fbpx

Pillole forestali dall’Italia #07 - Il futuro della professione e altre notizie di ottobre

Settima edizione delle “Pillole forestali dall’Italia”, rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia, sia in forma scritta che come podcast.

Agrilus planipennis. Minatore smeraldino del frassino

Il coleottero responsabile della morte di decine di milioni di frassini americani sta preoccupando gli esperti europei che temono per i frassini nostrani, anch’essi ospiti di questo insetto

Alluvioni e frane in Romagna: alcune riflessioni su gestione forestale e idrologia

Alluvioni e frane in Romagna: alcune riflessioni su gestione forestale e idrologia attraverso un'intervista al Prof. Filippo Giadrossich

Beech leaf disease. Malattia delle foglie del faggio

Malattia di cui si conoscono solo i sintomi e che colpisce il genere Fagus. Non ancora presente in Europa ma da monitorare visto i rischi che una sua eventuale introduzione potrebbe comportare.

CCNET: Progetto pilota di monitoraggio continuo in boschi vetusti

Si presenta il progetto pilota CCNET per la messa a punto di un sistema innovativo di monitoraggio continuo di boschi vetusti condotto dal CREA-FL e alcuni Reparti Carabinieri Biodiversità.

COP27 e foreste, intervista a Ferdinando Cotugno

Intervista a Ferdinando Cotugno di ritorno dalla COP27 di Sharm el Sheik. Qual'è il bilancio complessivo della Conferenza? Il ruolo dell'Italia? E quello delle foreste? Dei movimenti per il clima?

Crisi climatica e dissesto idrogeologico

Un workshop del Masaf dedicato alla gestione dei bacini idrografici montani in una prospettiva di cambiamento climatico, con particolare attenzione all’area alpina e a quella mediterranea.

Cryptostroma corticale. Malattia della corteccia fuligginosa dell'acero

Malattia della corteccia fuligginosa dell'acero Malattia che colpisce il genere Acer, in crescita in tutta Europa, pericolosa anche per la salute umana a causa della grande quantità di spore aeree che possono causare gravi infiammazioni polmonari.

Dothistroma septosporum. Malattia delle bande rosse degli aghi di pino

Una delle malattie più dannose i pini di tutto il mondo, segnalata anche in Italia, desta preoccupazione data la diffusione e l’importanza delle specie attaccate.

Effetti del biochar sulle foreste dell’Appennino Tosco-Emiliano

Uno studio sugli effetti del biochar sull’ecosistema forestale dell’Appennino Tosco-Emiliano ed in particolare sulla crescita di faggio e cerro e sulla decomposizione della lettiera

Emergenza bostrico, decreti attuativi del TUFF…è uscito il nuovo numero di Sherwood!

Risorse, Strategie, Programmazione, queste le tre parole chiave del documento redatto da UNCEM per il contrasto al caro energia tramite 10 proposte operative.

FuelGeoData: una app per mappare i combustibili delle foreste e mitigare il rischio d’incendio

Una delle variabili più importanti per determinare il rischio di incendio è la quantità e la distribuzione del combustibile forestale. Per determinare questa variabile esistono vari metodi tra cui quello del Photoload Sampling Technique basato sul semplice confronto di immagini “campione” con la situazione reale. Si presenta FuelGeoData un’applicazione implementata nell’ambito del progetto MED-Star che rende ancora più semplice e speditiva l’impiego di questo metodo.

Gnomoniopsis castaneae. Marciume bruno o gessoso delle castagne

Il fungo Gnomoniopsis castaneae, si sviluppa come endofita fin dalla fioritura, ma si rivela solo al momento dell’utilizzazione delle castagne nelle quali provoca marciume, causando ingenti danni.

Il bostrico nelle Alpi e in Valle Camonica

Due giornate dedicate al bostrico organizzate a Edolo presso il Polo UNIMONT, per dare una panoramica sullo stato di fatto e presentare buone pratiche per l’immediato futuro.

Invasive Shot Hole Borer (ISHB) Insetti xilofagi e funghi patogeni simbionti

Quattro specie di scolitidi simbionti con funghi patogeni sono una combinazione micidiale per molte specie di alberi. Già segnalati in Europa, al momento sembrano sotto controllo. Ma meglio prevenire!

La funzione protettiva degli schianti per evitare opere inutili

Perché nelle foreste di protezione crollate spesso si è scelto di esboscare gli schianti e realizzare opere artificiali costose ed impattanti? Riflettiamo su alcuni casi concreti

La tipologia forestale: quale supporto utilizzare per lavori di sintesi a livello nazionale?

Nel contributo gli Autori propongono delle riflessioni sulla scelta di una base comune nazionale per la classificazione delle cenosi forestali, su base tipologica.

Lecanosticta acicola. Malattia delle macchie brune degli aghi

Fungo originario degli Stati uniti del Sud dannoso per molte specie di pini. Presente in Europa ed Italia ad oggi con danni limitati e segnalato comunque da EPPO come organismo pericoloso.

Marco Merola: raccontare l’adattamento ai cambiamenti climatici

Intervista a Marco Merola, giornalista e curatore del webdoc Adaptation, che racconta storie sull'adattamento dei territori al cambiamento climatico.

Neonectria neomacrospora. Cancro dell’abete bianco

Un patogeno che arriva dell’America del Nord ed attacca oltre 30 specie di abies. Recentemente anche in Europa ha provocato danni in vivai e piantagioni (in particolare per alberi di Natale).

Parco di Monza: prime considerazioni su selvicoltura e patologie dei soprassuoli colpiti da eventi meteorici eccezionali

A Luglio 2023 fenomeni meteorologici d'intensità eccezionale hanno colpito la Lombardia.  Notevoli i danni agli alberi di un’area boscata del Parco di Monza tutelata da un vincolo di monumentalità.

Patologie e disturbi in relazione alla densità dei popolamenti forestali

Partendo dai risultati di uno studio americano che mette in relazione la densità di un bosco con il suo stato di salute, si fanno alcune considerazioni sulla gestione forestale.

Pillole forestali dall’Italia #01 - Il bostrico e altre notizie di giugno

Prima puntata del nuovo format ibrido articolo/podcast che raccoglie 5 notizie in pillole dal settore forestale italiano. 

Pillole forestali dall’Italia #02 - Innovazioni AIB e altre notizie di luglio

Ciao a tutte e a tutti e benvenuti alla seconda edizione di “Pillole forestali dall’Italia”, l’appuntamento quindicinale che vi descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia selezionate dalla redazione di Sherwood, sia in forma scritta che come podcast.

Pillole forestali dall’Italia #09 - Una tempesta che fa riflettere e altre notizie di novembre

Nona edizione delle “Pillole forestali dall’Italia”, rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia, sia in forma scritta che come podcast.

Pillole forestali dall’Italia #20 - Legno "Made in Italy" e altre notizie di giugno

Nuova puntata (n. 20) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia

Pillole forestali dall’Italia #22 - Scelte di governance e altre notizie di luglio

Nuova puntata (n. 22) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia

Pillole forestali dall’Italia #23 - Una spinta al legno locale e altre notizie di luglio

Nuova puntata (n. 23) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia

Pillole forestali dall’Italia #24 - Disturbi naturali e altre notizie di settembre

Nuova puntata (n. 24) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia

Pubblicato il 2° report sui danni Vaia in Trentino

La Provincia Autonoma di Trento ha recentemente pubblicato il secondo report sui danni causati dalla tempesta Vaia nel territorio trentino. Il report offre un quadro completo della situazione e dei risultati ad oggi raggiunti nella gestione dell’emergenza degli schianti boschivi.

Sherwood 262: Gli effetti della crisi climatica sulle foreste italiane e un focus sul tema dei boschi vetusti

In arrivo il Sherwood 262! Primo numero del 2023 interamente dedicato ai boschi vetusti e alle conseguenze della crisi climatica sulle foreste italiane.

Sherwood digital n.2 - Luglio-Dicembre 2022

Disponibile il secondo numero di Sherwood DIGITAL, la nuova rivista online di Compagnia delle Foreste che propone una selezione semestrale dei contenuti pubblicati sul sito web di Rivista Sherwood.

Sherwood digital n1 - Gennaio-Giugno 2022

Sherwood DIGITAL propone una selezione semestrale di articoli, recensioni e “[S]punti di vista” che in certi casi saranno pubblicati a breve e, in altri, sono già stati pubblicati sul sito web www.rivistasherwood.it

Supplemento di Sherwood dedicato a Vaia scaricabile gratuitamente

Con gli ultimi numeri di Sherwood e T&P è stato spedito agli abbonati un supplemento dal titolo “Piano d’azione Vaia in Trentino - L’evento, gli interventi, i risultati”. Adesso è online in versione digitale su Ecoalleco! Sei curioso di scoprire cosa è stato fatto in Trentino dopo la tempesta Vaia e vuoi aggiornarti sugli ultimi dati in termini di vendite di legname, utilizzazioni forestali e diffusione del bostrico? Beh, non ti resta altro da fare che scaricare gratuitamente il PDF!

Tempesta Vaia: una brochure divulgativa on-line

ERSAF Lombardia, in collaborazione con Compagnia delle Foreste e il Gruppo Comunicazione di SISEF ha realizzato un’esposizione dedicata alla tempesta Vaia nell’ambito della Fiera Forlener, appena conclusa, per sensibilizzare gli operatori del settore ma anche i comuni cittadini su quanto accaduto e sul futuro dei boschi colpiti dall’evento estremo. I pannelli esposti sono stati raccolti in una brochure divulgativa che da oggi è scaricabile, in formato PDF, dal Blog di Compagnia delle Foreste.

Un Bosco dalla Cenere, insieme per la rinascita del Monte Pisano

Il 13 dicembre è iniziata la campagna di raccolta fondi online per il ripristino della superficie boschiva di un’area del Monte Pisano. Fondazione AlberItalia in collaborazione con la Comunità del Bosco Monte Pisano, ha lanciato il progetto “Un Bosco dalla Cenere”, tramite il quale raccogliere i 15.000€ necessari alla realizzazione del rimboschimento e all’organizzazione di attività di sensibilizzazione e coinvolgimento per le comunità locali e la cittadinanza tutta.

Un documento dal territorio per la lotta al bostrico

La Fondazione “Montagna e Europa” Arnaldo Colleselli fa il punto sulla situazione delle infestazioni da bostrico e propone alcune azioni da mettere in campo entro la primavera 2022.

Vaia, un punto di partenza

Sull’ultimo numero di ARCHALP, rivista internazionale di architettura e paesaggio alpino realizzata dal Politecnico di Torino, Pietro Lacasella firma un articolo dedicato alla Tempesta Vaia.

Vaia: un reportage vocale per riflettere sul futuro

Nel terzo anniversario della tempesta Vaia, l’evento estremo che tre anni fa sconvolse le foreste delle Alpi orientali italiane, e alla vigilia della Cop26 di Glasgow sul clima, Compagnia delle Foreste presenta un nuovo prodotto giornalistico: una serie podcast in quattro puntate, un reportage vocale e sonoro dai luoghi della tempesta.

Vasti incendi in Sicilia e Calabria: la situazione a fine luglio

L'analisi dei disastrosi incendi di luglio 2023 nel Sud Italia

Video del progetto SAFETYforRESCUE

Sono online due video del progetto SAFETYforRESCUE, un progetto che mira a fornire un supporto tecnico-pratico agli operatori forestali che intervengono in soprassuoli complessi colpiti da avversità biotiche e abiotiche.

Image

Compagnia delle Foreste logo91x70px

La nostra sede
Compagnia delle Foreste Srl
Via Pietro Aretino n. 8
52100 Arezzo (IT)

Contatti telefonici e fax
Tel. (2 linee): 0575.323504 / 0575.370846
Fax: 0575.370846

E-mail

Pec:

P. Iva e CF: IT01726650516
Codice Univoco: M5UXCR1

Seguici su

Publish modules to the "offcanvas" position.