Di ritorno dalla COP28: intervista podcast a Giuliana Torta

Da pochi giorni si è conclusa la COP28, la ventottesima Conferenza delle Parti della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici che si è tenuta a Dubai, sotto la presidenza degli Emirati Arabi Uniti, dal 30 novembre al 12 dicembre 2023.
È stata una COP molto controversa e ricca di accese discussioni e polemiche, che tuttavia è arrivata ad un risultato di portata storica: per la prima volta, nel testo del documento finale, è stata messa nero su bianco l’esigenza di allontanarsi dai combustibili fossili entro il 2050.
A Dubai, durante le due settimane di negoziato, era presente anche una Consigliera editoriale di Sherwood: Giuliana Torta, dottoressa forestale, funzionaria della Commissione europea, negoziatrice per le politiche di adattamento climatico e co-chair del Comitato di Adattamento climatico.
In un'intervista podcast di circa 20 minuti abbiamo discusso assieme a Giuliana Torta dei risultati della Conferenza, del meccanismo della stessa e ovviamente anche di come (e se) è stato affrontato il tema forestale.
Intervista podcast
Ascolta l’intervista (disponibile anche sulle principali piattaforme podcast come Spotify) >>>
Vi ricordiamo che su SherwoodPodcast è disponibile anche un'altra intervista, realizzata lo scorso anno di ritorno dalla COP27 di Sharm el-Sheikh, al giornalista esperto di clima e ambiente Ferdinando Cotugno >>>
Lascia un commento
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
Meccanizzazione specializzata polivalente nella selvicoltura antincendio: Martino Rogai vince il premio al FORMEC 2025
Il Dott. Rogai, con la sua ricerca sull’utilizzo di macchine polivalenti nella selvicoltura antincendio, vince il premio Forest Monitor Awards al FORMEC 2025.
Prezzi del legname: online i report sul legname in Trentino, legna da ardere e cippato
Si raccolgono i report recentemente pubblicati che mostrano i prezzi spuntati dalla vendita di legname in trentino, legna da ardere e cippato
FOR.TREE NURSERY: un progetto per rilanciare la filiera vivaistica forestale italiana
In risposta alla crescente domanda di riforestazione, nasce FOR.TREE NURSERY. Un progetto che punta a rilanciare il settore vivaistico forestale italiano, definendo una roadmap strategica per super
Rimboschimenti e piantagioni da legno in Calabria: sfide e opportunità per il futuro
Il CREA-FL organizzare un convegno per analizzare lo stato dell’arte, il monitoraggio, le pratiche di gestione selvicolturale e le modalità di valorizzazione dei soprassuoli forestali artificial