Nuovo verricello integrato Uniforest 1x75HK/HKpro

Uniforest presenta il suo nuovo verricello integrato 1x75 HK / HKpro, che si distingue per la forza di trazione costante e 2 opzioni di azionamento che ne consentono l'installazione e l'utilizzo sia sul braccio di escavatori che su trattori forestali.
Nel primo caso l’azionamento avviene tramite motore idraulico mentre sul trattore il verricello è collegato mediante una trasmissione a catena. Entrambe le versioni di trasmissione dell'1x75 HK / HKpro sono disponibili in due posizioni:
- l'uscita della fune e l'azionamento sono entrambi sullo stesso lato (rivolti verso il trattore);
- l’uscita della fune è sul lato opposto a quello di azionamento (quest'ultimo rivolto verso il trattore).
L'avvolgimento/svolgimento della fune è gestito tramite il telecomando.
I verricelli Uniforest sono noti per le soluzioni progettate specificatamente per operatori forestali professionisti e sviluppate in stretta collaborazione con essi. I vantaggi comuni degli argani Uniforest sono:
- la forza di trazione che si adatta in modo ottimale al peso del carico in qualsiasi momento e risulta costante su tutto il diametro del tamburo.
- tecnologia SMART 3in1 (1x75 HKpro);
- dispositivo di svolgimento (1x75 HKpro);
- ampia capacità del tamburo;
- l'azionamento tramite vite senza fine trasferisce i carichi massimi;
- possibilità di installazione su qualsiasi trattore con più di 80 CV;
Oltre ai vantaggi generali, le innovazioni tecnologiche apportate su quest’ultimo modello di verricello sono:
- regolazione automatica della forza di trazione in base alla lunghezza della fune d’acciaio in uso mediante sensori ottici
- potenziamento della pompa che regola l'impianto idraulico e il dispositivo di svolgimento;
- facile verifica dell’impianto di pressione e dei manometri senza aprire il coperchio.
Il modello HKpro si distingue dal fratello minore HK per la presenza del dispositivo di svolgimento, della tecnologia Smart 3in1, della valvola di tensionamento e di regolazione della velocità della fune metallica.
Lascia un commento
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
Meccanizzazione specializzata polivalente nella selvicoltura antincendio: Martino Rogai vince il premio al FORMEC 2025
Il Dott. Rogai, con la sua ricerca sull’utilizzo di macchine polivalenti nella selvicoltura antincendio, vince il premio Forest Monitor Awards al FORMEC 2025.
Prezzi del legname: online i report sul legname in Trentino, legna da ardere e cippato
Si raccolgono i report recentemente pubblicati che mostrano i prezzi spuntati dalla vendita di legname in trentino, legna da ardere e cippato
FOR.TREE NURSERY: un progetto per rilanciare la filiera vivaistica forestale italiana
In risposta alla crescente domanda di riforestazione, nasce FOR.TREE NURSERY. Un progetto che punta a rilanciare il settore vivaistico forestale italiano, definendo una roadmap strategica per super
Rimboschimenti e piantagioni da legno in Calabria: sfide e opportunità per il futuro
Il CREA-FL organizzare un convegno per analizzare lo stato dell’arte, il monitoraggio, le pratiche di gestione selvicolturale e le modalità di valorizzazione dei soprassuoli forestali artificial