Legno trattato con igniritardanti naturali

Questo Newood è realizzato in memoria di Salvio Marino, giovane impegnato in studi sull’argomento, nel corso di un dottorato di ricerca svolto presso CZU-Prague (sotto la supervisione del prof. M. Gaff), laureato in Scienze Forestali e Ambientali presso l’Università degli Studi della Basilicata, scomparso i primi giorni del 2022.
a cura di Marco Togni
Processo di impregnazione del legno mediante polisaccaridi estratti dalla parete cellulare, con la funzione di migliorare il comportamento all’azione del fuoco del legno stesso, naturale o termotrattato.
A cosa serve
Come ben noto, il legno brucia. Per determinati impieghi non è necessario impedire la sua combustione ma semplicemente rallentarne il processo. Per migliorare la sua risposta all’azione del fuoco è molto in uso la pratica di impregnarlo con sostanze igniritardanti oppure trattarlo superficialmente mediante verniciatura con sostanze chimiche con funzione protettiva e schermante l’azione del calore. Un effetto similare può essere ottenuto mediante l’impregnazione con carboidrati estratti dalla parete cellulare, in particolare gli arabinogalattani (polisaccaridi a catena ramificata, costituiti da monosaccaridi di arabinosio e galattosio). Si stanno studiando gli effetti che questi polimeri, da soli o in unione con sostanze a base di boro, possono avere sul legno. In particolare nella riduzione della perdita di massa, della velocità di combustione e del picco di massima combustione, migliorando in generale la resistenza a fuoco.
Set di prova a bruciatore con becco Bunsen a propano, supporti e bilancia tecnica (a un centigrammo di risoluzione). I dati della bilancia vengono acquisiti e registrati in tempo reale da un computer.
Provini di legno trattato al termine del test.
Valore
Le sperimentazioni sono in corso e la possibilità di applicazione industriale è ancora da dimostrare. Tuttavia la sostituzione di impregnanti o materiale per la finitura di origine chimica con estratti naturali è un risultato che permetterebbe dei vantaggi sia di ordine economico che ambientale.
Come si fa
Gli arabinogalattani sono polisaccaridi disponibili in commercio, che hanno diversi tipi di impiego, anche in ambito nutraceutico. Sono idrosolubili e possono essere inseriti all’interno del legno per immersione in soluzione acquosa, o impregnati in autoclave. Nel primo caso l’impregnazione è lenta e necessita di attesa piuttosto lunga dell’ordine dei giorni. Nel secondo caso l’operazione in autoclave, che si svolge con cicli che alternano vuoto e pressione, si conclude in poche ore. In entrambi i casi il trattamento può essere efficace e consentire la penetrazione in profondità del prodotto solo in presenza di legname naturalmente permeabile. La sostanza introdotta nel legno si lega alle pareti cellulari e vi si fissa blandamente. Può infatti essere dilavata se il legno viene trattato nuovamente con acqua. La loro presenza non altera il colore del legno e non ne modifica in alcun modo le altre caratteristiche e proprietà. I prodotti così trattati non sono adatti al contatto con cemento perché sulle superfici di contatto ne limiterebbero la presa.
Da quale legno
Al momento attuale sono state effettuate ricerche con legni esotici come padouk (Pterocarpus soyauxii), meranti (Shorea sp.), teak (Tectona grandis) e anche con douglasia (Pseudotsuga menziesii), ma qualsiasi altra specie legnosa potrebbe essere oggetto di tale sperimentazione, meglio se il legname ha una naturale permeabilità.
Dove
Trattandosi di sperimentazioni in corso sono diversi i laboratori impegnati in questo tipo di attività. Al momento attuale si ha informazione di ricerche in Repubblica Ceca (Mendel University of Brno), in Germania, in Brasile, e in Turchia.
Newood è una rubrica pubblicata sulla rivista Sherwood - Foreste ed Alberi oggi a partire da gennaio 2018 con l’obiettivo di divulgare le potenzialità del legno e le innovazioni nella sua filiera.
Adesso Newood continuerà a presentare sul web prodotti o impieghi innovativi del legno, evidenziando le qualità di questo eccezionale materiale derivante dalla gestione forestale, moderno e con possibilità di sviluppo non inferiori ai materiali di sintesi o industriali, ma con un enorme vantaggio ecologico e ambientale.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
AUSF Italia, l’associazione degli studenti di scienze forestali
Cos'è AUSF Italia? Come è nata? Interviste e testimonianze per raccontare il passato, presente e futuro dell'associazionismo studentesco forestale in Italia.
Accette professionali della Valsassina
A Primaluna, in Valsassina, nascono le asce e le mazze per lo spacco della legna da ardere di una ditta a conduzione famigliare famosa a livello internazionale che conserva l’antica arte della fo
Contratti di filiera Forestale: arrivano risorse dal Mipaaf!
Per contratto di filiera si intende un programma di investimento integrato proposto da aziende appartenenti a una determinata filiera; in questo caso una di quelle forestali.
Il Consiglio Ambiente UE approva la proposta di nuovo regolamento sulla deforestazione
Il Consiglio dell’Unione Europea del 28 giugno 2022 ha approvato il testo della proposta di nuovo Regolamento sulla deforestazione. Ce ne parla Enrico Pompei.
Le immagini satellitari ed il contrasto al legno illegale, alla deforestazione ed al degrado forestale
Attraverso 3 casi studio si presenta una metodologia basata sull’interpretazione delle immagini satellitari come potenziale utile supporto alla due diligence prevista dalle norme comunitarie.
Neonectria neomacrospora. Cancro dell’abete bianco
Un patogeno che arriva dell’America del Nord ed attacca oltre 30 specie di abies. Recentemente anche in Europa ha provocato danni in vivai e piantagioni (in particolare per alberi di Natale).
Fiera & Festival delle Foreste: si riparte dalla vivaistica!
Sarà la vivaistica forestale il tema del primo evento con cui si aprirà Fiera & Festival delle Foreste a Longarone (BL) il 9 settembre 2022.
Laurea Professionalizzante TEMA Legno
Aperte le iscrizioni al corso di Laurea Professionalizzante TEMA Legno per l’Anno Accademico 2022/2023.
Pillole dall’Italia #03 - Botti in castagno e altre notizie di luglio
Terza edizione di “Pillole forestali dall’Italia”, l’appuntamento quindicinale che vi descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia selezionate dalla re
Nuova puntata di Ecotoni dedicata a incendi e clima
Ai microfoni del podcast Luca Tonarelli, per esplorare nuove strategie che vadano oltre la sola lotta alle fiamme, includendo attività di previsione e prevenzione, sui territori.
I risultati del campionato italiano Stihl Timbersports
Si è recentemente svolto a Castione della Presolana (BG) il campionato italiano Stihl Timbersports, l’evento che vede gli atleti sfidarsi a colpi di asce e rombi di motosega.
Tornano Fiera & Festival delle Foreste e Boster Nord-Est: a Longarone (BL) dal 9 all’11 settembre 2022
Fiera & Festival delle Foreste, dopo tre edizioni, si ripropone con una nuova veste ricca di novità e preziose collaborazioni.
Ottantotto?
Secondo le stime della FAO sono circa 88 milioni gli ettari di foreste del Mediterraneo, ma quanto sono precisi questi dati? Perché è importante conoscere l’entità del patrimonio forestale del
Sistema foresta-legno Italia: qualcosa si muove!
Un articolo a cura di Paolo Mori sugli ultimi sviluppi che hanno interessato il mercato del legno in Italia, dando la possibilità di migliorare il collegamento tra produttori e trasformatori
Che fine ha fatto la leale collaborazione istituzionale?
L'editoriale a firma della Redazione e del Consiglio Editoriale di Sherwood per commentare la direttiva del CUFA in merito al ceduo e alla tutela dei boschi.
La Commissione Europea punta sulle fonti fossili: un’occasione persa per accelerare la transizione energetica!
Il commento di Paolo Mori alla lettera di AIEL in risposta al piano REPowerEU che esclude le bioenergie da mix energetico EU del futuro.
Ad Antalya, per discutere il futuro delle foreste del Mediterraneo
Il racconto a cura di Andrea Barzagli dalla settima Mediterranean Forest Week che si è svolta ad Antalya, in Turchia.
La gestione delle foreste pubbliche secondo EUSTAFOR
36 membri in 25 paesi europei, 49 milioni di ettari in gestione per bioeconomia, contrasto alla crisi climatica, conservazione della biodiversità e sviluppo di attività cultuali e ricreative.
Un manuale pratico per lo studio della diversità multi-tassonomica delle foreste
L’azione COST BOTTOMS-UP ha riunito ricercatori da tutta Europa per elaborare un protocollo condiviso di rilievo della biodiversità al fine di agevolare l’armonizzazione degli indicatori di GF
Ma il bosco si può tagliare, o no?
La recensione a cura di Paolo Mori del nuovo libro di Andrea Bernardini, appena pubblicato per la collana Conoscere il pensiero forestale e disponibile sulla libreria online Ecoalleco.
Adaptation, ripartire dopo Vaia
La recensione a cura di Luigi Torreggiani del webdoc di Marco Merola sulla tempesta Vaia e i suoi effetti sulle comunità locali.
Fuochi: un reportage vocale dal Montiferru
Una guida politica alla Strategia Forestale
La recensione a cura di Luigi Torreggiani del quaderno scritto dall’On. Filippo Gallinella a commento della nuova Strategia Forestale Nazionale.
Il giro del mondo in 200 legni
Recensione di Lignamundi, una guida completa e dettagliatissima all’identificazione, alla conoscenza delle caratteristiche e degli usi di circa duecento legni del mondo.