Un articolo del 1936 sull’aerofotogrammetria evidenzia la necessità di formazione tecnica e politiche nazionali per la gestione dei dati geografici. Dopo 90 anni, non è cambiato molto!
Le indicazioni di Regione Toscana per l’autoprotezione, con le quali ognuno di noi può contribuire a gestire lo “spazio difensivo” nell’area circostante le case e i fabbricati industriali.
La gestione forestale deve bilanciare protezione e uso sostenibile a livello di singoli siti e paesaggi, integrando tutela della biodiversità e pianificazione strategica, magari con incentivi pubblici.
Spesso la gestione delle aree protette entra in conflitto con la conservazione del paesaggio storico-culturale. Il caso di ericeti e sugherete in Sicilia è emblematico: si tratta di un falso problema
L’MVF-5 e il P14, appartenenti a due aziende costruttrici differenti, sono due cingolati driverlessmolto utili per interventi antincendio grazie alla loro capacità di movimento e portata del getto d’acqua.
Abbiamo chiesto ai delegati Difor nel programma FoRISK, Pompei e Ferlazzo, come l’Italia, attraverso il Masaf intende interagire con la nuova Facility.
Le foreste sono cruciali per la neutralità climatica 2050: sequestrando carbonio in biomassa e suoli e fornendo legno per usi durevoli. Servono però scelte mirate per benefici climatici netti.
Nel giugno 2025, Compagnia delle Foreste ha partecipato a due eventi chiave sugli incendi: la plenaria del Fire Hub (FAO, Roma) e il convegno all’Accademia dei Georgofili (Firenze).
Che cosa hanno in comune una scopa di erica prodotta in Toscana, un bicchiere di ottimo vino della DOC Montsant e un formaggio marchiato “Ramats de foc” prodotti in Catalogna, oppure la resina naturale estratta dalle pinete del Portogallo? Dietro ciascuno di questi prodotti c’è una storia “fire-smart” che racconta un modo diverso, innovativo e intelligente di prevenire gli incendi.
La tempestività di intervento è fondamentale per contenere un incendio boschivo. Quando arriva una segnalazione di una colonna di fumo poter vedere subito la zona interessata tramite una webcam permette di rendersi conto immediatamente della situazione e intervenire con le risorse necessarie.
La gestione sostenibile delle foreste in Europa richiede risorse innovative: fondi UE, investimenti privati e strumenti come i Pagamenti per i Servizi Ecosistemici, ma servono standard chiari.
È disponibile la nuova puntata di Ecotoni, il podcast prodotto da Compagnia delle Foreste e condotto da Ferdinando Cotugno e Luigi Torreggiani.
Un contributo per capire cosa è la Pan-European Forest Risk Facility (FoRISK), come è strutturata e, soprattutto, quali sono gli obiettivi e le potenzialità operative nel suo ambito d’azione.
Si presenta la struttura e il potenziale di FoRISK, la nuova piattaforma per supportare i Paesi paneuropei nella gestione dei rischi forestali e rafforzare la resilienza delle foreste.
Una delle variabili più importanti per determinare il rischio di incendio è la quantità e la distribuzione del combustibile forestale. Per determinare questa variabile esistono vari metodi tra cui quello del Photoload Sampling Technique basato sul semplice confronto di immagini “campione” con la situazione reale. Si presenta FuelGeoData un’applicazione implementata nell’ambito del progetto MED-Star che rende ancora più semplice e speditiva l’impiego di questo metodo.
La recensione a cura di Luigi Torreggiani del podcast Fuochi nel quale Daria Corrias racconta i fatti del Luglio 2021 quando nel Montiferru un incendio a distrutto 20 mila ha di boschi e uliveti
In Pratomagno (Toscana), l’abbandono della gestione degli ericeti per la tradizionale produzione di scope, è la principale causa della scomparsa dell’habitat 4030 (lande secche europee), importante per diverse specie di avifauna tutelate dalle direttive europee.
LIFE GoProForMED offre strumenti utili per la gestione e conservazione di 4 habitat forestali mediterranei; disponibili nel sito documenti tecnici e divulgativi.
Disponibile il video “I paesaggi del fuoco: da antica opportunità a problema della modernità” con Giuseppe Delogu registrato durante i Dialoghi di archeologia architettura arte paesaggio di Cagliari.
Il primo numero della rivista spagnola dedicata agli incendi boschivi e agli eventi naturali, Revista Incendios y Riesgos Naturales, ha inserito una notizia relativa al fatto che Sherwood abbia redatto un dossier sugli incendi boschivi. Il dossier, dal titolo “Prevenzione degli incendi boschivi - strategie ed esperienze da integrare con la lotta attiva”, è stato pubblicato nel numero 247 di Sherwood (luglio-agosto 2020).
Gli incendi boschivi di grande estensione sono in aumento, la prevenzione è fondamentale per la difesa dell’ambientale e la sicurezza dei cittadini.
Martedì 9 settembre 2025 si terrà a Torino il convegno “Pianificazione territoriale per la prevenzione degli incendi boschivi – Esperienze italiane”.
Il Progetto DIVAS organizza un incontro presso il Centro regionale per l'addestramento AIB “La Pineta di Tocchi” sugli ultimi sviluppi nel campo della prevenzione e gestione degli incendi in foresta.
Si presenta il nuovo report dell’EASAC che propone cambiamenti relativi ad 8 punti delineando le strategie politiche europee per governare consapevolmente i nuovi regimi di incendio.
Gli incendi boschivi sono una minaccia sempre più grave per gli USA dove nell’ultimo ventennio hanno interessato superfici 4 volte più grandi con intensità 3 volte superiori rispetto al precedente.
Giorgio Vacchiano spiega come l’approccio teorizzato dalla "Triad forestry" possa essere una soluzione per conciliare gli obiettivi UE con la zonizzazione nella gestione sostenibile delle foreste.
Continua il processo di elettrificazione anche per la meccanizzazione avanzata. Questa volta è il colosso Komatsu a presentare un nuovo prototipo di forwarder ibrido.
Legambiente ha pubblicato il Report “L’Italia in fumo”, in cui l’Associazione ambientalista non si limita a denunciare la piaga degli incendi, ma raccoglie anche 12 proposte e 5 buone pratiche di gestione integrata da replicare a livello nazionale.
La rinascita di Monte Pellegrino, raccontata dagli studenti forestali di UNIPA in tre giornate divulgative
Nel contributo gli Autori propongono delle riflessioni sulla scelta di una base comune nazionale per la classificazione delle cenosi forestali, su base tipologica.
Un focus per far conoscere il processo FOREST EUROPE che da oltre 40 anni promuove strategie comuni per proteggere e gestire in modo sostenibile le foreste in Europa.
Un “esempio da manuale” di gestione sostenibile e di sintesi tra esigenze di conservazione, mantenimento del paesaggio, promozione di attività economiche e protezione da rischi naturali.
Il Dott. Rogai, con la sua ricerca sull’utilizzo di macchine polivalenti nella selvicoltura antincendio, vince il premio Forest Monitor Awards al FORMEC 2025.
Due diversi spot televisivi andranno in onda questa estate sulle reti Mediaset per portare il messaggio di Mediafriends e Fondazione AlberItalia e sensibilizzare sul rischio incendi in Italia.
L’RCA 330 Joy Electric e l’RCA 500 HY sono due modelli di sega-spacca legna che consentono di ridurre sensibilmente i consumi, mantenendo ottime prestazioni.
Ai microfoni del podcast Luca Tonarelli, per esplorare nuove strategie che vadano oltre la sola lotta alle fiamme, includendo attività di previsione e prevenzione, sui territori.
La svedese Logosol ha presentato la sua nuova segheria B701, modello estremamente portatile e capace di lavorare tronchi fino a 701 mm, disponibile con motore endotermico o elettrico
Per costruire consenso sulla gestione forestale sostenibile serve superare l'ecopopulismo e puntare su: scienza, educazione e azioni reali per tutela e uso sostenibile delle foreste.
Terza edizione di “Pillole forestali dall’Italia”, l’appuntamento quindicinale che vi descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia selezionate dalla redazione di Sherwood, sia in forma scritta che come podcast.
Benvenuti alla Sesta Edizione di Pillole Forestali dal Mondo, l’appuntamento mensile per esplorare insieme a noi il mondo forestale fuori dai confini dell’Italia. Conosceremo attori, progetti, buone pratiche e risultati che potranno ispirarci e fornirci elementi utili anche per la gestione di alberi e foreste nel nostro Paese.
La primavera 2025 ci racconta di un mondo forestale in pieno fermento.
Dall’Europa alle Americhe, passando per l’Africa, l’Asia e l’Oceania, parleremo di strategie attive contro gli incendi, scoperta di nuove specie arboree che sembrano uscite da un racconto mitologico, piantagioni intelligenti che aiutano a proteggere i grandi vecchi delle foreste…
E poi ancora: iniziative che mettono al centro le persone, la tecnologia e la trasparenza.
Tra tronchi di abete battuti all’asta a cifre da capogiro, allarmi per la perdita record delle foreste pluviali tropicali e tagli pesanti ai fondi ambientali negli Stati Uniti… ci sono però anche segnali positivi e concreti.
Come ad esempio il progetto europeo FIRE-RES, la mappatura dettagliata delle aree deforestate in Brasile e le nuove risorse divulgative della FAO.
Insomma, c’è tanto da raccontare… e ancora di più per approfondire, conoscere e comprendere!
Pillole Forestali dal Mondo #08 – equilibrio tra protezione e produzione in Europa, incentivi fiscali e comunità locali in Thailandia, nuove soluzioni digitali per scegliere le specie con Seed4Forest, qualità del verde urbano, pinoli cileni per il pesto, sorveglianza fitosanitaria in Nuova Zelanda.
Nuova puntata (n. 18) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia
Nuova puntata (n. 22) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia
Nuova puntata (n. 23) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia
Nuova puntata (n. 24) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia
Nuova puntata (n. 41) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia. In questo numero si parla di Tree Talker, di statistiche sugli incendi, di eventi in foresta e della necessità di una nuova governance per le aree interne.
Nuova puntata (n. 51) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia. In questo numero si parla di una pubblicità a Milano, dell'approccio Nature Positive, dell'importanza della prevenzione antincendio e delle comunità FireWise, di una lettera di AIEL al Ministro Foti e del progetto "Bosco Olistico".
Nuova puntata (n. 53) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia. In questo numero si parla di discussioni sul ceduo in Toscana, di fondi per l'antincendio nelle aree interne, di alberi nelle città metropolitane e PNRR, di sicurezza nei lavori su fune sugli alberi e del podcast "Il cammino del legno" del progetto CloudWood
Pagina 1 di 2
Per installare questa Web App sul tuo iPhone/iPad premi l'icona.
E poi Aggiungi alla schermata principale.