Podcast su Foreste e Clima

Dialoghi su foreste e alberi oggi

×

Articolo aggiunto ai Preferiti!

Pillole Forestali dall'Italia

Le interviste della redazione di Sherwood ai protagonisti del settore forestale e ambientale.

#8

I risultati del progetto NETFo: intervista ad Erika Andenna

#7 - In ricordo di Carlo “Boratt” Petrolo, un amico del legno locale

Per fare il punto della situazione dopo la chiusura del progetto NETFo abbiamo intervistato Erika Andenna, direttrice del Consrzio Boschi Carnici, in un breve podcast di circa 15 minuti dedicato ai risultati raggiunti e, soprattutto, al futuro dell'iniziativa di "forest sharing" in Carnia.

#7

In ricordo di Carlo “Boratt” Petrolo, un amico del legno locale

#7 - In ricordo di Carlo “Boratt” Petrolo, un amico del legno locale

Lunedì 5 febbraio ci siamo svegliati con una tragica notizia: la scomparsa di Carlo Petrolo, in arte “Boratt”, segantino ambulante, artigiano del legno, amico di Compagnia delle Foreste e Sherwood da quando, ormai diversi anni fa, aveva fatto la scelta di vita di abbandonare il mondo dell’informatica per dedicarsi, anima e corpo, a quello forestale e del legno.

#6

L'AltraMontagna, il nuovo portale sulle Terre alte: intervista a Pietro Lacasella

#6 - L'AltraMontagna, il nuovo portale sulle Terre alte: intervista a Pietro Lacasella

Da pochi giorni è stato lanciato “L’AltraMontagna”, un nuovo quotidiano online dedicato alle Terre alte, promosso da “Il Dolomiti” e curato da Pietro Lacasella, giovane blogger e antropologo.

#5

Di ritorno dalla COP28: intervista a Giuliana Torta

#5 - Di ritorno dalla COP28: intervista a Giuliana Torta

Da pochi giorni si è conclusa la COP28, la ventottesima Conferenza delle Parti della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici che si è tenuta a Dubai, sotto la presidenza degli Emirati Arabi Uniti, dal 30 novembre al 12 dicembre 2023.

A Dubai, durante le due settimane di negoziato, era presente anche una Consigliera editoriale di Sherwood: Giuliana Torta, dottoressa forestale, funzionaria della Commissione europea, negoziatrice per le politiche di adattamento climatico e co-chair del Comitato di Adattamento climatico.

#4

Il futuro dell’agroforestazione in Italia - Intervista ad Alberto Mantino

#4 - Il futuro dell’agroforestazione in Italia - Intervista ad Alberto Mantino

Nei giorni 6 e 7 dicembre 2023, a Roma, si terrà il primo Forum Nazionale di Agroforestazione.

L’evento è organizzato da AIAF - Associazione Italiana di Agroforestazione, che fa parte di EURAF - European Agroforestry Federation.

Alla vigilia di questo importante evento abbiamo colto l’opportunità di intervistare Alberto Mantino, presidente di AIAF, nonché ricercatore del Dipartimento di Scienze Agrarie dell’Università di Pisa e ovviamente grande esperto di sistemi agro-forestali.

#3

Un sistema satellitare di allerta precoce per i boschi infestati da bostrico - Intervista a Francesca Giannetti

#3 - Un sistema satellitare di allerta precoce per i boschi infestati da bostrico - Intervista a Francesca Giannetti

Il progetto ideato dal Consorzio Boschi Carnici, che si chiama “NETFo - Net of Forests”, basa le proprie attività su una piattaforma di “forest sharing” all’interno della quale i proprietari possono mettere a disposizione i propri fondi per una gestione condivisa.

Ma la piattaforma non è solo questo. All’interno di essa ci sono anche dei veri e propri servizi che possono essere molto utili, in generale, ai gestori forestali. Tra questi un servizio, ancora in via sperimentale, di “early warning”, quindi di allerta precoce, basato su immagini satellitari in grado di indicare i boschi di abete rosso suscettibili all’attacco del bostrico.

A ideare il sistema è stata Francesca Giannetti, ricercatrice del GEOLAB dell’Università degli Studi di Firenze nonché socia fondatrice del team di BlueBiloba, la start up che ha ideato la piattaforma di NETFo.

#2

Di ritorno dalla COP27 - Intervista a Ferdinando Cotugno

#2 - Di ritorno dalla COP27 - Intervista a Ferdinando Cotugno

Da pochi giorni si è conclusa la ventisettesima Conferenza delle Parti sul Clima promossa dalle Nazioni Unite, la COP27, che si è svolta a Sharm el Sheik in Egitto. Una COP molto controversa, sia per i risultati ottenuti che per le numerose problematiche sociali e ambientali legate al paese ospitante.

Per avere un breve resoconto su questa conferenza così importante per il futuro delle politiche climatiche globali e che, ovviamente, impattano anche su foreste e settore forestale, abbiamo fatto alcune domande a Ferdinando Cotugno, giornalista co-autore e co-conduttore anche del nostro podcast Ecotoni, che era presente alla COP27 e che l’ha raccontata giorno dopo giorno sul quotidiano Domani e sulla newsletter Areale.

#1

Intervista a Marco Merola - Adaptation

#8 - I risultati del progetto NETFo: intervista ad Erika Andenna

Nell’ambito di una delle nostre recensioni abbiamo raccontato di Adaptation, un progetto di “constructive journalism” - ovvero una forma di giornalismo che si concentra sul positivo che può nascere dal negativo e sulla ricerca di soluzioni - dedicato al grande tema dell’adattamento al riscaldamento globale.

Adaptation è un progetto aperto, in continuo divenire, che propone un viaggio alla ricerca di buone pratiche di adattamento sia italiane che internazionali.

La puntata trentina, in cui ampio spazio è dedicato alla tempesta Vaia e alla successiva valorizzazione del legno locale, ci ha permesso di entrare in contatto diretto con il giornalista che ha ideato e che cura il progetto Adaptation: Marco Merola, che da più di vent’anni segue per varie riviste internazionali i temi legati a scienza, ambiente e tecnologia.

ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE

Altre news

Image

Compagnia delle Foreste logo91x70px

La nostra sede
Compagnia delle Foreste Srl
Via Pietro Aretino n. 8
52100 Arezzo (IT)

Contatti telefonici e fax
Tel. (2 linee): 0575.323504 / 0575.370846
Fax: 0575.370846

E-mail

Pec:

P. Iva e CF: IT01726650516
Codice Univoco: M5UXCR1

Seguici su

Publish modules to the "offcanvas" position.

× Progressive Web App | Add to Homescreen

Per installare questa Web App sul tuo iPhone/iPad premi l'icona. Progressive Web App | Share Button E poi Aggiungi alla schermata principale.

× Installa l'app Web
Mobile Phone
Offline: nessuna connessione Internet