Visite: 22541
Siamo un gruppo di persone impegnate a trasferire innovazione e conoscenze in campo forestale e ambientale. Crediamo che la comunicazione bidirezionale, tra ricercatori, tecnici ed operatori, sia un elemento determinante per il benessere attuale e futuro che può derivare da foreste e alberi. Per questo lavoriamo alla produzione di strumenti di comunicazione interconnessi che denominiamo “ecosistema Sherwood” e che attualmente è composto da rivista, in formato cartaceo e digitale, newsletter settimanale, sito web, Facebook e Youtube.
Siamo molto diversi uno dall’altro, ma abbiamo valori comuni. Ne siamo coscienti e crediamo che questo possa essere un punto di forza per affrontare e risolvere progetti complessi. Ci confrontiamo spesso, siamo in grado di ascoltare e di scegliere dopo aver valutato le differenti visioni di ogni problema. Siamo capaci di agire molto rapidamente, ma preferiamo avere più tempo, perché così aumenta la qualità del nostro lavoro e la soddisfazione dei nostri clienti. Ci piace dare il meglio di noi in ogni occasione pur sapendo che si può sempre migliorare e che, per questo, non dobbiamo accontentarci dei risultati raggiunti. La nostra meta è forse irraggiungibile, ma quel “forse” ci spingerà a cercare con determinazione nuove strade per avvicinarci alla nostra visione di un futuro migliore.








Sono Paolo Mori, Laureato in Scienze forestali e iscritto all’ordine dei giornalisti. Ho fondato Compagnia delle foreste e Sherwood nel 1995, la libreria Ecoalleco nel 2002, Tecniko e Pratiko nel 2003, EUFORMAG nel 2011 e FormaFor nel 2013. Mi occupo di sviluppare Compagnia delle Foreste in modo che possa svolgere un ruolo di riferimento crescente per la comunicazione e l’innovazione nel settore forestale: a scala nazionale e internazionale. Lo faccio attraverso iniziative interne, partecipando a bandi pubblici e proponendo progetti alla Commissione Europea. La politica (forestale eh!) e le scienze forestali sono la mia passione. I temi che conosco meglio sono tutti quelli collegati direttamente e indirettamente all’arboricoltura da legno e alla selvicoltura.
Sono Leda Tiezzi e lavoro in Compagnia delle Foreste fin dal suo inizio, nel 1995. Anzi, più precisamente ho costituito la Compagnia delle Foreste insieme a Paolo Mori. Ho un diploma tecnico commerciale e mi sono sempre occupata della gestione amministrativa e della segreteria. Nei primi tempi tutto ciò era dedicato alla rivista Sherwood; nel corso degli anni si sono aggiunti tanti altri prodotti editoriali e tanti progetti, soprattutto legati al settore forestale.
Cosa mi interessa? Riuscire a svolgere al meglio i miei compiti, perché credo in quello che facciamo alla Compagnia delle Foreste e nel gruppo di persone con le quali lavoro.
Mi piace visitare posti, stare con gli amici, parlare con le persone, ma anche occuparmi della famiglia e fare sentire ai miei familiari il senso “di casa” come un sicuro e tranquillo luogo di approdo.
Cosa mi interessa? Riuscire a svolgere al meglio i miei compiti, perché credo in quello che facciamo alla Compagnia delle Foreste e nel gruppo di persone con le quali lavoro.
Mi piace visitare posti, stare con gli amici, parlare con le persone, ma anche occuparmi della famiglia e fare sentire ai miei familiari il senso “di casa” come un sicuro e tranquillo luogo di approdo.
Sono Silvia Bruschini, laureata in Scienze forestali… ma iscritta all’Ordine dei giornalisti.
Infatti, dopo aver tentato per qualche anno di entrare nel mondo della ricerca, sono approdata in quello della comunicazione grazie alla collaborazione con Compagnia delle Foreste iniziata nel 1999, anno in cui per altro è nata mia figlia!
Il mio lavoro oggi è suddiviso tra gli impegni redazionali legati alla rivista Sherwood, di cui sono Direttore editoriale, il coordinamento di pubblicazioni tecniche e le attività di comunicazione di varia natura inerenti a specifici progetti.
Mi piace il lavoro di gruppo e penso di avere una naturale capacità nel curare le relazioni interpersonali.
M’incuriosisce confrontarmi con altre professionalità e credo veramente nell’importanza della comunicazione trasversale (…e bidirezionale!) nel settore forestale.
Infatti, dopo aver tentato per qualche anno di entrare nel mondo della ricerca, sono approdata in quello della comunicazione grazie alla collaborazione con Compagnia delle Foreste iniziata nel 1999, anno in cui per altro è nata mia figlia!
Il mio lavoro oggi è suddiviso tra gli impegni redazionali legati alla rivista Sherwood, di cui sono Direttore editoriale, il coordinamento di pubblicazioni tecniche e le attività di comunicazione di varia natura inerenti a specifici progetti.
Mi piace il lavoro di gruppo e penso di avere una naturale capacità nel curare le relazioni interpersonali.
M’incuriosisce confrontarmi con altre professionalità e credo veramente nell’importanza della comunicazione trasversale (…e bidirezionale!) nel settore forestale.
Mi chiamo Luigi Torreggiani, sono perito agrario, laureato in Scienze Forestali e Ambientali e iscritto all’Ordine professionale dei Giornalisti.
Collaboro con Compagnia delle Foreste dal 2008, curando articoli e rubriche delle riviste Sherwood e Tecniko & Pratiko e gli aspetti contenutistici e comunicativi di numerosi progetti editoriali. Ho sviluppato inoltre competenze nel linguaggio video e seguo i progetti dedicati alla formazione.
Quello che mi interessa principalmente è narrare storie ed esperienze positive presenti nel settore forestale: esempi concreti che dimostrano come idee e intuizioni possano essere realmente messe in pratica. Le mie grandi passioni sono le escursioni in montagna, la bicicletta e la fotografia. Amo scrivere, fotografare, leggere, osservare, viaggiare: conoscere il mondo riflettendo su di esso.
Collaboro con Compagnia delle Foreste dal 2008, curando articoli e rubriche delle riviste Sherwood e Tecniko & Pratiko e gli aspetti contenutistici e comunicativi di numerosi progetti editoriali. Ho sviluppato inoltre competenze nel linguaggio video e seguo i progetti dedicati alla formazione.
Quello che mi interessa principalmente è narrare storie ed esperienze positive presenti nel settore forestale: esempi concreti che dimostrano come idee e intuizioni possano essere realmente messe in pratica. Le mie grandi passioni sono le escursioni in montagna, la bicicletta e la fotografia. Amo scrivere, fotografare, leggere, osservare, viaggiare: conoscere il mondo riflettendo su di esso.
Sono Andrea Barzagli, laureato in Scienze e Tecnologie dei Sistemi Forestali e iscritto all’ordine dei Dottori Agronomi e Forestali. Collaboro con Compagnia delle Foreste dall’estate 2020, curando alcuni dei contenuti della rivista Sherwood assieme al resto della redazione e occupandomi anche di progetti LIFE (e non) per i quali sviluppiamo materiali di disseminazione, video e altri prodotti. Dopo aver passato 9 anni nel mondo universitario (5 da studente e 4 come assegnista di ricerca) sono approdato a Compagnia delle Foreste guidato dalla voglia di raccontare ad un pubblico più ampio tutto ciò che riguarda il mondo forestale a 360 gradi. Penso che in un mondo come quello di oggi, in cui tutti sono continuamente bombardati da informazioni e notizie di ogni genere, fare comunicazione, e farla bene, sia davvero importante.
Sono Giammarco Dadà, da sempre legato al bosco per passione e con dedizione, ho scelto di intraprendere il percorso accademico in Scienze e Tecnologie dei Sistemi Forestali e, nel 2023, sono arrivato nell'ufficio di Compagnia delle Foreste dopo una lunga serie di lavori a contatto con le foreste e non! Scrivo per la rivista tecnico-scientifica Sherwood - Foreste ed Alberi Oggi dove curo in particolare la sezione di Tecniko & Pratiko dedicata al mondo delle ditte boschive riguardo i temi di meccanizzazione, sistemi di utilizzazione e formazione. Mi occupo, inoltre, di comunicazione e divulgazione per progetti collegati ai temi della multifunzionalità del bosco e della gestione forestale sostenibile.
Mi chiamo Maria Cristina Viara, sono diplomata al Liceo Artistico di Firenze. Dopo aver lavorato diversi anni come libera professionista in vari studi, nel settembre del 2009 sono approdata in Compagnia delle Foreste, dove mi occupo della progettazione e realizzazione grafica dei nostri prodotti. Ho imparato negli anni che ci vogliono tanto impegno, professionalità e capacità di ascolto per riuscire a tradurre un’idea o un concetto in un’immagine…le ispirazioni vanno e vengono e la creatività da sola non basta. La passione che ritrovo nelle persone con cui lavoro qui, è uno stimolo continuo a migliorare e sperimentare.
Sono Chiara Mori, ho un master in Marketing Management and Communication. Ho iniziato la collaborazione con Compagnia delle Foreste nel 2019, occupandomi di progettazione grafica e logo design, ma adesso mi occupo anche di coordinare progetti e piani di comunicazione. Ho inoltre sviluppato competenze sulla progettazione di campagne social e montaggio video.
Il lavoro di squadra con i colleghi è la mia forza e i nuovi progetti di comunicazione sono il mio stimolo quotidiano.
Le mie passioni sono l’apicoltura, le escursioni in montagna, arrampicare, viaggiare e in generale scoprire cose nuove che possano mettermi alla prova. La vera fortuna è che in Compagnia delle Foreste riesco ad accomunare quasi tutte le mie passioni con il lavoro.
Sono Laura Mazzi e sono in Compagnia delle Foreste dal 2021. Ma in realtà la mia partecipazione nasce qualche anno prima.
Sono diplomata come Ragioniera e questo mi ha condotta qui con un meraviglioso tirocinio nel 2015, che mi ha permesso di riscoprire e approfondire la mia passione per la natura e per la sua tutela, conservazione e promozione. La laurea non è in Scienze Forestali, bensì in Scienze Politiche (sempre di scienze si tratta): ho potuto studiare la parte più giuridica e politica, quindi di decision making che coinvolge anche il settore forestale.
Al momento, qui in Compagnia curo gli abbonamenti alle riviste Sherwood e Tecniko & Pratiko e la libreria online Ecoalleco. Quindi se chiamerete il nostro ufficio la voce che sentirete al telefono potrebbe essere la mia!
Mi chiamo Carlo e lavoro in Compagnia delle Foreste dal 1999.
Sono Laureato in Lingue e Letterature Straniere ma in seguito ho scoperto dentro di me una forte attrazione e passione verso i "linguaggi" legati all'uso del computer e al mondo di internet. In Compagnia delle Foreste mi occupo della realizzazione, personalizzazione e gestione dei siti web e di grafica soprattutto legata al mondo di internet. Da alcuni anni ho sviluppato competenze nel linguaggio video e in particolare nella motion graphics.
Sono Laureato in Lingue e Letterature Straniere ma in seguito ho scoperto dentro di me una forte attrazione e passione verso i "linguaggi" legati all'uso del computer e al mondo di internet. In Compagnia delle Foreste mi occupo della realizzazione, personalizzazione e gestione dei siti web e di grafica soprattutto legata al mondo di internet. Da alcuni anni ho sviluppato competenze nel linguaggio video e in particolare nella motion graphics.
Il Consiglio Editoriale si riunisce a cadenze regolari per discutere in merito all'orientamento della Rivista e alla programmazione periodica delle iniziative di Sherwood.
Nel corso degli anni il Consiglio Editoriale ha prodotto e pubblicato documenti con cui ha preso una precisa posizione rispetto a tematiche particolarmente importanti per il settore forestale italiano.
Ricercatore, Dipartimento Scienze Agrarie, Forestali e Agroalimentari (DISAFA) - Università degli Studi di Torino Funzionario tecnico della Regione Piemonte, Direzione Opere pubbliche, Difesa suolo, Montagna, Foreste, Protezione Civile, Trasporti, Logistica - Settore Foreste. Professore ordinario, Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TeSAF), Università degli Studi di Padova. Fondatore e Direttore responsabile di Sherwood e di Compagnia delle Foreste: impresa specializzata in comunicazione e innovazione nel settore forestale ed ambientale. Competenze specifiche: Selvicoltura, arboricoltura da legno, comunicazione, politica forestale . Tecnico forestale presso BIOMASS GREEN ENERGY: impresa di produzione di biocombustibili legnosi a scopo energetico e vendita di energia termica. Dal 2011 al 2017 referente del Gruppo produttori Professionali Biomasse di AIEL (Associazione Italiana Energie Agroforestali). Professore ordinario, Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TeSAF), Università degli Studi di Padova. Titolare dell'impresa boschiva Coradai, è Vice-Presidente dell'Associazione Artigiani e Piccole Imprese della Provincia di Trento Sezione Imprese Boschive, membro del CONAIBO - Coordinamento Nazionale Imprese Boschive - membro del Consiglio di Amministrazione di AIEL. Competenze specifiche: utilizzazioni forestali, politica forestale Ricercatore presso il Centro di Ricerca Politiche e bioeconomia del Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l'Analisi dell'economia agraria (CREA), coordinatore dell'Osservatorio foreste nell'ambito del programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020. Competenze specifiche: politica forestale e sviluppo rurale, economia forestale, programmazione nazionale ed europea. Libera professionista, Direttore tecnico dell’ Associazione Regionale Imprese Boschive di Lombardia (ARIBL). Presidente dell'Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Como, Lecco e Sondrio, dal 2013 al 2017. Competenze specifiche: selvicoltura, politica forestale, professione. Dirigente ispettore del Corpo forestale regionale del Friuli Venezia Giulia, attualmente direttore dell'Ispettorato forestale di Udine, Trieste e Gorizia. Competenze specifiche: selvicoltura e gestione sostenibile delle risorse forestali, biodiversità e tutela della natura. www.regione.fvg.it/rafvg/jsp/traspdoc.jsp?id=13870 Fondatrice e responsabile amministrativa di Compagnia delle Foreste: impresa specializzata in comunicazione e innovazione nel settore forestale ed ambientale. Consigliere per l'ambiente e le politiche del mare e della pesca. Delegazione dell'Unione Europea negli Stati Uniti d'America (Washington).
Attualmente il Consiglio Editoriale di Sherwood è composto da:
Competenze specifiche: Governo degli incendi boschivi, selvicoltura, ecologia forestale, dendrometria
www.disafa.unito.it/do/docenti.pl/Show?dvascoli#profilo
www.researchgate.net/profile/Davide_Ascoli
Competenze specifiche: PSR - misura imboschimento, arboricoltura da legno, alberi monumentali, vivaistica forestale, divulgazione.
www.regione.piemonte.it/montagna/index.htm
Competenze specifiche: gestione delle operazioni nel settore delle utilizzazioni forestali e dell'industria di prima lavorazione del legno.
www.tesaf.unipd.it
www.tesaf.unipd.it/cavalli
www.compagniadelleforeste.it
Competenze specifiche: gestione delle operazioni di produzione, trasformazione e commercializzazione di biocombustibili legnosi di origine agro-forestale, tecnologie di conversione energetica, norme tecniche e mercato dei biocombustibili legnosi.
Competenze specifiche: economia e politica forestale.
www.tesaf.unipd.it
http://intra.tesaf.unipd.it/pettenella//curriculumit.html
www.regione.fvg.it
www.compagniadelleforeste.it
Competenze specifiche: politiche forestali internazionali, lotta all'illegalità nel commercio del legno, cambiamento climatico e foreste.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
Progettazione Forestale, a Firenze un seminario di AUSF dedicato a studenti ed iscritti all’Ordine
AUSF Firenze organizza un seminario dedicato alla progettazione forestale, con particolare attenzione al lavoro dei futuri dottori forestali, con il professor Orazio La Marca.
Considerazioni sugli insegnamenti di Meccanizzazione e Utilizzazioni forestali impartiti nei corsi di laurea in Italia
Si analizzano gli insegnamenti di Meccanizzazione e Utilizzazioni forestali negli Atenei italiani e si propongono migliorie per proposte formative più efficaci e professionalizzanti.
Il bostrico minaccia le foreste di abete bianco del Molise
L’abetina di Collemeluccio è minacciata da Pityokteines curvidens. Sono necessari interventi mirati: rimozione del materiale infestato e monitoraggio della diffusione dello scolitide.
Torna "I forestali oggi non capiscono", il "classico" di Amerigo Hofmann rieditato da Compagnia delle Foreste e arricchito da foto d'epoca
In occasione della Giornata internazionale delle foreste 2025 ritorna in libreria "I forestali oggi non capiscono" di Amerigo Hofmann un "classico" forestale che racconta un viaggio nel tempo
"Il cammino del legno": dal 21 marzo il podcast di Compagnia delle Foreste e CloudWood che “scende e risale” lungo le filiere
Approccio a cascata, vantaggi del legno locale, innovazione, trasparenza e tracciabilità: questi i temi trattati nelle quattro puntate di "Il cammino del legno", il nuovo podcast di Compagnia dell
La rinascita di Monte Pellegrino raccontata dagli studenti forestali: un progetto di comunicazione targato UNIPA
La rinascita di Monte Pellegrino, raccontata dagli studenti forestali di UNIPA in tre giornate divulgative
Incentivi al legno per la ricostruzione dei comuni del Cratere Sisma
Una recente Ordinanza definisce l’incentivo per l’uso del legno nella ricostruzione degli edifici dei comuni appenninici colpiti dal sisma del 2016.
Nuova partnership tra Husqvarna e il gruppo Istruttori Forestali Italiani
Husqvarna e il gruppo Istruttori Forestali Italiani hanno annunciato la nuova partnership che li vedrà coinvolti nella formazione per operatori forestali
“Quello che le Foreste non dicono”: il docufilm per raccontare la cooperazione forestale
Nella Giornata Internazionale delle Foreste 2025, Confcooperative presenterà a Roma il docufilm “Quello che le Foreste non dicono”, ideato per raccontare il mondo della cooperazione forestale.
Pillole forestali dal mondo #04 - Dalla mancanza di legno in Svizzera alle 10 lezioni sul ripristino forestale
Pillole forestali dal Mondo #04. Si parla del Regolamento UE sui crediti di carbonio, di carenza di legno da opera in Svizzera, delle 210 citta degli alberi nel Mondo, del calo delle importazioni d
Pro Silva Italia alla Partecipanza Di Trino: 750 Anni Di Storia Di Gestione Forestale Sostenibile
Pro Silva Italia organizza un incontro tecnico per discutere della gestione nel Bosco delle Sorti della Partecipanza di Trino (VC) in Piemonte. Tutti i dettagli per iscriversi e partecipare.
Regione Toscana: sostegno finanziario per l’avvio di nuove imprese connesse alla selvicoltura
Regione Toscana eroga sostegni finanziari per l’avvio di nuove imprese connesse alla selvicoltura.
Parte la fase VII di EUFORGEN, il Programma europeo per le risorse genetiche forestali
L'Italia sta per aderire, con 103 Unità di Conservazione genetica, alle Fase VII di EUFORGEN. Le pratiche proposte dal programma diverranno parte dell’ordinaria gestione forestale?
Alle radici della geomatica: una frase del 1936 su aerofotogrammetria e gestione forestale
Un articolo del 1936 sull’aerofotogrammetria evidenzia la necessità di formazione tecnica e politiche nazionali per la gestione dei dati geografici. Dopo 90 anni, non è cambiato molto!
Alla scoperta dei larici-cembreti della Val di Fiemme con Ilaria Zorzi
Tra i boschi della sua “storia” forestale Ilaria Zorzi ha scelto un larici-cembreto della sua Val di Fiemme. Un bosco dai colori e forme magiche che lega insieme natura, storia e tradizione loc
La mappa online dei 4.655 Alberi Monumentali d’Italia e una riflessione sulla loro futura valorizzazione
La pubblicazione della mappa interattiva sui 4.655 Alberi Monumentali d'Italia è stata l’occasione di una riflessione sul ruolo di questi alberi come volano per la valorizzazione dei territori.<
Boschi toscani: una scomoda verità. Ambientalismo o populismo?
Boschi Toscani: una scomoda verità. Il documentario del Gruppo Foreste del WWF Toscana che da ambientalismo rischia di sfociare nel populismo.
Qual è il vero “baricentro” del settore legno-energia? Una frase di Bernardo Hellrigl
Secondo Hellrigl, Il vero "baricentro" della dendroenergetica risiede nella sua capacità di contribuire alla lotta contro la crisi climatica e al processo di transizione ecologica.
Pillole forestali dal mondo #03 - Dal commercio senza deforestazione all’effetto Trump
Si tratta di selvicoltura a copertura continua in Scandinavia, chiusura delle pagine web su foreste e clima in USA, mercato dei prodotti forestali 2023-2024 nell'area UNECE, deperimento della farni
"Spirit of the Forest", un fumetto sulla gestione forestale firmato Forest Europe
Un fumento che racconta di adolescenti sconvolti dalla distruzione del loro bosco. Guidati da una forestale e dallo Spirito della Foresta scoprono l’importanza della gestione forestale sostenibil
Il nuovo “abbecedario” delle foreste italiane firmato Alessandro Cerofolini
“Cuore verde” non è solo la metafora dell’Italia forestale, ma il sentimento dell’autore, Alessandro Cerofolini, che guida i lettori a scoprire con meraviglia e consapevolezza i boschi ita
Quello che le piante non dicono: recensione del nuovo libro di Riccardo Rizzetto
Umanizzare gli alberi si può, ma con serietà e onestà intellettuale. Questo è ciò che ha fatto Rizzetto nel suo libro dove gli alberi dialogano di ecologia con rigore ed approfondimento scient
La lezione dell’Avez del Prinzep: recensione del nuovo libro di Marco Albino Ferrari
Marco Albino Ferrari, unendo simbolismo, gestione forestale e arte, racconta la storia di un centenario abete bianco trentino che, dopo essersi schiantato rivive in un quartetto d’archi.
Altre news
Addio al “doppio vincolo” paesaggistico sugli interventi selvicolturali
Approvato l'emendamento che toglie il doppio vincolo ai boschi che ricadono in aree di interesse...
Cryptostroma corticale. Malattia della corteccia fuligginosa dell'acero
Malattia della corteccia fuligginosa dell'acero Malattia che colpisce il genere Acer, in crescita...
Che fine ha fatto la leale collaborazione istituzionale?
L'editoriale a firma della Redazione e del Consiglio Editoriale di Sherwood per commentare la...
Il regolamento EUDR e i nuovi obblighi delle imprese
Ecco cosa cambia per le aziende con l’entrata in vigore del nuovo regolamento EUDR contro la...
Dothistroma septosporum. Malattia delle bande rosse degli aghi di pino
Una delle malattie più dannose i pini di tutto il mondo, segnalata anche in Italia, desta...
Pillole forestali dall’Italia #24 - Disturbi naturali e altre notizie di settembre
Nuova puntata (n. 24) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra...
Manifesto per una selvicoltura più vicina alla Natura
Raccolta commenti e sottoscrizioni al "Manifesto per una Selvicoltura più vicina alla Natura"...
Pubblicata la prima Strategia Forestale Nazionale
È stata pubblicata la Strategia Forestale Nazionale, un documento di validità ventennale primo nel...
Teleferica forestale COBRA
La teleferica forestale a stazione motrice mobile COBRA di UNIFOREST è progettata e costruita per...
Agriumbria 2024: nuovi spazi espositivi e aumenta il numero delle aziende partecipanti
Agriumbria, manifestazione dedicata all’agricoltura, alla zootecnia e all’alimentazione, giunge...
La Festa dell’Albero. Dalle origini al Regio decreto Serpieri del 1923
La storia, le leggi e le finalità della Giornata nazionale degli alberi giunta fino a noi...