Addio al “doppio vincolo” paesaggistico sugli interventi selvicolturali
Approvato l'emendamento che toglie il doppio vincolo ai boschi che ricadono in aree di interesse...
di Eleonora Mariano, Andrea Crocetta, Antonio Brunori
Si riportano alcune considerazioni sulle potenzialità ed opportunità di reimpiego di alcune categorie di “sottoprodotti” di origine forestale, derivanti soprattutto dalle attività portate avanti nell’ambito del progetto ProBEST. I prodotti presi in considerazione derivano in particolare dalla filiera legno-energia e sono cortecce, ramaglie e, in particolare, ceneri.
Quando uno scarto di produzione può essere gestito come bene e non come rifiuto, si parla di “sottoprodotto”. La possibilità di classificare uno scarto come sottoprodotto comporta sia benefici in termini ambientali e di rispetto dei prìncipi di economia circolare, sia risparmi economici non indifferenti.
Infatti, la possibilità uscire dalla normativa in tema di rifiuti (Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152), permette non solo l’abbattimento dei costi derivanti dallo smaltimento ma anche la potenziale creazione di nuove filiere, generando così importanti benefici economici per quelle imprese che producono una notevole quantità di scarto.
I sottoprodotti che si generano avranno una nuova vita attraverso il reimpiego in un’altra filiera produttiva, anche diversa da quella per cui sono stati generati.
Nella filiera legno-energia spesso si utilizza un concetto ampio di “sottoprodotto”, considerando ramaglie, cippato di bassa qualità, cortecce e ceneri.
Tutti materiali poco valorizzati sotto il profilo economico e che in più casi finiscono con l’essere smaltiti come rifiuto (e quindi essere sottoprodotti potenziali propriamente detti) ma che invece, presentano notevoli potenzialità in ambito agricolo o di cura del verde, come alternativa a pacciamanti, fertilizzanti e torbe fossili.
Una varietà di “sottoprodotti” molto ampia e con caratteristiche tecniche ma anche normative molto diverse.
Affinché sia possibile classificare e definire uno scarto come sottoprodotto, è necessario il rispetto di tutti i requisiti previsti dalla normativa e in particolare dal D.lgs. 152/2006 (Testo Unico Ambientale) e modifiche successive. Attualmente, la definizione è contenuta nell’art. 183, comma 1, lett. qq) che definisce come sottoprodotto “qualsiasi sostanza od oggetto che soddisfa le condizioni di cui all’art. 184-bis, comma 1, o che rispetta i criteri stabiliti in base all'articolo 184-bis, comma 2”.
Per l’articolo 184-bis del TUA è un sottoprodotto, anziché un rifiuto, qualsiasi sostanza od oggetto, frutto di un processo produttivo, che soddisfa tutte le seguenti condizioni:
In caso di mancata verifica anche di una delle condizioni, lo scarto deve essere assoggettato alla disciplina dei rifiuti, pena il rischio di pesanti sanzioni.
I requisiti e le condizioni per escludere un residuo di produzione dal campo di applicazione della normativa rifiuti sono valutati ed accertati alla luce del complesso delle circostanze e devono essere soddisfatti in tutte le fasi della gestione dei residui, dalla produzione all'impiego nello stesso processo o in uno successivo.
Il percorso di identificazione e gestione del rifiuto o sottoprodotto è spesso considerato dagli operatori del settore come non privo di incertezze e di elementi di interpretazione.
La reale possibilità di valorizzazione dello scarto dipende fortemente anche dalla natura stessa dello scarto.
Se per cippato e cortecce di origine forestale si tratta propriamente di co-prodotti, che, salvo casi eccezionali, non intersecano la gestione sui rifiuti, così non è per ceneri, sfalci e potature.
Per quanto riguarda invece la valorizzazione delle ceneri come sottoprodotto, ad oggi questa possibilità è ancora complessa, mancando una norma in campo agronomico che ne consenta l’impiego.
Al fine di suggerire soluzioni e strategie basate sul potenziamento della funzionalità economica ed ecologica della filiera forestale legno-energia e di individuare percorsi di circolarità produttiva, è stato finanziato dalla Misura 16.1 del PSR Piemonte il Gruppo Operativo ProBEST (vedi Box)
Il Progetto “BioEconomia Salute Territorio, economia circolare per la filiera legno-energia” (www.goprobest.it) è portato avanti da un Gruppo Operativo composto da: Replant, Acsel spa, impresa forestale Breuza Mattia, Consorzio Forestale Alta Valle Susa, cooperativa La Foresta, Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta, PEFC Italia, DIATI-PoliTO (Dipartimento di Ingegneria dell'Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture del Politecnico di Torino), Servizi Verde Valsusa sas, Ducco Center snc e cooperativa Valli Unite del Canavese.
Sono inoltre consulenti o stakeholder di progetto: DISAFA-UniTO (Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari dell’Università di Torino), STIHL spa, NILS spa, Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della provincia di Torino, Comune di Pomaretto (To).
Le prime attività finanziate, hanno permesso di effettuare analisi di mercato e di fattibilità relative a cortecce, ramaglie e ceneri.
Per quanto riguarda l’uso delle cortecce, le casistiche indagate sono quelle di particolare interesse per l’area piemontese (ma comuni a gran parte del territorio nazionale) delle conifere, in particolare larice, e del castagno.
Per le cortecce di larice è emerso un interessante mercato potenziale come pacciamanti, limitato però nelle filiere locali dalle difficoltà produttive legate agli scarsi volumi e alle necessità di trattamento (essiccazione in primo luogo).
Per le cortecce di castagno, rese disponibili in volumi consistenti dai processi di produzione di paleria, tramontato lo storico impiego nell’estrazione dei tannini a favore del solo legno di castagno, si affacciano alcuni impieghi di interesse. Come tali un utilizzo nell’allevamento, in particolare dei caprini, come integrazione alimentare e strame. Mentre, una volta essiccate e private delle eventuali porzioni residuali di xilema, un utilizzo come componente minoritaria di substrati per acidofile (orchidee) miscelata a cippato di legno di conifera.
Per le ramaglie l’impiego di maggior interesse è quello come cippato fresco di ramaglia, utilizzo che ha origine nel Quebec canadese sotto il nome di Bois Raméal Fragmenté (BRF). Si tratta di un cippato verde prodotto a partire da rami di piccole e medie dimensioni, utilizzato in agricoltura per la pacciamatura e l'arricchimento del suolo. Il BRF può essere posato sul terreno (pacciamatura) o mescolato in esso (concime verde); presentando un buon rapporto cambio/legno rispetto al cippato classico, risulta più ricco di nutrienti ed è un efficace promotore della crescita dei funghi nel suolo e della formazione del suolo in generale.
Il gruppo operativo ProBEST sta inoltre conducendo alcune sperimentazioni di compostaggio del cippato di ramaglia, con l’intento di valutare se il compostato abbia le caratteristiche per sostituire/integrare le torbe fossili impiegate nel florovivaismo.
Per quanto riguarda le ceneri da combustione, le caratteristiche e i possibili impieghi del sottoprodotto dipendono dall’uso che se ne vuole fare e dalla quantità di metalli pesanti in esso contenuti, parametro che dipende non solo dalla provenienza del materiale (ad es., le potature in ambito urbano a contatto più diretto con gli scarichi dei veicoli hanno più metalli pesanti rispetto a residui forestali) ma anche dalla tipologia di materiale stesso (nei rami delle foglie si accumulano più metalli pesanti che nel tronco).
Un altro aspetto che influisce sulla quantità di metalli pesanti presenti nella cenere è il processo di combustione.
I test analizzati di ceneri di cippato forestale di qualità (prevalentemente di tronco – classi A1-A2), utilizzato in impianti moderni e correttamente gestiti, sono molto incoraggianti, con contenuti in metalli sostanzialmente trascurabili.
Dalle interviste effettuate è emerso come la valorizzazione delle ceneri da biomassa stia suscitando un interesse crescente sia in Italia sia in altri Paesi dell’Unione Europea, visto che questi residui, che a norma dovrebbero essere condotti in discarica, se opportunamente gestiti possono essere trattati e utilizzati per le esigenze agronomiche. Questo utilizzo è quello che, generalmente, è caratterizzato da più frequenti scambi di prossimità: dalla produzione di cenere a partire da scarti di potatura in ambito agricolo o residui forestali al reimpiego in campo.
L’uso della cenere come fertilizzante, infatti, è una pratica antichissima ma valida ancora oggi, per molti motivi: la cenere è un prodotto in grado di apportare al terreno fosforo, potassio e altri elementi nutritivi e può essere utilizzata anche per difendere le colture da limacce e chiocciole. Altri impieghi che potrebbero essere tecnicamente validi sono: uso in edilizia; additivo per compostaggio in foresta o per la realizzazione di strade forestali.
Dalle attività portate avanti nell’ambito del progetto ProBEST sono emerse le potenzialità legate al reimpiego di diverse categorie di “sottoprodotti” di origine forestale, sia da un punto di vista ambientale che da un punto di vista economico. Tuttavia, occorre fare alcune riflessioni sulle opportunità di un loro impiego.
In primo luogo, è emersa con forza la necessità di avere chiarezza normativa. È necessario introdurre delle norme che definiscano con maggior chiarezza questi sottoprodotti, che individuino le soluzioni per tracciarne i materiali di partenza, definiscano le caratteristiche chimico-fisiche previste e richieste, ma al tempo stesso non limitino la produzione con iter burocratici difficilmente applicabili dalle imprese, soprattutto se si considera il basso valore aggiunto di questi sottoprodotti.
Dalle interviste effettuate è emerso inoltre come oggi la normativa sia percepita come lacunosa, lasciando troppo spazio alle interpretazioni e offrendo poche certezze alle aziende potenzialmente interessate a valorizzare cortecce, ramaglie e ceneri, anziché trattarli come prodotti a valore aggiunto quasi nullo o come rifiuto.
Un altro ostacolo alla valorizzazione sostenibile di questi “sottoprodotti” è indubbiamente l’incremento dei costi da sostenere per la produzione e la commercializzazione. Per fronteggiare tale problematica, ProBEST sta valutando possibili modelli di centri locali di trasformazione con schemi di commercializzazione territoriali, in modo che i trasporti incidano nella misura minore possibile, si possano controllare al meglio i passaggi produttivi e anche garantire una tracciabilità semplice dei materiali. Le prospettive future possono essere:
Infine, per le matrici che possano provenire anche dal di fuori della filiera forestale (in primis sfalci e potature), lo scenario di maggior interesse è quello di favorire reti efficienti di raccolta dei sottoprodotti. Questa azione non potrà prescindere da un’attività di formazione e informazione continua della popolazione e delle imprese, affinché si raggiunga la massima efficienza nella raccolta differenziata dei rifiuti e si possano utilizzare senza problemi anche quelli provenienti dalle aree urbane, con l’obiettivo di certificarne provenienza e qualità. Gli effetti di una rete di trasformazione degli scarti organici più strutturata si tradurrebbero anche in una riduzione delle aree adibite allo smaltimento, a tutto vantaggio delle future generazioni.
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
Il crescente antropomorfismo verso alberi e foreste, visti come intelligenti o sociali, rischia di distorcere la scienza e alimentare disinformazione.
La storia, le leggi e le finalità della Giornata nazionale degli alberi giunta fino a noi adattandosi ai cambiamenti sociali, politici ed economici del nostro Paese da fine ottocento ad oggi.
Alcuni tannini possono plastificare e formare schiume naturali isolanti in presenza di gas, offrendo un'alternativa ecologica alle schiume fenoliche e poliuretaniche.
Si riportano i principali risultati di A.Bi.E.S, progetto che studia la fattibilità di una filiera per l'uso dell'abete bianco del Casentino nel restauro, approccio replicabile in altre aree itali
Con il Focus si propone l’istituzione di un “Servizio Tecnico Forestale Nazionale” per tradurre norme e strategie in azioni concrete per la gestione del patrimonio forestale italiano.
Nell'ambito del progetto PRIN SYLVA lo IUAV di Venezia ha pubblicato numerosi volumi. In due di essi è presente un contributo di Luigi Torreggiani di Sherwood
Mercoledì 6 novembre 2024 si è svolta l'inaugurazione ufficiale del nuovo stabilimento logistico e produttivo di Wood-Mizer.
Ridisegnati in “veste forestale” i 6 trattori vincitori del premio Tractor fo the year 2025.
Evento conclusivo del progetto CloudWood - Piattaforma cloud a garanzia della tracciabilità delle filiere di prodotti forestali sostenibili certificati
A settembre 2024 l’AUSF ha organizzato una tavola rotonda sulla formazione universitaria, un tema strettamente collegato alla professionalità e all’efficienza dell’intero settore nel prossim
Un dottore forestale piemontese ci ha segnalato un fatto interessante, che porta a numerose riflessioni: il no di una scuola ad una proposta di educazione ambientale dedicata alla selvicoltura e al
Un editoriale apparso sul sito di Mountain Wilderness Italia intitolato "Non ci sono più boscaioli ed è un problema per tutti" spinge a ulteriori riflessioni.
Il nuovo Manifesto di EUSTAFOR invita a riflettere sul ruolo di esempio dei demani forestali pubblici
L'umanizzazione edulcorante della natura fa davvero bene al rapporto tra esseri umani ed ecosistemi? Una riflessione a partire da un articolo del Guardian.
Per prolungare la fissazione di CO2 oltre la vita delle piante queste devono avere un fusto idoneo ad essere trasformato in manufatti di lunga durata.
Recensione della serie televisiva "L'uomo dei boschi", una produzione francese con protagonista Simon Allix, un artista viaggiatore che applica il suo talento all’editoria e al cinema.
Recensione del podcast “Vicini e lontani” del Post, con Matteo Bordone si parla di specie alloctone che proliferano fuori dal loro territorio di origine.
Dicono che troverete più nei boschi che nei libri. E che gli alberi vi insegneranno cose che nessun maestro vi dirà. È vero! Ed è proprio questa la meraviglia del bosco.
Pascale ci consegna un diario, un itinerario all’interno del suo “giardino botanico”, dove vengono raccontati i traguardi, ma anche i fallimenti e le debolezze di una vita intrecciata alle pi
Un podcast di RAI Play Sound che, in cinque puntate, prova a raccontare altrettante storie scritte a partire dall’immaginario Archivio Dendrosonico: per parlare del presente e del passato.
Un video che ripercorre a ritroso il viaggio che ha per protagonista il legno di risonanza di un abete rosso trasformato in un clavicembalo artigianale di elevatissima qualità acustica.
Per installare questa Web App sul tuo iPhone/iPad premi l'icona. E poi Aggiungi alla schermata principale.