Dialoghi su foreste e alberi oggi
Le interviste della redazione di Sherwood ai protagonisti del settore forestale e ambientale.
#8
I risultati del progetto NETFo: intervista ad Erika Andenna
#7 - In ricordo di Carlo “Boratt” Petrolo, un amico del legno locale
Per fare il punto della situazione dopo la chiusura del progetto NETFo abbiamo intervistato Erika Andenna, direttrice del Consrzio Boschi Carnici, in un breve podcast di circa 15 minuti dedicato ai risultati raggiunti e, soprattutto, al futuro dell'iniziativa di "forest sharing" in Carnia.
#7
In ricordo di Carlo “Boratt” Petrolo, un amico del legno locale
#7 - In ricordo di Carlo “Boratt” Petrolo, un amico del legno locale
Lunedì 5 febbraio ci siamo svegliati con una tragica notizia: la scomparsa di Carlo Petrolo, in arte “Boratt”, segantino ambulante, artigiano del legno, amico di Compagnia delle Foreste e Sherwood da quando, ormai diversi anni fa, aveva fatto la scelta di vita di abbandonare il mondo dell’informatica per dedicarsi, anima e corpo, a quello forestale e del legno.
#6
L'AltraMontagna, il nuovo portale sulle Terre alte: intervista a Pietro Lacasella
#6 - L'AltraMontagna, il nuovo portale sulle Terre alte: intervista a Pietro Lacasella
Da pochi giorni è stato lanciato “L’AltraMontagna”, un nuovo quotidiano online dedicato alle Terre alte, promosso da “Il Dolomiti” e curato da Pietro Lacasella, giovane blogger e antropologo.
#5
Di ritorno dalla COP28: intervista a Giuliana Torta
#5 - Di ritorno dalla COP28: intervista a Giuliana Torta
Da pochi giorni si è conclusa la COP28, la ventottesima Conferenza delle Parti della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici che si è tenuta a Dubai, sotto la presidenza degli Emirati Arabi Uniti, dal 30 novembre al 12 dicembre 2023.
A Dubai, durante le due settimane di negoziato, era presente anche una Consigliera editoriale di Sherwood: Giuliana Torta, dottoressa forestale, funzionaria della Commissione europea, negoziatrice per le politiche di adattamento climatico e co-chair del Comitato di Adattamento climatico.
#4
Il futuro dell’agroforestazione in Italia - Intervista ad Alberto Mantino
#4 - Il futuro dell’agroforestazione in Italia - Intervista ad Alberto Mantino
Nei giorni 6 e 7 dicembre 2023, a Roma, si terrà il primo Forum Nazionale di Agroforestazione.
L’evento è organizzato da AIAF - Associazione Italiana di Agroforestazione, che fa parte di EURAF - European Agroforestry Federation.
Alla vigilia di questo importante evento abbiamo colto l’opportunità di intervistare Alberto Mantino, presidente di AIAF, nonché ricercatore del Dipartimento di Scienze Agrarie dell’Università di Pisa e ovviamente grande esperto di sistemi agro-forestali.
#3
Un sistema satellitare di allerta precoce per i boschi infestati da bostrico - Intervista a Francesca Giannetti
#3 - Un sistema satellitare di allerta precoce per i boschi infestati da bostrico - Intervista a Francesca Giannetti
Il progetto ideato dal Consorzio Boschi Carnici, che si chiama “NETFo - Net of Forests”, basa le proprie attività su una piattaforma di “forest sharing” all’interno della quale i proprietari possono mettere a disposizione i propri fondi per una gestione condivisa.
Ma la piattaforma non è solo questo. All’interno di essa ci sono anche dei veri e propri servizi che possono essere molto utili, in generale, ai gestori forestali. Tra questi un servizio, ancora in via sperimentale, di “early warning”, quindi di allerta precoce, basato su immagini satellitari in grado di indicare i boschi di abete rosso suscettibili all’attacco del bostrico.
A ideare il sistema è stata Francesca Giannetti, ricercatrice del GEOLAB dell’Università degli Studi di Firenze nonché socia fondatrice del team di BlueBiloba, la start up che ha ideato la piattaforma di NETFo.
#2
Di ritorno dalla COP27 - Intervista a Ferdinando Cotugno
#2 - Di ritorno dalla COP27 - Intervista a Ferdinando Cotugno
Da pochi giorni si è conclusa la ventisettesima Conferenza delle Parti sul Clima promossa dalle Nazioni Unite, la COP27, che si è svolta a Sharm el Sheik in Egitto. Una COP molto controversa, sia per i risultati ottenuti che per le numerose problematiche sociali e ambientali legate al paese ospitante.
Per avere un breve resoconto su questa conferenza così importante per il futuro delle politiche climatiche globali e che, ovviamente, impattano anche su foreste e settore forestale, abbiamo fatto alcune domande a Ferdinando Cotugno, giornalista co-autore e co-conduttore anche del nostro podcast Ecotoni, che era presente alla COP27 e che l’ha raccontata giorno dopo giorno sul quotidiano Domani e sulla newsletter Areale.
#1
Intervista a Marco Merola - Adaptation
#8 - I risultati del progetto NETFo: intervista ad Erika Andenna
Nell’ambito di una delle nostre recensioni abbiamo raccontato di Adaptation, un progetto di “constructive journalism” - ovvero una forma di giornalismo che si concentra sul positivo che può nascere dal negativo e sulla ricerca di soluzioni - dedicato al grande tema dell’adattamento al riscaldamento globale.
Adaptation è un progetto aperto, in continuo divenire, che propone un viaggio alla ricerca di buone pratiche di adattamento sia italiane che internazionali.
La puntata trentina, in cui ampio spazio è dedicato alla tempesta Vaia e alla successiva valorizzazione del legno locale, ci ha permesso di entrare in contatto diretto con il giornalista che ha ideato e che cura il progetto Adaptation: Marco Merola, che da più di vent’anni segue per varie riviste internazionali i temi legati a scienza, ambiente e tecnologia.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
Arz el rabb, il bosco di cedri del Libano millenari raccontato da Leila Rossa Mouawad
Il testo integrale in lingua inglese dell'articolo di Leila Rossa Mouawad su "Arz el rabb", il bosco di cedri del Libano millenari e sull'importanza di questa specie per il popolo libanese.
S.O.S. Tarout - per la tutela degli ultimi Cipressi millenari del Sahara
Il progetto internazionale “Tarout” tutela il Cupressus dupreziana, specie del Sahara algerino con 230 alberi millenari su 700 km², studiando e conservando habitat e piante.
Biscogniauxia Nummularia. Cancro carbonioso del faggio
Il cancro carbonioso del faggio sta diventando una minaccia in Europa, in quanto condizioni di stress per le piante trasformano Biscogniauxia nummularia da innocuo endofita a patogeno aggressivo.
Contro vocabolario. Sono corretti i termini piantumazione ed essenza?
Una riflessione sull'uso di alcuni termini forestali in contesti divulgativi con particolare riferimento a "piantumazione" ed "essenza" linguisticamente scorretti rispetto a "piantagione" e "specie
La Summer School forestale: l’iniziativa di AUSF Ancona
AUSF Ancona ha organizzato con successo la Prima Edizione della Summer School "forestale" dedicata a studenti dei Corsi Triennale e Magistrale di Scienze Forestali.
Le foreste europee sono adatte per un futuro sostenibile?
Un focus per far conoscere il processo FOREST EUROPE che da oltre 40 anni promuove strategie comuni per proteggere e gestire in modo sostenibile le foreste in Europa.
Regione Toscana: incentivi per forme associative di gestione forestale
Regione Toscana: incentivi per forme associative di gestione forestale
Tutti gli aggiornamenti EUDR
è stata aperta la possibilità di registrarsi al sito EUDR per la compilazione delle dichiarazioni di dovuta diligenza e sono disponibili le relative sessioni formative.
Lezione aperta sul Bostrico nelle peccete del Parco dell’Adamello
UNIMONT organizza una lezione di entomologia forestale aperta al pubblico, con dimostrazione pratica dei danni causati da Ips typographus nel Parco dell'Adamello, per una corretta informazione.
Boschi Toscani: una scomoda verità. Ambientalismo o populismo?
Boschi Toscani: una scomoda verità. Il documentario del Gruppo Foreste del WWF Toscana che da ambientalismo rischia di sfociare nel populismo.
Segheria mobile Wood-Mizer LT20: un successo globale
La segatronchi Wood-Mizer LT20 è un punto di svolta in vari settori, dai manufatti su misura ai grandi progetti in edilizia.
Segheria Wood-Mizer LT20START: massime prestazioni ad un prezzo per tutti
La Wood-Mizer LT20START ridefinisce il concetto di segheria tecnicamente avanzata con idraulica completa, rendendola accessibile a un vasto pubblico grazie al suo prezzo competitivo. Questo modello
Boschi Toscani: una scomoda verità. Ambientalismo o populismo?
Boschi Toscani: una scomoda verità. Il documentario del Gruppo Foreste del WWF Toscana che da ambientalismo rischia di sfociare nel populismo.
Qual è il vero “baricentro” del settore legno-energia? Una frase di Bernardo Hellrigl
Secondo Hellrigl, Il vero "baricentro" della dendroenergetica risiede nella sua capacità di contribuire alla lotta contro la crisi climatica e al processo di transizione ecologica.
30 anni di Sherwood: nuovi strumenti per gli abbonati e altre storie
Sul sito Rivistasherwood.it nuove iniziative per abbonati e non aprono i festeggiamenti per i 30 anni della rivista sempre impegnata nella diffusione di temi forestali.
La “Foresta dei cedri di Dio”, in Libano, raccontata da Leila Rossa Mouawad
Leila Rossa Mouawad racconta una foresta di cedri del Libano; alberi che, benché oggi minacciati da crisi climatica e patologie, rimangono un segno di resilienza e speranza e simbolo di un Paese.<
Spunti dall’ottava edizione della “Mediterranean Forest Week” di Barcellona
I principali temi trattati all'8ª Mediterranean Forest Week di Barcellona: restaurazione forestale, diversità genetica, incendi e boschi urbani, con focus su giustizia sociale e finanziamenti.
Animazione territoriale: una nuova competenza necessaria per la professione forestale?
Oltreterra 2024 propone una nuova figura professionale: l'animatore forestale territoriale. Serve formazione, anche universitaria, in: progettazione, facilitazione e leadership collaborativa.
La lezione dell’Avez del Prinzep: recensione del nuovo libro di Marco Albino Ferrari
Marco Albino Ferrari, unendo simbolismo, gestione forestale e arte, racconta la storia di un centenario abete bianco trentino che, dopo essersi schiantato rivive in un quartetto d’archi.
Quello che le piante non dicono: recensione del nuovo libro di Riccardo Rizzetto
Umanizzare gli alberi si può, ma con serietà e onestà intellettuale. Questo è ciò che ha fatto Rizzetto nel suo libro dove gli alberi dialogano di ecologia con rigore ed approfondimento scient
L’affascinante normalità della selvicoltura
Recensione della serie televisiva "L'uomo dei boschi", una produzione francese con protagonista Simon Allix, un artista viaggiatore che applica il suo talento all’editoria e al cinema.
Vicini e lontani: gli “alieni” tra noi
Recensione del podcast “Vicini e lontani” del Post, con Matteo Bordone si parla di specie alloctone che proliferano fuori dal loro territorio di origine.
Un “viaggio sentimentale” nei boschi italiani
Dicono che troverete più nei boschi che nei libri. E che gli alberi vi insegneranno cose che nessun maestro vi dirà. È vero! Ed è proprio questa la meraviglia del bosco.
Altre news
Addio al “doppio vincolo” paesaggistico sugli interventi selvicolturali
Approvato l'emendamento che toglie il doppio vincolo ai boschi che ricadono in aree di interesse...
Cryptostroma corticale. Malattia della corteccia fuligginosa dell'acero
Malattia della corteccia fuligginosa dell'acero Malattia che colpisce il genere Acer, in crescita...
Che fine ha fatto la leale collaborazione istituzionale?
L'editoriale a firma della Redazione e del Consiglio Editoriale di Sherwood per commentare la...
Il regolamento EUDR e i nuovi obblighi delle imprese
Ecco cosa cambia per le aziende con l’entrata in vigore del nuovo regolamento EUDR contro la...
Pillole forestali dall’Italia #24 - Disturbi naturali e altre notizie di settembre
Nuova puntata (n. 24) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra...
Dothistroma septosporum. Malattia delle bande rosse degli aghi di pino
Una delle malattie più dannose i pini di tutto il mondo, segnalata anche in Italia, desta...
Manifesto per una selvicoltura più vicina alla Natura
Raccolta commenti e sottoscrizioni al "Manifesto per una Selvicoltura più vicina alla Natura"...
Pubblicata la prima Strategia Forestale Nazionale
È stata pubblicata la Strategia Forestale Nazionale, un documento di validità ventennale primo nel...
Teleferica forestale COBRA
La teleferica forestale a stazione motrice mobile COBRA di UNIFOREST è progettata e costruita per...
Agriumbria 2024: nuovi spazi espositivi e aumenta il numero delle aziende partecipanti
Agriumbria, manifestazione dedicata all’agricoltura, alla zootecnia e all’alimentazione, giunge...
Un’edizione importante per Forestalia 2023
Dal 27 al 29 ottobre 2023 a Piacenza Expo andrà in scena la nuova edizione di FORESTALIA,...
La Festa dell’Albero. Dalle origini al Regio decreto Serpieri del 1923
La storia, le leggi e le finalità della Giornata nazionale degli alberi giunta fino a noi...