Sherwood 269: La gestione multifunzionale della vegetazione riparia e la selvicoltura “più vicina alla Natura”

È in stampa Sherwood | Foreste ed Alberi Oggi #269, secondo numero del 2024, con all’interno un Dossier dedicato alla gestione multifunzionale della vegetazione riparia e un Focus sulla svolta culturale necessaria per portare la selvicoltura “più vicina alla Natura”.
Partendo dalle Linee guida per una selvicoltura più vicina alla natura che la Commissione Europea ha recentemente pubblicato, il Focus propone una riflessione sulla situazione italiana. Ci sono infatti discrepanze tra le condizioni normative, istituzionali e di supporto e la selvicoltura che viene realizzata nei territori. Proprio ragionando su queste discrepanze è nata l’idea di produrre un “Manifesto” con 10 punti sui quali si ritiene necessaria “più selvi-CULTURA”, il documento vede già la sottoscrizione da parte di una ventina tra associazioni ed istituzioni, oltre che da Redazione e Consiglio Editoriale di Sherwood.
Il Dossier invece ci parla di riqualificazione territoriale, e fluviale nello specifico. Per essere meglio preparati a convivere con le conseguenze della crisi climatica in atto è necessario, infatti, riqualificare i territori in un’ottica multi-obiettivo e restituire ai fiumi il loro spazio. Attraverso 8 contributi vengono illustrate le scelte e gli interventi relativi alla vegetazione riparia da portare avanti in funzione delle caratteristiche del corso d’acqua, dei processi idromorfologici in atto, del grado di antropizzazione e del tipo di vegetazione presente, affinché possa svolgere tutte le funzioni ed i relativi servizi ecosistemici richiesti dalla società.
Allegato a Sherwood, come di consueto, anche TecniKo & Pratiko #170 che si apre con un editoriale che analizza il divario tecnico tra la meccanizzazione del settore alpino e quello appenninico riportando una soluzione che potrebbe aiutare a diffondere un maggior livello di innovazione tra tutte le ditte boschive a scala nazionale.
Oltre al Focus e al Dossier, nel numero 269 di Sherwood:
- Le app per la misurazione dell’altezza degli alberi sono affidabili?
- [s]punti di vista: Crisi climatica, abbiamo un piano
- Recensioni: Vivaistica Forestale - dalla teoria alla pratica
- Post-scriptum: Sistema Informativo Nazionale Forestale (SINFor)
Per Tecniko & Pratiko 170 invece:
- Forwarder Ponsse Buffalo K90+ a Borgo d’Anaunia
- Metodo del taglio di abbattimento svedese in Italia: Tra curiosità e perplessità
- Caratteristiche generali della tecnologia winch-assist
- Boschi in piedi: Lotti venduti in varie zone d’Italia
- Le prime motoseghe a batteria con frizione T542iXP® e 542iXP®
Abbonandoti adesso a Sherwood riceverai le copie cartacee a partire dal numero 270, ma non preoccuparti! Gli abbonati hanno accesso immediato a tutti i numeri precedenti, compreso quello che stiamo presentando qui, dall’Archivio riviste e dall’Archivio Bibliografico. Puoi trovare maggiori informazioni questo link.
Lascia un commento
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
100 progetti per un giocattolo in legno locale: successo per il concorso internazionale di design promosso in Friuli Venezia Giulia
100 progetti per un giocattolo in legno locale: successo del concorso internazionale di design in Friuli Venezia Giulia promosso dal Cluster Legno Arredo e Sistema Casa e dal Cluster nazionale Ital
Pillole forestali dal mondo #07 - Dall'abete rosso più caro del Tirolo alla scoperta di nuove specie arboree in Tanzania
La primavera 2025 ci racconta di un mondo forestale in pieno fermento.
Dall’Europa alle Americhe, passando per l’Africa, l’Asia e l’Oceania, parleremo di strategie at
Colmare il divario di finanziamenti per la biodiversità: un appello scientifico all’azione nel prossimo bilancio dell’UE
Un appello da parte della comunità scientifica che invita la Commissione Europea e gli Stati membri dell’UE ad aumentare i fondi dedicati alla biodiversità.