La Commissione Europea punta sulle fonti fossili: un’occasione persa per accelerare la transizione energetica!

di Paolo Mori
Secondo il comunicato del 5 Aprile 2022 dell’Associazione Italiana per le Agroenergie (AIEL), il piano REPowerEU recentemente presentato dalla Commissione Europea e che si pone l’obiettivo di garantire ai cittadini europei “un’energia più sicura, sostenibile e a prezzi più accessibili” è, purtroppo, un’altra occasione mancata per ripensare radicalmente e velocemente il modello energetico europeo, attraverso una autentica promozione delle energie rinnovabili, dell’efficienza e del risparmio energetico con l’obiettivo di diversificare gli approvvigionamenti, ridurre le speculazioni e svincolare l’Europa dalla dipendenza dalle forniture estere.
Nonostante le dichiarate intenzioni di passare alle fonti rinnovabili “alla velocità della luce”, come affermato da Frans Timmermans, vicepresidente esecutivo e responsabile del Green Deal europeo, il piano REPowerEU da un lato esclude deliberatamente le bioenergie nonostante il ruolo che rivestono nella riduzione della dipendenza dagli approvvigionamenti dalla Russia, mentre dall’altro lato la principale proposta strategica è la diversificazione delle forniture di gas e l’elettrificazione dei consumi energetici.
Secondo Annalisa Paniz, direttore generale di AIEL, “Rispondere a una crisi come quella sotto gli occhi di tutti con una strategia utopistica basata sulla diversificazione delle forniture di gas e sull’elettrificazione dei consumi dimostra ancora una volta la miopia delle scelte di programmazione energetica dell’Europa. Per molti Paesi europei, Italia in primis, la produzione elettrica invernale è fortemente dipendente dal gas e dagli altri combustibili fossili. Quindi, puntare esclusivamente sull’elettrificazione dei consumi senza prevedere una diversificazione delle fonti di approvvigionamento nell’ambito di un mix energetico rinnovabile, in cui i biocombustibili legnosi possono giocare un ruolo cruciale nello sviluppo di un’economia sostenibile e pulita, rischia di esporre nuovamente i cittadini europei e italiani a pericolose e repentine fluttuazioni di mercato”.
Nel comunicato AIEL si aggiunge che sul fronte industriale le tecnologie per la valorizzazione energetica sono largamente diffuse e immediatamente disponibili, prodotte soprattutto da aziende europee. L’Italia, in particolare, è un riferimento per ricerca e sviluppo tecnologico ed è leader del mercato europeo e internazionale sia per le tecnologie sia per la componentistica. Inoltre, le moderne tecnologie allo stato della tecnica, nel riscaldamento domestico a legna, pellet e cippato, possono raggiungere fattori di emissione di poche decine di grammi per GJ di energia termica prodotta e nei casi migliori (tecnologie ad emissioni “quasi zero”) si arriva a pochi grammi per GJ. L’introduzione massiccia di queste tecnologie cambierà radicalmente il peso delle biomasse nelle emissioni di particolato primario.
Sempre secondo Annalisa Paniz, con le bioenergie è possibile potenzialmente sostituire oltre 4 milioni di caldaie ad uso domestico alimentate a fonte fossile.
L’impiego delle moderne tecnologie nel riscaldamento domestico a legna, pellet e cippato cambierà radicalmente il peso delle biomasse nelle emissioni di particolato primario.
Sembrerebbe un obiettivo auspicabile nell’ottica della decarbonizzazione a cui punta l’Europa, ma ancora una volta chi propone il gas ha avuto nettamente la meglio. Nonostante sia proprio il gas la fonte del problema di approvvigionamento, quella che ci crea problemi sia con la Russia sia con il clima, si punta ancora sul gas e a differenziare solo i fornitori. Non si prendono invece in considerazione le fonti rinnovabili (un po’ tutte non solo la termica da biomasse legnose) e le nuove tecnologie, che consentirebbero minori consumi, minori emissioni, risparmio energetico di famiglie e Comuni, minori costi ambientali di installazione, più lavoro e miglior gestione delle aree montane e collinari.
La scelta della Commissione Europea dimostra, ancora una volta, che la ben strutturata campagna di disinformazione a livello europeo che poggia su basi scientifiche e metodologiche tutte da verificare, ha avuto successo, “facendo di tutta l’erba un fascio”, e minando la credibilità e il ruolo di quella che è un’alternativa sicura, sostenibile e a prezzi accessibili.
Nonostante sia proprio il gas la fonte del problema di approvvigionamento si punta ancora su di essa, lavorando solo per differenziare i fornitori.
E’ chiaro che AIEL non sta affermando di bruciare legno ovunque e senza alcun accorgimento tecnico o tecnologico. La transizione potrà essere realmente utile solo se si sostituiranno non solo le caldaie alimentate con fonti fossili, ma anche quelle obsolete alimentate a legno. A queste condizioni, nel rispetto delle norme di tutela delle foreste e magari realizzando piantagioni specializzate, AIEL sostiene che la produzione di energia termica dal legno ha tutte le potenzialità per risolvere i problemi climatici e di qualità dell’aria, inserendosi sostenibilmente nel mix energetico.
L’auspicio è che cittadini e Comuni italiani ed europei siano capaci di mettere in campo scelte più lungimiranti di coloro che sono chiamati a redigere le politiche energetiche.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
Castanicoltura da legno: stato dell’arte e criticità
Quale è il percorso da intraprendere nella valorizazzione di castagneti da legno? Un gruppo di "esperti del castagno" ci guida nella ricerca della risposta a questa e altre domande sul tema.
Crediti di carbonio: dalle critiche al REDD+ a riflessioni sul nuovo Registro Nazionale
Un decreto ha fissato gli standard degli elaborati cartografici per i Piani Forestali di Indirizzo Territoriale e i Piani di Gestione Forestale.
Homo erraticus: le Reti Escursionistiche 2.0
Marco Valtriani ci porta alla scoperta delle Reti escursionistiche 2.0 e di come l’avvento del digitale, anche in questo campo, posso presentare un’ottima occasione di sviluppo per i territori.
For.Itay 2: il viaggio continua
L’idea di un “For.Italy 2” era viva ancor prima della chiusura del primo progetto e oggi si è quasi pronti per ripartire. Alcuni contributi per sbirciare “dietro le quinte” di questa nuo
La fabbrica del cippatino
Nasce l'Associazione delle imprese boschive del Lazio: primo obiettivo un albo regionale
UNIFOL è la prima Associazione delle imprese boschive del territorio laziale
Ecotoni Woodpunk#7 - Si riparte dal fare rete
Puntata speciale per raccontare la Rete di imprese “Si parte dal bosco”, nata tra le montagne del biellese, registrata live in Valle Cervo, durante l'evento “Il bosco del futuro”.
Many Possible Cities, il Festival della Rigenerazione Urbana
Un Festival curato da LAMA Impresa Sociale negli spazi di Manifattura Tabacchi a Firenze, per trattare i temi della rigenerazione urbana, sviluppo territoriale, cultura e innovazione sociale.
Sulla Maiella con AUSF Molise e AUSF Firenze
Il racconto del gemellaggio organizzato in Maiella da AUSF Molise e AUSF Firenze, all’insegna della selvicoltura e della convivialità.
Foreste urbane e crisi climatica
Una giornata a Torino dedicata alle foreste urbane nel contesto della crisi climatica, per discutere di acquisizioni conoscitive, buone pratiche e comportamenti collettivi da intraprendere.
Crisi climatica e dissesto idrogeologico
Un workshop del Masaf dedicato alla gestione dei bacini idrografici montani in una prospettiva di cambiamento climatico, con particolare attenzione all’area alpina e a quella mediterranea.
Le novità Echo al Demogreen
Ambientalismo a due velocità
Tornano le proteste contro le utilizzazioni forestali, in particolare al governo a ceduo. Tutti i cedui sono fatti a “regola d’arte” e queste proteste sono fuori luogo? No, non è questo il p
ChatGPT alle prese con la Gestione Forestale Sostenibile
Qual'è l'opinione di ChatGPT sui temi forestali? Un botta e risposta decisamente serrato, per discutere l'intelligenza artificiale di taglio del bosco, di selvicoltura, di scienze forestali e legn
Cluster Foresta-legno italiano: primi passi verso una sfida da vincere
Il 16 dicembre 2022 è stata pubblicato nel sito web del MASAF la road map per dotare l’Italia di un Cluster Nazionale del legno. Un commento di Paolo Mori in vista dei prossimi passaggi istituzi
Paesaggio e foreste: la Corte Costituzionale boccia la “leggina” toscana
L’annuale scontro sul taglio dell’albero di Natale del Papa… e una proposta alternativa
Anche quest’anno siamo entrati nel periodo natalizio: scaffali dei supermercati che si riempiono di panettoni e pandori, primi addobbi nelle vetrine e… classico scontro sull’albero di Natale.
Comunicazione forestale: sconfitti due a zero, per due “autogol”
Due diverse campagne di comunicazione attuate da imprese legate al settore forestale ci hanno lasciati molto perplessi. È questa la comunicazione di cui abbiamo bisogno?
Un “viaggio sentimentale” nei boschi italiani
Dicono che troverete più nei boschi che nei libri. E che gli alberi vi insegneranno cose che nessun maestro vi dirà. È vero! Ed è proprio questa la meraviglia del bosco.
La foglia di fico | Storie di alberi, donne e uomini
Pascale ci consegna un diario, un itinerario all’interno del suo “giardino botanico”, dove vengono raccontati i traguardi, ma anche i fallimenti e le debolezze di una vita intrecciata alle pi
Antennae - Se gli alberi potessero registrarci
Un podcast di RAI Play Sound che, in cinque puntate, prova a raccontare altrettante storie scritte a partire dall’immaginario Archivio Dendrosonico: per parlare del presente e del passato.
Dalla “questione forestale” alla legge Serpieri
Recensione del libro "Alle origini del diritto forestale italiano - Il dibattito dottrinale dal 1877 al 1923" di Federico Roggero.
La sostenibile leggerezza del legno
“La sostenibile leggerezza del legno”, una serie podcast promossa da Assolegno di FederlegnoArredo insieme a quattro aziende leader del settore: Friulsider, Marlegno, Rothoblaas e Xlam Dolomiti
Il suono del legno
Un video che ripercorre a ritroso il viaggio che ha per protagonista il legno di risonanza di un abete rosso trasformato in un clavicembalo artigianale di elevatissima qualità acustica.