-
30 anni di BAUSINVE, l’Inventario fitopatologico delle foreste del Friuli Venezia Giulia
L'Agenzia regionale per lo sviluppo agricolo organizza un incontro a Tolmezzo per celebrare il trentesimo anniversario dell'Inventario fitopatologico delle foreste del Friuli Venezia Giulia.
-
4 posti al CREA PB per lavorare all’implementazione del Sistema Informativo Forestale Nazionale
Il CREA PB ha aperto una selezione pubblica finalizzata alla assunzione di 4 unità di personale ascrivibili al profilo professionale di Tecnologo III livello, nell’ambito del progetto SINFor
-
5 (miliardi di metri cubi)
Una riflessione sulla scarsa partecipazione del settore forestale italiano agli eventi al COFO27 e WFW 2024 a Roma, nonostante la loro rilevanza per le politiche forestali globali e nazionali.
- Abbonati a Sherwood e Tecniko & Pratiko a prezzo scontato!
-
Alcune riflessioni sui Sistemi di Supporto alle Decisioni in campo forestale: opportunità, limiti e potenziali sviluppi
Alcune riflessioni sui Sistemi di Supporto alle Decisioni in campo forestale per evidenziare le numerose opportunità, ma anche i limiti al loro sviluppo e le possibili applicazioni future.
-
Crossposting: dalla newsletter AREALE un commento sui dati del nuovo Inventario Forestale
Riportiamo un breve pezzo scritto dal nostro Luigi Torreggiani per commentare i dati del nuovo Inventario Forestale uscito sull’ultimo numero della newsletter AREALE, l'aggiornamento settimanale sull'ambiente del quotidiano Domani curato da Ferdinando Cotugno.
-
Digitalizzazione: per nuovi strumenti occorrono nuove strategie
La digitalizzazione è cruciale per il futuro del settore forestale, ma richiede coordinamento tra ricerca, istituzioni e operatori, integrazione delle tecnologie e strategia di aggiornamento continuo.
-
Disponibile su Ecoalleco il Rapporto sullo stato delle Foreste del Veneto
Dopo la presentazione ufficiale avvenuta Lunedì 19 Luglio, è disponibile per il download gratuito il nuovissimo Rapporto sullo stato delle Foreste del Veneto. Realizzato da Compagnia delle Foreste per conto dell’Agenzia Veneta per il Settore Primario Veneto - Veneto Agricoltura ed in collaborazione con Regione del Veneto, rappresenta un punto di partenza per dare una visione di insieme del settore forestale in Veneto.
-
È online SINFor: il primo Sistema Informativo Nazionale Forestale
SINFor: il primo Sistema Informativo Nazionale Forestale
-
ForTrack. Innovazione digitale per la selvicoltura calabrese
ForTrack, piattaforma per la gestione di foreste pubbliche e private sviluppata in Calabria grazie al PSR 2014-20, integra le funzionalità di Pri.For.Man. e GO-SURF e le adatta al contesto calabrese.
-
Gestione forestale sostenibile: prospettive del monitoraggio in Italia nell’incontro di AlberItalia e SISEF in Senato il 27 marzo
Su iniziativa del Senatore e forestale Luigi Spagnolli, un nuovo confronto tra tecnici e ricercatori che offre solidi spunti ai decisori politici alla luce dei mutati scenari regolamentari europei.
-
GO-SURF. Il Sistema di Supporto alle Decisioni forestale della Toscana
GO-SURF, attivo in Toscana e finanziato dal PSR regionale, un DSS che facilita la gestione forestale offrendo accesso intuitivo a dati complessi.
-
Grandi Foreste Regionali: 10 principi per guidare la gestione dei boschi italiani
Il 12 Aprile, presso il MASAF, si è tenuto un evento per parlare del futuro della gestione dei boschi italiani e del ruolo dei demani regionali
-
I volti del bosco - Esseri umani e foreste in Toscana
In occasione della “Festa degli alberi” il Settore Forestazione della Regione Toscana ha realizzato un video per celebrare la relazione tra esseri umani e foreste in Toscana.
-
ISPRA: le foreste italiane assorbono quasi il 14% delle emissioni climalteranti, una percentuale mai così alta. Da cosa deriva questo dato inaspettato?
ISPRA ha pubblicato, nell’ambito dell’Italian Greenhouse Gas Inventory 1990-2023, il “National Inventory Document 2025”. Il rapporto 2024, rispetto ai precedenti, contiene stime molto superiori sull'assorbimento di CO2 da parte del settore LULUCF: il 14% delle emissioni italiane
-
La raccolta di dati sui prelievi legnosi dal secondo dopoguerra al 2015
Si descrive come siano cambiate nel tempo la raccolta e l’elaborazione dei dati relativi ai prelievi legnosi in Italia, dall’inizio fino al 2015, quando Istat ha interrotto la rilevazione.
-
La tipologia forestale: quale supporto utilizzare per lavori di sintesi a livello nazionale?
Nel contributo gli Autori propongono delle riflessioni sulla scelta di una base comune nazionale per la classificazione delle cenosi forestali, su base tipologica.
- Nuova pubblicazione: “Le Politiche Forestali della Regione Puglia”
-
Online il nuovo Rapporto sullo Stato delle Foreste in Lombardia
Si può scaricare online in formato PDF la 13° edizione del Rapporto sullo Stato delle Foreste in Lombardia, riferita all’anno 2019. Nel Rapporto, redatto da ERSAF Lombardia, tra i tanti temi trattati, si possono segnalare quelli sul patrimonio forestale, sulla pianificazione, sulle pratiche selviculturali, sui prodotti legnosi, sulle politiche forestali e sul lavoro in bosco. Ma si può trovare molto altro ancora!
-
Ottantotto?
Secondo le stime della FAO sono circa 88 milioni gli ettari di foreste del Mediterraneo, ma quanto sono precisi questi dati? Perché è importante conoscere l’entità del patrimonio forestale dell’area?
-
Patologie e disturbi in relazione alla densità dei popolamenti forestali
Partendo dai risultati di uno studio americano che mette in relazione la densità di un bosco con il suo stato di salute, si fanno alcune considerazioni sulla gestione forestale.
- Pillole forestali dall’Italia #14 - Legno nel futuro e altre notizie di marzo
-
Pillole forestali dall’Italia #35 - Certificazioni, regolamenti, statistiche e altre notizie di marzo
Nuova puntata (n. 35) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia
-
Pillole forestali dall’Italia #37 - Conservazione, selvicoltura, sicurezza e altre notizie di maggio
Nuova puntata (n. 37) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia. In questo numero si parla del dibattito sulla piantagione di alberi e di novità su associazionismo, bostrico e ricerca genetica forestale
-
Pillole forestali dall’Italia #42 - Registri, piattaforme, architetture in legno e altre notizie di luglio
Nuova puntata (n. 42) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia. In questo numero si parla di un registro regionale dei servizi ecosistemici, di piattaforme di supporto alle decisioni e di interessanti letture.
-
Pillole forestali dall’Italia #43 - Tante foreste in Gazzetta Ufficiale, la crisi dei boschi sardi e altre notizie di settembre
Nuova puntata (n. 43) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia. In questo numero si parla di finanziamenti a SINFOR, PFR e PFIT, siccità e patogeni in Sardegna, DM Sostenibilità, Life Brenta 2030 e dei primi 5 anni della Direzione Foreste del Masaf
-
Pillole forestali dall’Italia #44 - Boschi in pianura, Inventario forestale, serie TV e altre notizie di settembre
Nuova puntata (n. 44) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia. In questo numero si parla del XIV Congresso SISEF, di impianti di arboricoltura trasformati in boschi, della relazione forestale dell'Alto Adige, del nuovo INFI 2025 e di due serie TV forestali
-
Pillole forestali dall’Italia #47 - Città più “forestali”, la nuova Rete Donne Foreste e altre notizie di novembre
Nuova puntata (n. 47) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia. In questo numero si parla della "Foresta in città" a Udine, del report sulle piantagioni in Italia, del Life BE-WoodEN, del Premio Comunità Forestali Sostenibili e della Rete Donne Foreste
-
Portale MojGozdar. Uno strumento per digitalizzare la filiera foresta-legno slovena
MojGozdar, piattaforma sviluppata dall’Horizon FOREST4EU per digitalizzare la filiera foresta legno in Slovenia, riduce carico burocratico e garantisce tracciabilità conforme a EUTR ed EUDR.
-
Presentazione del Sistema Informativo Forestale Nazionale
Il MASAF, in collaborazione con il CREA, presenta il SINFor, punto unitario di accesso ai dati e alle informazioni del vasto patrimonio di conoscenze disponibile in materia forestale.
-
Pri.For.Man. Il Sistema di Supporto alle Decisioni forestale del Friuli-Venezia Giulia
Da “Private forest shared management - Pri.For.Man”, Progetto finanziato dalla Regione Friuli, è stato sviluppato un DSS per fornire informazioni per la gestione forestale privata, attiva e sostenibile.
-
Pubblicato il nuovo Rapporto sullo stato delle foreste in Lombardia
Regione Lombardia prosegue un attento lavoro di monitoraggio del proprio patrimonio forestale, è online il quattordicesimo Rapporto sullo stato delle Foreste in Lombardia.
-
Punto di domanda - Voi c’eravate?
Una riflessione sulla scarsa partecipazione del settore forestale italiano agli eventi al COFO27 e WFW 2024 a Roma, nonostante la loro rilevanza per le politiche forestali globali e nazionali.
-
RaF Toscana: scaricabile il Rapporto e disponibile il webinar di presentazione
Sono disponibili online sia il video del webinar di presentazione del Rapporto sullo stato delle foreste in Toscana nel 2019 sia il rapporto stesso in formato PDF. È possibile reperire il materiale rispettivamente sul canale YouTube di Compagnia delle Foreste e sulla libreria forestale online Ecoalleco.
-
Riflessioni sul futuro delle Foreste di Puglia
Regione Puglia organizza un evento per discutere del futuro delle foreste pugliesi con esperti, imprese forestali e la presentazione della pubblicazione CdF sulle politiche forestali della Regione.
-
SINFor: conoscere quanto si taglia per pianificare meglio
Nel Focus di Sherwood 276 si presentano i dati degli indicatori SINFor relativi ai prelievi legnosi. Informazioni fondamentali per comprendere e pianificare in modo sostenibile la gestione forestale.
-
SINFor: i dati 2022 e 2023 sui prelievi legnosi in Italia
Si presentano i dati SINFor 2022-2023 sui prelievi legnosi. Dati fondamentali per politiche forestali, ambientali, climatiche, energetiche e industriali legate alla filiera foreste-legno.
-
Sistemi di Supporto alle Decisioni: un’opportunità che bisogna saper cogliere
Un Focus per capire cosa fatto fino ad oggi e valutare potenzialità e utilizzazione futura dei Sistemi di Supporto alle Decisioni in campo forestale, con particolare riferimento all’Italia.
-
Statistiche sui prelievi forestali: una tabella pubblicata nel 1949 da “L’Eco della Montagna”
Su "L'Eco della Montagna" del 1949 si trovano pubblicati dati precisi della produzione forestale. Oggi con SINFor stiamo tornando a raccoglie queste informazioni, fondamentali per le politiche forestali.
-
Unasylva 255 - sfide e risultati per il ripristino degli ecosistemi forestali del Mediterraneo
Silva Mediterranea ha lanciato il numero speciale di Unasylva, per esplorare il tema del ripristino delle foreste mediterranee, minacciate dagli impatti della crisi climatica e delle attività umane.
-
Volume “The State of Italian Forests - Executive summary”
Dopo la divulgazione del 1° Rapporto sullo stato delle foreste e del settore forestale in Italia (RaF Italia) avvenuta lo scorso anno, Rete Rurale Nazionale pubblica il volume “The State of Italian Forests - Executive summary”. Si tratta di un’opera bilingue (italiano e inglese) che riporta in sintesi i principali indicatori e i dati disponibili nel RaF, con alcuni aggiornamenti.