Macchine Harvester: le dominatrici indiscusse dei boschi con l’aiuto di Sabart e Oregon

Articolo promozionale
Sabart per il mondo Harvester
Gli Harvester sono mezzi specializzati per operare in cantieri boschivi e permettono di tagliare un intero albero senza fatica e in perfette parti uguali. Ogni macchina che si rispetti ha componenti di qualità. Per colmare questo bisogno Sabart ha ampliato la sua gamma di accessori e ricambi harvester. I prodotti Sabart permettono di mantenere sempre il più alto livello di efficienza degli harvester, ma anche di risparmiare tempo grazie alle nuove affilatrici automatiche.
Oregon
Le macchine Harvester sono efficaci solo se lo sono anche i loro componenti di taglio. Oregon da 80 anni offre una gamma completa di oltre 200 accessori, tutti progettati per garantire efficacia e resistenza. In particolare, Oregon mette a disposizione del boscaiolo più esigente e della sua macchina Harvester:
- Catene, con una cromatura avanzata, che possono avere un passo .404 e ¾" e sono di diverse tipologie per soddisfare i diversi stili di taglio.
- Barre, realizzate in lega di acciaio di alta qualità, tempra a induzione e scanalature di precisione per una maggiore durata e prestazioni.
- Pignoni, realizzati utilizzando un processo di lavorazione che garantisce elevata precisione e lunga durata.
- Molti altri accessori annessi, per la manutenzione e non solo.
Le barre Oregon per Harvester
Progettate per soddisfare le differenti esigenze, soprattutto le più di impegnative, le barre Oregon per Harvester sono versatili e si adattano perfettamente a un'ampia gamma di attrezzature. Di lunga durata, con massima resistenza e in grado di garantire una performance di alto livello, queste barre rappresentano la soluzione migliore presente sul mercato.
Le catene Oregon per Harvester
Dotate delle migliori lame della categoria e ottimizzate appositamente per i lavori più impegnativi, le catene per barre Harvester garantiscono la massima efficienza e stabilità di taglio, riducendo al minimo l’usura.
Lascia un commento
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
Meccanizzazione specializzata polivalente nella selvicoltura antincendio: Martino Rogai vince il premio al FORMEC 2025
Il Dott. Rogai, con la sua ricerca sull’utilizzo di macchine polivalenti nella selvicoltura antincendio, vince il premio Forest Monitor Awards al FORMEC 2025.
Prezzi del legname: online i report sul legname in Trentino, legna da ardere e cippato
Si raccolgono i report recentemente pubblicati che mostrano i prezzi spuntati dalla vendita di legname in trentino, legna da ardere e cippato
FOR.TREE NURSERY: un progetto per rilanciare la filiera vivaistica forestale italiana
In risposta alla crescente domanda di riforestazione, nasce FOR.TREE NURSERY. Un progetto che punta a rilanciare il settore vivaistico forestale italiano, definendo una roadmap strategica per super
Rimboschimenti e piantagioni da legno in Calabria: sfide e opportunità per il futuro
Il CREA-FL organizzare un convegno per analizzare lo stato dell’arte, il monitoraggio, le pratiche di gestione selvicolturale e le modalità di valorizzazione dei soprassuoli forestali artificial