fbpx

Accette professionali della Valsassina

A Primaluna, in Valsassina, nascono le asce e le mazze per lo spacco della legna da ardere di una ditta a conduzione famigliare famosa a livello internazionale che conserva l’antica arte della forgia, patrimonio del territorio e della cultura montana.

Agriumbria: la fi(li)era è servita. Si scaldano i motori per la 54esima edizione

Agriumbria, manifestazione dedicata all’agricoltura, alla zootecnia e all’alimentazione, giunge alla 54° edizione. L’evento 2023 si svolgerà a Bastia Umbria (PG) dal 31 marzo al 2 aprile e sarà uno dei riferimenti per il centro-sud Italia per mostrare ai partecipanti anche novità di macchine e attrezzature forestali e per la filiera foresta-legno-energia.

Carbone e decarbonizzazione, uno spunto di riflessione

Quando si parla di carbone è difficile pensare a qualcosa di attuale, più semplice collegarlo a immagini e pratiche del passato come le locomotive a vapore o le carbonaie sparse nei boschi.

Caro bollette, ma non per tutti!

A Pomaretto (TO), un piccolo comune di 1000 nelle Alpi Cozie, una rete di teleriscaldamento a biomassa locale sta aiutando l’amministrazione a contenere l’aumento dei costi dell’energia.

Conosci bene la filiera del legno?

Proseguono gli incontri organizzati dalla Foresta Modello delle Montagne Fiorentine per esplorare potenzialità, limiti e sviluppi della filiera legno in Italia. Stavolta si parlerà di sostenibilità economica, con un focus sui processi di approvvigionamento delle biomasse legnose.

Conosci bene la filiera del legno? Disponibili online i video dei 5 incontri

Durante l’autunno 2021 si sono tenuti una serie di incontri online sul tema della filiera del legno organizzati dall’Associazione Foresta Modello delle Montagne Fiorentine con il supporto di Compagnia delle Foreste. Gli eventi, finanziati nell’ambito della mis. 16.6 del PIF Forestale n°4 del 2018, hanno visto il coinvolgimento di esperti del settore per discutere attorno a temi chiave come la sostenibilità e la tracciabilità dei vari assortimenti legnosi, oltre che di innovazione sia in termini di macchinari per la raccolta e l’allestimento del legname che di modelli gestionali.

Crescono gli espositori a Forestalia 2023

Dal 27 al 29 ottobre 2023 a Piacenza Expo andrà in scena la nuova edizione di FORESTALIA, l’appuntamento autunnale per chi lavora nel bosco.

Dal Regolamento EUTR al Registro nazionale Imprese Legno (RIL)

È stato istituito il RIL - Registro Imprese Legno che censirà gli Operatori ai sensi dell’Regolamento EUTR (in vigore dal 2013) e permetterà di predisporre il programma dei controlli previsti.

Dieci proposte contro il caro energia, un dossier di UNCEM

Risorse, Strategie, Programmazione, queste le tre parole chiave del documento redatto da UNCEM per il contrasto al caro energia tramite 10 proposte operative.

Dimensioni contenute

Adatto a produrre cippato per le caldaie ad uso domestico, il Pezzolato PTH 40.70 è un cippatore dotato di tamburo aperto o chiuso, a seconda delle necessità. L’ampiezza della bocca di carico permette di introdurre materiale voluminoso anche con mezzi meccanici (il passaggio in ingresso è di 640 x 400 mm) ed attraverso un grosso rullo orizzontale dotato di arpioni, coadiuvato da un nastro posto nella parte interna della tramoggia, questo può essere inserito agevolmente.

Energia dal legno: il podcast di AIEL

Recensione del podcast “Energia dal legno” condotto da Diego Rossi che approfondisce aspetti fondamentali per la valorizzazione delle biomasse legnose ad uso energetico.

Europa protagonista alla 4ª edizione del Festival delle Foreste di Longarone

Sarà la vivaistica forestale il tema del primo evento con cui si aprirà Fiera & Festival delle Foreste a Longarone (BL) il 9 settembre 2022.

Facile trasporto

Grazie alle sue dimensioni compatte, la nuova taglia-spaccalegna SpaltFix K-415 prodotta da Posch, permette di produrre legna da ardere in qualsiasi luogo grazie al suo facile trasporto.

Fiera & Festival delle Foreste: si riparte dalla vivaistica!

Sarà la vivaistica forestale il tema del primo evento con cui si aprirà Fiera & Festival delle Foreste a Longarone (BL) il 9 settembre 2022.

Fino a 11 cm di diametro

Il cippatore cingolato TB 100-C PRO di Peruzzo è una macchina compatta che consente di lavorare materiale con un diametro massimo di 11 cm. È destinato ad utenti professionali impegnati principalmente nella cura del verde e dispone di un ampio rotore dotato di due lame reversibili in acciaio ad alta resistenza.

Forlener 2023: salone dell'energia dal legno

Si riscaldano i motori per FORLENER ’23! La fiera italiana che dal 2001 mette in mostra l’intera filiera foresta - legno – energia.

Grandi produzioni

Pinosa ha recentemente realizzato un nuovo centro di lavorazione per la legna da ardere nella serie PPC-CS 500. L’impianto coniuga la spaccatura della FAM500 ad una segatrice a basso costo ma allo stesso tempo ad alta produttività, la STR-CS.

Heizohack, cippatrici potenti per i professionisti

Nell’ambito del progetto For.Italy - Formazione Forestale per l’Italia, verrà organizzato un cantiere dimostrativo e informativo sulla formazione forestale presso il di Formazione Forestale di Rincine (FI).

Juma Biomassa: un esempio virtuoso nella filiera legno-energia

Video realizzato da Compagnia delle Foreste per AIEL - Associazione Italiana Energie Agroforestali nell'ambito del progetto Rosewood 4.0 - Sustainable Wood for Europe.

La Commissione Europea punta sulle fonti fossili: un’occasione persa per accelerare la transizione energetica!

Il commento di Paolo Mori alla lettera di AIEL in risposta al piano REPowerEU che esclude le bioenergie da mix energetico EU del futuro.

LIGNA 2023: punto d’incontro internazionale per l’industria della lavorazione e del trattamento del legno

Novità nella gamma Extreme Line di Forestal, commercializzata da Sabart: l’olio Carving e l’olio professionale Strong K70 Super Synthetic Evolution.

Magika Universal: una sola macchina per tre lavori diversi

Il costruttore Ricca Andrea & C. S.n.c. può vantarsi di un’esperienza di oltre 40 anni nella progettazione e fabbricazione di macchine per la lavorazione del legno, immesse sul mercato con il marchio THOR.

Materiale divulgativo sulla filiera legno-energia in Valsesia

Due video e un quaderno per raccontare la storia dell’Associazione Monte Rosa Foreste e il suo lavoro per la gestione e valorizzazione dei boschi locali.

Piantare o lasciare crescere gli alberi per mitigare il cambiamento climatico?

Nella scia mediatica di “piantare alberi” per mitigare la crisi climatica, ci si interroga se non sia meglio puntare sulla ricolonizzazione spontanea di ex coltivi.

Pillole forestali dall’Italia #13 - Case in legno e altre notizie di febbraio

Puntata n.13 di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia

Pillole forestali dall’Italia #17 - Strategie per il futuro del legno e altre notizie di aprile

Nuova puntata (n. 17) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia

Pillole forestali dall’Italia #18 - Utopie agroforestali e altre notizie di maggio

Nuova puntata (n. 18) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia

Pillole forestali dall’Italia #19 - Alla ricerca di aree per piantare e altre notizie di maggio

Nuova puntata (n. 19) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia

PROROGATA la scadenza del bando PNRR sui Contratti di Filiera

 È uscito il Bando PNRR sui Contratti di Filiera nel settore forestale

Proseguono i cineforum di AUSF Firenze

AUSF Firenze ha organizzato una proiezione del documentario “Goffredo, l’arte del carbonaio” seguita da un dibattito con Piero Piussi, Giacomo Certini ed Elisa Carrari.

Save the date: BOSTER Nord-Ovest 2022

Confermata la data della fiera BOSTER nell’edizione “Nord-Ovest” 2022. Bosco e Territorio (BOSTER) è l'evento fieristico dedicato alla valorizzazione delle risorse boschive e alla gestione sostenibile delle foreste e del territorio montano.

Sherwood digital n.2 - Luglio-Dicembre 2022

Disponibile il secondo numero di Sherwood DIGITAL, la nuova rivista online di Compagnia delle Foreste che propone una selezione semestrale dei contenuti pubblicati sul sito web di Rivista Sherwood.

Sherwood digital n1 - Gennaio-Giugno 2022

Sherwood DIGITAL propone una selezione semestrale di articoli, recensioni e “[S]punti di vista” che in certi casi saranno pubblicati a breve e, in altri, sono già stati pubblicati sul sito web www.rivistasherwood.it

Sistema foresta-legno Italia: qualcosa si muove!

Un articolo a cura di Paolo Mori sugli ultimi sviluppi che hanno interessato il mercato del legno in Italia, dando la possibilità di migliorare il collegamento tra produttori e trasformatori di legno.

Sottoprodotti della filiera legno energia: da problema a opportunità

I risultati di un progetto sono l’occasione per parlare di “sottoprodotti” della filiera legno energia il cui riutilizzo comporta sia benefici ambientali che risparmio economico.

Spaccalegna THOR: il comando System-LEADER si innova e diventa EVOLUTION

THOR, il marchio del produttore italiano Ricca Andrea & C. S.n.c., presenta il nuovo ed esclusivo "System LEADER-Evolution" rinnovando il suo famoso sistema di comando “System-LEADER”, già molto sperimentato, che ha fatto e continua a fare la storia della propria azienda concentrata nel settore delle macchine per la lavorazione del legno.

THOR Revolver: la sega automatica della ditta Ricca Andrea & C.

Il costruttore piemontese Ricca Andrea & C., molto conosciuto e apprezzato nel settore della lavorazione del legno grazie ai numerosi sistemi esclusivi e l’elevato standard qualitativo dei prodotti THOR, ha ideato e messo a punto negli anni molte macchine innovative e uniche per il livello di sicurezza e le modalità di funzionamento e utilizzo.

Torna la fiera Forlener, a Erba (CO) dal 19 al 21 maggio 2023

Ritorna Forlener, l’evento fieristico italiano che dal 2001 mette in mostra l’intera filiera foresta-legno-energia.

Tornano Fiera & Festival delle Foreste e Boster Nord-Est: a Longarone (BL) dal 9 all’11 settembre 2022

Fiera & Festival delle Foreste, dopo tre edizioni, si ripropone con una nuova veste ricca di novità e preziose collaborazioni.

Un bando Masaf finanzia la raccolta di legname accumulato a seguito di eventi atmosferici

Un bando Masaf finanzia la raccolta di legname accumulato a seguito di eventi atmosferici

UNA NUOVA filiERA: un podcast sul futuro sostenibile delle filiere bosco-legno-energia

Buone pratiche per la produzione di energia rinnovabile dal legno, in modo sostenibile e pulito, attraverso filiere corte legate alla buona gestione del bosco e al ruolo delle comunità rurali.

Image

Compagnia delle Foreste logo91x70px

La nostra sede
Compagnia delle Foreste Srl
Via Pietro Aretino n. 8
52100 Arezzo (IT)

Contatti telefonici e fax
Tel. (2 linee): 0575.323504 / 0575.370846
Fax: 0575.370846

E-mail

Pec:

P. Iva e CF: IT01726650516
Codice Univoco: M5UXCR1

Seguici su

Publish modules to the "offcanvas" position.