fbpx

Riviste

Sherwood Foreste ed Alberi Oggi è un bimestrale a diffusione nazionale. Insieme al suo supplemento “Tecniko & Pratiko” si propone di favorire la divulgazione tecnica, scientifica e politica, trasversalmente al settore forestale italiano.

Sherwood e Tecniko & Pratiko sono disponibili sia in versione cartacea che in versione digitale.

Sherwood

Sherwood 264
Maggio-Giugno 2023

In Sherwood 264 si approfondiscono due aspetti molto attuali e considerati “strategici” per il settore forestale italiano: la vivaistica, a cui è dedicato il Focus e la pianificazione, oggetto del Dossier,
…ma vediamo nel dettaglio i contenuti proposti!
Con il titolo “Vivaistica forestale: servono soluzioni convergenti” il Focus ci dà la fotografia dell’attuale sistema italiano di produzione di materiale di propagazione, evidenziando la necessità di un coordinamento tra il settore pubblico e quello privato e della riorganizzazione dell’intero comparto come auspicato dal documento “RI-VIVA-FOR” proposto da alcune istituzioni per il rilancio delle attività vivaistiche forestali in Italia.
Con il Dossier dal titolo “Piani Forestali d’Indirizzo Territoriali (PFIT): una nuova stagione della pianificazione” si vuole porre l’attenzione sulla pianificazione di secondo livello che grazie al TUFF, alla Strategia Nazionale e alle risorse messe a disposizione per la sua attuazione, sta diventando un tema di principale interesse per molte Regioni e Province Autonome. I PFIT possono infatti avere un ruolo strategico nella promozione della gestione attiva, dei territori silvo-pastorali e delle relative filiere forestali, nonché nella facilitazione del coordinamento tra i diversi strumenti di programmazione e di pianificazione territoriale a vari livelli. Attraverso i 7 contributi si sono presentate le principali esperienze già realizzate ad oggi in Italia, fornendo anche qualche spunto sugli strumenti disponibili per le indagini territoriali e il supporto alle decisioni, nonché sulla “partecipazione” elemento imprescindibile per questo tipo approccio pianificatorio.
Su Sherwood 264 si parla anche di molto altro…
Ad esempio, di pioppicoltura e dendrometria con due articoli: il primo presenta i dati delle produzioni vivaistiche pioppicole del periodo 2019-2021 e li utilizza per fornire una stima delle superfici al taglio per il prossimo decennio, il secondo riporta il confronto tra una app per smartphone e il tradizionale relascopio di Bitterlich entrambi utilizzati per la stima dell’area basimetrica in due tipologie di boschi italiani.
Nelle Recensioni, si presentano tre libri di recente pubblicazione, mentre negli spazi tematici di [S]punti di vista si parla di:

  • valutare meglio gli investimenti in nuovi impianti in aree urbane alla luce dei cambiamenti climatici;
  • 273… in numero delle buone pratiche di gestione forestale e conservazione della natura raccolte dal progetto LIFE GoProFor;
  • Il bosco di… Maddalena Senter
  • ed ancora una citazione di Arrigo Serpieri dal titolo “Quantità e qualità” nello Scripta Manent.

Introducono e concludono tutti i contenuti di Sherwood 264 due interessanti riflessioni sulla Gestione forestale. Nell’Editoriale, infatti, ci si chiede se in Italia stiamo facendo abbastanza per innovare e adeguare la gestione in modo sempre più sostenibile e nel Post Scriptum si invita il settore a cercare nuovi modi e nuove storie per comunicare la gestione forestale ai “non addetti ai lavori”.

…non ci resta che LEGGERE!

Silvia Bruschini
Redazione di Sherwood

Tecniko & Pratiko

Tecniko & Pratiko 165
Maggio-Giugno 2023

Tecniko & Pratiko 165, Maggio-Giugno 2023, si apre con un editoriale dove si riflette sul futuro del settore forestale nell’Italia nord-orientale, a seguito dell’evento Vaia e della pullulazione di bostrico attualmente in atto.

Il primo articolo nella sezione Macchine & Attrezzature affronta il tema della sostenibilità ambientale e della salute dell’operatore forestale, analizzando pregi e difetti dei fluidi eco-compatibili e delle benzine alchilate da utilizzare nei lavori in bosco. L’approfondimento è utile per capire quale sia la soluzione migliore da impiegare nel cantiere riducendo al minimo i rischi per la salute e l’ambiente.

Segue poi un articolo di presentazione della fiera tedesca LIGNA, importante manifestazione internazionale con tema prima e seconda lavorazione del legno che avrà luogo ad Hannover nel mese di maggio.

Una nuova Assoteca è presente in questo numero, per descrivere tutte le attività che il consorzio CIFORT ha messo in atto a sostegno delle imprese forestali del Triveneto associate. Tra queste: corsi di formazione per ottenere i patentini forestali e consulenze mirate da parte di professionisti esperti in tematiche come la sicurezza.

Il numero prosegue con una breve presentazione della fiera francese Euroforest, che avrà luogo all’interno di un contesto forestale a Saint-Bonnetde-de-Joux verso fine giugno.

A chiudere la sezione, infine, ritorna l’Avvocato in Bosco che, in questo numero porta all’attenzione dell’imprenditore boschivo le criticità dell’introduzione di nuove attrezzature nell’impresa forestale, spiegando gli articoli 29, 37 e 71 del D.lgs. n. 81/08.

Si passa alla sezione Legno & Biomasse, nella quale troviamo un approfondimento che illustra la situazione degli Albi delle imprese forestali, analizzando Regione per Regione dove questi sono uniformati per ottemperare all’EUTR 995/2010.

Segue la presentazione della fiera Forlener, manifestazione italiana dedicata alla filiera dell’energia dal legno che avrà luogo ad Erba (CO) a metà maggio.

Troviamo poi il consueto appuntamento con la rubrica Borsa Legno, in questo numero dedicata al legname tondo venduto su strada in Austria nel periodo compreso tra dicembre 2022 e gennaio 2023.

Chiude T&P 165 la sezione Verde Fuori Foresta, in cui sono descritte le caratteristiche di un gel idroretentore la cui applicazione nelle fasi di messa a dimora delle piantine potrebbe essere piuttosto interessante, vista la tendenza alla siccità estiva ormai sempre più diffusa.

Alessandro Gianolla
Redazione di Sherwood

 

 


Email
Image

Compagnia delle Foreste logo91x70px

La nostra sede
Compagnia delle Foreste Srl
Via Pietro Aretino n. 8
52100 Arezzo (IT)

Contatti telefonici e fax
Tel. (2 linee): 0575.323504 / 0575.370846
Fax: 0575.370846

E-mail

Pec:

P. Iva e CF: IT01726650516
Codice Univoco: M5UXCR1

Seguici su

Publish modules to the "offcanvas" position.