Legno trattato con igniritardanti naturali

Questo Newood è realizzato in memoria di Salvio Marino, giovane impegnato in studi sull’argomento, nel corso di un dottorato di ricerca svolto presso CZU-Prague (sotto la supervisione del prof. M. Gaff), laureato in Scienze Forestali e Ambientali presso l’Università degli Studi della Basilicata, scomparso i primi giorni del 2022.
a cura di Marco Togni
Processo di impregnazione del legno mediante polisaccaridi estratti dalla parete cellulare, con la funzione di migliorare il comportamento all’azione del fuoco del legno stesso, naturale o termotrattato.
A cosa serve
Come ben noto, il legno brucia. Per determinati impieghi non è necessario impedire la sua combustione ma semplicemente rallentarne il processo. Per migliorare la sua risposta all’azione del fuoco è molto in uso la pratica di impregnarlo con sostanze igniritardanti oppure trattarlo superficialmente mediante verniciatura con sostanze chimiche con funzione protettiva e schermante l’azione del calore. Un effetto similare può essere ottenuto mediante l’impregnazione con carboidrati estratti dalla parete cellulare, in particolare gli arabinogalattani (polisaccaridi a catena ramificata, costituiti da monosaccaridi di arabinosio e galattosio). Si stanno studiando gli effetti che questi polimeri, da soli o in unione con sostanze a base di boro, possono avere sul legno. In particolare nella riduzione della perdita di massa, della velocità di combustione e del picco di massima combustione, migliorando in generale la resistenza a fuoco.
Set di prova a bruciatore con becco Bunsen a propano, supporti e bilancia tecnica (a un centigrammo di risoluzione). I dati della bilancia vengono acquisiti e registrati in tempo reale da un computer.
Provini di legno trattato al termine del test.
Valore
Le sperimentazioni sono in corso e la possibilità di applicazione industriale è ancora da dimostrare. Tuttavia la sostituzione di impregnanti o materiale per la finitura di origine chimica con estratti naturali è un risultato che permetterebbe dei vantaggi sia di ordine economico che ambientale.
Come si fa
Gli arabinogalattani sono polisaccaridi disponibili in commercio, che hanno diversi tipi di impiego, anche in ambito nutraceutico. Sono idrosolubili e possono essere inseriti all’interno del legno per immersione in soluzione acquosa, o impregnati in autoclave. Nel primo caso l’impregnazione è lenta e necessita di attesa piuttosto lunga dell’ordine dei giorni. Nel secondo caso l’operazione in autoclave, che si svolge con cicli che alternano vuoto e pressione, si conclude in poche ore. In entrambi i casi il trattamento può essere efficace e consentire la penetrazione in profondità del prodotto solo in presenza di legname naturalmente permeabile. La sostanza introdotta nel legno si lega alle pareti cellulari e vi si fissa blandamente. Può infatti essere dilavata se il legno viene trattato nuovamente con acqua. La loro presenza non altera il colore del legno e non ne modifica in alcun modo le altre caratteristiche e proprietà. I prodotti così trattati non sono adatti al contatto con cemento perché sulle superfici di contatto ne limiterebbero la presa.
Da quale legno
Al momento attuale sono state effettuate ricerche con legni esotici come padouk (Pterocarpus soyauxii), meranti (Shorea sp.), teak (Tectona grandis) e anche con douglasia (Pseudotsuga menziesii), ma qualsiasi altra specie legnosa potrebbe essere oggetto di tale sperimentazione, meglio se il legname ha una naturale permeabilità.
Dove
Trattandosi di sperimentazioni in corso sono diversi i laboratori impegnati in questo tipo di attività. Al momento attuale si ha informazione di ricerche in Repubblica Ceca (Mendel University of Brno), in Germania, in Brasile, e in Turchia.
Newood è una rubrica pubblicata sulla rivista Sherwood - Foreste ed Alberi oggi a partire da gennaio 2018 con l’obiettivo di divulgare le potenzialità del legno e le innovazioni nella sua filiera.
Adesso Newood continuerà a presentare sul web prodotti o impieghi innovativi del legno, evidenziando le qualità di questo eccezionale materiale derivante dalla gestione forestale, moderno e con possibilità di sviluppo non inferiori ai materiali di sintesi o industriali, ma con un enorme vantaggio ecologico e ambientale.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
Castanicoltura da legno: stato dell’arte e criticità
Quale è il percorso da intraprendere nella valorizazzione di castagneti da legno? Un gruppo di "esperti del castagno" ci guida nella ricerca della risposta a questa e altre domande sul tema.
Crediti di carbonio: dalle critiche al REDD+ a riflessioni sul nuovo Registro Nazionale
Un decreto ha fissato gli standard degli elaborati cartografici per i Piani Forestali di Indirizzo Territoriale e i Piani di Gestione Forestale.
Homo erraticus: le Reti Escursionistiche 2.0
Marco Valtriani ci porta alla scoperta delle Reti escursionistiche 2.0 e di come l’avvento del digitale, anche in questo campo, posso presentare un’ottima occasione di sviluppo per i territori.
For.Itay 2: il viaggio continua
L’idea di un “For.Italy 2” era viva ancor prima della chiusura del primo progetto e oggi si è quasi pronti per ripartire. Alcuni contributi per sbirciare “dietro le quinte” di questa nuo
La fabbrica del cippatino
Nasce l'Associazione delle imprese boschive del Lazio: primo obiettivo un albo regionale
UNIFOL è la prima Associazione delle imprese boschive del territorio laziale
Addio al “doppio vincolo” paesaggistico
Approvato l'emendamento che toglie il doppio vincolo ai boschi che ricadono in aree di interesse paesaggistico. Si alleggerisce il carico burocratico sulle imprese per la gestione dei boschi.
Corso AlberItalia sulle Piantagioni Policicliche
AlberItalia organizza il primo corso di aggiornamento professionale per gli iscritti all’Albo dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali, su progettazione e realizzazione delle Piantagioni Policicl
Legno: il più antico biocombustibile del futuro
Un incontro organizzato da AIEL presso la Camera dei deputati per coinvolgere le Istituzioni sulla gestione delle risorse forestali e l’uso energetico delle biomasse legnose.
Foreste e servizi ecosistemici, dalla teoria alla pratica
Stati generali Rete Natura 2000
Regione Lombardia ed ERSAF organizzano un workshop per la condivisione di buone pratiche e la cooperazione tra i vari attori della macroregione Alpina per la tutela della biodiversità.
273 buone pratiche
Il database delle buone pratiche realizzato dal Life GoProFor rappresenta uno strumento fondamentale per raccogliere le esperienze maturate in più di 20 anni di finanziamento europeo.
Ambientalismo a due velocità
Tornano le proteste contro le utilizzazioni forestali, in particolare al governo a ceduo. Tutti i cedui sono fatti a “regola d’arte” e queste proteste sono fuori luogo? No, non è questo il p
ChatGPT alle prese con la Gestione Forestale Sostenibile
Qual'è l'opinione di ChatGPT sui temi forestali? Un botta e risposta decisamente serrato, per discutere l'intelligenza artificiale di taglio del bosco, di selvicoltura, di scienze forestali e legn
Cluster Foresta-legno italiano: primi passi verso una sfida da vincere
Il 16 dicembre 2022 è stata pubblicato nel sito web del MASAF la road map per dotare l’Italia di un Cluster Nazionale del legno. Un commento di Paolo Mori in vista dei prossimi passaggi istituzi
Paesaggio e foreste: la Corte Costituzionale boccia la “leggina” toscana
L’annuale scontro sul taglio dell’albero di Natale del Papa… e una proposta alternativa
Anche quest’anno siamo entrati nel periodo natalizio: scaffali dei supermercati che si riempiono di panettoni e pandori, primi addobbi nelle vetrine e… classico scontro sull’albero di Natale.
Comunicazione forestale: sconfitti due a zero, per due “autogol”
Due diverse campagne di comunicazione attuate da imprese legate al settore forestale ci hanno lasciati molto perplessi. È questa la comunicazione di cui abbiamo bisogno?
Un “viaggio sentimentale” nei boschi italiani
Dicono che troverete più nei boschi che nei libri. E che gli alberi vi insegneranno cose che nessun maestro vi dirà. È vero! Ed è proprio questa la meraviglia del bosco.
La foglia di fico | Storie di alberi, donne e uomini
Pascale ci consegna un diario, un itinerario all’interno del suo “giardino botanico”, dove vengono raccontati i traguardi, ma anche i fallimenti e le debolezze di una vita intrecciata alle pi
Antennae - Se gli alberi potessero registrarci
Un podcast di RAI Play Sound che, in cinque puntate, prova a raccontare altrettante storie scritte a partire dall’immaginario Archivio Dendrosonico: per parlare del presente e del passato.
Dalla “questione forestale” alla legge Serpieri
Recensione del libro "Alle origini del diritto forestale italiano - Il dibattito dottrinale dal 1877 al 1923" di Federico Roggero.
La sostenibile leggerezza del legno
“La sostenibile leggerezza del legno”, una serie podcast promossa da Assolegno di FederlegnoArredo insieme a quattro aziende leader del settore: Friulsider, Marlegno, Rothoblaas e Xlam Dolomiti
Il suono del legno
Un video che ripercorre a ritroso il viaggio che ha per protagonista il legno di risonanza di un abete rosso trasformato in un clavicembalo artigianale di elevatissima qualità acustica.