Piantare o lasciare crescere gli alberi per mitigare il cambiamento climatico?

di Andrea Ebone, Paolo Camerano, PierGiorgio Terzuolo
Una delle attuali priorità per il settore forestale, e non solo, è la messa a dimora di nuovi alberi. Per fare ciò si prevedono, e in parte sono già state stanziate, ingenti risorse finanziarie a livello europeo, nazionale e locale. Gli autori propongono una riflessione sulla valutazione dei processi di ricolonizzazione spontanea per comprenderne i tempi, le dinamiche e l’efficacia rispetto ai servizi ecosistemici attesi
Anche i mezzi di comunicazione di tipo generalista danno ampi spazi all’importanza di piantare nuovi alberi come rimedio agli effetti dei cambiamenti climatici. Non è lo scopo di questo contributo entrare nel dibattito, già molto acceso, su quanto queste affermazioni siano sempre vere o meno; comunque sta passando il concetto che piantando un albero a testa si risolva la crisi climatica, e anche la coscienza è a posto, magari con un semplice click da casa. In Italia farebbero 60 milioni di alberi: pare molto ma in Piemonte solo nei boschi ci sono già circa 1 miliardo di alberi, non bastano?
È il momento di parlare di superfici arborate fotosintetizzanti, e non più di numeri astratti, per gli alberi uno non vale uno.
Quindi, al di là delle prese di posizione ideologiche e dall’enfasi emotiva che suscitano argomenti di così forte impatto, questi progetti, se opportunamente indirizzati e gestiti, consentiranno di ottenere e migliorare habitat seminaturali, auspicabilmente ove sono meno rappresentati, con risvolti positivi sulla qualità dell'ambiente, sui servizi ecosistemici e quindi e sugli standard di vita.
Analizzando il processo di trasformazione del territorio avvenuto in Piemonte dal secondo dopoguerra, risulta che in 70 anni la superficie forestale è raddoppiata, raggiungendo la soglia del milione di ettari, analogamente al resto del territorio nazionale. Tutto ciò è avvenuto quasi sempre in modo spontaneo, a seguito dell’abbandono di superfici coltivate o pascolate, attraverso la ricolonizzazione e successione di specie, fasi che spesso non si sono ancora concluse; il territorio è sempre più polarizzato tra infrastrutturazione e wilderness di ritorno.
Per concretizzare questo obiettivo di greening è basilare fornire una risposta a tre domande:
- dove - quali superfici destinare ad accogliere gli impianti;
- cosa - in relazione alle specie da scegliere;
- come - rispetto alle tecniche da adottare per l’impianto e la successiva manutenzione.
Terminologicamente si dovrebbe parlare di ricostituzione di ecosistemi forestali ed ecotonali in aree ove sono poco rappresentate o assenti le zone ad alto valore naturale (c.d. aree HNV): per la realtà piemontese, e padana, le aree agricole e infrastrutturate di pianura e dei distretti vitivinicoli collinari (deserto UNESCO) sono senza dubbio quelle con biodiversità e servizi ecosistemici più compromessi su cui investire prioritariamente.
È importante evitare di lanciare un’offensiva per il tutto e subito, destinata ad un altrettanto rapido oblio.
Ciò anche perché alcuni aspetti tecnici, quali la ridotta disponibilità di materiale vegetale idoneo presso i vivai e la scelta delle tecniche di impianto e manutenzione più adeguate richiedono ancora delle riflessioni e adeguamenti. Inoltre, pare di buon senso distribuire i rischi e l’onere delle cure colturali dei nuovi impianti su più anni, avendo così il tempo di correggere eventuali errori. Relativamente al materiale vivaistico spesso si dimentica che, come per tutti i comparti produttivi, a fronte di un l’aumento repentino della domanda, occorre tempo affinché l’intera filiera possa adeguarsi, a partire dalla raccolta del seme dai popolamenti idonei. Peraltro, non bisogna tralasciare l’aspetto qualitativo che non può prescindere, requisiti essenziali per il successo degli interventi.
Avendo alle spalle ormai 30 anni di esperienza in impianti di ricostituzione di boschi realizzati con i fondi europei e osservando i processi naturali di imboschimento si ha la percezione che, almeno in ambiti planiziali e collinari, per talune specie la ricolonizzazione spontanea di coltivi abbandonati sia più rapida ed efficace rispetto all’impianto artificiale di alberi e arbusti, con un notevole risparmio di risorse ed anche di emissioni in fase di impianto e cure colturali.
Ad esempio, è il caso della farnia che, in presenza di portaseme, colonizza rapidamente seminativi, prati e vigneti abbandonati, in purezza o insieme a latifoglie mesofile (ciliegio, frassini, aceri, olmi) e robinia.
La ricolonizzazione spontanea di ex-coltivi è più rapida, efficace ed economica rispetto ad una piantagione, e comporta meno emissioni.
A fronte della necessità di ricreare nuovi habitat forestali nel modo più efficace e ottimizzando le risorse disponibili ci siamo posti alcune domande: la designazione di aree idonee alla ricolonizzazione di superfici non boscate può essere proposta come metodo ausiliario per raggiungere i succitati obiettivi? E se sì con quali tempi? Le cure colturali, comunque essenziali anche in impianti convenzionali, sarebbero l’unica attività da prevedere per regolare i rapporti di concorrenza tra specie e individui. Per dare una risposta ci pare utile avviare uno studio sui processi di ricolonizzazione da parte della vegetazione forestale spontanea per comprenderne i tempi, le dinamiche e l’efficacia rispetto ai servizi ecosistemici attesi. La finalità è di giungere a delle linee guida che definiscano modalità e opportunità, anche economiche, per il ricorso all’imboschimento naturale, in alternativa agli impianti convenzionali. Un tale approccio potrebbe risultare interessante ad esempio nelle aree protette, scartando le zone con presenza di esotiche invasive, dove per finalità di conservazione della biodiversità sono importanti tutte le fasi evolutive che portano alla formazione di una copertura forestale.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
Il futuro dell’agroforestazione in Italia - Intervista podcast ad Alberto Mantino
Un sistema satellitare di “allerta precoce” per i boschi infestati da bostrico all'interno della Piattaforma del progetto NETFo.
Le foreste nel Regolamento UE Carbon Removal Certification: più problemi che soluzioni?
Principi, soluzioni e criticità del Regolamento Carbon Removal Certification, la proposta UE per la costituzione di uno schema europeo basato su standard omogenei e criteri di alta qualità.
Bilancio positivo dei controlli nei cantieri forestali
Un commento sui risultati dei controlli dei Carabinieri Forestali in provincia di Siena
European Tree Worker - Cosa è e come si sostiene l’esame
Certificazione per Tree Climber ETW, cosa è e come si sostiene l’esame per il suo ottenimento
Un sistema satellitare di “allerta precoce” per i boschi infestati da bostrico
Un sistema satellitare di “allerta precoce” per i boschi infestati da bostrico all'interno della Piattaforma del progetto NETFo.
Innovazione nei trattamenti selvicolturali: siamo pronti ad applicarla?
8 pratiche selvicolturali “innovative”; corredate da un articolo che con il supporto di esperti evidenzia i limiti per i quali queste innovazioni incontrano più spesso difficoltà che applicaz
EFI Biocities 2023 Winter School
90 anni di selvicoltura con il prof. Piussi
Due seminari di approfondimento con un ospite d’eccezione: il professor Piussi. Si parlerà di evoluzione della selvicoltura negli ultimi 90 anni e di rinnovazione della pecceta subalpina.
Riapertura iscrizioni per le ditte boschive della Sardegna all’Albo Regionale
È stata disposta la riapertura dei termini per la presentazione delle richieste di iscrizione all’albo delle imprese forestali della Regione Sardegna.
La prima scuola italiana di «Operatore alle prime lavorazioni del legno e imballaggi»
Al Cfp Enaip di Tesero è partita la prima scuola italiana di «Operatore alle prime lavorazioni del legno e imballaggi»
Nuovo prototipo di teleferica trifune Uniforest, la COBRA Z600-30
Uniforest sta ultimando il nuovo modello di teleferica con sistema trifune, la Cobra Z600-30
BOSTER, Oulx (TO) dal 28 al 30 giugno 2024
Annunciate le date della prossima edizione della fiera forestale BOSTER, la biennale dedicata alla selvicoltura e alle filiere del legno.
Al tecnico non far sapere... come funziona il cantiere!
Perché Stihl promuove la Gestione Forestale Sostenibile?
La motosega è solo uno strumento. Le conseguenze del suo impiego non dipendono da chi la produce, ma da come la usano le persone.
AIEL, la politica e la selvicoltura
Ci credereste che un maggior uso del legno e fini energetici, in futuro, potrebbe farci avere più legname di pregio? Non saranno molti a immaginarlo, poiché pare un controsenso, eppure il “Deca
Ambientalismo a due velocità
Tornano le proteste contro le utilizzazioni forestali, in particolare al governo a ceduo. Tutti i cedui sono fatti a “regola d’arte” e queste proteste sono fuori luogo? No, non è questo il p
ChatGPT alle prese con la Gestione Forestale Sostenibile
Qual'è l'opinione di ChatGPT sui temi forestali? Un botta e risposta decisamente serrato, per discutere l'intelligenza artificiale di taglio del bosco, di selvicoltura, di scienze forestali e legn
Cluster Foresta-legno italiano: primi passi verso una sfida da vincere
Il 16 dicembre 2022 è stata pubblicato nel sito web del MASAF la road map per dotare l’Italia di un Cluster Nazionale del legno. Un commento di Paolo Mori in vista dei prossimi passaggi istituzi
Un “viaggio sentimentale” nei boschi italiani
Dicono che troverete più nei boschi che nei libri. E che gli alberi vi insegneranno cose che nessun maestro vi dirà. È vero! Ed è proprio questa la meraviglia del bosco.
La foglia di fico | Storie di alberi, donne e uomini
Pascale ci consegna un diario, un itinerario all’interno del suo “giardino botanico”, dove vengono raccontati i traguardi, ma anche i fallimenti e le debolezze di una vita intrecciata alle pi
Antennae - Se gli alberi potessero registrarci
Un podcast di RAI Play Sound che, in cinque puntate, prova a raccontare altrettante storie scritte a partire dall’immaginario Archivio Dendrosonico: per parlare del presente e del passato.
Dalla “questione forestale” alla legge Serpieri
Recensione del libro "Alle origini del diritto forestale italiano - Il dibattito dottrinale dal 1877 al 1923" di Federico Roggero.
La sostenibile leggerezza del legno
“La sostenibile leggerezza del legno”, una serie podcast promossa da Assolegno di FederlegnoArredo insieme a quattro aziende leader del settore: Friulsider, Marlegno, Rothoblaas e Xlam Dolomiti
Il suono del legno
Un video che ripercorre a ritroso il viaggio che ha per protagonista il legno di risonanza di un abete rosso trasformato in un clavicembalo artigianale di elevatissima qualità acustica.