Villetta Barrea: torniamo con i piedi per terra

di Luigi Torreggiani
Questa estate nel territorio del Parco Nazionale d'Abruzzo è andato in scena un aspro scontro tra gestione forestale e conservazione della natura. A stupire è stato l’oggetto della diatriba: un intervento selvicolturale - ancora da realizzare - con finalità antincendio, progettato dal Parco e finanziato dall'ex Ministero dell'Ambiente a favore della famosa pineta di Villetta Barrea, conosciuta per la provenienza della varietà italica di pino nero.
Non si tratta quindi di un taglio con finalità produttive, ma di un intervento di prevenzione pensato dai gestori di un’area protetta e da realizzare in una zona considerata critica, anche per la presenza di una strada molto frequentata, soprattutto nel periodo estivo. È da sottolineare infatti che l'intervento è stato previsto su una fascia di circa trenta metri a monte e a valle della strada stessa e nella vicinanza di numerose abitazioni a contatto con il bosco, quindi anche a rischio di incendio d’interfaccia. Si tratta di un classico diradamento dal basso, prevalentemente a carico delle piante più piccole, già compromesse nella loro vitalità, con rimozione della frazione arbustiva a più elevata infiammabilità.
A protestare denunciando l’inutilità o peggio la dannosità dell’intervento sono state numerose associazioni ambientaliste locali e nazionali insieme ad un gruppo di esponenti del mondo dei parchi e della conservazione. Il tutto è stato poi amplificato dalla scrittrice Dacia Maraini sul Corriere della Sera, attraverso un editoriale dal titolo emblematico: “Tagliare gli alberi non previene i roghi”. La scrittrice, evidentemente non bene informata, sostiene in pratica che la selvicoltura preventiva non sia efficace per proteggere i boschi dal rischio incendi, dato che il 99% degli stessi è di origine dolosa: semplicemente basterebbe più controllo. Peccato che, da un lato, le evidenze scientifiche mostrino il contrario, cioè l’utilità della selvicoltura preventiva da applicare in aree strategiche, non solo per frenare la propagazione delle fiamme ma anche - spesso soprattutto - come supporto alla lotta attiva; dall’altro, non è affatto vero che il 99% degli incendi in Italia siano dolosi: una parte cospicua è infatti rappresentata da quelli colposi, spesso innescati proprio lungo strade frequentate. Tralasciamo poi sull’accostamento, da parte della Maraini, di questo intervento alle problematiche di deforestazione in atto dall’altra parte del Pianeta, talmente fuori contesto da non meritare neppure un commento.
Non vogliamo entrare nel merito dello specifico intervento selvicolturale, tutto è migliorabile e le critiche costruttive sono sempre utili. Altri contributi dal taglio più tecnico-scientifico approfondiranno nel merito questi argomenti. Ma è indubbio come ancora una volta si sia preferita, da parte di alcuni - per fortuna non tutti - la polemica urlata, fatta di post dai toni discutibili e da titoli sensazionalistici, puntando tutto sull’emozionalità a discapito della complessità.
Crediamo che in questo momento storico, dove in Italia le emergenze ambientali sono spesso a rischio non tanto per tagli sconsiderati, quanto piuttosto per la minaccia dei disturbi naturali amplificati dalla crisi climatica, il dibattito debba svilupparsi su un altro piano, sempre tecnico-scientifico ovviamente ma molto più con i “piedi per terra”: la pineta di Villetta Barrea è a rischio incendi? Se sì, allora la selvicoltura preventiva in aree strategiche può contribuire a proteggerla. Di conseguenza, discutiamo con dati alla mano sul come impostare gli interventi e non, come spesso accade, buttandola in sterile polemica attraverso fotografie e numeri completamente decontestualizzati, come è stato fatto in questo caso.
Fare polemica è facile, prevenire gli incendi, oggi, è molto più difficile.
La risposta del Comitato per la difesa della pineta di Villetta Barrea
Il "Comitato Civico di Villetta Barrea per la difesa della nostra pineta" ha inviato alla Redazione una lettera di replica che qui pubblichiamo interamente, seguita da una risposta di Luigi Torreggiani.
Gentile dott. Torreggiani,
In merito al suo articolo, corre l’obbligo di informarla che a Villetta Barrea si è costituito un comitato civico per affrontare la questione di cui lei parla. Tale comitato, composto da persone che hanno da sempre condiviso con l’Ente Parco obiettivi e impegni finalizzati alla salvaguardia dell’ambiente e della biodiversità, senza alcuna volontà di “fare della polemica inutile”, si è fatto promotore di un’iniziativa che ha ricevuto il sostegno e il plauso di importanti scienziati italiani quali Bartolomeo Schirone, Franco Tassi, Ugo Corrieri, nonché di una importante e nota scrittrice e intellettuale quale Dacia Maraini, sulle pagine del Corriere della Sera.
A Villetta Barrea si sono tenuti, in estate, interessanti conferenze delle summenzionate personalità del mondo scientifico e pubblici dibattiti tra la cittadinanza e la dirigenza del PNALM, dai toni tutt'altro che accesi od ostili, semmai appassionati. Lo stesso direttore del PNALM ha dovuto pubblicamente ammettere che nella presentazione del progetto antincendio c'è stato, da parte della dirigenza "un problema di comunicazione" nei riguardi della comunità locale.
Noi villettesi stiamo solo cercando, riteniamo legittimamente, di capire la ratio di un intervento di ingente portata sul nostro territorio, visto che stiamo riscontrando gravi inesattezze e omissioni. Ad esempio si sente dire (sempre dalla dirigenza PNALM) che la Pineta "Zappini" è frutto di rimboschimenti, quando manca qualsiasi documentazione relativa ad interventi del genere. Viceversa esiste, anche negli archivi del PNALM, una copiosa documentazione scientifica che dimostra come la Pineta Zappini sia una specie botanica endemica di primaria importanza, un relitto del Quaternario, secondo molti studiosi. Per non parlare delle fonti storiche (delibere decurionali, etc.), che ne attestano la presenza almeno dal XVII secolo.
E' inoltre ben strano che nel progetto di intervento selvicolturale sia del tutto assente una perizia geologica, visto che, dalla carta geologica del PNALM, redatta nel 1986, l'area in esame risulti sottoposta a vincolo idrogeologico, poiché interessata da ben due frane di rilevante intensità, che insistono direttamente sul centro abitato. Si tratta di una situazione geologica estremamente delicata, come dimostrano i frequenti smottamenti, lungo la SR 479, che attraversa la pineta, ogniqualvolta si verificano precipitazioni atmosferiche, il che sconsiglierebbe come minimo, ma è un mero eufemismo, di eseguire tagli boschivi nell'area, sia pure con nobili motivazioni.
Lei ha perfettamente ragione, si deve fare completa informazione, è compito di ogni buon giornalista e dovere di ogni cittadino, che ha tutto il diritto di porsi domande e di esercitare il dubbio, si tratta dell'essenza stessa della democrazia nella quale fortunatamente viviamo. E' buona regola non soffermarsi solo sui commenti e i toni dei "social", ma andare a fondo nelle questioni, per comprenderle correttamente. Il Comitato sarà ben lieto e disponibile, qualora potesse e volesse, di ospitarla a Villetta Barrea per un rispettoso confronto, invitarla a partecipare ai dibattiti organizzati dal comitato civico e magari, perché no, anche a fare una passeggiata nella nostra bella, antica e unica pineta.
Un cordiale saluto.
Il Comitato Civico di Villetta Barrea per la difesa della nostra pineta
Gentile Comitato,
grazie della vostra replica e soprattutto dell'invito a passeggiare nella pineta: credo che solo in bosco, di fronte alla realtà vegetazionale e delle scelte selvicolturali, in un dialogo rispettoso ma scientifico, con dati alla mano, tra esperti di varie estrazioni, si possa creare un confronto davvero costruttivo.
Quello che proponete è l'esatto contrario delle sterili polemiche amplificate dai social, delle foto "cucite ad arte" e degli slogan sensazionalistici, tutti elementi che, come sapete, non sono mancati in questa vicenda.
Quindi ben venga il confronto: anche tra le pagine della nostra rivista cercheremo di dare spazio a questo dibattito.
Nel frattempo vi invito a leggere il Dossier che abbiamo pubblicato su Sherwood dedicato alla selvicoltura preventiva antincendio, disponibile gratuitamente seguendo il link qui sotto.
Luigi Torreggiani
Alla discussione nata attorno agli interventi di selvicoltura preventiva antincendio nella pineta di Villetta Barrea si è aggiunto un altro importante e interessante punto di vista che è necessario affrontare: quello relativo alla comunicazione e alla partecipazione, elementi necessari per "costruire" un percorso virtuoso assieme alle comunità locali.
Segnaliamo l'articolo pubblicato da SISEF nel quale Raffaella Lovreglio e Paolo Machin aggiungono un un tassello fondamentale al dibattito.
"La salvaguardia dell’ecosistema forestale è l’obiettivo comune a tutti: dialoghiamo prima e meglio per decidere assieme tutte le possibili strade per raggiungerlo!"
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
La Festa dell’Albero. Dalle origini al Regio decreto Serpieri del 1923
La storia, le leggi e le finalità della Giornata nazionale degli alberi giunta fino a noi adattandosi ai cambiamenti sociali, politici ed economici del nostro Paese da fine ottocento ad oggi.
Le foreste nel clima che cambia
Il 2022 in Italia è stato l’anno più secco e più caldo mai registrato. Un anno che ha messo a dura prova anche gli ecosistemi forestali, rendendo evidente la necessità di ripensare la loro ge
Boschi vetusti in rete: serve una strategia condivisa
Il percorso previsto dal TUFF e dalla SFN per l’istituzione di una rete nazionale di boschi vetusti è iniziato, ma gli elementi di incertezza su come procedere sono numerosi.
Corteccia per rivestimenti
La corteccia staccata dai fusti appena abbattuti può essere lavorata e utilizzata come rivestimento. Oggi è utilizzata soprattutto per finiture di pareti sia per interni che per esterni.
Costruiamo prove per difenderci: “prevenire è meglio che curare”
L’avvocato Alessandro Franco indica come “costruire” prove per difendersi in caso di incidente sul lavoro in bosco.
Lecanosticta acicola. Malattia delle macchie brune degli aghi
Fungo originario degli Stati uniti del Sud dannoso per molte specie di pini. Presente in Europa ed Italia ad oggi con danni limitati e segnalato comunque da EPPO come organismo pericoloso.
Vaia, un punto di partenza
XIV Assemblea Nazionale AUSF Italia
Svelate le date della prossima Assemblea Nazionale di AUSF, con un programma tutto dedicato all’importanza della comunicazione nel settore forestale.
Convegno: Pianificazione forestale innovativa in Toscana
Il Gruppo Operativo SURF organizza il convegno finale in cui saranno presentati tutti i risultati ottenuti durante le attività di progetto.
Upgrade del dispositivo di svolgimento per verricelli serie PROFI: 85G, 70GK, 2x85G
Un dispositivo di svolgimento aggiornato per ottimizzare il controllo del verricello e prolungarne la durata.
LIGNA 2023: punto d’incontro internazionale per l’industria della lavorazione e del trattamento del legno
Cluster Foresta-legno italiano: primi passi verso una sfida da vincere
Il 16 dicembre 2022 è stata pubblicato nel sito web del MASAF la road map per dotare l’Italia di un Cluster Nazionale del legno. Un commento di Paolo Mori in vista dei prossimi passaggi istituzi
Paesaggio e foreste: la Corte Costituzionale boccia la “leggina” toscana
L’annuale scontro sul taglio dell’albero di Natale del Papa… e una proposta alternativa
Anche quest’anno siamo entrati nel periodo natalizio: scaffali dei supermercati che si riempiono di panettoni e pandori, primi addobbi nelle vetrine e… classico scontro sull’albero di Natale.
Comunicazione forestale: sconfitti due a zero, per due “autogol”
Due diverse campagne di comunicazione attuate da imprese legate al settore forestale ci hanno lasciati molto perplessi. È questa la comunicazione di cui abbiamo bisogno?
Le foreste non siederanno al tavolo del Governo Meloni?
Con il nuovo Governo Meloni scompare la parola "Foreste" dalla denominazione del Ministero di riferimento. Ma non è la prima volta che succede, quali saranno le conseguenze?
Elezioni 2022: poche foreste e legno nei programmi dei partiti
Un'analisi dei programmi elettorali dei principali partiti per le elezioni 2022. Alla ricerca di parole chiave come: foreste, legno, alberi, incendi e montagna.
In cammino tra le foreste lombarde
Una Guida, edita da Terre di Mezzo, che raccoglie tutte le informazioni necessarie per poter organizzare il trekking nel territorio lombardo, attraversando tutte le foreste demaniali regionali.
Due podcast su ambiente, clima... e foreste
L’Età del legno: storia di una relazione
La recensione a cura di Luigi Torreggiani del libro di Roland Ennos "L'età del legno. Come un unico materiale ha plasmato l'intera storia dell'umanità"
Gli anelli della vita
Recensione del libro di Valerie Trouet, alla scoperta della dendrocrologia, la scienza che studia gli anelli degli alberi per ottenere informazioni sul passato, presente e futuro del clima.
Un manuale pratico per lo studio della diversità multi-tassonomica delle foreste
L’azione COST BOTTOMS-UP ha riunito ricercatori da tutta Europa per elaborare un protocollo condiviso di rilievo della biodiversità al fine di agevolare l’armonizzazione degli indicatori di GF
Ma il bosco si può tagliare, o no?
La recensione a cura di Paolo Mori del nuovo libro di Andrea Bernardini, appena pubblicato per la collana Conoscere il pensiero forestale e disponibile sulla libreria online Ecoalleco.