fbpx

FIRE-SMART STORIES: un documentario sulla prevenzione innovativa degli incendi nel Sud Europa

Che cosa hanno in comune una scopa di erica prodotta in Toscana, un bicchiere di ottimo vino della DOC Montsant e un formaggio marchiato “Ramats de foc” prodotti in Catalogna, oppure la resina naturale estratta dalle pinete del Portogallo? Dietro ciascuno di questi prodotti c’è una storia “fire-smart” che racconta un modo diverso, innovativo e intelligente di prevenire gli incendi.

FIREWEB: occhi aperti al servizio dell’AIB

La tempestività di intervento è fondamentale per contenere un incendio boschivo. Quando arriva una segnalazione di una colonna di fumo poter vedere subito la zona interessata tramite una webcam permette di rendersi conto immediatamente della situazione e intervenire con le risorse necessarie.

Foreste e fuoco: nuova puntata di Ecotoni!

È disponibile la nuova puntata di Ecotoni, il podcast prodotto da Compagnia delle Foreste e condotto da Ferdinando Cotugno e Luigi Torreggiani.

FuelGeoData: una app per mappare i combustibili delle foreste e mitigare il rischio d’incendio

Una delle variabili più importanti per determinare il rischio di incendio è la quantità e la distribuzione del combustibile forestale. Per determinare questa variabile esistono vari metodi tra cui quello del Photoload Sampling Technique basato sul semplice confronto di immagini “campione” con la situazione reale. Si presenta FuelGeoData un’applicazione implementata nell’ambito del progetto MED-Star che rende ancora più semplice e speditiva l’impiego di questo metodo.

Fuochi: un reportage vocale dal Montiferru

La recensione a cura di Luigi Torreggiani del podcast Fuochi nel quale Daria Corrias racconta i fatti del Luglio 2021 quando nel Montiferru un incendio a distrutto 20 mila ha di boschi e uliveti

Fuoco prescritto per una gestione “al cubo”!

In Pratomagno (Toscana), l’abbandono della gestione degli ericeti per la tradizionale produzione di scope, è la principale causa della scomparsa dell’habitat 4030 (lande secche europee), importante per diverse specie di avifauna tutelate dalle direttive europee.

Il dossier di Sherwood sugli incendi su “Revista Incendios y Riesgos Naturales”

Il primo numero della rivista spagnola dedicata agli incendi boschivi e agli eventi naturali, Revista Incendios y Riesgos Naturales, ha inserito una notizia relativa al fatto che Sherwood abbia redatto un dossier sugli incendi boschivi. Il dossier, dal titolo “Prevenzione degli incendi boschivi - strategie ed esperienze da integrare con la lotta attiva”, è stato pubblicato nel numero 247 di Sherwood (luglio-agosto 2020).

Incendi più estesi, danni più importanti

Gli incendi boschivi sono una minaccia sempre più grave per gli USA dove nell’ultimo ventennio hanno interessato superfici 4 volte più grandi con intensità 3 volte superiori rispetto al precedente.

La tipologia forestale: quale supporto utilizzare per lavori di sintesi a livello nazionale?

Nel contributo gli Autori propongono delle riflessioni sulla scelta di una base comune nazionale per la classificazione delle cenosi forestali, su base tipologica.

LIFE GRANATHA: multifunzionalità e sinergia

Un “esempio da manuale” di gestione sostenibile e di sintesi tra esigenze di conservazione, mantenimento del paesaggio, promozione di attività economiche e protezione da rischi naturali.

Non scherzare col fuoco

Due diversi spot televisivi andranno in onda questa estate sulle reti Mediaset per portare il messaggio di Mediafriends e Fondazione AlberItalia e sensibilizzare sul rischio incendi in Italia.

Nuova puntata di Ecotoni dedicata a incendi e clima

Ai microfoni del podcast Luca Tonarelli, per esplorare nuove strategie che vadano oltre la sola lotta alle fiamme, includendo attività di previsione e prevenzione, sui territori.

Pillole dall’Italia #03 - Botti in castagno e altre notizie di luglio

 Terza edizione di “Pillole forestali dall’Italia”, l’appuntamento quindicinale che vi descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia selezionate dalla redazione di Sherwood, sia in forma scritta che come podcast.

Pillole forestali dall’Italia #18 - Utopie agroforestali e altre notizie di maggio

Nuova puntata (n. 18) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia

Pillole forestali dall’Italia #22 - Scelte di governance e altre notizie di luglio

Nuova puntata (n. 22) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia

Pillole forestali dall’Italia #23 - Una spinta al legno locale e altre notizie di luglio

Nuova puntata (n. 23) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia

Pillole forestali dall’Italia #24 - Disturbi naturali e altre notizie di settembre

Nuova puntata (n. 24) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia

Sherwood 262: Gli effetti della crisi climatica sulle foreste italiane e un focus sul tema dei boschi vetusti

In arrivo il Sherwood 262! Primo numero del 2023 interamente dedicato ai boschi vetusti e alle conseguenze della crisi climatica sulle foreste italiane.

Sherwood digital n.2 - Luglio-Dicembre 2022

Disponibile il secondo numero di Sherwood DIGITAL, la nuova rivista online di Compagnia delle Foreste che propone una selezione semestrale dei contenuti pubblicati sul sito web di Rivista Sherwood.

Sherwood digital n1 - Gennaio-Giugno 2022

Sherwood DIGITAL propone una selezione semestrale di articoli, recensioni e “[S]punti di vista” che in certi casi saranno pubblicati a breve e, in altri, sono già stati pubblicati sul sito web www.rivistasherwood.it

Si chiude con successo il primo crowdfunding della Fondazione AlberItalia

Il 13 febbraio si chiuso il crowdfunding “Un Bosco dalla Cenere” promosso da AlberItalia per il ripristino di un ettaro di copertura vegetale sul Monte Pisano. Donazioni per oltre 15.000 Euro.

Un Bosco dalla Cenere, insieme per la rinascita del Monte Pisano

Il 13 dicembre è iniziata la campagna di raccolta fondi online per il ripristino della superficie boschiva di un’area del Monte Pisano. Fondazione AlberItalia in collaborazione con la Comunità del Bosco Monte Pisano, ha lanciato il progetto “Un Bosco dalla Cenere”, tramite il quale raccogliere i 15.000€ necessari alla realizzazione del rimboschimento e all’organizzazione di attività di sensibilizzazione e coinvolgimento per le comunità locali e la cittadinanza tutta.

Vasti incendi in Sicilia e Calabria: la situazione a fine luglio

L'analisi dei disastrosi incendi di luglio 2023 nel Sud Italia

Villetta Barrea: torniamo con i piedi per terra

Questa estate nel Parco Nazionale d'Abruzzo è andato in scena un aspro scontro tra gestione forestale e conservazione della natura. Oggetto della diatriba: un intervento con finalità antincendio.

Image

Compagnia delle Foreste logo91x70px

La nostra sede
Compagnia delle Foreste Srl
Via Pietro Aretino n. 8
52100 Arezzo (IT)

Contatti telefonici e fax
Tel. (2 linee): 0575.323504 / 0575.370846
Fax: 0575.370846

E-mail

Pec:

P. Iva e CF: IT01726650516
Codice Univoco: M5UXCR1

Seguici su

Publish modules to the "offcanvas" position.