dei supermercati che si riempiono di panettoni e pandori, primi addobbi nelle vetrine e… classico scontro sull’albero di Natale.
Comunicazione forestale: sconfitti due a zero, per due “autogol”
Due diverse campagne di comunicazione attuate da imprese legate al settore forestale ci hanno lasciati molto perplessi. È questa la comunicazione di cui abbiamo bisogno?
Le foreste non siederanno al tavolo del Governo Meloni?
Con il nuovo Governo Meloni scompare la parola "Foreste" dalla denominazione del Ministero di riferimento. Ma non è la prima volta che succede, quali saranno le conseguenze?
Antennae - Se gli alberi potessero registrarci
Un podcast di RAI Play Sound che, in cinque puntate, prova a raccontare altrettante storie scritte a partire dall’immaginario Archivio Dendrosonico: per parlare del presente e del passato.
Dalla “questione forestale” alla legge Serpieri
Recensione del libro "Alle origini del diritto forestale italiano - Il dibattito dottrinale dal 1877 al 1923" di Federico Roggero.
La sostenibile leggerezza del legno
“La sostenibile leggerezza del legno”, una serie podcast promossa da Assolegno di FederlegnoArredo insieme a quattro aziende leader del settore: Friulsider, Marlegno, Rothoblaas e Xlam Dolomiti
Il suono del legno
Un video che ripercorre a ritroso il viaggio che ha per protagonista il legno di risonanza di un abete rosso trasformato in un clavicembalo artigianale di elevatissima qualità acustica.
In cammino tra le foreste lombarde
Una Guida, edita da Terre di Mezzo, che raccoglie tutte le informazioni necessarie per poter organizzare il trekking nel territorio lombardo, attraversando tutte le foreste demaniali regionali.