Composito legno-tessuto
Ascolta l'articolo
di Marco Togni
È un materiale costituito da legno tranciato in fogli sottili unito a tessuto, utilizzato in molte applicazioni nel campo della moda, nel design e nell’oggettistica, in sostituzione del pellame
A cosa serve
La moda si nutre sempre di nuove idee. In questo caso particolare, un’idea italiana, geniale e brevettata, ha prodotto un materiale nuovo, adatto a sostituire il pellame nella realizzazione di borsette, scarpe, cinture e accessori.
A sinistra frassino radiale tinto blu; a destra particolare del disegno fiammato di frassino tinto grigio (foto NUO®).
Negli sviluppi più recenti tale materiale ha trovato impiego per i mobili e gli imbottiti, anche in sostituzione di tessuti pregiati, e nell’automotive per i rivestimenti interni delle automobili e la tappezzeria. Ulteriori sviluppi si possono facilmente immaginare per tutti quei prodotti ove occorra un materiale morbido come la stoffa, ma di legno. Con un’attenzione all’ecologia e al LCA molto favorevole, può essere vincente dal punto di vista degli impatti ambientali, ad esempio, quando messo a confronto con i medesimi prodotti che impiegano pellame, oltre a incontrare il parere assai favorevole degli animalisti. Non a caso gli attuali detentori del brevetto lo hanno anche inserito nella categoria dei “vegan products”.
Valore
Nell’ambito della moda, dei mobili e imbottiti e della tappezzeria, i prodotti e gli accessori fatti con questo materiale si posizionano in una fascia medio alta del mercato. Il valore del materiale si può considerare paragonabile a quello del pellame di elevata qualità.
Come si fa
Il legno di latifoglie di pregio, come tutti i legni, può essere tranciato in fogli sottili (piallacci), tipicamente di spessore di 6/10 di millimetro (0,6 mm). Questi sottili fogli possono essere usati come tranciati decorativi, e presentano tutte le peculiarità del legno: colore, venatura (variabile in base al piano di taglio radiale o tangenziale) e tessitura. Sono però estremamente fragili trasversalmente alla fibratura e con facilità si spezzano. Nella fase successiva un certo numero di tranciati con disegni simili, preferibile se ottenuti da uno stesso pezzo di legno, vengono accostati uno all’altro, giuntati tra loro e poi incollati con un adesivo a una sottile tela di cotone che ne costituisce il flessibile supporto. Nelle nuove versioni al posto della tela di cotone si possono usare sia il tessuto-non-tessuto, più adatto a supporti rigidi e senza curve, oppure la microfibra, se il prodotto è soggetto a elevate sollecitazioni e deve resistere maggiormente allo strappo. Ottenuto questo composito legno-tessuto, la parte lignea viene micro-incisa utilizzando il laser, con disegni geometrici regolari a griglia fine di 6 tipi diversi (spaziatura griglia da 1,7 a 4 mm, con larghezze differenti della parte incisa al laser), in modo da interrompere la continuità della fibratura.
Il legno viene così snervato completamente e reso flessibile e piegabile esattamente come il tessuto su cui è applicato. La distanza e la forma data alle incisioni, oltre che influire sulla flessibilità e sul raggio di curvatura del prodotto, ha anche una rilevanza estetica e deve quindi soddisfare aspetti che vanno oltre il processo produttivo.
Ingrandimento di legno-tessuto con microincisioni laser a disegno quadrato e con diagonali (lato del quadrato di 3 mm).
Il composito legno-tessuto, in base alla destinazione d’uso finale, può essere poi ricoperto con un protettivo a base di vernici poliuretaniche. I compositi, prima del protettivo, possono anche essere tinti nelle tonalità di colore preferite.
Da quale legno
In linea teorica qualsiasi tipo di tranciato di legno può essere impiegato per la realizzazione di questo materiale. Le uniche condizioni sono la qualità del disegno della venatura e la quantità di tranciati simili disponibili, da poter essere affiancati gli uni agli altri, per garantire una certa omogeneità dei disegni delle venature del legno nelle diverse forniture. Quindi qualsiasi specie legnosa e anche qualsiasi parte della pianta arborea, comprese le radiche è adatta. Attualmente il legno-tessuto prodotto viene fatto con tranciati di frassino, rovere, noce e faggio. Per ottenere una maggiore omogeneità e ripetibilità della venatura e dei colori del prodotto possono essere utilizzati anche i tranciati di legno ricomposto (tipo Tabu o Alpi).
Dove
Questo prodotto, praticamente un “tessuto impiallacciato”, è stato lanciato sul mercato alcuni anni fa. Il brevetto italiano è ora di proprietà di un’azienda tedesca che si occupa sia degli sviluppi dei vari compositi, delle applicazioni e dei prodotti derivati, che della commercializzazione del prodotto, in tutte le sue declinazioni.
Newood è una rubrica pubblicata sulla rivista Sherwood - Foreste ed Alberi oggi a partire da gennaio 2018 con l’obiettivo di divulgare le potenzialità del legno e le innovazioni nella sua filiera.
Adesso Newood continuerà a presentare sul web prodotti o impieghi innovativi del legno, evidenziando le qualità di questo eccezionale materiale derivante dalla gestione forestale, moderno e con possibilità di sviluppo non inferiori ai materiali di sintesi o industriali, ma con un enorme vantaggio ecologico e ambientale.
Lascia un commento
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
S.O.S. Tarout - per la tutela degli ultimi Cipressi millenari del Sahara
Il progetto internazionale “Tarout” tutela il Cupressus dupreziana, specie del Sahara algerino con 230 alberi millenari su 700 km², studiando e conservando habitat e piante.
Biscogniauxia Nummularia. Cancro carbonioso del faggio
Il cancro carbonioso del faggio sta diventando una minaccia in Europa, in quanto condizioni di stress per le piante trasformano Biscogniauxia nummularia da innocuo endofita a patogeno aggressivo.
Contro vocabolario. Sono corretti i termini piantumazione ed essenza?
Una riflessione sull'uso di alcuni termini forestali in contesti divulgativi con particolare riferimento a "piantumazione" ed "essenza" linguisticamente scorretti rispetto a "piantagione" e "specie
La Summer School forestale: l’iniziativa di AUSF Ancona
AUSF Ancona ha organizzato con successo la Prima Edizione della Summer School "forestale" dedicata a studenti dei Corsi Triennale e Magistrale di Scienze Forestali.
Le foreste europee sono adatte per un futuro sostenibile?
Un focus per far conoscere il processo FOREST EUROPE che da oltre 40 anni promuove strategie comuni per proteggere e gestire in modo sostenibile le foreste in Europa.
Legno e usi energetici non domestici. Innovazioni e strategie per essere più sostenibili
Il Dossier esplora l’uso del legno per fini energetici in Italia, puntando a renderlo più sostenibile tramite tecnologie innovative, efficienza energetica e gestione forestale responsabile.
Regione Toscana: incentivi per forme associative di gestione forestale
Regione Toscana: incentivi per forme associative di gestione forestale
Tutti gli aggiornamenti EUDR
è stata aperta la possibilità di registrarsi al sito EUDR per la compilazione delle dichiarazioni di dovuta diligenza e sono disponibili le relative sessioni formative.
Lezione aperta sul Bostrico nelle peccete del Parco dell’Adamello
UNIMONT organizza una lezione di entomologia forestale aperta al pubblico, con dimostrazione pratica dei danni causati da Ips typographus nel Parco dell'Adamello, per una corretta informazione.
Boschi Toscani: una scomoda verità. Ambientalismo o populismo?
Boschi Toscani: una scomoda verità. Il documentario del Gruppo Foreste del WWF Toscana che da ambientalismo rischia di sfociare nel populismo.
Segheria mobile Wood-Mizer LT20: un successo globale
La segatronchi Wood-Mizer LT20 è un punto di svolta in vari settori, dai manufatti su misura ai grandi progetti in edilizia.
Segheria Wood-Mizer LT20START: massime prestazioni ad un prezzo per tutti
La Wood-Mizer LT20START ridefinisce il concetto di segheria tecnicamente avanzata con idraulica completa, rendendola accessibile a un vasto pubblico grazie al suo prezzo competitivo. Questo modello
Boschi Toscani: una scomoda verità. Ambientalismo o populismo?
Boschi Toscani: una scomoda verità. Il documentario del Gruppo Foreste del WWF Toscana che da ambientalismo rischia di sfociare nel populismo.
Qual è il vero “baricentro” del settore legno-energia? Una frase di Bernardo Hellrigl
Secondo Hellrigl, Il vero "baricentro" della dendroenergetica risiede nella sua capacità di contribuire alla lotta contro la crisi climatica e al processo di transizione ecologica.
30 anni di Sherwood: nuovi strumenti per gli abbonati e altre storie
Sul sito Rivistasherwood.it nuove iniziative per abbonati e non aprono i festeggiamenti per i 30 anni della rivista sempre impegnata nella diffusione di temi forestali.
La “Foresta dei cedri di Dio”, in Libano, raccontata da Leila Rossa Mouawad
Leila Rossa Mouawad racconta una foresta di cedri del Libano; alberi che, benché oggi minacciati da crisi climatica e patologie, rimangono un segno di resilienza e speranza e simbolo di un Paese.<
Spunti dall’ottava edizione della “Mediterranean Forest Week” di Barcellona
I principali temi trattati all'8ª Mediterranean Forest Week di Barcellona: restaurazione forestale, diversità genetica, incendi e boschi urbani, con focus su giustizia sociale e finanziamenti.
Animazione territoriale: una nuova competenza necessaria per la professione forestale?
Oltreterra 2024 propone una nuova figura professionale: l'animatore forestale territoriale. Serve formazione, anche universitaria, in: progettazione, facilitazione e leadership collaborativa.
La lezione dell’Avez del Prinzep: recensione del nuovo libro di Marco Albino Ferrari
Marco Albino Ferrari, unendo simbolismo, gestione forestale e arte, racconta la storia di un centenario abete bianco trentino che, dopo essersi schiantato rivive in un quartetto d’archi.
Quello che le piante non dicono: recensione del nuovo libro di Riccardo Rizzetto
Umanizzare gli alberi si può, ma con serietà e onestà intellettuale. Questo è ciò che ha fatto Rizzetto nel suo libro dove gli alberi dialogano di ecologia con rigore ed approfondimento scient
L’affascinante normalità della selvicoltura
Recensione della serie televisiva "L'uomo dei boschi", una produzione francese con protagonista Simon Allix, un artista viaggiatore che applica il suo talento all’editoria e al cinema.
Vicini e lontani: gli “alieni” tra noi
Recensione del podcast “Vicini e lontani” del Post, con Matteo Bordone si parla di specie alloctone che proliferano fuori dal loro territorio di origine.
Un “viaggio sentimentale” nei boschi italiani
Dicono che troverete più nei boschi che nei libri. E che gli alberi vi insegneranno cose che nessun maestro vi dirà. È vero! Ed è proprio questa la meraviglia del bosco.
Altre news
Addio al “doppio vincolo” paesaggistico sugli interventi selvicolturali
Approvato l'emendamento che toglie il doppio vincolo ai boschi che ricadono in aree di interesse...
Cryptostroma corticale. Malattia della corteccia fuligginosa dell'acero
Malattia della corteccia fuligginosa dell'acero Malattia che colpisce il genere Acer, in crescita...
Che fine ha fatto la leale collaborazione istituzionale?
L'editoriale a firma della Redazione e del Consiglio Editoriale di Sherwood per commentare la...
Il regolamento EUDR e i nuovi obblighi delle imprese
Ecco cosa cambia per le aziende con l’entrata in vigore del nuovo regolamento EUDR contro la...
Pillole forestali dall’Italia #24 - Disturbi naturali e altre notizie di settembre
Nuova puntata (n. 24) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra...
Dothistroma septosporum. Malattia delle bande rosse degli aghi di pino
Una delle malattie più dannose i pini di tutto il mondo, segnalata anche in Italia, desta...
Manifesto per una selvicoltura più vicina alla Natura
Raccolta commenti e sottoscrizioni al "Manifesto per una Selvicoltura più vicina alla Natura"...
Pubblicata la prima Strategia Forestale Nazionale
È stata pubblicata la Strategia Forestale Nazionale, un documento di validità ventennale primo nel...
Teleferica forestale COBRA
La teleferica forestale a stazione motrice mobile COBRA di UNIFOREST è progettata e costruita per...
Agriumbria 2024: nuovi spazi espositivi e aumenta il numero delle aziende partecipanti
Agriumbria, manifestazione dedicata all’agricoltura, alla zootecnia e all’alimentazione, giunge...
Un’edizione importante per Forestalia 2023
Dal 27 al 29 ottobre 2023 a Piacenza Expo andrà in scena la nuova edizione di FORESTALIA,...
La Festa dell’Albero. Dalle origini al Regio decreto Serpieri del 1923
La storia, le leggi e le finalità della Giornata nazionale degli alberi giunta fino a noi...