Pillole forestali dall’Italia #36 - Alberi tra i numeri e la realtà e altre notizie di aprile
Ciao a tutte e a tutti e benvenuti all'edizione numero 36 di “Pillole forestali dall’Italia”, l’appuntamento quindicinale che vi descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia selezionate dalla redazione di Sherwood, sia in forma scritta che come podcast.
Questa rubrica è sponsorizzata da FSC®Italia e PEFC Italia, che ringraziamo per aver scelto di sostenere il nostro lavoro.
Preferisci ascoltare o leggere?
Ecco la versione PODCAST (la trovi anche su tutte le piattaforme come Spreaker e Spotify):
Qui invece le notizie da LEGGERE:
10, 100, 1.000 MILIARDI DI ALBERI… TRA NARRAZIONE E REALTÀ
Iniziamo queste Pillole rilanciando un dibattito che si è infiammato negli scorsi giorni, quando è stato pubblicato un articolo scientifico molto stimolante. Si tratta di una “fotografia”, che indica quante superfici sarebbero potenzialmente disponibili nel mondo per piantare alberi attorno alle città. Questo dato è ovviamente interessante per iniziare ad immaginare un percorso mondiale verso città più verdi.
Ma ora che la “fotografia” è stata scattata, l'esercizio più utile da fare sarebbe quello di osservarla, di analizzarla in dettaglio: quanto di quel "potenzialmente disponibili" si può trasformare realisticamente, in breve tempo, in "disponibili e pronte ad ospitare alberi"? Quando costerebbe? Quanto ci vorrebbe a rimboschire tutti quei milioni di ettari? Quali interessi si andrebbero a ledere? Ci sarebbero le piante a disposizione? E quante emissioni si provocherebbero per realizzare tutte queste piantagioni? Il gioco, insomma, varrebbe la candela?
Peccato che uno dei coautori dello studio, il noto Professore e divulgatore Stefano Mancuso, abbia saltato a piè pari tutta questa, forse noiosa, discussione tecnica, arrivando immediatamente ad una risposta, sbandierata sul quotidiano La Repubblica con un messaggio dal tono trionfalistico che si può riassumere così: “Possiamo piantare 100 miliardi di alberi in breve tempo e questo ci aiuterà tantissimo per contrastare la crisi climatica!”
Quando tutto è troppo semplice c'è spesso puzza di bruciato. In effetti no, purtroppo non riusciremo a piantare 100 miliardi di alberi attorno alle città in breve tempo. E anche se ci riuscissimo, l'impatto climatico di questa operazione non sarebbe certo risolutivo.
Paolo Mori, in un articolo pubblicato sul sito di Sherwood, ha spiegato bene il perché la narrativa di Mancuso, nella realtà, sia sostanzialmente irrealizzabile. Pensiamo che sia stato un peccato inquinare, con questa “propaganda verde”, un articolo in realtà molto interessante, che avrebbe potuto aprire (e speriamo aprirà) altre interessanti discussioni.
Discussioni come quella proposta dallo stesso Direttore di Sherwood, in un altro recente articolo, in cui si spiega che la realizzazione di impianti di arboricoltura da legno potrebbe essere più efficace, per gli obiettivi climatici, della creazione dei cosiddetti “boschetti” che oggi vanno per la maggiore.
Insomma, Mori, con questi due articoli, inserisce un po’ di sano pragmatismo in un dibattito che spesso rischia di deragliare verso racconti fiabeschi.
Piantare alberi è e sarà utile, anzi utilissimo, non solo e non tanto per il clima. Ma per farlo davvero è ora di mettere, finalmente, i piedi per terra.
Per approfondire:
E A MILANO, QUANTI ALBERI SI STANNO PIANTANDO?
Collegandoci direttamente alla notizia precedente, andiamo ad analizzare un caso specifico, quello di Milano, una città che attraverso un progetto ambizioso chiamato “ForestaMi” si è posta l’obiettivo di piantare 3 milioni di alberi entro il 2030 nel contesto urbano e periurbano.
Lo scorso 5 aprile, alla presenza del Sindaco Giuseppe Sala e del noto architetto Stefano Boeri, Presidente del Comitato Scientifico di ForestaMi, si è tenuta una conferenza stampa in cui sono stati resi noti i progressi del progetto e i prossimi passi per rendere la metropoli lombarda più verde.
Il conteggio degli alberi e degli arbusti presentato durante la conferenza stampa riunisce le piantagioni realizzate da più soggetti: in primis quelle effettuate direttamente da ForestaMi a cui si sommano quelle realizzate dagli enti partner: il Parco Nord Milano, il Parco Agricolo Sud, ERSAF, i vari Comuni della Città metropolitana che hanno sottoscritto protocolli d’intesa con il progetto e, infine, il Comune di Milano.
Ad oggi, il dato aggregato disponibile, aggiornato alla stagione agronomica 2023/2024, ammonta a 611.459 piante messe a dimora nell’intero territorio della Città metropolitana. Alberi e arbusti che, come ha sottolineato l’Architetto Boeri, proprio per effetto della crisi climatica che si mira a contrastare talvolta sono andati incontro a notevole stress e mortalità.
Quello di Milano è un progetto indubbiamente interessante, che vede importanti partnership tra pubblico e privato e ingenti finanziamenti che arrivano anche da grandi aziende, come Prada e Armani. I risultati positivi non mancano, ma anche le difficoltà, ed è impossibile non notare quanto il numero inizialmente auspicato, 3 milioni di alberi (uno per ogni abitante della Città metropolitana), sia ancora molto lontano. Anche al ritmo di 100.000 piante all’anno, che sembra comunque abbastanza difficile da raggiungere e mantenere, si arriverebbe al 2030 con meno della metà di quanto auspicato.
Questo esempio deve farci riflettere su due differenti aspetti.
Il primo è che le città possono davvero fare tanto per trasformarsi e diventare più verdi: Milano oggi è indubbiamente un esempio virtuoso. Al tempo stesso, i grandi obiettivi sbandierati sui media, alla prova della realtà, devono spesso essere ridimensionati a causa di innumerevoli difficoltà di ordine tecnico, non ultima l’elevata mortalità e le difficoltà di gestione.
Allora citiamo nuovamente Paolo Mori, per sottolineare che forse occorrerebbe uscire dalla logica della “rincorsa al grande numero”: 1.000 miliardi, 100 miliardi, 3 milioni...
Il numero di alberi, nella realtà, conta ben poco. Ciò che conta davvero è trovare superfici (risolvendo i potenziali conflitti legati all’uso del suolo) e poi utilizzarle al meglio per realizzare progetti efficaci, con le piante giuste al posto giusto, alle distanze idonee per evitare eccessiva competizione e garantire, in futuro, lo spazio idoneo alle loro chiome. E perché no, anche produrre assortimenti legnosi utili a sostituire materie prime non rinnovabili, attraverso impianti di arboricoltura e non solo parchi e “boschetti”.
Smettiamola allora di correre dietro a quei numeri che tanto piacciono ai giornali e alla TV e acceleriamo, concretamente, nel rendere le nostre città non solo più ricche di alberi, ma maggiormente capaci di generare un insieme di servizi ecosistemici in grado di migliorare davvero l'ambiente e le nostre vite.
Per approfondire:
IL PRIMO CONSORZIO FORESTALE DELLA CAMPANIA
Come sapete, lo abbiamo ricordato anche in una recente puntata, siamo sempre alla caccia di notizie forestali dal centro-sud: lo sappiamo che nelle foreste di questa parte d’Italia succedono cose molto interessanti, ma il problema è che spesso non vengono divulgate a dovere!
Ma questa volta una bella notizia l’abbiamo intercettata: viene dalla Campania, dove è nato il primo Consorzio forestale della regione.
Si chiama “Consorzio forestale sugherete del Golfo”, ma in realtà il proprio territorio d’azione copre due golfi: il Golfo di Policastro e il Golfo di Velia, nel Cilento. Il Consorzio raccoglie 43 soci: 2 enti pubblici (due comuni) e 41 soggetti privati; l’obiettivo, come dice il nome, è valorizzare in particolare le sugherete della zona. “Il principale obiettivo di questa forma associativa”, si legge nel sito, “è quella di accrescere il valore ecologico e sociale del patrimonio sughericolo locale e promuovere una Gestione Forestale Sostenibile, salvaguardando la biodiversità e al contempo favorendo la creazione di attività produttive di beni e servizi”.
Il Consorzio ha già realizzato diverse attività non solo selvicolturali ma anche culturali: concorsi d’arte e di fotografia, incontri con le scuole e poi un convegno, che si è svolto il 5 aprile, con il quale la compagine associativa si è presentata al mondo tecnico-scientifico forestale rilanciando nel dibattito il ruolo delle sugherete nazionali e la necessità di politiche mirate per valorizzarle.
Da pochi giorni abbiamo chiuso l’ultimo numero di Sherwood, che dai primi di maggio arriverà nelle case degli abbonati. Al suo interno c’è un Dossier dedicato proprio all’associazionismo forestale, che in questi anni sta vivendo un rinnovato interesse. Scoprire questa ed altre nuove iniziative che con entusiasmo tornano ad animare i territori forestali è davvero un bel segnale, che fa molto ben sperare.
Buon lavoro quindi al primo Consorzio forestale della Campania!
Per approfondire:
BOSTRICO: +62% IN LOMBARDIA NEL 2023
Torniamo ad occuparci dell’infestazione di bostrico.
Anche se in misura minore rispetto a Trentino, Alto Adige, Veneto e Friuli Venezia Giulia, la tempesta Vaia, prima, e l’infestazione di bostrico poi, hanno colpito anche la Lombardia.
L’estensione dei disseccamenti di peccete a carico del bostrico tipografo, a fine 2022, aveva quasi raggiunto quella colpita dalla tempesta di vento (si parla in Lombardia di 2.400 ettari di bosco schiantato o gravemente danneggiato, per un volume complessivo stimato di 350.000 metri cubi di legname a terra).
Com’era prevedibile, nel 2023 è avvenuto il sorpasso, un forte sorpasso. A certificarlo è un report, uscito da pochi giorni a cura del Servizio Fitosanitario della Regione Lombardia, che mostra come l’infestazione del coleottero scolitide sia cresciuta del 62,4%, arrivando a 3.439 ettari colpiti. Il dato è derivante da un’analisi svolta con tecniche di telerilevamento, dettagliatamente descritte all’interno del documento.
Secondo l’indagine, l’area decisamente più interessata dall’infestazione è quella della Comunità Montana della Val Camonica, con oltre 1.100 ettari colpiti, quasi un terzo del totale, con un incremento tra 2022 e 2023 dell’80% circa. Si tratta comunque, occorre sottolinearlo, dell’1,7% circa della superficie forestale di questa zona.
Tra il 2022 e il 2023, spiega il report, il numero complessivo di focolai è passato da 18.377 a 22.299 segnando un +21%. Lo studio certifica un calo dei focolai caratterizzati dalle estensioni più piccole (i nuovi nuclei), mentre appaiono aumentati in modo significativo quelli appartenenti alle dimensioni medie e grandi. Ciò potrebbe indicare, da un lato, che la diffusione dell’epidemia nell’ultimo anno è avvenuta soprattutto a causa dell’ampiamento di vecchi nuclei; ma anche, dall’altro, che la risoluzione delle immagini Sentinel-2, utilizzate per l’analisi, non è sempre adeguata all’individuazione dei nuovi attacchi.
La primavera è iniziata con molte piogge, un bene per l’abete rosso, ma anche con temperature ben al di sopra della media e dopo un inverno non certo freddissimo. Aspettiamo i dati delle catture a carico della prima generazione del 2024 per comprendere il trend, che speriamo sia in calo in tutte le aree colpite.
Per approfondire:
CONSERVARE L’ABETE BIANCO D’APPENNINO: DUE STUDI ALL’INSEGNA DELLA COLLABORAZIONE
Concludiamo questa edizione delle Pillole, come sempre, con una curiosità, che in questo caso ci racconta di una collaborazione che unisce ricerca, gestione forestale e conservazione di una specie minacciata.
Nelle ultime settimane, infatti, sono usciti su diverse riviste scientifiche due studi dedicati ad un’unica specie, l’abete bianco, riguardanti in particolare le popolazioni appenniniche di questa importante conifera, che spesso versano in una situazione critica.
Entrambi gli studi vedono protagonisti il team del CNR che si occupa di genetica forestale e un Parco, Il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano, che stanno collaborando da cinque anni per studiare l’abete bianco e non solo. Entrambi gli studi, inoltre, a partire da questi due importanti soggetti, si sono aperti a ulteriori collaborazioni, con università e aree protette.
Il primo studio, pubblicato su Dendrochronologia, ha riguardato la diversa capacità adattativa di varie provenienze di abete bianco piantate nel Parco rispetto alla siccità. Lo studio ha messo in luce che le piante che meglio hanno resistito agli stress climatici sono state quelle di provenienza locale e meridionale. Si tratta di un’indicazione molto utile non solo per l’area del Parco, ma più in generale, ad esempio nell’ipotesi di ricorrere alla migrazione assistita per rendere altre popolazioni, comprese quelle alpine, più resilienti alla crisi climatica.
Il secondo studio, pubblicato su Landscape Ecology, si è invece concentrato sulla “salute genetica” dei piccoli popolamenti frammentati di abete bianco in Appennino, dimostrando il ruolo fondamentale dell’ampiezza di questi nuclei per il mantenimento di una diversità genetica sufficiente. Più dell’isolamento dei singoli nuclei di abete, è apparsa fondamentale la loro estensione: da qui un’evidente indicazione gestionale, che consiglia di investire sull’ampliamento dei nuclei presenti per poter conservare la specie.
“Si può gestire solo ciò che si conosce” è stato uno dei commenti, apparso sulla pagina Facebook di uno dei ricercatori coinvolti, che riassume alla perfezione, in pochissime parole, l’importanza fondamentale di questi studi. Il fatto che essi derivino da una collaborazione strutturata tra un ente di ricerca e un Parco è una notizia assai positiva, che dimostra chiaramente quanto sia utile creare un legame solido tra ricerca e gestione, in campo conservazionistico ma non solo.
Per approfondire:
Lascia un commento
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
S.O.S. Tarout - per la tutela degli ultimi Cipressi millenari del Sahara
Il progetto internazionale “Tarout” tutela il Cupressus dupreziana, specie del Sahara algerino con 230 alberi millenari su 700 km², studiando e conservando habitat e piante.
Biscogniauxia Nummularia. Cancro carbonioso del faggio
Il cancro carbonioso del faggio sta diventando una minaccia in Europa, in quanto condizioni di stress per le piante trasformano Biscogniauxia nummularia da innocuo endofita a patogeno aggressivo.
Contro vocabolario. Sono corretti i termini piantumazione ed essenza?
Una riflessione sull'uso di alcuni termini forestali in contesti divulgativi con particolare riferimento a "piantumazione" ed "essenza" linguisticamente scorretti rispetto a "piantagione" e "specie
La Summer School forestale: l’iniziativa di AUSF Ancona
AUSF Ancona ha organizzato con successo la Prima Edizione della Summer School "forestale" dedicata a studenti dei Corsi Triennale e Magistrale di Scienze Forestali.
Le foreste europee sono adatte per un futuro sostenibile?
Un focus per far conoscere il processo FOREST EUROPE che da oltre 40 anni promuove strategie comuni per proteggere e gestire in modo sostenibile le foreste in Europa.
Legno e usi energetici non domestici. Innovazioni e strategie per essere più sostenibili
Il Dossier esplora l’uso del legno per fini energetici in Italia, puntando a renderlo più sostenibile tramite tecnologie innovative, efficienza energetica e gestione forestale responsabile.
Regione Toscana: incentivi per forme associative di gestione forestale
Regione Toscana: incentivi per forme associative di gestione forestale
Tutti gli aggiornamenti EUDR
è stata aperta la possibilità di registrarsi al sito EUDR per la compilazione delle dichiarazioni di dovuta diligenza e sono disponibili le relative sessioni formative.
Lezione aperta sul Bostrico nelle peccete del Parco dell’Adamello
UNIMONT organizza una lezione di entomologia forestale aperta al pubblico, con dimostrazione pratica dei danni causati da Ips typographus nel Parco dell'Adamello, per una corretta informazione.
Boschi Toscani: una scomoda verità. Ambientalismo o populismo?
Boschi Toscani: una scomoda verità. Il documentario del Gruppo Foreste del WWF Toscana che da ambientalismo rischia di sfociare nel populismo.
Segheria mobile Wood-Mizer LT20: un successo globale
La segatronchi Wood-Mizer LT20 è un punto di svolta in vari settori, dai manufatti su misura ai grandi progetti in edilizia.
Segheria Wood-Mizer LT20START: massime prestazioni ad un prezzo per tutti
La Wood-Mizer LT20START ridefinisce il concetto di segheria tecnicamente avanzata con idraulica completa, rendendola accessibile a un vasto pubblico grazie al suo prezzo competitivo. Questo modello
Boschi Toscani: una scomoda verità. Ambientalismo o populismo?
Boschi Toscani: una scomoda verità. Il documentario del Gruppo Foreste del WWF Toscana che da ambientalismo rischia di sfociare nel populismo.
Qual è il vero “baricentro” del settore legno-energia? Una frase di Bernardo Hellrigl
Secondo Hellrigl, Il vero "baricentro" della dendroenergetica risiede nella sua capacità di contribuire alla lotta contro la crisi climatica e al processo di transizione ecologica.
30 anni di Sherwood: nuovi strumenti per gli abbonati e altre storie
Sul sito Rivistasherwood.it nuove iniziative per abbonati e non aprono i festeggiamenti per i 30 anni della rivista sempre impegnata nella diffusione di temi forestali.
La “Foresta dei cedri di Dio”, in Libano, raccontata da Leila Rossa Mouawad
Leila Rossa Mouawad racconta una foresta di cedri del Libano; alberi che, benché oggi minacciati da crisi climatica e patologie, rimangono un segno di resilienza e speranza e simbolo di un Paese.<
Spunti dall’ottava edizione della “Mediterranean Forest Week” di Barcellona
I principali temi trattati all'8ª Mediterranean Forest Week di Barcellona: restaurazione forestale, diversità genetica, incendi e boschi urbani, con focus su giustizia sociale e finanziamenti.
Animazione territoriale: una nuova competenza necessaria per la professione forestale?
Oltreterra 2024 propone una nuova figura professionale: l'animatore forestale territoriale. Serve formazione, anche universitaria, in: progettazione, facilitazione e leadership collaborativa.
La lezione dell’Avez del Prinzep: recensione del nuovo libro di Marco Albino Ferrari
Marco Albino Ferrari, unendo simbolismo, gestione forestale e arte, racconta la storia di un centenario abete bianco trentino che, dopo essersi schiantato rivive in un quartetto d’archi.
Quello che le piante non dicono: recensione del nuovo libro di Riccardo Rizzetto
Umanizzare gli alberi si può, ma con serietà e onestà intellettuale. Questo è ciò che ha fatto Rizzetto nel suo libro dove gli alberi dialogano di ecologia con rigore ed approfondimento scient
L’affascinante normalità della selvicoltura
Recensione della serie televisiva "L'uomo dei boschi", una produzione francese con protagonista Simon Allix, un artista viaggiatore che applica il suo talento all’editoria e al cinema.
Vicini e lontani: gli “alieni” tra noi
Recensione del podcast “Vicini e lontani” del Post, con Matteo Bordone si parla di specie alloctone che proliferano fuori dal loro territorio di origine.
Un “viaggio sentimentale” nei boschi italiani
Dicono che troverete più nei boschi che nei libri. E che gli alberi vi insegneranno cose che nessun maestro vi dirà. È vero! Ed è proprio questa la meraviglia del bosco.
Altre news
Addio al “doppio vincolo” paesaggistico sugli interventi selvicolturali
Approvato l'emendamento che toglie il doppio vincolo ai boschi che ricadono in aree di interesse...
Cryptostroma corticale. Malattia della corteccia fuligginosa dell'acero
Malattia della corteccia fuligginosa dell'acero Malattia che colpisce il genere Acer, in crescita...
Che fine ha fatto la leale collaborazione istituzionale?
L'editoriale a firma della Redazione e del Consiglio Editoriale di Sherwood per commentare la...
Il regolamento EUDR e i nuovi obblighi delle imprese
Ecco cosa cambia per le aziende con l’entrata in vigore del nuovo regolamento EUDR contro la...
Pillole forestali dall’Italia #24 - Disturbi naturali e altre notizie di settembre
Nuova puntata (n. 24) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra...
Dothistroma septosporum. Malattia delle bande rosse degli aghi di pino
Una delle malattie più dannose i pini di tutto il mondo, segnalata anche in Italia, desta...
Manifesto per una selvicoltura più vicina alla Natura
Raccolta commenti e sottoscrizioni al "Manifesto per una Selvicoltura più vicina alla Natura"...
Pubblicata la prima Strategia Forestale Nazionale
È stata pubblicata la Strategia Forestale Nazionale, un documento di validità ventennale primo nel...
Teleferica forestale COBRA
La teleferica forestale a stazione motrice mobile COBRA di UNIFOREST è progettata e costruita per...
Agriumbria 2024: nuovi spazi espositivi e aumenta il numero delle aziende partecipanti
Agriumbria, manifestazione dedicata all’agricoltura, alla zootecnia e all’alimentazione, giunge...
Un’edizione importante per Forestalia 2023
Dal 27 al 29 ottobre 2023 a Piacenza Expo andrà in scena la nuova edizione di FORESTALIA,...
La Festa dell’Albero. Dalle origini al Regio decreto Serpieri del 1923
La storia, le leggi e le finalità della Giornata nazionale degli alberi giunta fino a noi...