Pannelli di legno decompensato
di Marco Togni
Sottili pannelli a base di legno che si incurvano al variare dell’umidità. Utilizzati per realizzare oggetti che cambiano la propria forma tridimensionale in funzione delle condizioni ambientali, ad esempio per formare divisori per interni od oggetti per esterni che si aprono e chiudono da soli, opere d’arte o di design che si trasformano autonomamente.
A cosa serve
I decompensati, ancora in fase di sperimentazione, sono stati ispirati da fenomeni che si ritrovano in natura come l’apertura e la chiusura delle “pigne” (si tratta del movimento delle squame alle variazioni di umidità in alcuni tipi di strobili) e promettono interessanti sviluppi in molte applicazioni nei settori più diversi dall’oggettistica all’edilizia. I pannelli hanno un comportamento responsivo ovvero che risponde alle variazioni delle condizioni ambientali (soprattutto l’umidità) con una deformazione. Possono essere utilizzati per generare aperture in pareti e controsoffitti nel momento in cui l’umidità ambientale diviene troppo elevata, chiudere strutture quando esposte all’acqua piovana,deformare pannelli in base all’irraggiamento solare, o anche per oggetti artistici in lento movimento.
Valore
Il costo dipende dalla combinazione della scelta di: specie legnose, spessore dei fogli e adesivi. Se e quando verrà utilizzato per produzioni di oggetti in serie, si può supporre che i costi saranno simili a quelli del compensato sottile (ad es. per modellismo, di spessori anche inferiori al millimetro), a cui andrà aggiunto il valore delle lavorazioni di precisione e della progettazione del movimento (se necessari), che possiamo ipotizzare intorno a 5-10 volte il costo del materiale.
Come si fa
Il movimento dei decompensati è dato dalla variazione dell’umidità e dai conseguenti ritiri e rigonfiamenti del legno, che non vengono impediti, ma al contrario esaltati. Si ottiene incollando sottili fogli di legno sfogliato o tranciato, uno sull’altro, con la fibratura perpendicolare, a formare pannelli in cui la composizione degli strati è volutamente asimmetrica (foto 1) (al contrario dei normali pannelli di legno compensato che devono rispondere alle 3 regole – strati adiacenti a fibratura ortogonale, numero dispari di strati, loro simmetria rispetto allo strato centrale – per essere definiti tali).
I fogli possono essere di spessori e di specie diversi, sfruttando differenti densità e ritiri. In alternativa possono essere realizzati applicando su sottili fogli di legno, altri materiali insensibili all’umidità (ad es. strati sottili di materiali plastici, di metalli, ecc.) in modo da produrre un pannello composito.
Da quale legno
Qualsiasi specie legnosa può essere impiegata come materia prima. Sono stati sperimentati principalmente pannelli con faggio, acero e abete rosso. Il fattore comune è la qualità del legname (senza caratteristiche inadatte come nodi, calli, colorazioni anomale, ecc.). Pur trattandosi di fogli sottili (ottenuti per tranciatura o sfogliatura), la scelta della specie, con la sua permeabilità, contribuisce a determinare la velocità di scambio di umidità con l’aria e quindi il tempo di risposta alla variazione delle condizioni ambientali.
Dove
Prodotto recente, sperimentato diffusamente in laboratori di ricerca, in atelier di artisti e studi di design; finora utilizzato per piccole realizzazioni a carattere dimostrativo e divulgativo (in Francia, in Germania, in Gran Bretagna, in Spagna, in Norvegia, ecc.), è oggetto di prove anche nei laboratori-Legno del DAGRI dell’Università degli Studi di Firenze, in collaborazione con altri atenei.
Newood è una rubrica pubblicata sulla rivista Sherwood - Foreste ed Alberi oggi a partire da gennaio 2018 con l’obiettivo di divulgare le potenzialità del legno e le innovazioni nella sua filiera.
Adesso Newood continuerà a presentare sul web prodotti o impieghi innovativi del legno, evidenziando le qualità di questo eccezionale materiale derivante dalla gestione forestale, moderno e con possibilità di sviluppo non inferiori ai materiali di sintesi o industriali, ma con un enorme vantaggio ecologico e ambientale.
Vedi i temi trattati su Newood >>>
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
La funzione protettiva degli schianti per evitare opere inutili
Perché nelle foreste di protezione crollate spesso si è scelto di esboscare gli schianti e realizzare opere artificiali costose ed impattanti? Riflettiamo su alcuni casi concreti
Malattia della corteccia fuligginosa dell'acero
Malattia della corteccia fuligginosa dell'acero Malattia che colpisce il genere Acer, in crescita in tutta Europa, pericolosa anche per la salute umana a causa della grande quantità di spore aeree
Legno trattato con igniritardanti naturali
Processo di impregnazione del legno mediante polisaccaridi estratti dalla parete cellulare, con la funzione di migliorare il comportamento all’azione del fuoco del legno stesso.
Pannelli di legno decompensato
Sottili pannelli usati per realizzare oggetti che cambiano forma al variare dell’umidità; per lo più opere d’arte o di design che si trasformano autonomamente in funzione delle condizioni amb
Introduzione alla disciplina dell’Accordo di Foresta
Gli Accordi di Foresta sono un nuovo strumento per promuovere l’economia circolare delle filiere forestali. Un esperto ci spiega di cosa si tratta analizzando l’articolato normativo.
La fotografia entra nel bosco
Una pubblicazione a cura del Corpo forestale della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia con immagini sui boschi goriziani e la loro gestione risalenti ai primi decenni del '900.
Il richiamo delle foreste, rivedi la presentazione del libro ad Ecotalks
Disponibile online il video della presentazione della guida ai boschi di Italia realizzata da FSC Italia e Altreconomia.
Cambiamento climatico e incendi: un seminario per l’Associazione stampa toscana
L’Associazione stampa toscana organizza una giornata di formazione per i giornalisti per trattare i temi delle foreste e del cambiamento climatico nell’ambito di una corretta informazione.
Consultazione pubblica per lo Standard PEFC sul Verde Urbano
Aperta la consultazione pubblica per lo Standard per la Gestione Sostenibile del Verde Urbano PEFC.
Una giornata per esplorare nuove opportunità per la gestione forestale
Aspen Benzina: l'alchilata che ti avvantaggia
Video ed eventi sulla filiera legno-energia in Valsesia
Un’occasione per esplorare la Riserva Naturale guidati da esperti del settore forestale in una giornata all’insegna dell’incontro tra gestione e conservazione della biodiversità.
Che fine ha fatto la leale collaborazione istituzionale?
L'editoriale a firma della Redazione e del Consiglio Editoriale di Sherwood per commentare la direttiva del CUFA in merito al ceduo e alla tutela dei boschi.
La Commissione Europea punta sulle fonti fossili: un’occasione persa per accelerare la transizione energetica!
Il commento di Paolo Mori alla lettera di AIEL in risposta al piano REPowerEU che esclude le bioenergie da mix energetico EU del futuro.
Ad Antalya, per discutere il futuro delle foreste del Mediterraneo
Il racconto a cura di Andrea Barzagli dalla settima Mediterranean Forest Week che si è svolta ad Antalya, in Turchia.
La gestione delle foreste pubbliche secondo EUSTAFOR
36 membri in 25 paesi europei, 49 milioni di ettari in gestione per bioeconomia, contrasto alla crisi climatica, conservazione della biodiversità e sviluppo di attività cultuali e ricreative.
Pubblicato il nuovo report IPCC: Impatti, Adattamento e Vulnerabilità
Un documento di oltre 3000 pagine che tira le fila di tutti i più recenti studi sulla valutazione degli impatti del cambiamento climatico su ecosistemi, biodiversità e comunità umane.
Caro bollette, ma non per tutti!
A Pomaretto (TO), un piccolo comune di 1000 nelle Alpi Cozie, una rete di teleriscaldamento a biomassa locale sta aiutando l’amministrazione a contenere l’aumento dei costi dell’energia.
Ma il bosco si può tagliare, o no?
La recensione a cura di Paolo Mori del nuovo libro di Andrea Bernardini, appena pubblicato per la collana Conoscere il pensiero forestale e disponibile sulla libreria online Ecoalleco.
Adaptation, ripartire dopo Vaia
La recensione a cura di Luigi Torreggiani del webdoc di Marco Merola sulla tempesta Vaia e i suoi effetti sulle comunità locali.
Fuochi: un reportage vocale dal Montiferru
Una guida politica alla Strategia Forestale
La recensione a cura di Luigi Torreggiani del quaderno scritto dall’On. Filippo Gallinella a commento della nuova Strategia Forestale Nazionale.
Il giro del mondo in 200 legni
Recensione di Lignamundi, una guida completa e dettagliatissima all’identificazione, alla conoscenza delle caratteristiche e degli usi di circa duecento legni del mondo.
L’ecologia: una grande maestra di vita
Recensione di “Ecologia della Storia” il nuovo libro di Marco Paci che collega le basi dell’ecologia con riflessioni sullo stato attuale e sul futuro della nostra società.