30 anni di BAUSINVE, l’Inventario fitopatologico delle foreste del Friuli Venezia Giulia

Quest’anno ricorre il trentesimo anniversario dell’Inventario fitopatologico delle foreste del Friuli Venezia Giulia (BAUSINVE), un sistema che dal 1994 permette di tenere sotto controllo lo stato di salute dei boschi e delle foreste regionali attraverso il costante rilevamento sul territorio dei danni a carico delle piante forestali.
L’Agenzia regionale per lo sviluppo agricolo (ERSA) in qualità di ente promotore delle attività BAUSINVE, in collaborazione con il Corpo forestale regionale, organizza un incontro a Tolmezzo, presso la Sala convegni della Comunità di montagna della Carnia, per dare voce a coloro che negli anni hanno contribuito e valorizzato i dati dell’Inventario.
Appuntamento a sabato 14 dicembre 2024 alle ore 9:30 presso la Sala convegni della Comunità di montagna della Carnia in Via Carnia Libera 1944, 29 – Tolmezzo.
Sarà anche l’occasione per ripercorrerne la storia e delineare la strada per sostenere i cambiamenti che le foreste del Friuli Venezia Giulia stanno affrontando. Un momento di incontro tra passato e futuro allo scopo di tutelare e salvaguardare l’importante patrimonio boschivo della regione da epidemie di organismi autoctoni e dall’arrivo di organismi provenienti da altre parti del mondo che sempre più frequentemente riescono a invadere nuovi territori.
Per informazioni: ERSA - Claudia Bassi (0432 529 234), Iris Bernardinelli (0432 529 268)
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
Meccanizzazione specializzata polivalente nella selvicoltura antincendio: Martino Rogai vince il premio al FORMEC 2025
Il Dott. Rogai, con la sua ricerca sull’utilizzo di macchine polivalenti nella selvicoltura antincendio, vince il premio Forest Monitor Awards al FORMEC 2025.
Prezzi del legname: online i report sul legname in Trentino, legna da ardere e cippato
Si raccolgono i report recentemente pubblicati che mostrano i prezzi spuntati dalla vendita di legname in trentino, legna da ardere e cippato
FOR.TREE NURSERY: un progetto per rilanciare la filiera vivaistica forestale italiana
In risposta alla crescente domanda di riforestazione, nasce FOR.TREE NURSERY. Un progetto che punta a rilanciare il settore vivaistico forestale italiano, definendo una roadmap strategica per super
Rimboschimenti e piantagioni da legno in Calabria: sfide e opportunità per il futuro
Il CREA-FL organizzare un convegno per analizzare lo stato dell’arte, il monitoraggio, le pratiche di gestione selvicolturale e le modalità di valorizzazione dei soprassuoli forestali artificial