FuelGeoData: una app per mappare i combustibili delle foreste e mitigare il rischio d’incendio
di Frassinelli N., Marra E., Neri F., Fabiano F., Paoloni R., Calvani S., Pecchi M., Foderi C.
Una delle variabili più importanti per determinare il rischio di incendio è la quantità e la distribuzione del combustibile forestale. Per determinare questa variabile esistono vari metodi tra cui quello del Photoload Sampling Technique basato sul semplice confronto di immagini “campione” con la situazione reale. Si presenta FuelGeoData un’applicazione implementata nell’ambito del progetto MED-Star che rende ancora più semplice e speditiva l’impiego di questo metodo.
I cambiamenti socio-economici, il progressivo abbandono delle aree rurali e montane e gli effetti dei cambiamenti climatici hanno portato ad una maggiore omogeneità e continuità della copertura vegetale nelle aree boscate, con un aumento significativo del materiale combustibile a terra e una evidente ricaduta , in caso di innesco, sulla diffusione e intensità degli incendi. In questo contesto di accresciuta suscettibilità delle foreste al passaggio del fuoco, è fondamentale potenziare le capacità di previsione e prevenzione, oltre che di soppressione degli incendi, al fine di proteggere e valorizzare le risorse ambientali, culturali e turistiche, nonché le infrastrutture e la popolazione.
La prevenzione dagli incendi riveste un ruolo chiave ed è al centro del progetto MED-Star, un progetto strategico integrato finanziato dal Programma Italia-Francia Marittimo 2014-2020 (asse prioritario Protezione e valorizzazione delle risorse naturali e culturali e gestione dei rischi). L’obiettivo del progetto è di contribuire al miglioramento della capacità delle istituzioni pubbliche di prevenire e gestire il crescente rischio di incendio, derivante dai cambiamenti climatici, in aree a elevata presenza antropica e in aree di rilevante interesse naturalistico, anche attraverso opportune azioni di adattamento.
In quest’ottica è di fondamentale importanza la conoscenza del territorio e del rischio in relazione agli incendi boschivi. È per questo motivo che all’interno del progetto Interreg MED-Star, il DAGRI (Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali dell’Università di Firenze) produrrà la carta del rischio statico di incendio per le province costiere della Regione Toscana.
Rilievi della distribuzione del combustibile
Una delle variabili più importanti per determinare il rischio statico di incendio è sicuramente la quantità e la distribuzione del combustibile forestale. Normalmente per stimare questa variabile sono previste due tipologie di rilievi.
La prima tipologia prevede l’asportazione del combustibile a terra contenuto in aree campione e il suo successivo trattamento in laboratorio (viene suddiviso nelle varie timelag classes, essiccato e poi pesato).
Il secondo metodo invece prevede di annotare separatamente tutto il materiale a contatto con un transetto lineare più o meno lungo disposto sul terreno. Tali metodi hanno lo svantaggio di essere a carattere distruttivo e/o di richiedere tempi piuttosto lunghi per effettuare la raccolta dei dati.
Un metodo alternativo è quello del Photoload Sampling Technique (Keane e Dickinson, 2007 - Figura 1) con il quale è possibile effettuare dei rilievi in modo speditivo, senza dover asportare e pesare il combustibile ma semplicemente confrontando delle immagini “campione” con la situazione reale presente su un metro quadrato di superficie individuato nella zona di rilievo.
Figura 1. Pubblicazione scientifica di riferimento utilizzata per la stima del quantitativo di combustibile a terra (sinistra) e dettaglio delle immagini utilizzate per la stima di diverse tipologie di combustibile (destra)
Web app FuelGeoData
Per agevolare l’utilizzo del Photoload Sampling Technique, all’interno del progetto MED-Star il DAGRI, in collaborazione con la società Vanzotech, ha implementato una web app che permetta di effettuare il rilievo in maniera semplice, veloce e automaticamente georiferito (https://fuelgeodata.dagri.unifi.it). Con l’applicazione FuelGeoData vengono acquisite, in modo semplice e rapido, la geolocalizzazione del punto di rilievo, le informazioni, anche complesse, attraverso guide semplici (tramite definizioni, esempi ed immagini), oltre che la possibilità di scattare una foto dell’area di rilievo (opzionale). Attraverso l’applicazione si ottiene una stima dei combustibili per mezzo del confronto con le immagini di riferimento sopracitate, calibrate per ciascun tipo di combustibile (timelag 1 ora, 10 ore, 100 ore, erbacee monocotiledoni, dicotiledoni e secche, arbusti ecc.), che possono essere valutate direttamente dall’utente. Altri dati come l’altezza degli arbusti, lo spessore della lettiera e la tipologia del soprassuolo (anche in questo caso sulla base di immagini di riferimento), devono essere inseriti per ogni punto.
Un caso studio in Toscana
Nel caso di studio del progetto, i punti di rilievo sono stati individuati a priori nelle zone suscettibili di incendio boschivo, come definito dalla L.R. 39/2000 art. 69, utilizzando la carta regionale di uso e copertura del suolo disponibile sul geoportale regionale (Geoscopio). A queste aree è stata sovrapposta la rete viaria disponibile su OpenStreetMap in modo da evidenziare le aree più facilmente raggiungibili. I punti di rilievo sono stati disposti a 100 metri l'uno dall'altro e a una distanza di circa 20 m dalla carreggiata in modo da evitare il rilievo nelle aree suscettibili a “effetto margine” o, comunque, oggetto di manutenzione viaria ordinaria.
Con i dati ottenuti attraverso l’utilizzo dell’applicazione FuelGeoData si otterrà una cartografia della distribuzione del rischio d'incendio basata su dati rilevati a terra, primo passo per la produzione della carta del rischio.
La facilità del rilievo permette di acquisire dati attraverso un gran numero di persone, interessate a collaborare e in grado di svolgere un lavoro in parallelo, e ha il potenziale di ampliare il numero di dati che si possono raccogliere sui soprassuoli forestali, rispetto ad altri metodi più complessi.
Con l’attuale campagna rilievi sono stati rilevati oltre 16.000 microplots sparsi sulle Province costiere della Toscana accrescendo sempre più la banca dati con informazioni quantitative utili per la realizzazione della mappa dei combustibili e della cartografia di rischio incendi boschivi (Figura 3).
Figura 3. Punti di rilievo previsti per la campagna di studio utilizzando applicazione FuelGeoData, per stimare il quantitativo di combustibile presente nella costiera Toscana.
I primi risultati della sperimentazione saranno presentati nei prossimi mesi e messi a disposizione delle istituzioni pubbliche in prima linea contro gli incendi. In questa prima fase della sperimentazione i dati sono stati raccolti da tecnici forestali appartenenti a diverse istituzioni (DAGRI, Unioni dei Comuni, DREAM) e da volontari antincendio boschivo formati. Tuttavia, in futuro si prevede di dare la possibilità di inserire informazioni sui combustibili a tutti i cittadini, ampliando considerevolmente le potenzialità per la raccolta e aggiornamento di dati.
Autori:
Niccolò Frassinelli, Elena Marra, Francesco Neri, Fabio Fabiano, Riccardo Paoloni, Silvia Calvani, Matteo Pecchi, Cristiano Foderi.
DAGRI Univerrsità degli Studi di Firenze, E-mail
Questo lavoro è stato finanziato dal progetto MED-Star Strategie e misure per la mitigazione del rischio di incendio nell’area Mediterranea, sostenuto dall'Unione Europea nell'ambito del Programma operativo Italia/Francia Marittimo 2014–2020 (asse prioritario Protezione e valorizzazione delle risorse naturali e culturali e gestione dei rischi) (concessione n. E88H19000120007).
Keane R.E e Dickinson L.J. 2007. The photoload sampling technique: estimating surface fuel loadings from downward-looking photographs of synthetic fuelbeds. General Technical Report RMRS-GTR-190. Fort Collins, CO: U.S. Department of Agriculture, Forest Service, Rocky Mountain Research Station. 44 p.
Lascia un commento
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
Sardegna: il concorso per sette dirigenti del Corpo forestale favorisce le competenze giuridiche. Così non si tutelano le specificità dei laureati forestali
Riceviamo e volentieri rendiamo pubblica una lettera del Dott. Giovanni Asoni - Ufficiale del Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale della Regione Sardegna, indizizzata alla Federazione regional
La cimicetta della bronzatura dell’eucalipto: primi rinvenimenti nella Liguria di Ponente
Thaumastocoris peregrinus, la "cimicetta della bronzatura dell'eucalipto", è stata individuata in Liguria, su Eucaliptus nicholii, specie utilizzata per la produzione di fronde ornamentali.
C’è coerenza tra gli strumenti di tutela del territorio e del paesaggio, le politiche forestali e la conservazione della biodiversità? Due casi esemplificativi in Sicilia: ericeti e sugherete
Spesso la gestione delle aree protette entra in conflitto con la conservazione del paesaggio storico-culturale. Il caso di ericeti e sugherete in Sicilia è emblematico: si tratta di un falso probl
Mother trees, alberi intelligenti e comunicanti, foreste “sociali”: analisi e rischi del dilagante antropomorfismo in alberi e foreste
Il crescente antropomorfismo verso alberi e foreste, visti come intelligenti o sociali, rischia di distorcere la scienza e alimentare disinformazione.
La Festa dell’Albero. Dalle origini al Regio decreto Serpieri del 1923
La storia, le leggi e le finalità della Giornata nazionale degli alberi giunta fino a noi adattandosi ai cambiamenti sociali, politici ed economici del nostro Paese da fine ottocento ad oggi.
Il progetto LIFE ClimatePositive presenta un toolkit online per l'associazionismo fondiario forestale
LIFE ClimatePositive a Milano per un evento per esplorare i vantaggi dell’associazionismo forestale, dirigendo l’attenzione alle opportunità di finanziamento e agli strumenti pratici disponibi
Pillole forestali dal mondo #01 - Il rinvio dell'EUDR e altre storie di dicembre
Pillole forestali dal Mondo #01. Si parla del rinvio dell'EUDR, di politiche forestali in Canada, di mercato del legno in Cile e di tanto altro ancora
In Cansiglio parte RA.dì.CE - progetto di cooperazione per lo sviluppo di una nuova filiera forestale locale
Parte il progetto RA∙dì∙CE, con l'obiettivo di costruire e siglare un “contratto di filiera forestale locale di tipo verticale” operativo e concreto per rilanciare l’economia del bosco i
Riflessioni sul futuro delle Foreste di Puglia
Regione Puglia organizza un evento per discutere del futuro delle foreste pugliesi con esperti, imprese forestali e la presentazione della pubblicazione CdF sulle politiche forestali della Regione.
Workshop sull’Agroforestazione in Italia
RRN organizza un workshop sull’Agroforestazione in Italia. Nel Piano Strategico nazionale PAC i sistemi agroforestali sono infatti presenti ma solo poche Regioni hanno aperto bandi su questa tema
Progetto DigiMedFor, un assegno di ricerca al CNR sulla valutazione della qualità del legno dall’albero in piedi ai prodotti derivati
Al CNR-BE un assegno di ricerca nell’ambito del progetto DigiMedFor sulla gestione di informazioni relative alla valutazione della qualità del legno dall’albero in piedi ai prodotti derivati.<
Considerazioni sulla formazione in Scienze Forestali e Ambientali
A settembre 2024 l’AUSF ha organizzato una tavola rotonda sulla formazione universitaria, un tema strettamente collegato alla professionalità e all’efficienza dell’intero settore nel prossim
“Tagliare un albero davanti alle classi? Un’attività con poca valenza didattica”. Il "no" di una scuola che fa riflettere
Un dottore forestale piemontese ci ha segnalato un fatto interessante, che porta a numerose riflessioni: il no di una scuola ad una proposta di educazione ambientale dedicata alla selvicoltura e al
"Abbiamo bisogno di boscaioli": l'insolito appello di un'associazione ambientalista che apre ad alcune considerazioni
Un editoriale apparso sul sito di Mountain Wilderness Italia intitolato "Non ci sono più boscaioli ed è un problema per tutti" spinge a ulteriori riflessioni.
Il nuovo Manifesto di EUSTAFOR: 4 inviti all’azione e 4 visioni chiave per le foreste europee del futuro
Il nuovo Manifesto di EUSTAFOR invita a riflettere sul ruolo di esempio dei demani forestali pubblici
È davvero necessario e utile "umanizzare" alberi e natura?
L'umanizzazione edulcorante della natura fa davvero bene al rapporto tra esseri umani ed ecosistemi? Una riflessione a partire da un articolo del Guardian.
Crisi climatica e alberi: meglio fare arboricoltura da legno che "boschetti”!
Per prolungare la fissazione di CO2 oltre la vita delle piante queste devono avere un fusto idoneo ad essere trasformato in manufatti di lunga durata.
L’affascinante normalità della selvicoltura
Recensione della serie televisiva "L'uomo dei boschi", una produzione francese con protagonista Simon Allix, un artista viaggiatore che applica il suo talento all’editoria e al cinema.
Vicini e lontani: gli “alieni” tra noi
Recensione del podcast “Vicini e lontani” del Post, con Matteo Bordone si parla di specie alloctone che proliferano fuori dal loro territorio di origine.
Un “viaggio sentimentale” nei boschi italiani
Dicono che troverete più nei boschi che nei libri. E che gli alberi vi insegneranno cose che nessun maestro vi dirà. È vero! Ed è proprio questa la meraviglia del bosco.
La foglia di fico | Storie di alberi, donne e uomini
Pascale ci consegna un diario, un itinerario all’interno del suo “giardino botanico”, dove vengono raccontati i traguardi, ma anche i fallimenti e le debolezze di una vita intrecciata alle pi
Antennae - Se gli alberi potessero registrarci
Un podcast di RAI Play Sound che, in cinque puntate, prova a raccontare altrettante storie scritte a partire dall’immaginario Archivio Dendrosonico: per parlare del presente e del passato.
Il suono del legno
Un video che ripercorre a ritroso il viaggio che ha per protagonista il legno di risonanza di un abete rosso trasformato in un clavicembalo artigianale di elevatissima qualità acustica.
Altre news
Addio al “doppio vincolo” paesaggistico sugli interventi selvicolturali
Approvato l'emendamento che toglie il doppio vincolo ai boschi che ricadono in aree di interesse...
Cryptostroma corticale. Malattia della corteccia fuligginosa dell'acero
Malattia della corteccia fuligginosa dell'acero Malattia che colpisce il genere Acer, in crescita...
Che fine ha fatto la leale collaborazione istituzionale?
L'editoriale a firma della Redazione e del Consiglio Editoriale di Sherwood per commentare la...
Il regolamento EUDR e i nuovi obblighi delle imprese
Ecco cosa cambia per le aziende con l’entrata in vigore del nuovo regolamento EUDR contro la...
Pillole forestali dall’Italia #24 - Disturbi naturali e altre notizie di settembre
Nuova puntata (n. 24) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra...
Dothistroma septosporum. Malattia delle bande rosse degli aghi di pino
Una delle malattie più dannose i pini di tutto il mondo, segnalata anche in Italia, desta...
Manifesto per una selvicoltura più vicina alla Natura
Raccolta commenti e sottoscrizioni al "Manifesto per una Selvicoltura più vicina alla Natura"...
Pubblicata la prima Strategia Forestale Nazionale
È stata pubblicata la Strategia Forestale Nazionale, un documento di validità ventennale primo nel...
Teleferica forestale COBRA
La teleferica forestale a stazione motrice mobile COBRA di UNIFOREST è progettata e costruita per...
Agriumbria 2024: nuovi spazi espositivi e aumenta il numero delle aziende partecipanti
Agriumbria, manifestazione dedicata all’agricoltura, alla zootecnia e all’alimentazione, giunge...
Un’edizione importante per Forestalia 2023
Dal 27 al 29 ottobre 2023 a Piacenza Expo andrà in scena la nuova edizione di FORESTALIA,...
La Festa dell’Albero. Dalle origini al Regio decreto Serpieri del 1923
La storia, le leggi e le finalità della Giornata nazionale degli alberi giunta fino a noi...