La tipologia forestale: quale supporto utilizzare per lavori di sintesi a livello nazionale?
Ascolta l'articolo
Commenti & Proposte è uno spazio libero che ospita considerazioni e idee inviate alla Redazione. I testi qui pubblicati non sono sottoposti a lettura di Referee e non rispecchiano necessariamente la posizione della Redazione o del Consiglio Editoriale di Sherwood.
Il recente D.Lgs 34 del 2018 “Testo unico in materia di foreste e filiere forestali” (di seguito TUFF) rappresenta il primo testo organico in materia forestale dopo il RDL 3267 del 1923. Il TUFF, ed i vari DM attuativi, pongono fra i propri obiettivi l’armonizzazione di quanto prodotto dalle singole normative regionali, sia in termini prettamente legislativi sia metodologici. L’oggetto di questo contributo è il tema dell’utilizzo di una base comune nazionale per la classificazione delle cenosi forestali, su base tipologica.
Dalla seconda metà del ‘900 in Europa si svilupparono diverse metodologie per classificare i boschi da un punto di vista ecologico-vegetazionale, con lo scopo di rendere l’approccio di agevole comprensione e applicazione, legando l’inquadramento vegetazionale con gli orientamenti gestionali. Nasceva così il concetto di Tipo forestale quale unità omogenea da un punto di vista floristico-vegetazionale e del popolamento forestale, con più o meno approfondite relazioni ecologico-stazionali e con un certo corredo di informazioni concernenti potenzialità e indirizzi gestionali; tali sistemi tipologici sono spesso articolati gerarchicamente. Anche in Italia dalla fine degli anni ‘80, presero corpo iniziative strutturate, con tentativi di proporre inquadramenti validi per territori omogenei o quantomeno per Regioni da un punto di vista amministrativo, tenuto conto della grande variabilità ecologico-stazionale che caratterizza il nostro territorio. A tal proposito si citano i diversi lavori che hanno portato alla redazione delle tipologie delle regioni Veneto (Del Favero e altri 1990, Del Favero e altri 1991), Piemonte (Mondino e IPLA 1990) Toscana (Mondino e Bernetti 1998), Friuli-Venezia-Giulia (Del Favero, 1998), Sicilia (La Mantia e IPLA, 2000), Provincia di Trento (Odasso, 2002), delle Marche (IPLA, 2002), ecc...
L’impostazione adottata a cura di IPLA per le regioni Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria, Marche e Sicilia, si caratterizza per i seguenti aspetti:
- definizione di una struttura gerarchica costituita da Categoria (livello fisionomico), Tipo forestale (unità omogenea da un punto di vista floristico, stazionale e tendenze dinamiche), sottotipo (diversità floristiche dovute a differenze di substrati o mesoclimatiche) e variante (variazione della composizione dello strato arboreo a parità di fattori ecologico-stazionali);
- utilizzo di indicatori floristici e di specie indicatrici per differenziare le unità; la correlazione tra specie ed ecologia permette di individuare “gruppi ecologici” di specie, ovvero insieme di specie con simili esigenze ecologiche; tali gruppi ecologici hanno una validità a livello di regioni biogeografiche e caratterizzano i Tipi forestali e i sottotipi;
- analisi delle possibili dinamiche, utili per la definizione degli indirizzi gestionali a livello di Categorie a declinati per i Tipi forestali in esse ricadenti;
- corrispondenza con le classificazioni CORINE Biotopes e Natura 2000 che permette una facile trascodifica in EUNIS e nei Tipi forestali europei;
- stretto collegamento con la metodologia di rilevamento cartografico per la redazione di strumenti di pianificazione forestale a valenza regionale, territoriale e aziendale;
- collegamento con il regolamento forestale e le misure di conservazione per i siti della Rete Natura 2000, con i quali la tipologia assume non solo una valenza di classificazione ma anche valore legale;
Il TUFF (art. 14 e 15) pone il tema del coordinamento delle diverse fonti e della loro armonizzazione. In tale ottica, nell’ambito dell’iniziativa relativa per la costituzione di un sistema informativo forestale nazionale e nel decreto attuativo del TUFF relativo alle linee guida per l’individuazione dei boschi vetusti, viene proposto come sintesi valida per l’intero territorio nazionale il lavoro svolto da Del Favero nella trilogia: I boschi delle Regioni Alpine Italiane, I boschi delle regioni dell’Italia centrale, I Boschi delle regioni meridionali e insulari d’Italia.
Pur sapendo che la differente impostazione metodologica fra sistemi di classificazione non sempre permette una corrispondenza univoca, ma al limite la massima verosimiglianza, ci pare doveroso sottolineare alcune criticità.
Un primo aspetto risiede proprio nella difficoltà di transcodifica tra sistemi di classificazione nati con impostazioni metodologiche dissimili. Se è generalmente possibile una armonizzazione a livello di Categorie fisionomiche (Faggete, Lariceti, Querceti di roverella, ecc…), quando si entra nel dettaglio tipologico diviene imprescindibile preservare le caratteristiche regionali in senso fito-geografico, riassunte nel concetto di “gruppo ecologico di specie”. Tale concetto è anche presente nella metodologia di Del Favero (Tipi forestali del Friuli-Venezia-Giulia e Veneto); tuttavia nel lavoro di sintesi del medesimo Autore che si vuole utilizzare per la carta forestale nazionale tale aspetto non è considerato. In natura esistono delle compensazioni tra fattori ecologici, che sono alla base della definizione dei “gruppi ecologici di specie” e che di conseguenza non rendono pienamente assimilabili una faggeta acidofila delle alpi orientali con quella delle Alpi Graie; in altre parole, le specie e le cenosi forestali a cui si attribuiscono i termini acidofilo, basifilo, mesalpico, endalpico, ecc non hanno il medesimo significato ecologico su tutto l’arco alpino. Tale aspetto determina sia l’impossibilità di applicare la classificazione tipologica del lavoro di sintesi de “I boschi delle Regioni Alpine Italiane” sia di realizzare una armonizzazione o assimilazione delle rispettive unità tipologiche, in quanto maturate a partire da condizioni ecologico-floristiche diverse.
In tal senso si inserisce la difficolta collocare nelle unità di Del Favero i tipi forestali (a prevalenza di conifere o latifoglie) caratteristici degli ambienti continentali con connotati più o meno steppici, che caratterizzano molte vallate dell’arco alpino occidentale rispetto alle Alpi orientali. Ci riferiamo in particolare alle pinete di pino silvestre endalpiche, al lariceto mesoxerofilo subalpino, ai querceti xero-acidofili o xero-basifili di roverella, alle peccete mesoxerofile, ecc…, che interessano oltre 120.000 ha fra Piemonte e Valle d’Aosta. Che esistano differenze ecologiche significative tra l’arco alpino occidentale e quello orientale è sottolineato da diversi Autori, fra cui Ozendà (1985 e 2002) in “La végétation de la chaîne alpine dans l’espace montagnard europeén” e “Perspectives pour une geobiologie des montagnes”. Più di recente manuali elaborati per la gestione dei boschi di protezione diretta a livello internazionale mettono chiaramente in evidenza le affinità dei versanti piemontesi-valdostani con quelli savoiardi (F) e vallesani (CH). Anche classificazioni prodotte per il livello continentale (EUNIS) individuano unità specifiche per l’ovest delle Alpi (Western Larix, mountain pine and Pinus cembra forests per i lariceti, Inner-Alpine Ononis steppe forests per le pinete endalpiche di pini silvestre, Western Quercus pubescens forests and related communities per i querceti endalpici di roverella, ecc.)
Similare è il caso dei querco-carpineti golenali presenti lungo le fasce dei corsi d’acqua con regime torrentizio (Stura di Lanzo, Pellice, Stura di Demonte, Sesia, ecc..) caratterizzati da un corredo floristico dei querco-carpineti ma con assenza, o quasi, di carpino bianco e una significativa presenza di specie tipiche dei torrenti montani (acero di monte, tigli e frassino maggiore) oppure i querceti di farnia con rovere delle alte pianure che annoverano la presenza di specie montane. Anche in quest’ultimo caso EUNIS individua l’unità specifica “Insubrian acidophilous Quercus forests”.
Un secondo elemento di criticità è l’assenza unità, quali: le pinete di pino uncinato, i robinieti, i boschi misti di specie pioniere come sorbi, maggiociondoli, nocciolo; questi ultimi per altro identificati per i boschi dell’Italia centrale e meridionale. In questa casistica rientrano anche i castagneti da frutto e i lariceti pascolivi, che rappresentano per altro importanti elementi del paesaggio agro-forestale tradizionale, con il rischio di essere assimilati a realtà gestionali che hanno obiettivi differenti.
Pur riconoscendo gli sforzi del lavoro fatto da Del Favero, vogliamo tuttavia sottolineare come un prodotto che vuole essere una sintesi non può semplicemente estendere modelli tipologici nati in un determinato contesto fito-geografico ad altri, occorre un lavoro di concertazione, analizzando e valorizzando le differenze presenti, se significative.
Tenuto conto che lo strumento tipologico sviluppato per il Piemonte e la Valle d’Aosta è stato costruito per avere un’utilità pratica in termini gestionali (cartografici e pianificatori), facendo riferimento a forme di governo e trattamenti realmente applicabili rispetto alle diverse possibilità che la selvicoltura offre, ne consegue che le differenze ecologico-vegetazionali hanno un riflesso su tali aspetti. Per esempio, assimilare le pinete di pino uncinato arboreo alle mughete non è possibile: le prime possono essere oggetto di gestione attiva, le seconde no; un lariceto pascolivo per essere mantenuto tale non può essere assimilato ad un lariceto montano o subalpino comunemente presente sulle Alpi; un querco-carpineto golenale ha dinamiche evolutive e potenzialità diverse da un querco-carpineto che si sviluppa su suoli fertili della media pianura, ecc…
Consapevoli che è fondamentale avere a disposizione supporti omogenei in termini di linguaggio per l’elaborazione di statistiche forestali a rilevanza nazionale e per dialogare a livello europeo, riteniamo tuttavia che queste non possono “appiattire” le differenze, soprattutto se queste riguardano, come nel caso di Piemonte e Valle d’Aosta complessivamente oltre 1 milione di ettari.
In tal senso, per la costruzione di una carta forestale a livello nazionale e per lo sviluppo del corrispondente sistema informativo forestale, proponiamo di adottare le metodologie già disponibili per il livello continentale, nate con lo scopo di sintesi e di normalizzazione (EUNIS https://eunis.eea.europa.eu/habitats-code-browser-revised.jsp e Tipi forestali UE https://www.eea.europa.eu/publications/technical_report_2006_9), mantenendo l’evidenza dei lavori svolti a livello regionale o per regioni biogeografiche, il cui dettaglio è fondamentale per la pianificazione e la gestione. Il lavoro di Del Favero può sicuramente essere utile per le regioni che non dispongono di tale livello, ed essere la base di partenza per eventuali approfondimenti che devono evidenziare le differenze, proprio nell’ottica di tradurre gli aspetti meramente vegetazionali in quelli gestionali.
Lascia un commento
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
Arz el rabb, il bosco di cedri del Libano millenari raccontato da Leila Rossa Mouawad
Il testo integrale in lingua inglese dell'articolo di Leila Rossa Mouawad su "Arz el rabb", il bosco di cedri del Libano millenari e sull'importanza di questa specie per il popolo libanese.
S.O.S. Tarout - per la tutela degli ultimi Cipressi millenari del Sahara
Il progetto internazionale “Tarout” tutela il Cupressus dupreziana, specie del Sahara algerino con 230 alberi millenari su 700 km², studiando e conservando habitat e piante.
Biscogniauxia Nummularia. Cancro carbonioso del faggio
Il cancro carbonioso del faggio sta diventando una minaccia in Europa, in quanto condizioni di stress per le piante trasformano Biscogniauxia nummularia da innocuo endofita a patogeno aggressivo.
Contro vocabolario. Sono corretti i termini piantumazione ed essenza?
Una riflessione sull'uso di alcuni termini forestali in contesti divulgativi con particolare riferimento a "piantumazione" ed "essenza" linguisticamente scorretti rispetto a "piantagione" e "specie
La Summer School forestale: l’iniziativa di AUSF Ancona
AUSF Ancona ha organizzato con successo la Prima Edizione della Summer School "forestale" dedicata a studenti dei Corsi Triennale e Magistrale di Scienze Forestali.
Le foreste europee sono adatte per un futuro sostenibile?
Un focus per far conoscere il processo FOREST EUROPE che da oltre 40 anni promuove strategie comuni per proteggere e gestire in modo sostenibile le foreste in Europa.
Regione Toscana: incentivi per forme associative di gestione forestale
Regione Toscana: incentivi per forme associative di gestione forestale
Tutti gli aggiornamenti EUDR
è stata aperta la possibilità di registrarsi al sito EUDR per la compilazione delle dichiarazioni di dovuta diligenza e sono disponibili le relative sessioni formative.
Lezione aperta sul Bostrico nelle peccete del Parco dell’Adamello
UNIMONT organizza una lezione di entomologia forestale aperta al pubblico, con dimostrazione pratica dei danni causati da Ips typographus nel Parco dell'Adamello, per una corretta informazione.
Boschi Toscani: una scomoda verità. Ambientalismo o populismo?
Boschi Toscani: una scomoda verità. Il documentario del Gruppo Foreste del WWF Toscana che da ambientalismo rischia di sfociare nel populismo.
Segheria mobile Wood-Mizer LT20: un successo globale
La segatronchi Wood-Mizer LT20 è un punto di svolta in vari settori, dai manufatti su misura ai grandi progetti in edilizia.
Segheria Wood-Mizer LT20START: massime prestazioni ad un prezzo per tutti
La Wood-Mizer LT20START ridefinisce il concetto di segheria tecnicamente avanzata con idraulica completa, rendendola accessibile a un vasto pubblico grazie al suo prezzo competitivo. Questo modello
Boschi Toscani: una scomoda verità. Ambientalismo o populismo?
Boschi Toscani: una scomoda verità. Il documentario del Gruppo Foreste del WWF Toscana che da ambientalismo rischia di sfociare nel populismo.
Qual è il vero “baricentro” del settore legno-energia? Una frase di Bernardo Hellrigl
Secondo Hellrigl, Il vero "baricentro" della dendroenergetica risiede nella sua capacità di contribuire alla lotta contro la crisi climatica e al processo di transizione ecologica.
30 anni di Sherwood: nuovi strumenti per gli abbonati e altre storie
Sul sito Rivistasherwood.it nuove iniziative per abbonati e non aprono i festeggiamenti per i 30 anni della rivista sempre impegnata nella diffusione di temi forestali.
La “Foresta dei cedri di Dio”, in Libano, raccontata da Leila Rossa Mouawad
Leila Rossa Mouawad racconta una foresta di cedri del Libano; alberi che, benché oggi minacciati da crisi climatica e patologie, rimangono un segno di resilienza e speranza e simbolo di un Paese.<
Spunti dall’ottava edizione della “Mediterranean Forest Week” di Barcellona
I principali temi trattati all'8ª Mediterranean Forest Week di Barcellona: restaurazione forestale, diversità genetica, incendi e boschi urbani, con focus su giustizia sociale e finanziamenti.
Animazione territoriale: una nuova competenza necessaria per la professione forestale?
Oltreterra 2024 propone una nuova figura professionale: l'animatore forestale territoriale. Serve formazione, anche universitaria, in: progettazione, facilitazione e leadership collaborativa.
La lezione dell’Avez del Prinzep: recensione del nuovo libro di Marco Albino Ferrari
Marco Albino Ferrari, unendo simbolismo, gestione forestale e arte, racconta la storia di un centenario abete bianco trentino che, dopo essersi schiantato rivive in un quartetto d’archi.
Quello che le piante non dicono: recensione del nuovo libro di Riccardo Rizzetto
Umanizzare gli alberi si può, ma con serietà e onestà intellettuale. Questo è ciò che ha fatto Rizzetto nel suo libro dove gli alberi dialogano di ecologia con rigore ed approfondimento scient
L’affascinante normalità della selvicoltura
Recensione della serie televisiva "L'uomo dei boschi", una produzione francese con protagonista Simon Allix, un artista viaggiatore che applica il suo talento all’editoria e al cinema.
Vicini e lontani: gli “alieni” tra noi
Recensione del podcast “Vicini e lontani” del Post, con Matteo Bordone si parla di specie alloctone che proliferano fuori dal loro territorio di origine.
Un “viaggio sentimentale” nei boschi italiani
Dicono che troverete più nei boschi che nei libri. E che gli alberi vi insegneranno cose che nessun maestro vi dirà. È vero! Ed è proprio questa la meraviglia del bosco.
Altre news
Addio al “doppio vincolo” paesaggistico sugli interventi selvicolturali
Approvato l'emendamento che toglie il doppio vincolo ai boschi che ricadono in aree di interesse...
Cryptostroma corticale. Malattia della corteccia fuligginosa dell'acero
Malattia della corteccia fuligginosa dell'acero Malattia che colpisce il genere Acer, in crescita...
Che fine ha fatto la leale collaborazione istituzionale?
L'editoriale a firma della Redazione e del Consiglio Editoriale di Sherwood per commentare la...
Il regolamento EUDR e i nuovi obblighi delle imprese
Ecco cosa cambia per le aziende con l’entrata in vigore del nuovo regolamento EUDR contro la...
Pillole forestali dall’Italia #24 - Disturbi naturali e altre notizie di settembre
Nuova puntata (n. 24) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra...
Dothistroma septosporum. Malattia delle bande rosse degli aghi di pino
Una delle malattie più dannose i pini di tutto il mondo, segnalata anche in Italia, desta...
Manifesto per una selvicoltura più vicina alla Natura
Raccolta commenti e sottoscrizioni al "Manifesto per una Selvicoltura più vicina alla Natura"...
Pubblicata la prima Strategia Forestale Nazionale
È stata pubblicata la Strategia Forestale Nazionale, un documento di validità ventennale primo nel...
Teleferica forestale COBRA
La teleferica forestale a stazione motrice mobile COBRA di UNIFOREST è progettata e costruita per...
Agriumbria 2024: nuovi spazi espositivi e aumenta il numero delle aziende partecipanti
Agriumbria, manifestazione dedicata all’agricoltura, alla zootecnia e all’alimentazione, giunge...
Un’edizione importante per Forestalia 2023
Dal 27 al 29 ottobre 2023 a Piacenza Expo andrà in scena la nuova edizione di FORESTALIA,...
La Festa dell’Albero. Dalle origini al Regio decreto Serpieri del 1923
La storia, le leggi e le finalità della Giornata nazionale degli alberi giunta fino a noi...