Settima edizione delle “Pillole forestali dall’Italia”, rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia, sia in forma scritta che come podcast.
Progetti forestale ambiziosi, gestione e crisi climatica, nuovi LIFE e nuovi Ministeri. Arriva l'ottava edizione della rubrica Pillole forestali dall’Italia, da ascoltare e da leggere!
Approccio a cascata, vantaggi del legno locale, innovazione, trasparenza e tracciabilità: questi i temi trattati nelle quattro puntate di "Il cammino del legno", il nuovo podcast di Compagnia delle Foreste per il progetto CloudWood disponibile dal 21 marzo 2025 (Giornata Internazionale delle Foreste)
Puntata di chiusura della prima stagione di Ecotoni, il viaggio di Ferdinando Cotugno e Luigi Torreggiani alla scoperta dei servizi ecosistemici del bosco e della gestione forestale sostenibile
Sul sito Rivistasherwood.it nuove iniziative per abbonati e non aprono i festeggiamenti per i 30 anni della rivista sempre impegnata nella diffusione di temi forestali.
Venerdì 29 Aprile riparte Ecotoni, la prima puntata della seconda stagione sarà dedicata alla “signora del legno etico” Maria Rita Gallozzi e alla sua attività di auditor FSC e PEFC.
Un podcast di RAI Play Sound che, in cinque puntate, prova a raccontare altrettante storie scritte a partire dall’immaginario Archivio Dendrosonico: per parlare del presente e del passato.
Dopo averci parlato di acqua, di suolo, di fuoco, grandi elementi naturali che interagiscono con le foreste, ma anche di servizi ecosistemici e di come si possono valorizzare al meglio, nella terza puntata realizzata in collaborazione con la Rete Rurale Nazionale
In occasione del 25 Aprile, Anniversario della Liberazione d’Italia, Ecotoni, il podcast di Compagnia delle Foreste condotto da Ferdinando Cotugno e Luigi Torreggiani, propone una puntata speciale dedicata a bosco e Resistenza.
Per la Giornata internazionale delle Foreste 2023, in cui ricorre anche il secondo anniversario dalla nascita del podcast Ecotoni, due nuove puntate dedicate a “Boschi in città” e “Riti Arborei”
È in programma un webinar dedicato al tema della bioraffineria forestale, intitolato “Lo scarto diventa un valore: dalla chimica alla bioraffineria forestale” e organizzato da SISEF, Università degli Studi della Tuscia, progetto AlpLinkBioEco e Accademia Italiana di Scienze Forestali.
Recensione di “Cortecce” di Daniele Ferrini, un podcast che si pone l’obiettivo di raccontare le connessioni tra esseri umani e piante.
Dal Giappone alle nostre foreste: come la terapia forestale è arrivata in Italia e quali opportunità può generare. Intervista a Federica Zabini (CNR) nell'ambito del progetto FOR.SA - Foreste e salute
Le interviste della redazione di Sherwood ai protagonisti del settore forestale e ambientale.
Lo scorso 25 aprile, in occasione dell’Anniversario della Liberazione d’Italia, Ecotoni, il podcast prodotto da Compagnia delle Foreste dedicato ai boschi italiani e alle loro storie
La recensione, a cura di Luigi Torreggiani, di “Greenpizza” podcast prodotto da Greenpeace e di “News dal Pianeta Terra” realizzato invece da Lifegate.
La scorsa settimana è stata ricca di nuove uscite per i prodotti di Compagnia di delle Foreste. È infatti disponibile per l’ascolto la puntata #4 di Ecotoni dedicata alla pianificazione, la prima di una serie sviluppata in collaborazione con la Rete Rurale Nazionale, e la registrazione dell’Ecotalks dello scorso venerdì con il dialogo tra Luigi Torreggiani, Matteo Garbarino e Jacopo Sacquegno per presentare il libro “Il bosco che vive”.
Questa settimana va in onda una nuova puntata di EcoTalks, il broadcast durante il quale si intervistano gli autori dei volumi selezionati dalla nostra libreria Ecoalleco. Preparatevi ad una improvvisa inversione di ruoli perché Luigi Torreggiani, che di solito è il presentatore, questa volta farà la parte dell’ospite per presentare il suo libro “Il mio bosco è di tutti”, uscito il 21 Novembre nella giornata Nazionale degli alberi ed edito da Compagnia delle Foreste.
Ai microfoni del podcast Francesco Mattioli, arboricoltore, la cui storia ci guiderà all'interno di un grande ecotono: le piantagioni di alberi.
Torna Ecotoni con la prima puntata del 2023! Continua la stagione “woodpunk” ma con una nuova parola chiave “comunità”! L'ospite di questo inizio di anno è la Dottoressa Forestale TIziana Stangoni.
Grazie ad una Youtuber appassionata del podcast, i contenuti di Ecotoni sbarcano in America come spunto per un video sulla Gestione Forestale Sostenibile e i Servizi Ecosistemici.
Direttamente dal Festival Foglia Tonda nell’Appennino Tosco-Romagnolo, la prima registrazione “live” di Ecotoni. Un’occasione per parlare di boschi e comunità, crisi climatica e ruolo del legno.
Puntata speciale per raccontare la Rete di imprese “Si parte dal bosco”, nata tra le montagne del biellese, registrata live in Valle Cervo, durante l'evento “Il bosco del futuro”.
Con l’avvicinarsi di Ferragosto, quale momento migliore per godersi un podcast, durante il viaggio verso il mare o mentre ci riposiamo all’ombra di un albero tra le montagne? Ecotoni, il podcast che raccoglie storie di alberi, esseri umani e gestione forestale sostenibile, prodotto da Compagnia delle Foreste, raddoppia il suo appuntamento.
Risorse, Strategie, Programmazione, queste le tre parole chiave del documento redatto da UNCEM per il contrasto al caro energia tramite 10 proposte operative.
Abbiamo sempre pensato che le foreste italiane fossero piene di belle storie da raccontare, di connessioni tra esseri umani e alberi che meritassero di essere narrate. Lo facciamo da sempre, attraverso Sherwood, i video e tanti altri materiali di comunicazione. Ora, diamo il via anche al nostro primo un podcast
Dopo la pausa estiva riprendono questo giovedì i consueti appuntamenti con il format ideato da Compagnia delle Foreste per presentare i libri disponibili nella libreria Ecoalleco.
Una nuova puntata di Ecotoni dedicata alla convivenza tra esseri umani e orsi, a partire dal libro "Wanted!" di Mary Roach (Aboca edizioni)
Recensione del podcast “Energia dal legno” condotto da Diego Rossi che approfondisce aspetti fondamentali per la valorizzazione delle biomasse legnose ad uso energetico.
Firenze per il Clima: un nuovo podcast “urbano” che nasce da Ecotoni
Il viaggio di Ecotoni prosegue con dati e storie raccolte tra le Alpi, la Cina e gli Stati Uniti per discutere di come gestire al meglio le foreste per garantire la produzione di acqua potabile e di come dare valore a questo servizio ecosistemico così importante.
Come far incontrare al meglio la gestione forestale con la tutela e la conservazione della biodiversità? Questa la domanda centrale a cui il progetto LIFE GoProFor ha lavorato negli ultimi anni, raccogliendo le buone pratiche sviluppate da altri progetti all’interno di un database fruibile da tutti. In questo ultimo anno di attività, con l’obiettivo di scalare a livello europeo le conoscenze acquisite, è stata organizzata una Final European Conference che si terrà online nel mese di Febbraio 2022.
È disponibile la nuova puntata di Ecotoni, il podcast prodotto da Compagnia delle Foreste e condotto da Ferdinando Cotugno e Luigi Torreggiani.
La recensione a cura di Luigi Torreggiani del podcast Fuochi nel quale Daria Corrias racconta i fatti del Luglio 2021 quando nel Montiferru un incendio a distrutto 20 mila ha di boschi e uliveti
Il podcast “Gocce”, di Festivaletteratura e condotto da Giorgio Vacchiano, analizza il ciclo dell’acqua nell’attuale contesto climatico, fornendo spunti per una gestione sostenibile del territorio.
"Ecotoni": il primo podcast sulle foreste italiane prodotto da Compagnia delle Foreste, creato e condotto da Ferdinando Cotugno e Luigi Torreggiani.
Quattro passi lungo le filiere del legno, tra "approccio a cascata", uso locale del legno, innovazione, trasparenza e tracciabilità
Podcast del progetto CloudWood che racconta: che cosa significa “approccio a cascata”, i vantaggi del legno locale, il valore dell’innovazione e le sfide di tracciabilità con nuove tecnologie.
In questa terza puntata della nuova stagione, la protagonista “woodpunk” è Daiana Fidanza, con la sua storia di superamento di stereotipi, rivincita personale, fatica, determinazione e passione.
“La sostenibile leggerezza del legno”, una serie podcast promossa da Assolegno di FederlegnoArredo insieme a quattro aziende leader del settore: Friulsider, Marlegno, Rothoblaas e Xlam Dolomiti.
Inquadriamo le pratiche di terapia forestale nel contesto socioeconomico con un intervistata a Ilaria Doimo e Davide Pettenella che hanno approfondito questo tema attraverso studi e ricerche.
Da una recente pubblicazione su legno e sport, Luigi e Ferdinando ci portano alla scoperta del legame tra il legno e gli esseri umani a suon di aneddoti, citazioni letterarie e grandi personaggi.
Pagina 1 di 2
Per installare questa Web App sul tuo iPhone/iPad premi l'icona.
E poi Aggiungi alla schermata principale.