Addio al “doppio vincolo” paesaggistico sugli interventi selvicolturali
Approvato l'emendamento che toglie il doppio vincolo ai boschi che ricadono in aree di interesse...
Questa è l'introduzione del DOSSIER pubblicato sul numero 270 di Sherwood | Foreste e Alberi oggi, la versione integrale è disponibile solo per gli abbonati nella versione cartacea, nella APP e sul sito, come sfogliabile. Abbonandoti non solo avrai accesso a questo e ad altri contenuti riservati ma contribuirai a sostenere tutto il lavoro della Redazione di Sherwood. Visita la sezione dedicata agli abbonamenti cliccando qui.
di Luigi Torreggiani - Redazione di Sherwood
“L’Amministrazione forestale presta gratuitamente l’assistenza e la consulenza ai silvicoltori ed agli industriali forestali principalmente pel conseguimento dei seguenti scopi: a) La difesa della piccola proprietà montana e l’incoraggiamento alla costituzione di associazioni e consorzi di proprietari di boschi per l’esercizio dell’industria silvana, per la prevenzione e l’estinzione degli incendi; per la difesa contro i parassiti animali e vegetali, per il taglio e la vendita dei prodotti forestali”
“Le disposizioni del presente decreto sono finalizzate a: [...] c) Promuovere e tutelare l’economia forestale, l’economia montana e le rispettive filiere produttive nonché lo sviluppo delle attività agro-silvo-pastorali attraverso la protezione e il razionale utilizzo del suolo e il recupero produttivo delle proprietà fondiarie frammentate e dei terreni abbandonati (colturalmente), sostenendo lo sviluppo di forme di gestione associata delle proprietà forestali pubbliche e private”
Queste due frasi, estrapolate da testi normativi tuttora vigenti, sono state scritte a circa un secolo di distanza. La prima è contenuta nella “Legge Serpieri” del 1923; la seconda è invece parte del Testo Unico su Foreste e Filiere forestali (TUFF), del 2018. Si tratta di due chiare indicazioni dello Stato che dimostrano quanto il tema dell’associazionismo in campo forestale sia al centro del dibattito da moltissimo tempo, nonostante le foreste italiane e le filiere ad esse connesse siano assai cambiate nel corso dei decenni, così come il loro contorno sociale. “Incoraggiare”, come scriveva Serpieri, o “promuovere”, come enuncia il TUFF, le varie forme di associazionismo in ambito forestale era, e rimane tuttora, una priorità politica per realizzare una razionale e responsabile gestione delle nostre foreste. Un patrimonio che oggi occupa oltre un terzo del Paese e che, per quasi il 65%, è di proprietà privata spesso piccola e frammentata: condizione che ostacola enormemente una lungimirante proiezione gestionale di medio-lungo periodo. Da qui l’annosa necessità di stimolare la cooperazione, il “fare rete” tra proprietari e gestori, ma anche tra gli anelli della stessa catena: gli attori delle filiere forestali, tradizionali ed emergenti.
Da oltre un secolo lo Stato dichiara di volersi impegnare con forza in questa direzione. Nei decenni, anche grazie alle politiche di Regioni e Province Autonome, sono stati raggiunti risultati degni di nota, anche se sparsi a “macchia di leopardo” sui territori. Perché parlarne ancora? Cosa c’è di così nuovo da raccontare?
Se è vero che il tema dell’associazionismo forestale è sempre stato d’attualità, è indubbio che negli ultimi anni se ne stia discutendo sempre più spesso. Da un lato, il TUFF e la Strategia Forestale Nazionale hanno dato una spinta alla gestione attiva e sostenibile delle foreste, riavvicinando la politica a questo tema; dall’altro, la crisi climatica in atto ci sta mettendo di fronte alla necessità di scelte strategiche, tra le quali l’adattamento di territori spesso in stato di abbandono e la produzione di materia prima rinnovabile di origine locale. Ecco che, in questo contesto, il cooperare, il fare rete, tornano ad essere azioni fondamentali.
La finalità di questo dossier non è perciò quella di portare novità, piuttosto di far riflettere sulle diverse facce di un’antica e nuova opportunità. L’associazionismo, in sé, non rappresenta la soluzione a tutti i problemi forestali - come dichiarano gli Autori del primo contributo - ma si pone indubbiamente come un ottimo “punto di partenza”. Ragionarne, analizzando le esperienze nazionali e internazionali, diventa utilissimo per riaprire una “vecchia mappa” e iniziare a orientarsi, individuando sentieri antichi e nuovi.
Nel Dossier vengono anche proposte riflessioni su esempi di gestione collettiva che potrebbero rappresentare modelli di governance, casi che hanno riportato il tema al centro della progettualità, ma anche testimonianze dirette di chi, sui territori, sta sperimentando diverse forme di cooperazione e di chi, a livello nazionale, sta provando a impostare efficaci politiche di settore.
Questo Dossier ci pone infine anche di fronte ad un’immagine stimolante, non sempre chiara nel dibattito pubblico: le nostre foreste come “sistemi socio-ecologici”. In questo concetto si può trovare l’essenza del fare rete, la motivazione principale per continuare ad investire, con rinnovato entusiasmo, in questa sfida antica e nuova per le foreste italiane.
Vuoi continuare a leggere i contenuti di questo DOSSIER?
Abbonati subito e avrai la possibilità di accedere a tutti i numeri arretrati in formati digitale, scopri come cliccando qui.
Dopo 7 anni dalla sua realizzazione, gli studenti UNISS del polo universitario nuorese, si sono finalmente recati sul Monte Arci dove sorge il martelloscopio, un’area di studio permanente, nella
I nuovi dati sul bostrico: un danno complessivo simile a Vaia, ma il 2024 mostra un netto calo dell'infestazione.
L’affidabilità di un’informazione va valutata attraverso il tipo di fonte e l’intento con cui è fornita. La combinazione di questi fattori permette la costruzione di un pensiero equilibrato
Il deperimento della sughera in atto in Sardegna ha complesse conseguenze ecologiche ed economiche. Tra le cause Phytophthora cinnamomi, patogeno di diverse specie forestali.
Attivato presso l’Istituto Agrario di Feltre un corso ISTF per tecnici specializzati nelle utilizzazioni forestali in montagna. Scopriamo di più!
Il “silenzio del bosco”, condizione soggettiva di ascolto e attenzione contrapposto ad un ecologismo che spesso non tiene conto dei rapporti consolidati fra territori e residenti.
Durante il congresso SISEF, ForestValue2 ha organizzato uno “Scientific cafè" per raccogliere, da un pubblico piuttosto variegato, idee ed indicazioni per il futuro delle foreste urbane.
Durante il XIV Congresso SISEF è stata proposta la costituzione di un Gruppo di Lavoro per rilanciare la castanicoltura da legno. Per capire di cosa si tratta e come partecipare leggi il contribut
Giorgio Matteucci (CNR - Istituo per la Bioeconomia) è il nuovo presidente della Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale (SISEF)
FOR.SA - Foreste e Salute: il nuovo podcast di Compagnia delle Foreste dedicato alla Terapia forestale
Un editoriale apparso sul sito di Mountain Wilderness Italia intitolato "Non ci sono più boscaioli ed è un problema per tutti" spinge a ulteriori riflessioni.
Il nuovo Manifesto di EUSTAFOR invita a riflettere sul ruolo di esempio dei demani forestali pubblici
L'umanizzazione edulcorante della natura fa davvero bene al rapporto tra esseri umani ed ecosistemi? Una riflessione a partire da un articolo del Guardian.
Per prolungare la fissazione di CO2 oltre la vita delle piante queste devono avere un fusto idoneo ad essere trasformato in manufatti di lunga durata.
Nell'editoriale del numero 253 di Sherwood (2021) Luigi Torreggiani si interroga sul fatto che nell'acceso dibattito tra conservazione e utilizzazione c'è sempre un grande assente: la selvicoltura
Perché NON pianteremo 100 miliardi di alberi in breve tempo valuta criticamente la possibilità di mitigare la crisi climatica con la piantagione di alberi nelle aree periurbane di tutto il Pianet
Recensione della serie televisiva "L'uomo dei boschi", una produzione francese con protagonista Simon Allix, un artista viaggiatore che applica il suo talento all’editoria e al cinema.
Recensione del podcast “Vicini e lontani” del Post, con Matteo Bordone si parla di specie alloctone che proliferano fuori dal loro territorio di origine.
Dicono che troverete più nei boschi che nei libri. E che gli alberi vi insegneranno cose che nessun maestro vi dirà. È vero! Ed è proprio questa la meraviglia del bosco.
Pascale ci consegna un diario, un itinerario all’interno del suo “giardino botanico”, dove vengono raccontati i traguardi, ma anche i fallimenti e le debolezze di una vita intrecciata alle pi
Un podcast di RAI Play Sound che, in cinque puntate, prova a raccontare altrettante storie scritte a partire dall’immaginario Archivio Dendrosonico: per parlare del presente e del passato.
Un video che ripercorre a ritroso il viaggio che ha per protagonista il legno di risonanza di un abete rosso trasformato in un clavicembalo artigianale di elevatissima qualità acustica.
Per installare questa Web App sul tuo iPhone/iPad premi l'icona. E poi Aggiungi alla schermata principale.