Giornata di studio dal titolo “Ricreare la Rete Nazionale della Vivaistica Forestale” per fornire indicazioni sul futuro della vivaistica forestale in Italia, le rifelssioni post evento di Raffaello Giannini.
In stampa il numero 258 (maggio-giugno) con un dossier dedicato al ruolo delle piantagioni nella mitigazione della crisi climatica. In allegato anche Tecniko & PratiKo numero 159.
A Dicembre 2022 si è tenuta la riunione di ANARF. Dopo un periodo di inattività si riparte dal ruolo delle foreste pubbliche e dalla vivaistica.
Si presentano le tecniche basate su criteri di sostenibilità ambientale, sociale ed economica finalizzate a gestire le principali criticità degli alberi in ambiente urbano.
Una riflessione sull'uso di alcuni termini forestali in contesti divulgativi con particolare riferimento a "piantumazione" ed "essenza" linguisticamente scorretti rispetto a "piantagione" e "specie".
Per prolungare la fissazione di CO2 oltre la vita delle piante queste devono avere un fusto idoneo ad essere trasformato in manufatti di lunga durata.
Ai microfoni del podcast Francesco Mattioli, arboricoltore, la cui storia ci guiderà all'interno di un grande ecotono: le piantagioni di alberi.
Uno studio sugli effetti del biochar sull’ecosistema forestale dell’Appennino Tosco-Emiliano ed in particolare sulla crescita di faggio e cerro e sulla decomposizione della lettiera
In risposta alla crescente domanda di riforestazione, nasce FOR.TREE NURSERY. Un progetto che punta a rilanciare il settore vivaistico forestale italiano, definendo una roadmap strategica per superare l'attuale capacità organizzativa e produttiva limitata e rispondere con efficacia alle sfide attuali e future.
Un Dossier sulla gestione del verde urbano, a supporto dei professionisti del settore, che presenta metodologie e strumenti pratici e riporta alcune testimonianze di gestione partecipata.
L'aumento della pressione antropica evidenzia il ruolo cruciale del verde urbano. Regione Piemonte con Urban forestry promuove iniziative di gestione e valorizzazione dei Servizi Ecosistemici.
Fondazione AlberItalia, insieme a SISEF e ANARF, lancia un manifesto per affrontare le sfide poste dai programmi di rimboschimento e imboschimento tramite il rilancio del settore vivaistico forestale.
Thaumastocoris peregrinus, la "cimicetta della bronzatura dell'eucalipto", è stata individuata in Liguria, su Eucaliptus nicholii, specie utilizzata per la produzione di fronde ornamentali.
Una specie ritenuta oggi di grande interesse non solo per l'elevata produttività e qualità del suo legno, ma anche per le opportunità che rappresenta negli scenari del cambiamento climatico.
La storia, le leggi e le finalità della Giornata nazionale degli alberi giunta fino a noi adattandosi ai cambiamenti sociali, politici ed economici del nostro Paese da fine ottocento ad oggi.
Novità nella gamma Extreme Line di Forestal, commercializzata da Sabart: l’olio Carving e l’olio professionale Strong K70 Super Synthetic Evolution.
Riqualificata un’area di 33 ha lungo il Fosso delle Campanelle a Roma con orti urbani, aree ricreative e percorsi attrezzati. Il progetto favorisce inclusione, sostenibilità e rigenerazione ambientale.
L'Italia sta per aderire, con 103 Unità di Conservazione genetica, alle Fase VII di EUFORGEN. Le pratiche proposte dal programma diverranno parte dell’ordinaria gestione forestale?
Nella scia mediatica di “piantare alberi” per mitigare la crisi climatica, ci si interroga se non sia meglio puntare sulla ricolonizzazione spontanea di ex coltivi.
Nuova puntata (n. 15) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia
Nuova puntata (n. 19) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia
Nuova puntata (n. 44) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia. In questo numero si parla del XIV Congresso SISEF, di impianti di arboricoltura trasformati in boschi, della relazione forestale dell'Alto Adige, del nuovo INFI 2025 e di due serie TV forestali
Nuova puntata (n. 47) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia. In questo numero si parla della "Foresta in città" a Udine, del report sulle piantagioni in Italia, del Life BE-WoodEN, del Premio Comunità Forestali Sostenibili e della Rete Donne Foreste
Nuova puntata (n. 53) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia. In questo numero si parla di discussioni sul ceduo in Toscana, di fondi per l'antincendio nelle aree interne, di alberi nelle città metropolitane e PNRR, di sicurezza nei lavori su fune sugli alberi e del podcast "Il cammino del legno" del progetto CloudWood
Nuova puntata (n. 55) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia. In questo numero si parla di illegalità nella gestione forestale, del nuovo Osservatorio Juris Silva, di un progetto forestale innovativo di Arge Alp, di un'inchiesta sulle biomasse legnose e di un docufilm sulla cooperazione forestale
Testo di Claudio Ciardi
MyGardenOfTrees è un progetto che cerca volontari per realizzare test di provenienza con semi di faggio e abete raccolti in tutta Europa. Come si partecipa e quale è lo scopo? Leggi l’articolo.
Doppio appuntamento a Firenze a cura della sede locale di AUSF: si parla di riciclo del sughero e poi di “Gestione e Conservazione” con una tavola rotonda che parte da pianificazione e vivaistica.
Nella progettazione di aree verdi è essenziale valutare aspetti colturali, funzionali ed estetici, partendo dalla scelta delle specie in base all'ambiente e ai Servizi Ecosistemici attesi.
Il Progetto JUSTNature promuove soluzioni verdi co-progettate per rigenerare le città, puntando su giustizia climatica ed equità ambientale con una governance inclusiva.
Il progetto internazionale “Tarout” tutela il Cupressus dupreziana, specie del Sahara algerino con 230 alberi millenari su 700 km², studiando e conservando habitat e piante.
Regione Piemonte con il progetto "Urban Forestry" ha creato schede utili a progettisti e gestori per scegliere specie arboree e arbustive adatte al verde urbano nei diversi contesti.
Molti Progetti, anche in Italia, mostrano che la natura in città funziona se è progettata con soluzioni ecologiche, partecipazione comunitaria, inclusività e regole condivise.
Se il Settore Foreste scompare può essere interpretato solo come un chiaro segnale di disimpegno nella gestione del patrimonio boschivo da parte del Consorzio di bonifica montana del Gargano.
Disponibile il quinto numero del 2022 (settembre – ottobre) di “Sherwood | Foreste e Alberi oggi”. Opportunità e sfide per la douglasia in Italia e sviluppo del mercato del legno.
Sherwood DIGITAL è la rivista on-line di Compagnia delle Foreste che propone una selezione semestrale di articoli, recensioni e “[S]punti di vista” che in certi casi sono anticipazioni esclusive e, in altri, sono già stati pubblicati su questo sito web, ma forse ve li siete persi.
Sherwood DIGITAL è la rivista on-line di Compagnia delle Foreste che propone una selezione semestrale di articoli, recensioni e “[S]punti di vista” che in certi casi sono anticipazioni esclusive e, in altri, sono già stati pubblicati su questo sito web, ma forse ve li siete persi.
Questa sesta edizione di Sherwood DIGITAL con le sue 131 pagine, 35 articoli e una rassegna con le 24 notizie forestali più significative del 2024, è straordinariamente ricca di contenuti.
In questo numero, i contenuti tecnici propongono una serie di contributi che affrontano in modo documentato e operativo temi chiave per la gestione forestale, la bioeconomia legnosa e il ruolo delle foreste nella transizione ecologica.
Per supportare la gestione del verde urbano, sono stati sviluppati strumenti tecnici e norme utili a tecnici, amministratori e cittadini per valorizzare e tutelare questo bene comune.
Durante il congresso SISEF, ForestValue2 ha organizzato uno “Scientific cafè" per raccogliere, da un pubblico piuttosto variegato, idee ed indicazioni per il futuro delle foreste urbane.
Il taglio delle alberature, anche se finalizzato alla sostituzione e basato su criteri scientifici e ambientali, è visto con sospetto da cittadini e media, che spesso alimentano polemiche e resistenze.
È in consultazione pubblica il progetto di Prassi di Riferimento sulla vivaistica forestale e sul materiale forestale di moltiplicazione. UNI invita a leggere il documento e partecipare attivamente.
In risposta alle urgenti politiche ambientali globali, europee, nazionali, regionali e locali che promuovono nuove alberature, boschi e foreste, il settore vivaistico forestale italiano affronta una sfida significativa. C'è una forte domanda di piante per la riforestazione e il ripristino ambientale, ma al contempo la capacità produttiva dei vivai è limitata.
Il sistema italiano di produzione di materiale di propagazione, la necessità di un coordinamento tra il settore pubblico e privato e della riorganizzazione dell’intero comparto.
Per installare questa Web App sul tuo iPhone/iPad premi l'icona.
E poi Aggiungi alla schermata principale.