-
Pillole forestali dall’Italia #08 - Progetti ambiziosi e altre notizie di novembre
Progetti forestale ambiziosi, gestione e crisi climatica, nuovi LIFE e nuovi Ministeri. Arriva l'ottava edizione della rubrica Pillole forestali dall’Italia, da ascoltare e da leggere!
-
"La strada del Bosco": si parla di foreste sul nuovo portale del CAI
All’interno del nuovo portale web del Club Alpino Italiano, una rubrica sui boschi italiani e sulla loro gestione a cura di Luigi Torreggiani.
-
“C’è un bosco in ogni casa” e altri TED Talks forestali
La registrazione del TED Talk di Luigi Torreggiani sulla relazione tra esseri umani e foreste. Tra legno, gestione e servizi ecosistemici.
-
“Il Bosco di…” nuova rubrica di Sherwood
Un’occasione per tutti e tutte di raccontare il proprio bosco preferito, scelto per motivi di studio, lavoro o di interesse personale.
-
273 buone pratiche
Il database delle buone pratiche realizzato dal Life GoProFor rappresenta uno strumento fondamentale per raccogliere le esperienze maturate in più di 20 anni di finanziamento europeo.
- A LIGNA 2023 Wood-Mizer presenterà soluzioni innovative nella segheria e nella lavorazione del legno Wood-Mizer si prepara a presentare le sue ultime segatronchi e le macchine per la lavorazione del legno alla fiera LIGNA, rivolgendosi a piccole imprese, agricoltori, artigiani e hobbisti.
- Abbonati a Sherwood e Tecniko & Pratiko a prezzo scontato!
-
Adattare la gestione delle faggete alla crisi climatica - Convegno conclusivo AForClimate
Il Progetto Life AForClimate presenta i propri risultati a Campobasso, con un convegno sul tema dell’adattamento delle foreste, in particolare delle faggete, alla crisi climatica.
-
Alberi monumentali, boschi vetusti, boschi monumentali
Un contributo per fare un po' di chiarezza su boschi vetusti e boschi monumentali: attuali definizioni normative, proposte di modifica, gruppi di lavoro e linee guida.
-
Alla ricerca della selvicoltura perfetta
Le opere e i giorni di Alberto Hofmann inaugurano la nuova collana "Conoscere il pensiero forestale" di Compagnia delle Foreste.
-
Alla scoperta della selvicoltura
Al via una nuova collana di libri realizzati da Compagnia delle Foreste e dedicati alle scuole primarie, per esplorare i temi legati alle foreste e alla loro gestione.
-
Ambientalismo a due velocità
Tornano le proteste contro le utilizzazioni forestali, in particolare al governo a ceduo. Tutti i cedui sono fatti a “regola d’arte” e queste proteste sono fuori luogo? No, non è questo il punto.
-
Animazione territoriale: una nuova competenza necessaria per la professione forestale?
Oltreterra 2024 propone una nuova figura professionale: l'animatore forestale territoriale. Serve formazione, anche universitaria, in: progettazione, facilitazione e leadership collaborativa.
-
Assortimenti legnosi di piccolo diametro. Potenzialità del mercato e innovazione per le imprese di prima lavorazione
Eventi estremi e mercato impongono: gestione forestale adeguata e uso efficiente del legno (impiego a cascata). In Trentino, investire sui piccoli diametri è cruciale per sostenibilità e bioeconomia.
-
Asta di legname di pregio nella foresta demaniale di Paneveggio
Asta di legname di risonanza e di pregio nella foresta demaniale di Paneveggio, rivolta ad operatori di settore o interessati all’acquisto di tronchi.
-
AUSF Viterbo e AUSF Firenze nelle faggete del Monte Amiata
Il resoconto della giornata in campo organizzata da AUSF sul Monte Amiata per discutere di Gestione Forestale Sostenibile e nuove tecnologie per la valutazione della stabilità delle piante.
-
Avvicinare protezione e produzione è utile a tutti
Una riflessione sull’importanza dell’equilibrio tra i concetti di protezione e produzione nella gestione forestale da concretizzare in foreste dimostrative all’interno di aree protette.
-
Bilanciamento tra gestione e conservazione
La gestione forestale deve bilanciare protezione e uso sostenibile a livello di singoli siti e paesaggi, integrando tutela della biodiversità e pianificazione strategica, magari con incentivi pubblici.
-
Boschi Toscani: una scomoda verità. Ambientalismo o populismo?
Boschi Toscani: una scomoda verità. Il documentario del Gruppo Foreste del WWF Toscana che da ambientalismo rischia di sfociare nel populismo.
-
Bosco e salute: la terapia forestale
Grazie ai principali esperti italiani sulla terapia forestale, si evidenzia il grande potenziale che essa oggi riveste per la salute umana ma anche per gestori forestali e comunità rurali.
-
Buone Pratiche “multimediali” dal LIFE GoProFor
Per far conoscere alcune delle Buone Pratiche selezionate dal progetto LIFE GoProFor, sono stati realizzati dei video e delle schede multimediali che periodicamente vengono pubblicate nel sito del progetto. I video sono disponibili anche sul canale YouTube di Compagnia delle Foreste in una playlist appositamente dedicata a LIFE GoProFor.
-
Cantieri di grandi dimensioni. Necessità ed opportunità di una buona progettazione e gestione
Si riportano alcune considerazioni basate sulle attività dell’Agenzia Provinciale delle Foreste demaniali (APROFOD) della Provincia Autonoma di Trento nella gestione di cantieri di utilizzazione forestale del post Vaia e del bostrico, principalmente nelle foreste di Paneveggio, Cadino, San Martino di Castrozza e Caoria.
- Cantieristica “Vaia” e “bostrico”. Problemi, opportunità e prospettive per il futuro
-
Carrello ibrido semovente. L’innovativa efficienza energetica di Hulk
L’attenzione sempre più rilevante riposta nelle tecnologie a basso impatto ambientale e a ridotte emissioni dirette di CO2ha spinto numerose aziende a ideare e progettare macchine e attrezzature con tecnologia elettrica. È ciò che è successo a Stefan e Paul Leitner che, ormai più di dieci anni fa, hanno pensato ad un carrello ibrido per gru a cavo che, grazie all’accumulo di energia nella fase di discesa lungo la linea, fosse completamente autonomo sia nella traslazione che nella fase di carico.
-
Carta, penna e… smartphone. Le form app per la raccolta dati in bosco
Il Gruppo di Selvicoltura di UNIPD condivide la propria esperienza sull’utilizzo di 2 app per smartphone gratuite per la raccolta di dati in campo.
-
Castanicoltura da legno: stato dell’arte e criticità
Quale è il percorso da intraprendere nella valorizazzione di castagneti da legno? Un gruppo di "esperti del castagno" ci guida nella ricerca della risposta a questa e altre domande sul tema.
-
CCNET: Progetto pilota di monitoraggio continuo in boschi vetusti
Si presenta il progetto pilota CCNET per la messa a punto di un sistema innovativo di monitoraggio continuo di boschi vetusti condotto dal CREA-FL e alcuni Reparti Carabinieri Biodiversità.
-
Ceduo e paesaggio: online la registrazione del webinar
Lo scorso 10 novembre si è tenuto il webinar “Governo ceduo e tutela del paesaggio”, organizzato da Officine Capodarno, DREAm Italia e Compagnia delle Foreste per discutere di questo tema tornato alla ribalta a seguito di un parere della Sovrintendenza di Siena, Grosseto e Arezzo che ha creato molto dibattito e preoccupazione tra gli addetti ai lavori.
-
ChatGPT alle prese con la Gestione Forestale Sostenibile
Qual'è l'opinione di ChatGPT sui temi forestali? Un botta e risposta decisamente serrato, per discutere l'intelligenza artificiale di taglio del bosco, di selvicoltura, di scienze forestali e legno.
-
Che fine ha fatto la leale collaborazione istituzionale?
L'editoriale a firma della Redazione e del Consiglio Editoriale di Sherwood per commentare la direttiva del CUFA in merito al ceduo e alla tutela dei boschi.
-
Cingolato compatto multifunzione. Generalità e spunti pratici
Il cingolato compatto Moritz della Pfanzelt presenta, grazie ai moduli abbinabili, alcune multifunzionalità utili a svolgere.
-
Cingolato FAE per usi intensivi
-
Cingolato semovente per il trasporto pesante
-
Come rendere “più vicina alla Natura” la selvicoltura praticata?
Le recenti linee guida approvate dall'UE spingono a valutare come si fa oggi selvicoltura in Italia. Cosa dovrebbe cambiare per essere "più sostenibili" e "più vicini alla Natura"?
-
Comunicare la filiera bosco-legno-energia
Regione Piemonte ha finanziato un progetto per ridurre le emissioni e professionalizzare la filiera bosco-legno-energia, parte di una strategia per un cambio colturale che unisce economia ed ecologia.
-
CoNaIBo alla SISEF in rappresentanza delle ditte boschive
Il CoNaIBo ha partecipato alla tavola rotonda “Il futuro delle foreste tra gestione e innovazione” della SISEF in rappresentanza delle ditte boschive
-
Conclusioni. Immaginiamoci il futuro… e attiviamoci per realizzarlo
La riduzione degli incentivi cambierà il mercato dell'energia da biomassa. È essenziale adottare soluzioni alternative efficienti e intraprendere azioni coordinate tra istituzioni e professionisti.
-
Conferenza finale del progetto LIFE SySTEMiC
Arrivato alla conclusione del progettoil LIFE SySTEMiC organizza un doppio evento finale: il 9 luglio presso la sede di Regione Toscana a Bruxelles; il 16 luglio al Parco di Migliarino San Rossore.
-
Conservare le foreste alluvionali
Video realizzato da Compagnia delle Foreste nell’ambito del progetto GoProFor per raccontare una buona pratica di gestione e conservazione delle foreste alluvionali.
-
Contratti di filiera forestale PNRR: più fondi a disposizione, più progetti finanziabili!
Masaf: saranno finanziabili più contratti di filiera forestale grazie a nuovi fondi PNRR
-
Contributo delle foreste alla carbon neutrality
Le foreste sono cruciali per la neutralità climatica 2050: sequestrando carbonio in biomassa e suoli e fornendo legno per usi durevoli. Servono però scelte mirate per benefici climatici netti.
-
Contro vocabolario. Sono corretti i termini piantumazione ed essenza?
Una riflessione sull'uso di alcuni termini forestali in contesti divulgativi con particolare riferimento a "piantumazione" ed "essenza" linguisticamente scorretti rispetto a "piantagione" e "specie".
-
Copertura forestale: una guida, dieci video!
La Regione Piemonte ha promosso alcuni prodotti per spiegare ai tecnici l’uso della copertura forestale come parametro chiave nelle scelte gestionali. Una guida e dieci video per capirlo al meglio.
-
Corso di castanicoltura per AUSF Firenze
Un’occasione per gli studenti di esplorare la multifunzionalità della castanicoltura: produzione di marroni, castagne e farina, ma anche paleria, legname da opera, tannino e altri prodotti legnosi.
-
CS-4920ES: la nuova motosega Echo multiuso
Echo lancia la nuova motosega multiuso CS-4920ES
-
Dal Regolamento EUTR al Registro nazionale Imprese Legno (RIL)
È stato istituito il RIL - Registro Imprese Legno che censirà gli Operatori ai sensi dell’Regolamento EUTR (in vigore dal 2013) e permetterà di predisporre il programma dei controlli previsti.
-
Dalle imprese forestali una richiesta di confronto agli Enti Regionali Natura2000. Il caso delle Colline delle Cerbaie
Questa lettera è scritta e condivisa da un gruppo di aziende boschive residenti e/o operanti nel territorio delle colline delle Cerbaie, altopiano compreso, in gran parte, nelle Province di Pisa e Firenze. Tali aziende, da decenni, lavorano sulle Cerbaie per progetti di gestione selvicolturale e interventi di presidio forestale del territorio.
- Datore di lavoro anche RSPP La rubrica dell’Avvocato in Bosco spiega le implicazioni e i rischi quando il datore di lavoro in un’impresa forestale è configurato anche come RSPP.
-
Disponibile il video di Eco.Talks con Maria Pia Santangeli
È online la registrazione della puntata dello scorso 26 marzo di Eco.Talks, il broadcast durante il quale la libreria forestale online Ecoalleco intervista gli autori dei libri, che ha visto come ospite Maria Pia Santangeli, autrice di “Boscaioli e carbonai nei Castelli Romani”,
-
Disponibili online i manuali del Progetto SelPiBioLife
Due pubblicazioni dedicate rispettivamente alla tecnica del diradamento selettivo e al monitoraggio degli impatti sulla biodiversità del suolo.