Agrilus planipennis. Minatore smeraldino del frassino

Considerato negli Stati Uniti l’insetto invasivo in assoluto più dannoso per aver ucciso, diffondendosi rapidamente dalla sua scoperta nel 2002 in Ontario, decine di milioni di frassini americani, il minatore smeraldino del frassino (Emerald Ash Borer - EAB), un coleottero originario dell’Estremo Oriente e oggi diffuso in USA e Canada orientale, sta espandendo il suo areale anche nella Russia europea ed in Ucraina. Seppure mai segnalato nei territori dell'Unione Europea, l'insetto desta seria preoccupazione per la salute dei frassini europei, anch’essi sue specie ospite.
Come si riconosce
Si tratta di un coleottero buprestide di piccole dimensioni (8-14 mm di lunghezza), che da adulto (tarda primavera-inizio estate) ha forma affusolata ed è caratterizzato da un colore verde-blu metallico, che ne rende più difficile l’osservazione sulla vegetazione delle piante ospiti.
Adulto di Agrilus planipennis. Nella foto sono visibili il tipico colore verde brillante e le gallerie dall’andamento sinuoso, scavate sotto la corteccia (da cui il nome di minatore smeraldino).
Eric R. Day, Virginia Polytechnic Institute and State University, Bugwood.org
https://www.invasive.org/browse/detail.cfm?imgnum=5382310
Le larve (tarda estate-autunno) sono appiattite e con 10 segmenti addominali di forma svasata, l’ultimo dei quali porta una caratteristica coppia di spine all’apice (carattere tipico delle larve del genere Agrilus). Sulla corteccia dei frassini attaccati si possono osservare i fori di sfarfallamento degli adulti.
Fori di sfarfallamento degli adulti di Agrilus planipennis, con la tipica forma di “D”.
Daniel Herms, The Ohio State University, Bugwood.org
https://www.invasive.org/browse/detail.cfm?imgnum=1523072
La forma a “D” di questi fori e le sinuose gallerie, piene di rosura compatta, scavate sotto la corteccia dalle larve sono altri caratteri diagnostici, che restano visibili tutto l'anno e sono particolarmente utili al riconoscimento dei danni di questo insetto.
Le piante attaccate vanno incontro ad un progressivo declino vegetativo, che si manifesta in genere già a partire dall'estate e si aggrava alla ripresa vegetativa: ingiallimento e rarefazione della chioma, disseccamento di rametti e rami (dieback), fessurazione del fusto, emissione di getti epicormici dalla base del tronco o dai rami ed infine alla morte. Questi sintomi, tuttavia, non sono esclusivi di EAB e potrebbero essere dovuti ad altre cause. In Europa e in Italia centro settentrionale, dove l'insetto non è presente, sintomi simili possono essere provocati da un'altra specie invasiva, il fungo Hymenoscyphus fraxineus, agente del disseccamento del frassino europeo.
Galleria larvale di Agrilus planipennis dal tipico andamento sinuoso.
Una collezione di foto dei diversi stadi vitali dell'insetto e dei sintomi e segni sulla pianta ospite è visionabile sulla pagina dedicata nell'EPPO Global Database. Ulteriori dettagli nel video informativo che segue, a cura di North Carolina State Extension.
L’insetto fitofago
È una specie in grado di attaccare non solo piante stressate, nelle quali tuttavia le larve possono svilupparsi più velocemente, ma anche piante sane, soprattutto nelle aree di introduzione. Il ciclo vitale si completa in un anno o, più raramente, in due a seconda delle condizioni climatiche. La flessibilità del ciclo vitale consente all'insetto di adattarsi a condizioni diversificate. Le uova hanno un diametro di circa 1 mm e sono di colore ambrato.
Uova di Agrilus planipennis
David Cappaert, Bugwood.org
https://www.invasive.org/browse/detail.cfm?imgnum=9009033
Le femmine depongono le uova singolarmente, ma in numero molto elevato, sui frassini nelle fessure e tra gli strati della corteccia. In bosco, per vederle meglio, si può usare un coltello affilato per separare gli strati di corteccia. Dalle uova deposte sulla corteccia nascono le larve, che scavano lunghe e sinuose gallerie sottocorticali e danneggiano così la pianta. Le larve mature si impupano più in profondità sotto la corteccia. Dopo lo sfarfallamento gli adulti si alimentano delle foglie dell’ospite e poi, essendo ottimi volatori, sono capaci di spostarsi a grandi distanze. Localmente la diffusione attraverso la legna da ardere infestata è stata estremamente dannosa. Lo spostamento su scala intercontinentale avviene tuttavia tramite il commercio. Per quanto l'insetto sia stato regolamentato in Europa come specie da quarantena dal 2019 (incluso nell'Annesso II del Regolamento EU 2019/2072), il commercio internazionale di prodotti legnosi e materiale vegetale, per quanto certificato da aree indenni o trattato a norma di legge, resta il principale rischio per l'introduzione e la diffusione nei paesi europei, in particolar modo per le aree in prossimità di scali aeroportuali e navali e di vivai.
Danni
I giovani frassini possono morire nel giro di un anno dall'inizio dell'attacco a causa della distruzione dei tessuti sottocorticali e floematici, che compromette il trasporto della linfa e la nutrizione e vitalità delle radici. Nel caso di frassini di dimensioni maggiori, il declino può protrarsi alcuni anni. L’elevata mortalità dei frassini attaccati ha un forte impatto economico, ambientale e sociale nelle aree di nuova introduzione.
Agrilus planipennis su foglia di frassino.
Specie colpite
Vengono attaccate tutte le specie del genere Fraxinus. Le specie autoctone e più comuni nei paesi europei, F. excelsior, F. angustifolia e F. ornus, sono tutte considerate suscettibili.
Come si contrasta
Il costante monitoraggio delle aree a maggior rischio di introduzione può consentire la repentina segnalazione del buprestide. Oltre al controllo della presenza di segni e sintomi sulle piante ospiti, possono essere impiegate anche delle trappole adesive innescate con sostanze attrattive. Sembra promettente l'impiego di cani addestrati a rilevare la presenza di EAB. Sebbene l’eradicazione delle popolazioni di A. planipennis sia di difficile realizzazione, nel caso di un nuovo focolaio è necessario contrastarne la diffusione:
1) delimitando un’area di monitoraggio di almeno 1 km;
2) eliminando tutte le piante infestate prima dello sfarfallamento delle nuove generazioni;
3) eliminando tutti i frassini per un raggio di almeno 100 m da ogni pianta infestata;
4) delimitando un’area di almeno 20 km di raggio, da cui deve essere impedito qualsiasi spostamento di materiale potenzialmente infestato (piante, legname, imballaggi ecc.).
Per proteggere i frassini europei da questo ulteriore pericolo, è preziosissima la partecipazione al controllo del territorio da parte degli operatori del settore forestale e di tutti i cittadini. Ogni ragionevole sospetto di infestazione deve essere notificato ai Servizi Fitosanitari Regionali.
Fitofagi&Fitopatogeni è una rubrica pubblicata sulla rivista Sherwood - Foreste ed Alberi oggi da settembre 2020 a dicembre 2021 con l’obiettivo di fornire a tecnici e operatori informazioni su agenti patogeni e insetti dannosi di piante forestali, per permetterne il riconoscimento e la pronta segnalazione più diffusamente possibile. La rubrica descrive in particolare le malattie meno conosciute emergenti a causa dei cambiamenti del clima o causate da parassiti di recente introduzione e a rischio diffusione nel nostro Paese.
Leggi l’articolo Una rubrica a supporto della sorveglianza attiva >>>
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
Castanicoltura da legno: stato dell’arte e criticità
Quale è il percorso da intraprendere nella valorizazzione di castagneti da legno? Un gruppo di "esperti del castagno" ci guida nella ricerca della risposta a questa e altre domande sul tema.
Crediti di carbonio: dalle critiche al REDD+ a riflessioni sul nuovo Registro Nazionale
Un decreto ha fissato gli standard degli elaborati cartografici per i Piani Forestali di Indirizzo Territoriale e i Piani di Gestione Forestale.
Homo erraticus: le Reti Escursionistiche 2.0
Marco Valtriani ci porta alla scoperta delle Reti escursionistiche 2.0 e di come l’avvento del digitale, anche in questo campo, posso presentare un’ottima occasione di sviluppo per i territori.
For.Itay 2: il viaggio continua
L’idea di un “For.Italy 2” era viva ancor prima della chiusura del primo progetto e oggi si è quasi pronti per ripartire. Alcuni contributi per sbirciare “dietro le quinte” di questa nuo
La fabbrica del cippatino
Nasce l'Associazione delle imprese boschive del Lazio: primo obiettivo un albo regionale
UNIFOL è la prima Associazione delle imprese boschive del territorio laziale
Ecotoni Woodpunk#7 - Si riparte dal fare rete
Puntata speciale per raccontare la Rete di imprese “Si parte dal bosco”, nata tra le montagne del biellese, registrata live in Valle Cervo, durante l'evento “Il bosco del futuro”.
Many Possible Cities, il Festival della Rigenerazione Urbana
Un Festival curato da LAMA Impresa Sociale negli spazi di Manifattura Tabacchi a Firenze, per trattare i temi della rigenerazione urbana, sviluppo territoriale, cultura e innovazione sociale.
Sulla Maiella con AUSF Molise e AUSF Firenze
Il racconto del gemellaggio organizzato in Maiella da AUSF Molise e AUSF Firenze, all’insegna della selvicoltura e della convivialità.
Foreste urbane e crisi climatica
Una giornata a Torino dedicata alle foreste urbane nel contesto della crisi climatica, per discutere di acquisizioni conoscitive, buone pratiche e comportamenti collettivi da intraprendere.
Crisi climatica e dissesto idrogeologico
Un workshop del Masaf dedicato alla gestione dei bacini idrografici montani in una prospettiva di cambiamento climatico, con particolare attenzione all’area alpina e a quella mediterranea.
Le novità Echo al Demogreen
Ambientalismo a due velocità
Tornano le proteste contro le utilizzazioni forestali, in particolare al governo a ceduo. Tutti i cedui sono fatti a “regola d’arte” e queste proteste sono fuori luogo? No, non è questo il p
ChatGPT alle prese con la Gestione Forestale Sostenibile
Qual'è l'opinione di ChatGPT sui temi forestali? Un botta e risposta decisamente serrato, per discutere l'intelligenza artificiale di taglio del bosco, di selvicoltura, di scienze forestali e legn
Cluster Foresta-legno italiano: primi passi verso una sfida da vincere
Il 16 dicembre 2022 è stata pubblicato nel sito web del MASAF la road map per dotare l’Italia di un Cluster Nazionale del legno. Un commento di Paolo Mori in vista dei prossimi passaggi istituzi
Paesaggio e foreste: la Corte Costituzionale boccia la “leggina” toscana
L’annuale scontro sul taglio dell’albero di Natale del Papa… e una proposta alternativa
Anche quest’anno siamo entrati nel periodo natalizio: scaffali dei supermercati che si riempiono di panettoni e pandori, primi addobbi nelle vetrine e… classico scontro sull’albero di Natale.
Comunicazione forestale: sconfitti due a zero, per due “autogol”
Due diverse campagne di comunicazione attuate da imprese legate al settore forestale ci hanno lasciati molto perplessi. È questa la comunicazione di cui abbiamo bisogno?
Un “viaggio sentimentale” nei boschi italiani
Dicono che troverete più nei boschi che nei libri. E che gli alberi vi insegneranno cose che nessun maestro vi dirà. È vero! Ed è proprio questa la meraviglia del bosco.
La foglia di fico | Storie di alberi, donne e uomini
Pascale ci consegna un diario, un itinerario all’interno del suo “giardino botanico”, dove vengono raccontati i traguardi, ma anche i fallimenti e le debolezze di una vita intrecciata alle pi
Antennae - Se gli alberi potessero registrarci
Un podcast di RAI Play Sound che, in cinque puntate, prova a raccontare altrettante storie scritte a partire dall’immaginario Archivio Dendrosonico: per parlare del presente e del passato.
Dalla “questione forestale” alla legge Serpieri
Recensione del libro "Alle origini del diritto forestale italiano - Il dibattito dottrinale dal 1877 al 1923" di Federico Roggero.
La sostenibile leggerezza del legno
“La sostenibile leggerezza del legno”, una serie podcast promossa da Assolegno di FederlegnoArredo insieme a quattro aziende leader del settore: Friulsider, Marlegno, Rothoblaas e Xlam Dolomiti
Il suono del legno
Un video che ripercorre a ritroso il viaggio che ha per protagonista il legno di risonanza di un abete rosso trasformato in un clavicembalo artigianale di elevatissima qualità acustica.