30 anni di BAUSINVE, l’Inventario fitopatologico delle foreste del Friuli Venezia Giulia

Quest’anno ricorre il trentesimo anniversario dell’Inventario fitopatologico delle foreste del Friuli Venezia Giulia (BAUSINVE), un sistema che dal 1994 permette di tenere sotto controllo lo stato di salute dei boschi e delle foreste regionali attraverso il costante rilevamento sul territorio dei danni a carico delle piante forestali.
L’Agenzia regionale per lo sviluppo agricolo (ERSA) in qualità di ente promotore delle attività BAUSINVE, in collaborazione con il Corpo forestale regionale, organizza un incontro a Tolmezzo, presso la Sala convegni della Comunità di montagna della Carnia, per dare voce a coloro che negli anni hanno contribuito e valorizzato i dati dell’Inventario.
Appuntamento a sabato 14 dicembre 2024 alle ore 9:30 presso la Sala convegni della Comunità di montagna della Carnia in Via Carnia Libera 1944, 29 – Tolmezzo.
Sarà anche l’occasione per ripercorrerne la storia e delineare la strada per sostenere i cambiamenti che le foreste del Friuli Venezia Giulia stanno affrontando. Un momento di incontro tra passato e futuro allo scopo di tutelare e salvaguardare l’importante patrimonio boschivo della regione da epidemie di organismi autoctoni e dall’arrivo di organismi provenienti da altre parti del mondo che sempre più frequentemente riescono a invadere nuovi territori.
Per informazioni: ERSA - Claudia Bassi (0432 529 234), Iris Bernardinelli (0432 529 268)
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
Pillole forestali dall’Italia #58 - Progetti innovativi, Registri nazionali, connessioni europee (e altre notizie di giugno)
Nuova puntata (n. 58) di Pillole forestali dall’Italia. In questo numero si parla di trasformazione a bosco di un impianto di arboricoltura, dell'aggiornamento del Registro Nazionale dei Material
“Quello che le Foreste non dicono”: il docufilm per raccontare la cooperazione forestale
Nella Giornata Internazionale delle Foreste 2025, Confcooperative ha presentato a Roma il docufilm “Quello che le Foreste non dicono”. Il filmato verrà proiettato anche al Parlamento europeo.<
Vivaistica forestale: due corsi gratuiti di formazione e aggiornamento
In risposta alle urgenti politiche ambientali globali, europee, nazionali, regionali e locali che promuovono nuove alberature, boschi e foreste, il settore vivaistico forestale italiano affronta una s
"Palestine: life and land under siege: human and environment impacts of the conflict": il seminario online organizzato da AUSF Firenze e ASAT
Venerdì 20 giugno alle 9:30 si svolgerà il seminario online "Palestine: life and land under siege: human and environment impacts of the conflict", organizzato dal Direttivo di AUSF Firenze in col