Patologie e disturbi in relazione alla densità dei popolamenti forestali

Commenti & Proposte è uno spazio libero che ospita considerazioni e idee inviate alla Redazione. I testi qui pubblicati non sono sottoposti a lettura di Referee e non rispecchiano necessariamente la posizione della Redazione o del Consiglio Editoriale di Sherwood.
Una recente ricerca svolta negli Stati Uniti dal Servizio Forestale dell’U.S.D.A. mette in risalto la relazione tra elevate aree basimetriche e danni da patogeni (insetti o malattie specifiche), questo perché gli alberi che crescono in popolamenti più densi subiscono una maggiore competizione per le risorse essenziali, il che può renderli più vulnerabili ai disturbi biotici e abiotici. Una mappa raster dell'area basimetrica totale degli alberi (TBA) per gli Stati Uniti è stata confrontata con le mappe annuali (2000-2019) dei danni alle foreste dovuti ad insetti e ad altri patogeni. In ognuna delle quattro regioni esaminate, la TBA media è risultata significativamente più alta nelle aree forestali con forti danni da patologie rispetto alle aree senza danni registrati.
Questa relazione, ben nota a molti «a livello intuitivo» già prima di Vaia, pur non fornendo dettagli su agenti, ospiti e dinamiche ecologiche, può secondo gli Autori essere utilizzata come un primo filtro per identificare paesaggi, tipi di foreste o ecosistemi a maggior rischio di patologie; utilizzando i dati inventariali sulle aree basimetriche più aggiornati possibili essi possono essere utilizzati come indicatore della salute delle foreste su scala regionale e come primo filtro per identificare le aree che meritano un'analisi delle condizioni forestali su scala più fine. Non c’é motivo per dubitare che anche in ambito europeo questa relazione possa essere confermata: ulteriori studi o esperienze nelle varie regioni biogeografiche (alpina, mediterranea, continentale, ecc) potranno eventualmente affinare il campo di validità di quest’approccio.
Alcuni esempi della riduzione di patologie/disturbi in relazione alla densità dei popolamenti: nell’ambito della gestione dei castagneti cedui, anticipare i primi tagli selettivi (sfolli) sui polloni nei primi 5-6 anni in Francia ha permesso di ridurre considerevolmente i problemi di cipollatura. Nella prevenzione degli incendi boschivi la ricerca di una struttura alveolare delle formazioni mediterranee e delle pinete interne può dare ottimi risultati abbinata all’approccio silvo-pastorale (diradamenti dei soprassuoli, diminuzione della fitomassa potenzialmente combustibile e creazione di percorsi preferenziali di pascolamento).
Anche in vista delle applicazioni che potranno avvenire con la recente approvazione della legge europea sul Restauro Ecologico a mio parere questo può suggerire che;
- i monitoraggi e gli inventari in ambito forestale possono avere una utilità che va al di là dei soli aspetti auxometrici e/o naturalistici, assumendo un carattere più ampio;
- solo una efficace gestione attiva che abbia basi ecologicamente fondate e opportune tecniche a guisa di Nature Based Solutions permette di affrontare adeguatamente i cambiamenti climatici in corso in ambito forestale;
- vi sono discipline che meritano applicazioni più estese come l’agro-forestry e il silvo-pastoralismo, promuovendo sistemi di gestione semi-naturali e misti in popolamenti a bassa densità; anche la selvicoltura a copertura continua (C.C.F.) permette, tra le altre cose, quella benefica eterogeneità delle strutture anche su piccole superfici;
- l’ambito privato necessita infine di opportuni investimenti finalizzati al supporto della formazione dei proprietari forestali e dello sviluppo di strutture tecniche a loro dedicati.
Una maggiore formazione, informazione e partecipazione attiva della popolazione, mediante progetti comunitari, Citizen Science, Custodia Forestale (Forest Stewardship), può permettere di aumentare la consapevolezza sulle tematiche forestali (oggi spesso caratterizzate da antinomie, posizioni conflittuali, corporative e ideologiche) compensando quel deficit di risorse necessarie ad un incremento degli sforzi verso una gestione attiva più efficace, partecipata e responsabile.
In questo contesto la presenza di localizzate aree «wilderness» non risulta certamente quel problema paventato da molti e può costituire un arricchimento di conoscenze ed opportunità per tutti.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
Castanicoltura da legno: stato dell’arte e criticità
Quale è il percorso da intraprendere nella valorizazzione di castagneti da legno? Un gruppo di "esperti del castagno" ci guida nella ricerca della risposta a questa e altre domande sul tema.
Crediti di carbonio: dalle critiche al REDD+ a riflessioni sul nuovo Registro Nazionale
Un decreto ha fissato gli standard degli elaborati cartografici per i Piani Forestali di Indirizzo Territoriale e i Piani di Gestione Forestale.
Homo erraticus: le Reti Escursionistiche 2.0
Marco Valtriani ci porta alla scoperta delle Reti escursionistiche 2.0 e di come l’avvento del digitale, anche in questo campo, posso presentare un’ottima occasione di sviluppo per i territori.
For.Itay 2: il viaggio continua
L’idea di un “For.Italy 2” era viva ancor prima della chiusura del primo progetto e oggi si è quasi pronti per ripartire. Alcuni contributi per sbirciare “dietro le quinte” di questa nuo
La fabbrica del cippatino
Nasce l'Associazione delle imprese boschive del Lazio: primo obiettivo un albo regionale
UNIFOL è la prima Associazione delle imprese boschive del territorio laziale
Corso AlberItalia sulle Piantagioni Policicliche
AlberItalia organizza il primo corso di aggiornamento professionale per gli iscritti all’Albo dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali, su progettazione e realizzazione delle Piantagioni Policicl
Legno: il più antico biocombustibile del futuro
Un incontro organizzato da AIEL presso la Camera dei deputati per coinvolgere le Istituzioni sulla gestione delle risorse forestali e l’uso energetico delle biomasse legnose.
Foreste e servizi ecosistemici, dalla teoria alla pratica
Stati generali Rete Natura 2000
Regione Lombardia ed ERSAF organizzano un workshop per la condivisione di buone pratiche e la cooperazione tra i vari attori della macroregione Alpina per la tutela della biodiversità.
273 buone pratiche
Il database delle buone pratiche realizzato dal Life GoProFor rappresenta uno strumento fondamentale per raccogliere le esperienze maturate in più di 20 anni di finanziamento europeo.
Ecotoni Woodpunk#7 - Si riparte dal fare rete
Puntata speciale per raccontare la Rete di imprese “Si parte dal bosco”, nata tra le montagne del biellese, registrata live in Valle Cervo, durante l'evento “Il bosco del futuro”.
Ambientalismo a due velocità
Tornano le proteste contro le utilizzazioni forestali, in particolare al governo a ceduo. Tutti i cedui sono fatti a “regola d’arte” e queste proteste sono fuori luogo? No, non è questo il p
ChatGPT alle prese con la Gestione Forestale Sostenibile
Qual'è l'opinione di ChatGPT sui temi forestali? Un botta e risposta decisamente serrato, per discutere l'intelligenza artificiale di taglio del bosco, di selvicoltura, di scienze forestali e legn
Cluster Foresta-legno italiano: primi passi verso una sfida da vincere
Il 16 dicembre 2022 è stata pubblicato nel sito web del MASAF la road map per dotare l’Italia di un Cluster Nazionale del legno. Un commento di Paolo Mori in vista dei prossimi passaggi istituzi
Paesaggio e foreste: la Corte Costituzionale boccia la “leggina” toscana
L’annuale scontro sul taglio dell’albero di Natale del Papa… e una proposta alternativa
Anche quest’anno siamo entrati nel periodo natalizio: scaffali dei supermercati che si riempiono di panettoni e pandori, primi addobbi nelle vetrine e… classico scontro sull’albero di Natale.
Comunicazione forestale: sconfitti due a zero, per due “autogol”
Due diverse campagne di comunicazione attuate da imprese legate al settore forestale ci hanno lasciati molto perplessi. È questa la comunicazione di cui abbiamo bisogno?
Un “viaggio sentimentale” nei boschi italiani
Dicono che troverete più nei boschi che nei libri. E che gli alberi vi insegneranno cose che nessun maestro vi dirà. È vero! Ed è proprio questa la meraviglia del bosco.
La foglia di fico | Storie di alberi, donne e uomini
Pascale ci consegna un diario, un itinerario all’interno del suo “giardino botanico”, dove vengono raccontati i traguardi, ma anche i fallimenti e le debolezze di una vita intrecciata alle pi
Antennae - Se gli alberi potessero registrarci
Un podcast di RAI Play Sound che, in cinque puntate, prova a raccontare altrettante storie scritte a partire dall’immaginario Archivio Dendrosonico: per parlare del presente e del passato.
Dalla “questione forestale” alla legge Serpieri
Recensione del libro "Alle origini del diritto forestale italiano - Il dibattito dottrinale dal 1877 al 1923" di Federico Roggero.
La sostenibile leggerezza del legno
“La sostenibile leggerezza del legno”, una serie podcast promossa da Assolegno di FederlegnoArredo insieme a quattro aziende leader del settore: Friulsider, Marlegno, Rothoblaas e Xlam Dolomiti
Il suono del legno
Un video che ripercorre a ritroso il viaggio che ha per protagonista il legno di risonanza di un abete rosso trasformato in un clavicembalo artigianale di elevatissima qualità acustica.