-
"Il cammino del legno": dal 21 marzo il podcast di Compagnia delle Foreste e CloudWood che “scende e risale” lungo le filiere
Approccio a cascata, vantaggi del legno locale, innovazione, trasparenza e tracciabilità: questi i temi trattati nelle quattro puntate di "Il cammino del legno", il nuovo podcast di Compagnia delle Foreste per il progetto CloudWood disponibile dal 21 marzo 2025 (Giornata Internazionale delle Foreste)
-
1° Forum Nazionale dell’energia dal legno
AIEL e Veronafiere hanno organizzato il 1° Forum Nazionale dell’energia dal legno
-
700.000 (tonnellate di biomassa)
Scetticismo sul progetto di monitoraggio ambientale "Rigeneraboschi" finanziato da Sorgenia gestore, tra le altre cose, di 3 grandi centrali che ogni anno necessitano di 700.000 t di biomasse.
- Abbonati a Sherwood e Tecniko & Pratiko a prezzo scontato!
-
Accette professionali della Valsassina
A Primaluna, in Valsassina, nascono le asce e le mazze per lo spacco della legna da ardere di una ditta a conduzione famigliare famosa a livello internazionale che conserva l’antica arte della forgia, patrimonio del territorio e della cultura montana.
-
Agriumbria 2024: nuovi spazi espositivi e aumenta il numero delle aziende partecipanti
Agriumbria, manifestazione dedicata all’agricoltura, alla zootecnia e all’alimentazione, giunge alla 55° edizione. L’evento 2024 si svolgerà a Bastia Umbria (PG
-
AIEL, la politica e la selvicoltura
Ci credereste che un maggior uso del legno e fini energetici, in futuro, potrebbe farci avere più legname di pregio? Non saranno molti a immaginarlo, poiché pare un controsenso, eppure il “Decalogo della Filiera Bosco-legno-energia sostenibile” che AIEL - Associazione Italiana Energie Agroforestali (www.aielenergia.it) ha esposto il 3 ottobre a Roma, presso la sala Matteotti della Camera dei Deputati, sembra proprio poter andare in quella direzione.
-
Assortimenti legnosi di piccolo diametro. Potenzialità del mercato e innovazione per le imprese di prima lavorazione
Eventi estremi e mercato impongono: gestione forestale adeguata e uso efficiente del legno (impiego a cascata). In Trentino, investire sui piccoli diametri è cruciale per sostenibilità e bioeconomia.
-
Basta “rifiutare” la cura del verde
Matteo Favero, Responsabile Area biocombustibili in AIEL, ci offre uno spaccato sull’attuale situazione tecnico-politica della gestione dei residui vegetali dall’attività di arboricoltura.
-
Carbone e decarbonizzazione, uno spunto di riflessione
Quando si parla di carbone è difficile pensare a qualcosa di attuale, più semplice collegarlo a immagini e pratiche del passato come le locomotive a vapore o le carbonaie sparse nei boschi.
-
Caro bollette, ma non per tutti!
A Pomaretto (TO), un piccolo comune di 1000 nelle Alpi Cozie, una rete di teleriscaldamento a biomassa locale sta aiutando l’amministrazione a contenere l’aumento dei costi dell’energia.
-
Cippato. Prezzi rilevati dalle CCIAA e da AIEL per il 2024
Borsa Legno: prezzi del cippato nel 2024
-
Comunicare la filiera bosco-legno-energia
Regione Piemonte ha finanziato un progetto per ridurre le emissioni e professionalizzare la filiera bosco-legno-energia, parte di una strategia per un cambio colturale che unisce economia ed ecologia.
-
Conclusioni. Immaginiamoci il futuro… e attiviamoci per realizzarlo
La riduzione degli incentivi cambierà il mercato dell'energia da biomassa. È essenziale adottare soluzioni alternative efficienti e intraprendere azioni coordinate tra istituzioni e professionisti.
-
Conosci bene la filiera del legno? Disponibili online i video dei 5 incontri
Durante l’autunno 2021 si sono tenuti una serie di incontri online sul tema della filiera del legno organizzati dall’Associazione Foresta Modello delle Montagne Fiorentine con il supporto di Compagnia delle Foreste. Gli eventi, finanziati nell’ambito della mis. 16.6 del PIF Forestale n°4 del 2018, hanno visto il coinvolgimento di esperti del settore per discutere attorno a temi chiave come la sostenibilità e la tracciabilità dei vari assortimenti legnosi, oltre che di innovazione sia in termini di macchinari per la raccolta e l’allestimento del legname che di modelli gestionali.
-
Dal Forum sulla bioeconomia delle foreste di Legambiente sette proposte per il Governo e il nuovo Report aggiornato sul tema
Forum nazionale sulla Bioeconomia delle foreste di Legambiente: sette proposte per il Governo e il Report foreste e bioeconomia 2024
-
Dal Regolamento EUTR al Registro nazionale Imprese Legno (RIL)
È stato istituito il RIL - Registro Imprese Legno che censirà gli Operatori ai sensi dell’Regolamento EUTR (in vigore dal 2013) e permetterà di predisporre il programma dei controlli previsti.
- Dieci proposte contro il caro energia, un dossier di UNCEM Risorse, Strategie, Programmazione, queste le tre parole chiave del documento redatto da UNCEM per il contrasto al caro energia tramite 10 proposte operative.
-
DIGIMEDFOR - Proprietari forestali cercasi per attività sperimentali
Nell’ambito di DIGIMEDFOR, l’Associazione Foresta Modello delle Montagne Fiorentine ed il CNR-IBE sono alla ricerca di proprietari boschivi e aziende di utilizzazione per attività sperimentali.
-
Due webinar sulle Comunità Energetiche Rinnovabili termiche
Due webinar sulle Comunità Energetiche Rinnovabili termiche organizzati da APE-FVG e Compagnia delle Foreste nell'ambito del progetto Life ConnectHeat.
-
Energia dal legno: il podcast di AIEL
Recensione del podcast “Energia dal legno” condotto da Diego Rossi che approfondisce aspetti fondamentali per la valorizzazione delle biomasse legnose ad uso energetico.
-
EUDR: avviato il test per l’inserimento dei file di geolocalizzazione
A pochi mesi dall’attuazione del regolamento EUDR si rendono disponibili le principali informazioni sui prossimi step utili a tutti gli operatori e le ditte coinvolte.
- Evento su tracciabilità e qualità delle biomasse legnose AIEL e ARIBT organizzano un Workshop su tracciabilità e qualità delle biomasse legnose.
-
Facile trasporto
Grazie alle sue dimensioni compatte, la nuova taglia-spaccalegna SpaltFix K-415 prodotta da Posch, permette di produrre legna da ardere in qualsiasi luogo grazie al suo facile trasporto.
-
Fiera forestale “BOSTER”, Bosco & Territorio 28-30 giugno 2024 Oulx (TO)
Annunciate le date della prossima edizione della fiera forestale BOSTER, la biennale dedicata alla selvicoltura e alle filiere del legno.
-
Gestionale per tracciabilità e classificazione del verde urbano.
Date le difficoltà per le ditte di essere in regola con la documentazione per la tracciabilità si riporta l’esempio del gestionale Legno In Cloud
-
Gestione del verde fuori foresta: sfide normative ed effetti sulla filiera legno-energia
La recente messa in discussione dell’uso energetico dei residui del verde fuori foresta crea incertezze e preoccupazioni tra gli operatori e impatta sullo sviluppo della filiera legno-energia.
-
Grandi centrali elettriche a biomasse solide e gestione forestale: dobbiamo fare meglio!
Le grandi centrali a biomasse solide sono al centro di polemiche. Chiarire aspetti chiave aiuta a promuovere una gestione forestale e una produzione energetica più sostenibili.
-
Il governo statunitense chiede proroga per il regolamento EUDR
Le autorità US esortano la Commissione Europea a prorogare l’attuazione del regolamento EUDR.
-
Il regolamento EUDR e i nuovi obblighi delle imprese
Ecco cosa cambia per le aziende con l’entrata in vigore del nuovo regolamento EUDR contro la deforestazione rispetto all’EUTR del 2010.
-
Impianti tecnologici a biomasse a emissioni “quasi zero”. Progresso tecnologico, prestazioni ambientali e proposte
Le caldaie a biomassa ad “emissioni quasi zero”, frutto di ricerca avanzata, garantiscono alti rendimenti e bassissime emissioni nocive, paragonabili alle caldaie a combustibili fossili.
-
Impianto mobile per energia termica. Valorizzare il cippato da boschi di neo-formazione
Caratteristiche e vantaggi di un impianto mobile per produrre energia termica al fine di valorizzare il cippato da boschi di neo-formazione
-
INTERVISTA AD Andrea Crocetta. Biomasse e qualità dell’aria: problemi e soluzioni
L’uso di biomasse per riscaldamento, diffuso ma problematico per la qualità dell’aria, è al centro dell’intervista con Andrea Crocetta, esperto della Regione Piemonte che evidenzia problemi e soluzioni.
-
Juma Biomassa: un esempio virtuoso nella filiera legno-energia
Video realizzato da Compagnia delle Foreste per AIEL - Associazione Italiana Energie Agroforestali nell'ambito del progetto Rosewood 4.0 - Sustainable Wood for Europe.
-
La Commissione Europea punta sulle fonti fossili: un’occasione persa per accelerare la transizione energetica!
Il commento di Paolo Mori alla lettera di AIEL in risposta al piano REPowerEU che esclude le bioenergie da mix energetico EU del futuro.
- La fabbrica del cippatino Dall’esigenza di alcune imprese forestali che intendevano diversificare e qualificare le loro produzioni
-
Legna da ardere. Prezzi rilevati dalle CCIAA e da AIEL per il 2024
Borsa Legno: prezzi della legna da ardere nel 2024
-
Legna molto secca non classificabile: AIEL invia a ISO una proposta di modifica
Legna molto secca non classificabile: AIEL invia a ISO una proposta di modifica
-
Legno e usi energetici non domestici. Innovazioni e strategie per essere più sostenibili
Il Dossier esplora l’uso del legno per fini energetici in Italia, puntando a renderlo più sostenibile tramite tecnologie innovative, efficienza energetica e gestione forestale responsabile.
-
LIGNA 2023: punto d’incontro internazionale per l’industria della lavorazione e del trattamento del legno
Novità nella gamma Extreme Line di Forestal, commercializzata da Sabart: l’olio Carving e l’olio professionale Strong K70 Super Synthetic Evolution.
-
Materiale divulgativo sulla filiera legno-energia in Valsesia
Due video e un quaderno per raccontare la storia dell’Associazione Monte Rosa Foreste e il suo lavoro per la gestione e valorizzazione dei boschi locali.
-
Nuova segheria a batteria Woodmizer
Caratteristiche e vantaggi di un impianto mobile per produrre energia termica al fine di valorizzare il cippato da boschi di neo-formazione
-
Nuovi fondi e disposizioni per le attività di raccolta di legname fluitato
Nuovi fondi e disposizioni per le attività di raccolta di legname fluitato
-
Obblighi di sostenibilità e qualità per combustibili legnosi
Il Decreto Sostenibilità richiede certificazioni per biocombustibili in impianti ≥20 MW (presto 7,5 MW). Per le imprese adeguarsi è importante per qualità, incentivi e competitività.
-
Opportunità della filiera foresta-energia in Italia nella transizione Energetica. Dal PNIEC alla REDIII
La filiera foresta-legno-energia è sostenuta da PNIEC e REDIII con obiettivi vincolanti per le rinnovabili, focus su riscaldamento e raffrescamento e uso a cascata per ridurre emissioni fossili.
-
Piantare o lasciare crescere gli alberi per mitigare il cambiamento climatico?
Nella scia mediatica di “piantare alberi” per mitigare la crisi climatica, ci si interroga se non sia meglio puntare sulla ricolonizzazione spontanea di ex coltivi.
- Pillole forestali dall’Italia #11 - L’anno dei servizi ecosistemici e altre notizie di gennaio
-
Pillole forestali dall’Italia #13 - Case in legno e altre notizie di febbraio
Puntata n.13 di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia
-
Pillole forestali dall’Italia #17 - Strategie per il futuro del legno e altre notizie di aprile
Nuova puntata (n. 17) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia
-
Pillole forestali dall’Italia #18 - Utopie agroforestali e altre notizie di maggio
Nuova puntata (n. 18) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia
Pagina 1 di 2
- 1
- 2