DIGIMEDFOR - Proprietari forestali cercasi per attività sperimentali

Nell’ambito del progetto Horizon DIGIMEDFOR (Digital tools and technology systems for the sustainable management of Mediterranean forest resources), l’Associazione Foresta Modello ed il CNR-IBE sono alla ricerca di proprietari di soprassuoli boschivi e aziende di utilizzazioni forestali per alcune attività sperimentali. Si tratta principalmente di valutazione qualitativa di alberi in piedi, tronchi abbattuti e semilavorati, nonché di tracciabilità (tramite etichettatura) degli assortimenti ricavabili dal bosco. L’interesse è rivolto anche verso la produzione di legna da ardere, per la quale si vorrebbero sperimentare dei sistemi innovativi di garanzia della provenienza geografica.
Incontro dedicato al progetto DIGIMEDFOR
Per approfondire le opportunità sul territorio fornite dal progetto DIGIMEDFOR, è stato organizzato un incontro informativo che si terrà il 23 aprile 2024 presso lo Showood di Rufina (FI) in Via Picasso alle ore 17:00.
L'invito a partecipare è rivolto a tutti, ma in particolare ai proprietari boschivi, ditte boschive, dottori forestali, imprese della filiera legno di prima e seconda trasformazione.
Contatti del progetto DIGIMEDFOR
Per ulteriori informazioni e approfondimenti i riferimenti da contattare sono i seguenti:
- Matteo Mazzoni (Associazione Foresta Modello Montagne Fiorentine) - - tel. 3806557163
- Michele Brunetti (CNR-IBE e Associazione Foresta Modello Montagne Fiorentine): mail - - tel. 3396589587
- Michela Nocetti (CNR-IBE e Associazione Foresta Modello Montagne Fiorentine): mail - - tel. 3355429738
- Silvia Vannini (Associazione Foresta Modello Montagne Fiorentine): mail - - tel. 3311162589.
Lascia un commento
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
100 progetti per un giocattolo in legno locale: successo per il concorso internazionale di design promosso in Friuli Venezia Giulia
100 progetti per un giocattolo in legno locale: successo del concorso internazionale di design in Friuli Venezia Giulia promosso dal Cluster Legno Arredo e Sistema Casa e dal Cluster nazionale Ital
Pillole forestali dal mondo #07 - Dall'abete rosso più caro del Tirolo alla scoperta di nuove specie arboree in Tanzania
La primavera 2025 ci racconta di un mondo forestale in pieno fermento.
Dall’Europa alle Americhe, passando per l’Africa, l’Asia e l’Oceania, parleremo di strategie at
Colmare il divario di finanziamenti per la biodiversità: un appello scientifico all’azione nel prossimo bilancio dell’UE
Un appello da parte della comunità scientifica che invita la Commissione Europea e gli Stati membri dell’UE ad aumentare i fondi dedicati alla biodiversità.