Temi trattati su Newood
- 232 Gennaio - Febbraio 2018 LEGNO DENSIFICATO
- 233 Marzo - Aprile 2018 PANNELLI DI LEGNO DECOMPENSATO
- 234 Maggio - Giugno 2018 LEGNO DI TESTA PER PAVIMENTAZIONI
- 235 Luglio - Agosto 2018 COMPOSITO SAGOMATO DI TRUCIOLI DI LEGNO E BIOPLASTICA
- 236 Settembre - Ottobre 2018 XLAM CURVO. Pannello curvo di tavole incollate a strati incrociati, per le costruzioni
- 237 Novembre - Dicembre 2018 IL LEGNO TRASPARENTE
- 238 Gennaio - Febbraio 2019 LVL - LAMINATED VENEER LUMBER
- 239 Marzo - Aprile 2019 CORTECCIA PER RIVESTIMENTI
- 240 Maggio - Giugno 2019 COMPENSATO 3D
- 241 Luglio - Agosto 2019 COMPOSITO LEGNO-TESSUTO
- 242 Settembre - Ottobre 2019 LEGNI MODIFICATI
- 243 Novembre - Dicembre 2019 LEGNO TERMICAMENTE MODIFICATO
- 244 Gennaio - Febbraio 2020 LEGNO CURVABILE A FREDDO
- 245 Marzo - Aprile 2020 WOODRUB. Compositi legno-gomma
- 246 Maggio - Giugno 2020 LEGNO FUNZIONALIZZATO
- 247 Luglio - Agosto 2020 COMPOSTI CHIMICI ESTRATTI DA LEGNO TERMOTRATTATO
- 248 Settembre - Ottobre 2020 MATTONI DI LEGNO. Moduli prefabbricati per costruzioni a blocchi
- 249 Novembre - Dicembre 2020 PANNELLI DI PARTICELLE DI LEGNO E CEMENTO
- 250 Gennaio - Febbraio 2021 IL “SUPER-LEGNO”, UN CONCENTRATO DI CELLULOSA
- 251 Marzo - Aprile 2021 STAMPATI 3D DI FIBRA DI LEGNO
- 254 Settembre - Ottobre 2021 LEGNO TONDO. Massime prestazioni con minimi impatti
- 255 Novembre - Dicembre 2021 LEGNO SALDATO. Incollaggio indotto mediante riscaldamento per attrito
- 256 Gennaio - Febbraio 2022 LIQUID WOOD, PLASTIC FREE
- Legno trattato con igniritardanti naturali - Aprile 2022
- Chiodi di legno - Gennaio 2023
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
Alluvioni e frane in Romagna: alcune riflessioni su gestione forestale e idrologia
Alluvioni e frane in Romagna: alcune riflessioni su gestione forestale e idrologia attraverso un'intervista al Prof. Filippo Giadrossich
Faggete a basse quote: come hanno influito clima e attività antropiche sulla loro attuale distribuzione?
Il faggio - Fagus sylvatica - è conosciuto in Italia come una specie forestale tipica della fascia montana dove attualmente è presente dagli 800 ai 2000 m s.l.m., ma non è sempre stato così. Un
Il Giro (forestale) d’Italia!
Il Giro forestale d'Italia: scoprire i nostri boschi seguendo la cora rosa!
Beech leaf disease. Malattia delle foglie del faggio
Malattia di cui si conoscono solo i sintomi e che colpisce il genere Fagus. Non ancora presente in Europa ma da monitorare visto i rischi che una sua eventuale introduzione potrebbe comportare.
Delega di funzioni e impresa forestale
Ecotoni al "Giro forestale d'Italia"
Il legno, materia del futuro
Ai Georgofili per ricordare Arrigo Serpieri e il suo operato
Una giornata di studi per ricordare Arrigo Serpieri e il suo operato che ha precorso i tempi su tematiche ancora oggi di grande attualità.
Next Generation Mountains
Un'occasione per affrontare, portare a conoscenza e discutere le tendenze e le innovazioni che interesseranno le montagne, per proporre riflessioni e nuove letture.
PROROGATA la scadenza del bando PNRR sui Contratti di Filiera
È uscito il Bando PNRR sui Contratti di Filiera nel settore forestale
Fragile come una montagna, dossier UNCEM
ChatGPT alle prese con la Gestione Forestale Sostenibile
Qual'è l'opinione di ChatGPT sui temi forestali? Un botta e risposta decisamente serrato, per discutere l'intelligenza artificiale di taglio del bosco, di selvicoltura, di scienze forestali e legn
Cluster Foresta-legno italiano: primi passi verso una sfida da vincere
Il 16 dicembre 2022 è stata pubblicato nel sito web del MASAF la road map per dotare l’Italia di un Cluster Nazionale del legno. Un commento di Paolo Mori in vista dei prossimi passaggi istituzi
Paesaggio e foreste: la Corte Costituzionale boccia la “leggina” toscana
L’annuale scontro sul taglio dell’albero di Natale del Papa… e una proposta alternativa
Anche quest’anno siamo entrati nel periodo natalizio: scaffali dei supermercati che si riempiono di panettoni e pandori, primi addobbi nelle vetrine e… classico scontro sull’albero di Natale.
Comunicazione forestale: sconfitti due a zero, per due “autogol”
Due diverse campagne di comunicazione attuate da imprese legate al settore forestale ci hanno lasciati molto perplessi. È questa la comunicazione di cui abbiamo bisogno?
Le foreste non siederanno al tavolo del Governo Meloni?
Con il nuovo Governo Meloni scompare la parola "Foreste" dalla denominazione del Ministero di riferimento. Ma non è la prima volta che succede, quali saranno le conseguenze?
Antennae - Se gli alberi potessero registrarci
Un podcast di RAI Play Sound che, in cinque puntate, prova a raccontare altrettante storie scritte a partire dall’immaginario Archivio Dendrosonico: per parlare del presente e del passato.
Dalla “questione forestale” alla legge Serpieri
Recensione del libro "Alle origini del diritto forestale italiano - Il dibattito dottrinale dal 1877 al 1923" di Federico Roggero.
La sostenibile leggerezza del legno
“La sostenibile leggerezza del legno”, una serie podcast promossa da Assolegno di FederlegnoArredo insieme a quattro aziende leader del settore: Friulsider, Marlegno, Rothoblaas e Xlam Dolomiti
Il suono del legno
Un video che ripercorre a ritroso il viaggio che ha per protagonista il legno di risonanza di un abete rosso trasformato in un clavicembalo artigianale di elevatissima qualità acustica.
In cammino tra le foreste lombarde
Una Guida, edita da Terre di Mezzo, che raccoglie tutte le informazioni necessarie per poter organizzare il trekking nel territorio lombardo, attraversando tutte le foreste demaniali regionali.