La Commissione Europea punta sulle fonti fossili: un’occasione persa per accelerare la transizione energetica!

di Paolo Mori
Secondo il comunicato del 5 Aprile 2022 dell’Associazione Italiana per le Agroenergie (AIEL), il piano REPowerEU recentemente presentato dalla Commissione Europea e che si pone l’obiettivo di garantire ai cittadini europei “un’energia più sicura, sostenibile e a prezzi più accessibili” è, purtroppo, un’altra occasione mancata per ripensare radicalmente e velocemente il modello energetico europeo, attraverso una autentica promozione delle energie rinnovabili, dell’efficienza e del risparmio energetico con l’obiettivo di diversificare gli approvvigionamenti, ridurre le speculazioni e svincolare l’Europa dalla dipendenza dalle forniture estere.
Nonostante le dichiarate intenzioni di passare alle fonti rinnovabili “alla velocità della luce”, come affermato da Frans Timmermans, vicepresidente esecutivo e responsabile del Green Deal europeo, il piano REPowerEU da un lato esclude deliberatamente le bioenergie nonostante il ruolo che rivestono nella riduzione della dipendenza dagli approvvigionamenti dalla Russia, mentre dall’altro lato la principale proposta strategica è la diversificazione delle forniture di gas e l’elettrificazione dei consumi energetici.
Secondo Annalisa Paniz, direttore generale di AIEL, “Rispondere a una crisi come quella sotto gli occhi di tutti con una strategia utopistica basata sulla diversificazione delle forniture di gas e sull’elettrificazione dei consumi dimostra ancora una volta la miopia delle scelte di programmazione energetica dell’Europa. Per molti Paesi europei, Italia in primis, la produzione elettrica invernale è fortemente dipendente dal gas e dagli altri combustibili fossili. Quindi, puntare esclusivamente sull’elettrificazione dei consumi senza prevedere una diversificazione delle fonti di approvvigionamento nell’ambito di un mix energetico rinnovabile, in cui i biocombustibili legnosi possono giocare un ruolo cruciale nello sviluppo di un’economia sostenibile e pulita, rischia di esporre nuovamente i cittadini europei e italiani a pericolose e repentine fluttuazioni di mercato”.
Nel comunicato AIEL si aggiunge che sul fronte industriale le tecnologie per la valorizzazione energetica sono largamente diffuse e immediatamente disponibili, prodotte soprattutto da aziende europee. L’Italia, in particolare, è un riferimento per ricerca e sviluppo tecnologico ed è leader del mercato europeo e internazionale sia per le tecnologie sia per la componentistica. Inoltre, le moderne tecnologie allo stato della tecnica, nel riscaldamento domestico a legna, pellet e cippato, possono raggiungere fattori di emissione di poche decine di grammi per GJ di energia termica prodotta e nei casi migliori (tecnologie ad emissioni “quasi zero”) si arriva a pochi grammi per GJ. L’introduzione massiccia di queste tecnologie cambierà radicalmente il peso delle biomasse nelle emissioni di particolato primario.
Sempre secondo Annalisa Paniz, con le bioenergie è possibile potenzialmente sostituire oltre 4 milioni di caldaie ad uso domestico alimentate a fonte fossile.
L’impiego delle moderne tecnologie nel riscaldamento domestico a legna, pellet e cippato cambierà radicalmente il peso delle biomasse nelle emissioni di particolato primario.
Sembrerebbe un obiettivo auspicabile nell’ottica della decarbonizzazione a cui punta l’Europa, ma ancora una volta chi propone il gas ha avuto nettamente la meglio. Nonostante sia proprio il gas la fonte del problema di approvvigionamento, quella che ci crea problemi sia con la Russia sia con il clima, si punta ancora sul gas e a differenziare solo i fornitori. Non si prendono invece in considerazione le fonti rinnovabili (un po’ tutte non solo la termica da biomasse legnose) e le nuove tecnologie, che consentirebbero minori consumi, minori emissioni, risparmio energetico di famiglie e Comuni, minori costi ambientali di installazione, più lavoro e miglior gestione delle aree montane e collinari.
La scelta della Commissione Europea dimostra, ancora una volta, che la ben strutturata campagna di disinformazione a livello europeo che poggia su basi scientifiche e metodologiche tutte da verificare, ha avuto successo, “facendo di tutta l’erba un fascio”, e minando la credibilità e il ruolo di quella che è un’alternativa sicura, sostenibile e a prezzi accessibili.
Nonostante sia proprio il gas la fonte del problema di approvvigionamento si punta ancora su di essa, lavorando solo per differenziare i fornitori.
E’ chiaro che AIEL non sta affermando di bruciare legno ovunque e senza alcun accorgimento tecnico o tecnologico. La transizione potrà essere realmente utile solo se si sostituiranno non solo le caldaie alimentate con fonti fossili, ma anche quelle obsolete alimentate a legno. A queste condizioni, nel rispetto delle norme di tutela delle foreste e magari realizzando piantagioni specializzate, AIEL sostiene che la produzione di energia termica dal legno ha tutte le potenzialità per risolvere i problemi climatici e di qualità dell’aria, inserendosi sostenibilmente nel mix energetico.
L’auspicio è che cittadini e Comuni italiani ed europei siano capaci di mettere in campo scelte più lungimiranti di coloro che sono chiamati a redigere le politiche energetiche.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
Bando PNRR sui Contratti di filiera: c’è il decreto, prepariamoci!
Un decreto ha fissato gli standard degli elaborati cartografici per i Piani Forestali di Indirizzo Territoriale e i Piani di Gestione Forestale.
Il nolo di macchine ed attrezzature forestali. Le informazioni per non avere problemi legali in caso di infortunio
La diffusione dei contratti di nolo di macchine forestali implica riflessi sul piano della sicurezza e quello economico-giuridico per le imprese.
La tipologia forestale: quale supporto utilizzare per lavori di sintesi a livello nazionale?
Cento anni di legislazione forestale moderna
Le foreste nel metaverso
L'uso della realtà virtuale, dei Digital Twin e delle tecnologie di simulazione per la formazione, la didattica e la fruizione da remoto stanno prendendo piede anche nel settore forestale.
Pianificazione: un nuovo decreto ha fissato gli standard tecnici per gli elaborati cartografici
Un decreto ha fissato gli standard degli elaborati cartografici per i Piani Forestali di Indirizzo Territoriale e i Piani di Gestione Forestale.
FIRE-SMART STORIES: un documentario sulla prevenzione innovativa degli incendi nel Sud Europa
Grazie ad una Youtuber appassionata del podcast, i contenuti di Ecotoni sbarcano in America come spunto per un video sulla Gestione Forestale Sostenibile e i Servizi Ecosistemici.
Buon compleanno Ecotoni! Due puntate speciali per festeggiare
Per la Giornata internazionale delle Foreste 2023, in cui ricorre anche il secondo anniversario dalla nascita del podcast Ecotoni, due nuove puntate dedicate a “Boschi in città” e “Riti Arbo
Ai Georgofili, giornata studio sul futuro della Vivaistica Forestale
Selezione per istruttore direttivo tecnico in Alta Val di Cecina
Avviso pubblico di selezione per l’assunzione di un istruttore direttivo tecnico, a tempo determinato, presso il settore tecnico presso l’Unione Montana Alta Val di Cecina.
Mercoledì forestali senza frontiere
Un ciclo di 4 incontri organizzato da AUSF per conoscere la cooperazione internazionale e l'importante ruolo che possono avere gli esperti forestali in questi contesti.
Cento anni di relazioni tra acqua, foreste e agricoltura
Un convegno a Roma per approfondire quali oggi possano essere le priorità nel rapporto tra campagna e foreste e tra pianura e montagna identificando nell’acqua il filo conduttore.
ChatGPT alle prese con la Gestione Forestale Sostenibile
Qual'è l'opinione di ChatGPT sui temi forestali? Un botta e risposta decisamente serrato, per discutere l'intelligenza artificiale di taglio del bosco, di selvicoltura, di scienze forestali e legn
Cluster Foresta-legno italiano: primi passi verso una sfida da vincere
Il 16 dicembre 2022 è stata pubblicato nel sito web del MASAF la road map per dotare l’Italia di un Cluster Nazionale del legno. Un commento di Paolo Mori in vista dei prossimi passaggi istituzi
Paesaggio e foreste: la Corte Costituzionale boccia la “leggina” toscana
L’annuale scontro sul taglio dell’albero di Natale del Papa… e una proposta alternativa
Anche quest’anno siamo entrati nel periodo natalizio: scaffali dei supermercati che si riempiono di panettoni e pandori, primi addobbi nelle vetrine e… classico scontro sull’albero di Natale.
Comunicazione forestale: sconfitti due a zero, per due “autogol”
Due diverse campagne di comunicazione attuate da imprese legate al settore forestale ci hanno lasciati molto perplessi. È questa la comunicazione di cui abbiamo bisogno?
Le foreste non siederanno al tavolo del Governo Meloni?
Con il nuovo Governo Meloni scompare la parola "Foreste" dalla denominazione del Ministero di riferimento. Ma non è la prima volta che succede, quali saranno le conseguenze?
Dalla “questione forestale” alla legge Serpieri
Recensione del libro "Alle origini del diritto forestale italiano - Il dibattito dottrinale dal 1877 al 1923" di Federico Roggero.
In cammino tra le foreste lombarde
Una Guida, edita da Terre di Mezzo, che raccoglie tutte le informazioni necessarie per poter organizzare il trekking nel territorio lombardo, attraversando tutte le foreste demaniali regionali.
Due podcast su ambiente, clima... e foreste
L’Età del legno: storia di una relazione
La recensione a cura di Luigi Torreggiani del libro di Roland Ennos "L'età del legno. Come un unico materiale ha plasmato l'intera storia dell'umanità"
Gli anelli della vita
Recensione del libro di Valerie Trouet, alla scoperta della dendrocrologia, la scienza che studia gli anelli degli alberi per ottenere informazioni sul passato, presente e futuro del clima.
Un manuale pratico per lo studio della diversità multi-tassonomica delle foreste
L’azione COST BOTTOMS-UP ha riunito ricercatori da tutta Europa per elaborare un protocollo condiviso di rilievo della biodiversità al fine di agevolare l’armonizzazione degli indicatori di GF