Visite: 58140

Sherwood 276
MAGGIO - GIUGNO 2025
Su Sherwood 276 argomenti di grande attualità. Il Dossier è dedicato alla gestione del verde urbano, con particolare riferimento all’importanza dei Servizi Ecosistemici nelle città. Oggetto del Focus sono invece le statistiche dei prelievi legnosi in Italia nuovamente disponibili grazie alla piattaforma SINFor. Con un articolo sui tagli direzionati in boschi colpiti da bostrico, si parla anche di foreste di protezione. Come sempre ci invitano a riflettere gli spazi dell’Editoriale e del Post Scriptum, il primo dedicato all’approccio “a cascata” nella gestione forestale e il secondo all’aggiornamento della proposta formativa universitaria, con particolare riferimento alla meccanizzazione delle utilizzazioni forestali.

Tecniko & Pratiko 177
MAGGIO - GIUGNO 2025
Se Tecniko & Pratiko dovesse prendere esempio dalla sorella maggiore Sherwood, in questa uscita potrebbe intitolarsi: Tecniko & Pratiko – boscaioli e macchine oggi. Tra l’ampia gamma di macchine e attrezzature descritte in questo numero, i lettori troveranno, infatti, anche una forte componente umana, legata al mestiere del boscaiolo, che appare sempre più importante per il futuro dell’attività forestale e la sua corretta valorizzazione professionale, sociale ed economica. Non a caso l’editoriale affronta subito un tema caldo per i boscaioli: quello della comunicazione verso figure con idee e sensibilità ben diverse dalle loro. Si prosegue con la descrizione di una realtà del settore che si occupa dall’utilizzazione fino alla realizzazione di prodotti finiti in legno e una serie di macchine utili sia nel lavoro in bosco sia in ambiente urbano.

Sherwood digital 6
LUGLIO - DICEMBRE 2024
Questa sesta edizione di Sherwood DIGITAL con le sue 131 pagine, 35 articoli e una rassegna con le 24 notizie forestali più significative del 2024, è straordinariamente ricca di contenuti.
Come sempre ci sono articoli originali non pubblicati in precedenza. Tra questi si segnala l’affascinante contributo intitolato “S.O.S. Tarout - per la tutela degli ultimi Cipressi millenari del Sahara” che ci fa apprezzare il valore della ricerca e stimola la fantasia nell’immaginare il diverso paesaggio che secoli orsono quegli stessi cipressi hanno abitato.
Novità di questa edizione è la presenza del primo dossier di Sherwood DIGITAL dedicato alla Terapia Forestale. Realizzato da Compagnia delle Foreste nell’ambito del progetto For.Sa (Foresta e salute) contiene 5 articoli che sono una vera e propria porta di accesso ad uno dei temi più interessanti degli ultimi mesi.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
Pagamenti per Servizi Ecosistemici: il progetto ProForPES ne svela opportunità e sfide analizzando più di 100 casi studio
Risultati del progetto LIFE ProForPES che ha analizzato 100 casi studio di PES per migliorare le future politiche UE su questi strumenti in grado di incentivare la gestione forestale sostenibile
Strumenti per la gestione del verde in città
Per supportare la gestione del verde urbano, sono stati sviluppati strumenti tecnici e norme utili a tecnici, amministratori e cittadini per valorizzare e tutelare questo bene comune.
Rinnovare e realizzare nuove aree verdi. Aspetti da considerare nella scelta delle specie
Nella progettazione di aree verdi è essenziale valutare aspetti colturali, funzionali ed estetici, partendo dalla scelta delle specie in base all'ambiente e ai Servizi Ecosistemici attesi.
Schede di supporto alla scelta delle specie
Regione Piemonte con il progetto "Urban Forestry" ha creato schede utili a progettisti e gestori per scegliere specie arboree e arbustive adatte al verde urbano nei diversi contesti.
Wood-Mizer presenta le Tecnologie Avanzate per la Segagione e la Lavorazione del Legno a LIGNA 2025
Wood-Mizer presenta le Tecnologie Avanzate per la Segagione e la Lavorazione del Legno a LIGNA 2025
Al via la prima edizione di FUTAEXPO: evento dedicato alla dimostrazione di macchine e attrezzature forestali in cantieri attivi
Dal 4 al 6 luglio si terrà la 1a edizione dell’evento biennale FUTAEXPO, esibizione in campo di macchine, attrezzature e sistemi tecnologici forestali
Report ACIMALL: l’andamento del mercato delle tecnologie italiane per la lavorazione del legno
Il recente report ACIMALL offre una panoramica sul mercato italiano, e non solo, delle tecnologie per la lavorazione del legno nel 2024.
Pillole forestali dal mondo #05 - Dal Rapporto sulle foreste svizzere alla produzione di pinoli in Cile
Benvenuti alla Quinta edizione di Pillole Forestali dal Mondo, l’appuntamento mensile per esplorare insieme a noi il mondo forestale fuori dai confini dell’Italia. Conosceremo attori, progetti,