03 Febbraio 2023
03 Ottobre 2022
24 Maggio 2023
11 Maggio 2023
27 Febbraio 2023
11 Gennaio 2023
19 Dicembre 2022
14 Dicembre 2022
30 Novembre 2022
14 Settembre 2022
09 Giugno 2022
10 Ottobre 2022
13 Aprile 2022
15 Dicembre 2021
31 Agosto 2021
06 Luglio 2021
22 Giugno 2021
17 Febbraio 2023
06 Febbraio 2023
01 Febbraio 2023
13 Gennaio 2023
22 Novembre 2022
20 Ottobre 2022
23 Maggio 2023
08 Maggio 2023
20 Aprile 2023
17 Aprile 2023
06 Aprile 2023
13 Febbraio 2023
16 Dicembre 2022
26 Ottobre 2022
23 Settembre 2022
12 Aprile 2022
30 Marzo 2022
28 Febbraio 2022
02 Febbraio 2022
02 Maggio 2023
13 Aprile 2023
15 Novembre 2022
13 Ottobre 2022
13 Settembre 2022
06 Luglio 2022
05 Maggio 2022
30 Maggio 2023
17 Maggio 2023
27 Aprile 2023
12 Aprile 2023
29 Marzo 2023
14 Marzo 2023
28 Febbraio 2023
07 Febbraio 2023
09 Marzo 2023
10 Febbraio 2023
12 Maggio 2023
09 Maggio 2023
05 Maggio 2023
26 Maggio 2023
31 Maggio 2023
18 Maggio 2023
20 Marzo 2023
15 Febbraio 2023
21 Marzo 2023
26 Aprile 2023
21 Aprile 2023
18 Aprile 2023
14 Aprile 2023
01 Marzo 2023
Un decreto ha stabilito criteri, modalità e procedure per i Contratti di filiera forestale.
È stato istituito il RIL - Registro Imprese Legno che censirà gli Operatori ai sensi dell’Regolamento EUTR (in vigore dal 2013) e permetterà di predisporre il programma dei controlli previsti.
La storia, le leggi e le finalità della Giornata nazionale degli alberi giunta fino a noi adattandosi ai cambiamenti sociali, politici ed economici del nostro Paese da fine ottocento ad oggi.
Nel contributo gli Autori propongono delle riflessioni sulla scelta di una base comune nazionale per la classificazione delle cenosi forestali, su base tipologica.
Un decreto ha fissato gli standard degli elaborati cartografici per i Piani Forestali di Indirizzo Territoriale e i Piani di Gestione Forestale.
Nuova puntata (n. 16) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia
Disponibile il secondo numero di Sherwood DIGITAL, la nuova rivista online di Compagnia delle Foreste che propone una selezione semestrale dei contenuti pubblicati sul sito web di Rivista Sherwood.
I risultati di un progetto sono l’occasione per parlare di “sottoprodotti” della filiera legno energia il cui riutilizzo comporta sia benefici ambientali che risparmio economico.
Un bando Masaf finanzia la raccolta di legname accumulato a seguito di eventi atmosferici
La nostra sedeCompagnia delle Foreste SrlVia Pietro Aretino n. 852100 Arezzo (IT)
Contatti telefonici e faxTel. (2 linee): 0575.323504 / 0575.370846Fax: 0575.370846
E-mail
Pec:
P. Iva e CF: IT01726650516Codice Univoco: M5UXCR1
Publish modules to the "offcanvas" position.