La nuova gamma di dischi in Widia, il filo a spirale Oregon® TerraMax™ e il reciprocatore sono le novità che Sabart propone per gli utenti di decespugliator.
Wood-Mizer si prepara a presentare le sue ultime segatronchi e le macchine per la lavorazione del legno alla fiera LIGNA, rivolgendosi a piccole imprese, agricoltori, artigiani e hobbisti.
Si presenta il caso del gruppo Triton Timber che nasce per effettuare utilizzazioni boschive in contesti molto particolari: le foreste sommerse.
Prosegue il recepimento delle disposizioni contenute nei decreti attuativi del TUFF, stavolta è il turno della Regione Lombardia e dei criteri per l’Albo regionale imprese boschive.
Dal 4 al 6 luglio si terrà la 1a edizione dell’evento biennale FUTAEXPO, esibizione in campo di macchine, attrezzature e sistemi tecnologici forestali
Allestire in modo sicuro alberi schiantati: giornata dimostrativa al Parco Groane
La app Uniforest Connect è compatibile ad oggi con i verricelli forestali Uniforest 70 GK (con forza di trazione costante) ma in futuro sarà disponibile anche alla maggior parte dei prodotti della gamma Uniforest.
Descrizione operativa di una macchina leggera e polivalente per i diradamenti finalizzati alla prevenzione degli incendi boschivi: la Malwa 560 Combi.
Le indicazioni di Regione Toscana per l’autoprotezione, con le quali ognuno di noi può contribuire a gestire lo “spazio difensivo” nell’area circostante le case e i fabbricati industriali.
Dopo averci parlato di acqua, di suolo, di fuoco, grandi elementi naturali che interagiscono con le foreste, ma anche di servizi ecosistemici e di come si possono valorizzare al meglio, nella terza puntata realizzata in collaborazione con la Rete Rurale Nazionale
Si riportano alcune considerazioni basate sulle attività dell’Agenzia Provinciale delle Foreste demaniali (APROFOD) della Provincia Autonoma di Trento nella gestione di cantieri di utilizzazione forestale del post Vaia e del bostrico, principalmente nelle foreste di Paneveggio, Cadino, San Martino di Castrozza e Caoria.
L’attenzione sempre più rilevante riposta nelle tecnologie a basso impatto ambientale e a ridotte emissioni dirette di CO2ha spinto numerose aziende a ideare e progettare macchine e attrezzature con tecnologia elettrica. È ciò che è successo a Stefan e Paul Leitner che, ormai più di dieci anni fa, hanno pensato ad un carrello ibrido per gru a cavo che, grazie all’accumulo di energia nella fase di discesa lungo la linea, fosse completamente autonomo sia nella traslazione che nella fase di carico.
Nuova carriola a batteria Makita DCU604 per facilitare la movimentazione di carichi pesanti o ingombranti
Unibox è la nuova cassetta porta-attrezzi di Uniforest da attaccare al trattore per il trasporto agevole di motosega, taniche, funi e oggettistica varia.
Le Regioni stanno procedendo a recepire il Decreto sulla Formazione, prevedendone l’obbligo per operare in bosco. Quali considerazioni e prospettive per il futuro?
L’MVF-5 e il P14, appartenenti a due aziende costruttrici differenti, sono due cingolati driverlessmolto utili per interventi antincendio grazie alla loro capacità di movimento e portata del getto d’acqua.
Il cingolato compatto Moritz della Pfanzelt presenta, grazie ai moduli abbinabili, alcune multifunzionalità utili a svolgere.
Dalla Francia una macchina originale: il cippatore montato su forwarder dell’accoppiata Axsel-John Deere.
Classificazione con il Neural Grader. L’AI a disposizione anche dell’industria del legno
Il nuovo Zamberlan Mountain Lite Gtx RR S3 è uno scarpone versatile, resistente e dalle grandi performance, conforme agli standard della norma EN ISO 20345:2011
Il CoNaIBo ha partecipato alla tavola rotonda “Il futuro delle foreste tra gestione e innovazione” della SISEF in rappresentanza delle ditte boschive
Si analizzano gli insegnamenti di Meccanizzazione e Utilizzazioni forestali negli Atenei italiani e si propongono migliorie per proposte formative più efficaci e professionalizzanti.
L’avvocato Alessandro Franco indica come “costruire” prove per difendersi in caso di incidente sul lavoro in bosco.
Echo lancia la nuova motosega multiuso CS-4920ES
È stato istituito il RIL - Registro Imprese Legno che censirà gli Operatori ai sensi dell’Regolamento EUTR (in vigore dal 2013) e permetterà di predisporre il programma dei controlli previsti.
L’abbattimento del celebre albero di Sycamore Gap, simbolo identitario noto come “l’albero di Robin Hood”, è un gesto assurdo che offre spunti per riflettere su stupidità, memoria collettiva e tutela degli alberi storici. Una lezione utile anche per l’Italia.
L'8 e 9 ottobre 2020 si è svolto a Serra San Bruno (VV) l'evento nazionale di lancio del progetto For.Italy - Formazione Forestale per l'Italia articolato con lo svolgimento del convegno “Costruire le competenze dell’operatore forestale“ e di un cantiere dimostrativo in bosco. Sul sito della Rete Rurale Nazionale sono disponibili i video del cantiere e le presentazioni del convegno.
L’avvocato Alessandro Franco indica come redigere correttamente il DVR di un cantiere forestale per non incorrere in problemi legali.
Per i lavori particolarmente impegnativi ECHO propone le sue motoseghe forestali, macchine con cilindrata superiore ai 50cc.
Alcuni studenti di AUSF Bologna hanno approfondito il tema del consumo di suolo e il rischio idraulico, particolarmente sotto i riflettori a seguito dei recenti accadimenti.
L’Agenzia Provinciale delle Foreste Demaniali della Provincia Autonoma di Trento ha realizzato un dépliant pieghevole per fornire informazioni e chiarimenti sui requisiti di sicurezza degli escavatori allestiti per la movimentazione dei tronchi.
La caratterizzazione delle piste d’esbosco è una conoscenza importante per poter valutare l’impatto della meccanizzazione soprattutto quando si utilizzano macchine forestali specializzate e per monitorarne l’effetto nel medio e lungo periodo. In questo contributo si riportano le principali considerazioni emerse dall’analisi di oltre 600 km di piste in cantieri forestali ad elevata meccanizzazione per il recupero di legname danneggiato a seguito della tempesta Vaia.
Certificazione per Tree Climber ETW, cosa è e come si sostiene l’esame per il suo ottenimento
L’ultimo modello di forbice F3020 salta all’attenzione per il suo elevato livello di sicurezza grazie all’introduzione della tecnologia elettromagnetica “senza contatto”.
Un nuovo video del progetto SAFETYforRESCUE per presentare strumenti innovativi utili agli operatori impegnati nei cantieri di ripristino delle foreste colpite da avversità.
TrentinoRope, azienda trentina leader nel campo delle funi, svela le sue novità in tre fiere di settore.
Attivato presso l’Istituto Agrario di Feltre un corso ISTF per tecnici specializzati nelle utilizzazioni forestali in montagna. Scopriamo di più!
Wood-Mizer presenta le Tecnologie Avanzate per la Segagione e la Lavorazione del Legno a LIGNA 2025
Per installare questa Web App sul tuo iPhone/iPad premi l'icona.
E poi Aggiungi alla schermata principale.