fbpx

Pillole forestali dall’Italia #08 - Progetti ambiziosi e altre notizie di novembre

Progetti forestale ambiziosi, gestione e crisi climatica, nuovi LIFE e nuovi Ministeri. Arriva l'ottava edizione della rubrica Pillole forestali dall’Italia, da ascoltare e da leggere!

"La strada del Bosco": si parla di foreste sul nuovo portale del CAI

All’interno del nuovo portale web del Club Alpino Italiano, una rubrica sui boschi italiani e sulla loro gestione a cura di Luigi Torreggiani.

“Atti digitali” della Conferenza del LIFE GoProFor

L’11 Novembre a Palermo si è svolta la 1° Conferenza europea del LIFE GoProFor. È stata l’occasione sia di condividere i risultati del primo anno di attività del Progetto che di avviare uno network strategico con altre organizzazioni e istituzioni di vari Paesi interessate alle tematiche della gestione forestale nella Rete Natura 2000. Tra i relatori e i partecipanti erano rappresentate varie istituzioni europee e stakeholder provenienti da 10 diversi Paesi. Disponibili online le slideshow delle relazioni prestate e una fotogallery dedicata all’evento. Sulla pagina Facebook @goprofor si trova anche il video della sessione plenaria della mattina.

“C’è un bosco in ogni casa” e altri TED Talks forestali

La registrazione del TED Talk di Luigi Torreggiani sulla relazione tra esseri umani e foreste. Tra legno, gestione e servizi ecosistemici.

“Il Bosco di…” nuova rubrica di Sherwood

Un’occasione per tutti e tutte di raccontare il proprio bosco preferito, scelto per motivi di studio, lavoro o di interesse personale.

273 buone pratiche

Il database delle buone pratiche realizzato dal Life GoProFor rappresenta uno strumento fondamentale per raccogliere le esperienze maturate in più di 20 anni di finanziamento europeo.

A LIGNA 2023 Wood-Mizer presenterà soluzioni innovative nella segheria e nella lavorazione del legno

Wood-Mizer si prepara a presentare le sue ultime segatronchi e le macchine per la lavorazione del legno alla fiera LIGNA, rivolgendosi a piccole imprese, agricoltori, artigiani e hobbisti.

Alla ricerca della selvicoltura perfetta

Le opere e i giorni di Alberto Hofmann inaugurano la nuova collana "Conoscere il pensiero forestale" di Compagnia delle Foreste.

Alla scoperta della selvicoltura

Al via una nuova collana di libri realizzati da Compagnia delle Foreste e dedicati alle scuole primarie, per esplorare i temi legati alle foreste e alla loro gestione.

Ambientalismo a due velocità

Tornano le proteste contro le utilizzazioni forestali, in particolare al governo a ceduo. Tutti i cedui sono fatti a “regola d’arte” e queste proteste sono fuori luogo? No, non è questo il punto.

AUSF Viterbo e AUSF Firenze nelle faggete del Monte Amiata

Il resoconto della giornata in campo organizzata da AUSF sul Monte Amiata per discutere di Gestione Forestale Sostenibile e nuove tecnologie per la valutazione della stabilità delle piante.

Buone Pratiche “multimediali” dal LIFE GoProFor

Per far conoscere alcune delle Buone Pratiche selezionate dal progetto LIFE GoProFor, sono stati realizzati dei video e delle schede multimediali che periodicamente vengono pubblicate nel sito del progetto. I video sono disponibili anche sul canale YouTube di Compagnia delle Foreste in una playlist appositamente dedicata a LIFE GoProFor.

Call per giovani ricercatori in agroforestry

EFI propone 4 borse di studio rivolte a giovani ricercatori nel campo dell'agroforestry per presentare i propri studi durante la Conferenza annuale EFI del 2023 che si terrà a Novi Sad, in Serbia.

Castanicoltura da legno: stato dell’arte e criticità

Quale è il percorso da intraprendere nella valorizazzione di castagneti da legno? Un gruppo di "esperti del castagno" ci guida nella ricerca della risposta a questa e altre domande sul tema.

CCNET: Progetto pilota di monitoraggio continuo in boschi vetusti

Si presenta il progetto pilota CCNET per la messa a punto di un sistema innovativo di monitoraggio continuo di boschi vetusti condotto dal CREA-FL e alcuni Reparti Carabinieri Biodiversità.

Ceduo e paesaggio: online la registrazione del webinar

Lo scorso 10 novembre si è tenuto il webinar “Governo ceduo e tutela del paesaggio”, organizzato da Officine Capodarno, DREAm Italia e Compagnia delle Foreste per discutere di questo tema tornato alla ribalta a seguito di un parere della Sovrintendenza di Siena, Grosseto e Arezzo che ha creato molto dibattito e preoccupazione tra gli addetti ai lavori.

ChatGPT alle prese con la Gestione Forestale Sostenibile

Qual'è l'opinione di ChatGPT sui temi forestali? Un botta e risposta decisamente serrato, per discutere l'intelligenza artificiale di taglio del bosco, di selvicoltura, di scienze forestali e legno.

Che fine ha fatto la leale collaborazione istituzionale?

L'editoriale a firma della Redazione e del Consiglio Editoriale di Sherwood per commentare la direttiva del CUFA in merito al ceduo e alla tutela dei boschi.

Conservare le foreste alluvionali

Video realizzato da Compagnia delle Foreste nell’ambito del progetto GoProFor per raccontare una buona pratica di gestione e conservazione delle foreste alluvionali.

Copertura forestale: una guida, dieci video!

La Regione Piemonte ha promosso alcuni prodotti per spiegare ai tecnici l’uso della copertura forestale come parametro chiave nelle scelte gestionali. Una guida e dieci video per capirlo al meglio.

Corso di castanicoltura per AUSF Firenze

Un’occasione per gli studenti di esplorare la multifunzionalità della castanicoltura: produzione di marroni, castagne e farina, ma anche paleria, legname da opera, tannino e altri prodotti legnosi.

Dal Regolamento EUTR al Registro nazionale Imprese Legno (RIL)

È stato istituito il RIL - Registro Imprese Legno che censirà gli Operatori ai sensi dell’Regolamento EUTR (in vigore dal 2013) e permetterà di predisporre il programma dei controlli previsti.

Dalle imprese forestali una richiesta di confronto agli Enti Regionali Natura2000. Il caso delle Colline delle Cerbaie

Questa lettera è scritta e condivisa da un gruppo di aziende boschive residenti e/o operanti nel territorio delle colline delle Cerbaie, altopiano compreso, in gran parte, nelle Province di Pisa e Firenze. Tali aziende, da decenni, lavorano sulle Cerbaie per progetti di gestione selvicolturale e interventi di presidio forestale del territorio.

Disponibile il video di Eco.Talks con Maria Pia Santangeli

È online la registrazione della puntata dello scorso 26 marzo di Eco.Talks, il broadcast durante il quale la libreria forestale online Ecoalleco intervista gli autori dei libri, che ha visto come ospite Maria Pia Santangeli, autrice di “Boscaioli e carbonai nei Castelli Romani”,

Disponibili online i manuali del Progetto SelPiBioLife

Due pubblicazioni dedicate rispettivamente alla tecnica del diradamento selettivo e al monitoraggio degli impatti sulla biodiversità del suolo.

Echo X Series: prodotti dalle prestazioni superiori

I modelli Echo X Series sono prodotti dalle prestazioni uniche, disegnate per supportare i professionisti nei lavori più impegnativi.

Eco.Talks alla ricerca della selvicoltura perfetta con Amerigo Hofmann

Disponibile online la registrazione dell’intervista ad Amerigo Hofmann a cura di Luigi Torreggiani e Paolo Mori per il format Eco.Talks.

Ecotoni, una puntata dedicata alla Strategia Forestale Nazionale

Risorse, Strategie, Programmazione, queste le tre parole chiave del documento redatto da UNCEM per il contrasto al caro energia tramite 10 proposte operative.

Effetti del biochar sulle foreste dell’Appennino Tosco-Emiliano

Uno studio sugli effetti del biochar sull’ecosistema forestale dell’Appennino Tosco-Emiliano ed in particolare sulla crescita di faggio e cerro e sulla decomposizione della lettiera

Emergenza bostrico, decreti attuativi del TUFF…è uscito il nuovo numero di Sherwood!

Risorse, Strategie, Programmazione, queste le tre parole chiave del documento redatto da UNCEM per il contrasto al caro energia tramite 10 proposte operative.

For.LEAVEs: le mille opportunità del bosco

Progetto per lo sviluppo e potenziamento di filiere forestali, sulla base di modelli legati alla multifunzionalità dei servizi offerti dal bosco.

Foreste e fuoco: nuova puntata di Ecotoni!

È disponibile la nuova puntata di Ecotoni, il podcast prodotto da Compagnia delle Foreste e condotto da Ferdinando Cotugno e Luigi Torreggiani.

Fresh LIFE: disponibile il Layman’s Report

Il Progetto Fresh LIFE (Demonstrating Remote Sensing integration in sustainable forest management) si è recentemente concluso con la conferenza finale di Palermo durante il XII Congresso SISEF. I partner del Progetto hanno presentato il Layman’s Report, la pubblicazione di sintesi con i principali risultati. Il Report è stato realizzato da Compagnia delle Foreste ed è scaricabile dal proprio Blog.

FuelGeoData: una app per mappare i combustibili delle foreste e mitigare il rischio d’incendio

Una delle variabili più importanti per determinare il rischio di incendio è la quantità e la distribuzione del combustibile forestale. Per determinare questa variabile esistono vari metodi tra cui quello del Photoload Sampling Technique basato sul semplice confronto di immagini “campione” con la situazione reale. Si presenta FuelGeoData un’applicazione implementata nell’ambito del progetto MED-Star che rende ancora più semplice e speditiva l’impiego di questo metodo.

Gestione forestale e tutela del paesaggio: riflessioni in un articolo

Il tema della coesistenza tra pratiche di gestione forestale e azioni tutela del paesaggio è tornato di grande attualità a seguito di un recente parere di una Sovrintendenza di Siena, Grosseto e Arezzo che, di fatto, ha bloccato la gestione a ceduo di alcune aree forestali del Monte Amiata. Questa decisione rischia di rappresentare un precedente che può impattare anche su altre attività selvicolturali, in Toscana e non solo.

Grande potenza

Con la nuova MSA 300, Stihl ha recentemente presentato una motosega a batteria tra le più potenti sul mercato, offrendo qualità completamente inedite, soprattutto per operazioni di taglio in aree sensibili al rumore.

I seminari AForClimate disponibili in modalità e-learning

Sulla piattaforma formativa Life GoProFor i primi due cicli di seminari sul tema dell'adattamento della gestione forestale ai cambiamenti climatici e dell’utilizzo dell'SSD di AForClimate.

Il Bosco si può tagliare o no? Disponibile la registrazione di Ecotalks!

Disponibile online la registrazione dell’Ecotalks di presentazione del nuovo libro di Andrea Bernardini edito da Compagnia delle Foreste.

Il dossier di Sherwood sugli incendi su “Revista Incendios y Riesgos Naturales”

Il primo numero della rivista spagnola dedicata agli incendi boschivi e agli eventi naturali, Revista Incendios y Riesgos Naturales, ha inserito una notizia relativa al fatto che Sherwood abbia redatto un dossier sugli incendi boschivi. Il dossier, dal titolo “Prevenzione degli incendi boschivi - strategie ed esperienze da integrare con la lotta attiva”, è stato pubblicato nel numero 247 di Sherwood (luglio-agosto 2020).

Il punto sul governo a ceduo

Sfide e opportunità del governo ceduo, la più dibattuta e divisiva delle forme di gestioni del bosco. Cosa è il ceduo oggi in Italia? E quale futuro lo attende?

Il regolamento EUDR e i nuovi obblighi delle imprese

Ecco cosa cambia per le aziende con l’entrata in vigore del nuovo regolamento EUDR contro la deforestazione rispetto all’EUTR del 2010.

Il ruolo dei Dottori Forestali nel Veneto: dalle radici di una preziosa tradizione all’immersione nelle attuali e diversificate responsabilità gestionali

I motivi per i quali i tecnici forestali hanno sempre avuto una funzione importante nel Veneto meritano di essere circostanziati, tanto più in quanto intercettano la funzione dei forestali su scala nazionale e accrescono il patrimonio culturale di tutto il mondo forestale italiano.

L’applicazione dell’Indice di Biodiversità Potenziale nei Piani di gestione

Nel corso del 2021, nell’ambito del Progetto LIFE GoProFor (www.lifegoprofor.eu) è stato applicato per la prima volta in Italia l’Indice di Biodiversità Potenziale (IBP) a scala di pianificazione forestale per fornire orientamenti gestionali da integrare agli indirizzi selvicolturali previsti dai Piani di Gestione Forestale.

L’E-store della Wood-Mizer è pronto per i tuoi ordini!

L’E-STORE della Wood-Mizer, un comodo shopping online per pezzi di ricambio e lame per la lavorazione del legno.

La douglasia in Italia: opportunità e sfide

Una specie ritenuta oggi di grande interesse non solo per l'elevata produttività e qualità del suo legno, ma anche per le opportunità che rappresenta negli scenari del cambiamento climatico.

La gestione sostenibile dei boschi di origine agamica

Il progetto FutureForCoppiceS, nell’ambito dei 6 criteri di Gestione Forestale Sostenibile (GFS) ha Individuato e testato 26 Indicatori specifici per i boschi di origine agamica e tra questi ha identificato i 7 indicatori più idonei nell’evidenziare la sostenibilità delle tre diverse opzioni gestionali indagate: ceduo tradizionale, evoluzione naturale e conversione ad alto fusto.

La nuova generazione di macchine affastellatrici per legna Uniforest: PYTHON Premium

L'affastellatore per legna PYTHON è da molti anni un importante componente del catalogo Uniforest, utile per raccogliere fasci di legna da ardere.

La ragazza del bosco: è uscita la nuova puntata del podcast Ecotoni!

In questa terza puntata della nuova stagione, la protagonista “woodpunk” è Daiana Fidanza, con la sua storia di superamento di stereotipi, rivincita personale, fatica, determinazione e passione.

La tipologia forestale: quale supporto utilizzare per lavori di sintesi a livello nazionale?

Nel contributo gli Autori propongono delle riflessioni sulla scelta di una base comune nazionale per la classificazione delle cenosi forestali, su base tipologica.

Image

Compagnia delle Foreste logo91x70px

La nostra sede
Compagnia delle Foreste Srl
Via Pietro Aretino n. 8
52100 Arezzo (IT)

Contatti telefonici e fax
Tel. (2 linee): 0575.323504 / 0575.370846
Fax: 0575.370846

E-mail

Pec:

P. Iva e CF: IT01726650516
Codice Univoco: M5UXCR1

Seguici su

Publish modules to the "offcanvas" position.