fbpx

Riviste

Riviste

Sherwood Foreste ed Alberi Oggi è un bimestrale a diffusione nazionale. Insieme al suo supplemento “Tecniko & Pratiko” si propone di favorire la divulgazione tecnica, scientifica e politica, trasversalmente al settore forestale italiano.

Sherwood e Tecniko & Pratiko sono disponibili sia in versione cartacea che in versione digitale.

Sherwood

Sherwood 266
Settembre-Ottobre 2023

Le due parole chiave di Sherwood 266 sono: formazione e castanicoltura.

Il Focus, infatti, con il titolo “For.Itay 2: il viaggio continua” ci fornisce qualche anteprima del nuovo progetto sulla formazione forestale che, benché ancora in fase di definizione, ricalcherà l’esperienza della prima edizione di For.Italy solo in parte, proponendo azioni originali e maggiormente rispondenti a specifiche esigenze di Regioni e Province Autonome. Nel Focus si trovano informazioni, riflessioni e testimonianze di chi si sta occupando della progettazione di “For.Italy 2” che possono aiutare a capire gli obiettivi di questa nuova sfida.

Il Dossier dal titolo “Castanicoltura da legno: stato dell’arte e criticità” è invece dedicato alle pratiche selvicolturali applicabili ai boschi di castagno. Attraverso 5 articoli si mostra come valutare i castagneti da legno, individuare quelli potenzialmente produttivi e applicare i possibili modelli selvicolturali per ottenere una produzione legnosa di qualità. Questo Dossier, proposto da un consolidato gruppo di ricercatori “esperti del castagno”, raccoglie le migliori conoscenze oggi disponibili dalla ricerca e sperimentazione sui castagneti ed in particolare sul recupero dei soprassuoli abbandonati e, comunque, sulla valorizzazione dei cedui gestiti. Il Dossier evidenzia però anche alcune criticità “tutte italiane” con lo scopo di sensibilizzare tecnici e soprattutto istituzioni, sulla necessità di adeguamenti normativi e gestionali indispensabili per poter applicare efficacemente le indicazioni tecniche disponibili. A completare la trattazione anche 3 sintetiche schede sulla “castanicoltura da legno” in altri Paesi.

E se il Dossier è dedicato ad una specie considerata tra le più rappresentative della flora forestale nazionale, l’articolo presente in Sherwood 266 ci parla invece di “poligoni esotici”, piante invasive che stanno preoccupantemente colonizzando gli ambienti ripariali di molte regioni italiane. L’articolo fornisce utili indicazioni ai gestori del territorio e presenta delle specifiche linee guida operative.

Protagonista di un ampio spazio delle Recensioni, è invece una specie animale autoctona e al momento oggetto di molte (e a volte discordanti) attenzioni: l’orso che è anche soggetto di 3 podcast e una pubblicazione!

Negli spazi tematici di [S]punti di vista si parla invece di:

  • una popolazione relitta abete rosso “…in cammino”;
  • Foreste Modello della regione Mediterranea;
  • Il bosco (ma forse dovremmo dire i boschi!) di… Enrico Pompei;
  • “Consigli” il titolo di una nuova citazione di Arrigo Serpieri

I Demani Forestali Regionali sono il tema dell’Editoriale che propone una riflessione sul ruolo che queste foreste dovrebbero avere oggi rispetto agli obiettivi individuati oltre 40 anni fa con la loro istituzione, nel Post Scriptum invece si parla delle conoscenze necessarie per la promozione dell’uso del legname: per quanto essenziali, non bastano “i numeri” occorre conoscere anche aspetti relativi all'accessibilità e all'economicità delle utilizzazioni.

I temi messi in campo in Sherwood 266 sono molti e vari…

non mi resta che augurarvi buona lettura!

Silvia Bruschini
Redazione di Sherwood

Tecniko & Pratiko

Tecniko & Pratiko 167
Settembre-Ottobre 2023

Con la fine dell’estate, in arrivo il nuovo Tecniko & Pratiko 167 di Settembre-Ottobre 2023!

L’editoriale, firmato da Raffaele Cavalli e Alberto Cadei, affronta la ristrutturazione del CO.NA.I.BO soffermandosi sulle prospettive che si delineano grazie alla costituzione di un comitato scientifico. Una chiamata all’azione per le imprese boschive per costituire un coordinamento forte e in grado di influire sulle scelte politiche e la società.

Nella sezione Macchine & Attrezzature si analizza la teleferica della ditta Uniforest. Viene offerta una descrizione tecnica e, tramite il contatto diretto con chi opera sul territorio con tale macchina, ne vengono descritti anche gli aspetti prettamente operativi.
Si prosegue con una bella notizia sul settore forestale che incontra i giovani, evento di cui si è fatto promotore Luca Bartoli dell’Associazione Regionale Imprese Boschive Toscana. A seguire una fiera da segnarsi sul calendario: la 7ª edizione di Forestalia!
La sezione M&A termina con un importante contributo dell’Avvocato in Bosco che riguarda la documentazione obbligatoria per il datore di lavoro e l’artigiano che si trova a ad utilizzare attrezzatura complessa.
In Legno & Biomasse la Borsa Legno riassume i prezzi del legname venduto su strada camionabile in Slovenia e in Svizzera. A completare la sezione un interessante articolo che descriva la struttura di un’impresa che svolge lavori di utilizzazione, produzione e vendita di legna da ardere.

Il numero con la sezione Verde Fuori Foresta termina con la descrizione di una delle migliori cippatrici compatte e trasportabili su rimorchio. Oltre ai parametri e gli aspetti tecnici viene offerta una panoramica dei principali punti di forza e svantaggi della macchina sulla base delle opinioni di operatori che lavorano attualmente con essa.

 

Giammarco Dadà
Redazione di Sherwood

 

 


Email
Image

Compagnia delle Foreste logo91x70px

La nostra sede
Compagnia delle Foreste Srl
Via Pietro Aretino n. 8
52100 Arezzo (IT)

Contatti telefonici e fax
Tel. (2 linee): 0575.323504 / 0575.370846
Fax: 0575.370846

E-mail

Pec:

P. Iva e CF: IT01726650516
Codice Univoco: M5UXCR1

Seguici su

Publish modules to the "offcanvas" position.