fbpx

A LIGNA 2023 Wood-Mizer presenterà soluzioni innovative nella segheria e nella lavorazione del legno

Wood-Mizer si prepara a presentare le sue ultime segatronchi e le macchine per la lavorazione del legno alla fiera LIGNA, rivolgendosi a piccole imprese, agricoltori, artigiani e hobbisti.

Aggiornamento dei criteri di iscrizione all’Albo regionale delle imprese boschive della Lombardia

Prosegue il recepimento delle disposizioni contenute nei decreti attuativi del TUFF, stavolta è il turno della Regione Lombardia e dei criteri per l’Albo regionale imprese boschive.

Benzine alchilate Aspen

Commercializzata in Italia da Fercad S.p.A., la benzina alchilata svedese Aspen è disponibile di due versioni.

Bosco e Lavoro, nuova puntata di Ecotoni!

Dopo averci parlato di acqua, di suolo, di fuoco, grandi elementi naturali che interagiscono con le foreste, ma anche di servizi ecosistemici e di come si possono valorizzare al meglio, nella terza puntata realizzata in collaborazione con la Rete Rurale Nazionale

Carrucola ad alta efficienza Snatchet

Il dispositivo Snatchet può essere usato come una carrucola oppure, azionando l'apposito tasto, può trasformarsi in una puleggia con frizione.

CIMBRA GTX - La sicurezza è certificata, il comfort è AKU!

Nasce lo scarpone antitaglio Cimbra GTX, modello professionale di alta qualità con certificazione antitaglio di livello 3

Comfort e sicurezza: il 5011 LOGGER PRO GTX RR S3 di Zamberlan

Il nuovo Zamberlan Mountain Lite Gtx RR S3 è uno scarpone versatile, resistente e dalle grandi performance, conforme agli standard della norma EN ISO 20345:2011

Costruiamo prove per difenderci: “prevenire è meglio che curare”

L’avvocato Alessandro Franco indica come “costruire” prove per difendersi in caso di incidente sul lavoro in bosco.

CS-4920ES: la nuova motosega Echo multiuso

Echo lancia la nuova motosega multiuso CS-4920ES

Dal Regolamento EUTR al Registro nazionale Imprese Legno (RIL)

È stato istituito il RIL - Registro Imprese Legno che censirà gli Operatori ai sensi dell’Regolamento EUTR (in vigore dal 2013) e permetterà di predisporre il programma dei controlli previsti.

Dedicato ai verricelli forestali

L’impresa forestale slovena GG Bled d.o.o. è alla ricerca di una nuova figura da inserire nel team di operatori forestali della sede italiana di Predazzo (TN).

Delega di funzioni e impresa forestale

Esiste uno strumento giuridico che consente di trasferire la responsabilità penale dal datore di lavoro ad altro soggetto, chiamato Delega di funzioni.

Dimensioni contenute

Adatto a produrre cippato per le caldaie ad uso domestico, il Pezzolato PTH 40.70 è un cippatore dotato di tamburo aperto o chiuso, a seconda delle necessità. L’ampiezza della bocca di carico permette di introdurre materiale voluminoso anche con mezzi meccanici (il passaggio in ingresso è di 640 x 400 mm) ed attraverso un grosso rullo orizzontale dotato di arpioni, coadiuvato da un nastro posto nella parte interna della tramoggia, questo può essere inserito agevolmente.

Disponibili i video del cantiere dimostrativo del progetto For. Italy

L'8 e 9 ottobre 2020 si è svolto a Serra San Bruno (VV) l'evento nazionale di lancio del progetto For.Italy - Formazione Forestale per l'Italia articolato con lo svolgimento del convegno “Costruire le competenze dell’operatore forestale“ e di un cantiere dimostrativo in bosco. Sul sito della Rete Rurale Nazionale sono disponibili i video del cantiere e le presentazioni del convegno.

Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) e impresa forestale: conoscere per difendersi

L’avvocato Alessandro Franco indica come redigere correttamente il DVR di un cantiere forestale per non incorrere in problemi legali.

Echo X Series: prodotti dalle prestazioni superiori

I modelli Echo X Series sono prodotti dalle prestazioni uniche, disegnate per supportare i professionisti nei lavori più impegnativi.

Escavatori per la movimentazione dei tronchi: un dépliant informativo

L’Agenzia Provinciale delle Foreste Demaniali della Provincia Autonoma di Trento ha realizzato un dépliant pieghevole per fornire informazioni e chiarimenti sui requisiti di sicurezza degli escavatori allestiti per la movimentazione dei tronchi.

European Tree Worker - Cosa è e come si sostiene l’esame

Certificazione per Tree Climber ETW, cosa è e come si sostiene l’esame per il suo ottenimento

Foreste colpite da avversità: due strumenti per incrementare la sicurezza

Un nuovo video del progetto SAFETYforRESCUE per presentare strumenti innovativi utili agli operatori impegnati nei cantieri di ripristino delle foreste colpite da avversità.

FORESTER | La nuova fiera forestale dinamica

Dopo il successo delle esperienze del 2017 e del 2019 torna in Carnia, a Paluzza (UD) presso la località Laghetti di Timau, dal 15 al 17 settembre, la grande fiera forestale dinamica che mette al centro il bosco ed il territorio.

Forlener 2023: salone dell'energia dal legno

Si riscaldano i motori per FORLENER ’23! La fiera italiana che dal 2001 mette in mostra l’intera filiera foresta - legno – energia.

Gestione consortile della sicurezza, il futuro delle foreste mediterranee…è uscito Sherwood 259!

In stampa il numero 259 (luglio-agosto) con un dossier dedicato alla gestione consortile della sicurezza per le imprese forestali. In allegato anche Tecniko & PratiKo numero 160.

Husqvarna - La sicurezza prima di tutto

La nuova linea Technical Husqvarna studiata per l’uso professionale

Il nolo di macchine ed attrezzature forestali. Le informazioni per non avere problemi legali in caso di infortunio

La diffusione dei contratti di nolo di macchine forestali implica riflessi sul piano della sicurezza e quello economico-giuridico per le imprese.

Il progetto For.Italy si “fa in quattro” per la formazione

Si susseguono le iniziative scientifiche in occasione del terzo anniversario della tempesta Vaia. Nell’ottica di raccogliere la sfida lanciata da quella catastrofe, anche alla luce di altri eventi estremi come gli incedi della scorsa estate, e più in generale del contesto di crisi climatica nel quale dovrà muoversi nei prossimi anni la gestione forestale, il TESAF dell’Università degli Studi di Padova, in collaborazione con Etifor | Valuing Nature e con la Fondazione Giovanni Angelini – Centro Studi sulla Montagna, organizza il convegno “Da Vaia all’emergenza bostrico: come proteggere, ricostruire e dare valore alle nostre foreste?”.

Imbracatura da arrampicata professionale

Tra le ultime novità Husqvarna troviamo la professionale imbracatura da arrampicata con capacità di carico di 150 kg

Infortunio sul lavoro e utilizzazioni boschive: conoscere per decidere

L’avvocato Alessandro Franco ci dà degli spunti di riflessione su ciò che potrebbe accadere in caso di infortunio in un cantiere forestale.

L’approccio ad una corretta gestione del verde urbano pubblico

Spesso in Italia la gestione del verde pubblico viene criticata e bollata come negativa; tuttavia alcune realtà possono far “da scuola” di buone pratiche

La motosega più potente della gamma a batteria

Motosega a batteria MSA 300 di Stihl, la macchina più potente di tutta la gamma.

La nuova generazione di macchine affastellatrici per legna Uniforest: PYTHON Premium

L'affastellatore per legna PYTHON è da molti anni un importante componente del catalogo Uniforest, utile per raccogliere fasci di legna da ardere.

La nuova taglia-spaccalegna Uniforest Titan 53/40 Premium premiata al German Design Award

La nuova taglia-spaccalegna Uniforest Titan 53/40 Premium è una macchina professionale dalle alte prestazioni.

Lavorare in sicurezza

Le conseguenze della tempesta Vaia, oltre ad essere un problema selvicolturale, sono anche un problema di sicurezza per le imprese che dovranno effettuare le operazioni di sgombero.

Le novità Echo al Demogreen

Il marchio Echo esporrà tutte le novità della gamma dedicata ai professionisti e alcuni membri dell'Echo Team Italia saranno lieti di far provare le macchine.

Leggerezza e ventilazione

Il casco Strato Vent, prodotto da Petzl, con la sua leggerezza garantisce un suo utilizzo confortevole grazie ai sistemi Centerfit e Flip&Fit che permettono la migliore tenuta del casco sulla testa.

Legno trattato con igniritardanti naturali

Processo di impregnazione del legno mediante polisaccaridi estratti dalla parete cellulare, con la funzione di migliorare il comportamento all’azione del fuoco del legno stesso.

LIGNA 2023: punto d’incontro internazionale per l’industria della lavorazione e del trattamento del legno

Novità nella gamma Extreme Line di Forestal, commercializzata da Sabart: l’olio Carving e l’olio professionale Strong K70 Super Synthetic Evolution.

Macchine Harvester: le dominatrici indiscusse dei boschi con l’aiuto di Sabart

Sabart ha ampliato la sua gamma di accessori e ricambi per mantenere sempre il più alto livello di efficienza delle macchine Harvester

Manutenzione e verifica delle macchine

L’Avvocato in bosco affronta il tema degli obblighi specifici per il datore di lavoro riguardo le manutenzioni e le verifiche sulle macchine.

Modello Organizzativo 231 e filiera forestale. Dotarsene, a vantaggio di tutta la filiera

Anche le società possono essere processate penalmente per reati dei lavoratori. Analizziamo le implicazioni per la filiera forestale.

Movimentazione carichi con Tobroco Giant SK 252 D

Nelle operazioni di arboricoltura risulta utile disporre di mezzi in grado di movimentare pesi importanti in spazi ristretti.

Nuovo prototipo di teleferica trifune Uniforest, la COBRA Z600-30

Uniforest sta ultimando il nuovo modello di teleferica con sistema trifune, la Cobra Z600-30

Nuovo scarpone forestale Zamberlan 5009 Dryad Gtx RR Level 2

Il nuovo Zamberlan 5009 Dryad Gtx RR Level 2 è dedicato ai lavori forestali ed ha un alto livello di protezione al taglio dato dalla fodera a 2 strati (Livello 2 – 24 m/s).

Nuovo sistema di guida reversibile

Una componente importante della multifunzionalità dei trattori reversibili Antonio Carraro Tora, SRX e TRX, è la nuova RGS™ Rev-Guide System, il collaudato sistema di guida reversibile su torretta girevole che, associato all’ergonomia dei comandi, agevola gli impieghi. Il sistema permette di invertire la direzione di guida in pochi secondi per operare in maniera professionale con attrezzature trainate o attrezzature frontali.

Nuovo veicolo cingolato radiocomandato FAE

FAE amplia la propria offerta con la gamma RCU, il veicolo cingolato radiocomandato compatto professionale che nasce dall’esperienza FAE nella progettazione dei veicoli cingolati della linea PT e dei sistemi di guida remota per i veicoli della linea Demining.

Nuovo video del progetto SAFETYforRESCUE

È da poco online un nuovo video prodotto nell’ambito del SAFETYforRESCUE, progetto che si propone di valutare, tramite un approccio tecnico-scientifico, le criticità operative che gli operatori forestali riscontrano nelle operazioni di ripristino ambientale delle foreste colpite da avversità biotiche e abiotiche.

Online un video sul cantiere dimostrativo Centro-Nord del progetto For.Italy

Lo scorso 14 luglio 2021 si è tenuto nella foresta di Rincine (FI) il cantiere dimostrativo edizione Centro-Nord del progetto For.Italy - Formazione Forestale per l’Italia, promosso dal Settore Forestazione, Usi civici, Agroambiente della Regione Toscana e realizzato dal Centro di Formazione Forestale di Rincine.

Oregon speedcut nano™: Il nuovo sistema di taglio per la tua motosega da potatura.

OREGON SPEEDCUT NANO™. Il nuovo sistema di taglio per la tua motosega da potatura.

Passo decisivo verso l'Industria 4.0 tra le macchine forestali: l'app Uniforest Connect

La app Uniforest Connect è compatibile ad oggi con i verricelli forestali Uniforest 70 GK (con forza di trazione costante) ma in futuro sarà disponibile anche alla maggior parte dei prodotti della gamma Uniforest.

Image

Compagnia delle Foreste logo91x70px

La nostra sede
Compagnia delle Foreste Srl
Via Pietro Aretino n. 8
52100 Arezzo (IT)

Contatti telefonici e fax
Tel. (2 linee): 0575.323504 / 0575.370846
Fax: 0575.370846

E-mail

Pec:

P. Iva e CF: IT01726650516
Codice Univoco: M5UXCR1

Seguici su

Publish modules to the "offcanvas" position.