Crossposting: dalla newsletter AREALE un commento sui dati del nuovo Inventario Forestale

Riportiamo un breve pezzo scritto dal nostro Luigi Torreggiani per commentare i dati del nuovo Inventario Forestale uscito sull’ultimo numero della newsletter AREALE, l'aggiornamento settimanale sull'ambiente del quotidiano Domani curato da Ferdinando Cotugno.
“Lo scorso 29 settembre sono stati presentati da Carabinieri forestali e Crea – Centro di ricerca foreste e legno, i primi risultati dell’atteso Infc, l’inventario nazionale delle foreste e dei serbatoi forestali di carbonio, aggiornati al 2015. L’aspetto che salta subito all’occhio, prima ancora dei numeri, è la data di riferimento, un po’ vecchiotta. I rallentamenti pare siano imputabili al passaggio del Corpo forestale dello stato all’Arma dei carabinieri e alla pandemia. Ma sei anni di ritardo per un inventario decennale appaiono troppi e rischiano, come sta già accadendo, di rendere i risultati poco credibili e interessanti di fronte all’opinione pubblica. In realtà l’interesse tecnico-scientifico per questi dati è comunque altissimo: è l’unica fotografia che abbiamo per capire com’è e come si sta evolvendo il nostro patrimonio forestale.”
“Alcuni punti salienti del documento di sintesi confermano la tendenza in atto dall’ultimo dopoguerra: la superficie coperta da foreste continua a crescere (+ 5,5 per cento dal 2005 al 2015) e ancor di più il volume legnoso dei boschi (+14,1 per cento). Aumenta di conseguenza anche l’assorbimento di carbonio da parte delle foreste, che ammonta, senza contare il suolo, a 569 milioni di tonnellate. Anche il legno morto, importante indicatore di biodiversità (ma spesso anche di abbandono gestionale) è cresciuto in dieci anni addirittura del 68,9 per cento. Per quanto riguarda le utilizzazioni del bosco per produrre legno, i dati mostrano una situazione di complessiva sostenibilità. Sul 37,4 per cento della superficie del solo bosco non si è registrato alcun tipo di intervento selvicolturale, cioè il bosco non ha subito alcun intervento umano, neppure di manutenzione. Un altro dato interessante è che un terzo circa della superficie forestale nazionale (31,8 per cento) ricade in aree protette (parchi e riserve).
Questo non significa che tutto vada bene e che le nostre foreste non abbiano alcun problema. L’Infc mostra che sul 4,3 per cento della superficie forestale si riscontrano danni da disturbi naturali (malattie, tempeste di vento, insetti) e soprattutto come solo il 15 per cento dei nostri boschi abbia un piano di gestione, strumento fondamentale per organizzare una gestione sostenibile nel futuro.
In poche parole, dai dati Infc 2015 le nostre foreste non appaiono affatto in fase di «reimpoverimento», come qualcuno ha scritto recentemente. Il bosco in Italia continua a crescere, ha raggiunto il 36,7 per cento del territorio nazionale, ma talvolta subisce danni gravi, dovuti anche al cambiamento climatico, e spesso non è gestito. Sono questi i veri dati allarmanti su cui lavorare con urgenza per incrementare la resilienza delle nostre foreste e la loro capacità di continuare a fornire servizi ecosistemici essenziali per tutti noi.”
Se vi interessa la questione climatica e desiderate rimanere aggiornati su notizie e curiosità legate ad ambiente, biodiversità, natura e il nostro rapporto spesso complicato con essa, vi consigliamo vivamente di seguire la newsletter AREALE di Ferdinando Cotugno.
Per restare in tema vi ricordiamo che l’ultima puntata di Ecotoni, il podcast prodotto da Compagnia delle Foreste con Luigi Torreggiani e Ferdinando Cotugno, si occupa proprio di pianificazione, parola che racchiude tutto l’insieme di scelte che determineranno il futuro del nostro patrimonio forestale.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
La Festa dell’Albero. Dalle origini al Regio decreto Serpieri del 1923
La storia, le leggi e le finalità della Giornata nazionale degli alberi giunta fino a noi adattandosi ai cambiamenti sociali, politici ed economici del nostro Paese da fine ottocento ad oggi.
Le foreste nel clima che cambia
Il 2022 in Italia è stato l’anno più secco e più caldo mai registrato. Un anno che ha messo a dura prova anche gli ecosistemi forestali, rendendo evidente la necessità di ripensare la loro ge
Boschi vetusti in rete: serve una strategia condivisa
Il percorso previsto dal TUFF e dalla SFN per l’istituzione di una rete nazionale di boschi vetusti è iniziato, ma gli elementi di incertezza su come procedere sono numerosi.
Corteccia per rivestimenti
La corteccia staccata dai fusti appena abbattuti può essere lavorata e utilizzata come rivestimento. Oggi è utilizzata soprattutto per finiture di pareti sia per interni che per esterni.
Costruiamo prove per difenderci: “prevenire è meglio che curare”
L’avvocato Alessandro Franco indica come “costruire” prove per difendersi in caso di incidente sul lavoro in bosco.
Lecanosticta acicola. Malattia delle macchie brune degli aghi
Fungo originario degli Stati uniti del Sud dannoso per molte specie di pini. Presente in Europa ed Italia ad oggi con danni limitati e segnalato comunque da EPPO come organismo pericoloso.
Vaia, un punto di partenza
XIV Assemblea Nazionale AUSF Italia
Svelate le date della prossima Assemblea Nazionale di AUSF, con un programma tutto dedicato all’importanza della comunicazione nel settore forestale.
Convegno: Pianificazione forestale innovativa in Toscana
Il Gruppo Operativo SURF organizza il convegno finale in cui saranno presentati tutti i risultati ottenuti durante le attività di progetto.
Upgrade del dispositivo di svolgimento per verricelli serie PROFI: 85G, 70GK, 2x85G
Un dispositivo di svolgimento aggiornato per ottimizzare il controllo del verricello e prolungarne la durata.
LIGNA 2023: punto d’incontro internazionale per l’industria della lavorazione e del trattamento del legno
Cluster Foresta-legno italiano: primi passi verso una sfida da vincere
Il 16 dicembre 2022 è stata pubblicato nel sito web del MASAF la road map per dotare l’Italia di un Cluster Nazionale del legno. Un commento di Paolo Mori in vista dei prossimi passaggi istituzi
Paesaggio e foreste: la Corte Costituzionale boccia la “leggina” toscana
L’annuale scontro sul taglio dell’albero di Natale del Papa… e una proposta alternativa
Anche quest’anno siamo entrati nel periodo natalizio: scaffali dei supermercati che si riempiono di panettoni e pandori, primi addobbi nelle vetrine e… classico scontro sull’albero di Natale.
Comunicazione forestale: sconfitti due a zero, per due “autogol”
Due diverse campagne di comunicazione attuate da imprese legate al settore forestale ci hanno lasciati molto perplessi. È questa la comunicazione di cui abbiamo bisogno?
Le foreste non siederanno al tavolo del Governo Meloni?
Con il nuovo Governo Meloni scompare la parola "Foreste" dalla denominazione del Ministero di riferimento. Ma non è la prima volta che succede, quali saranno le conseguenze?
Elezioni 2022: poche foreste e legno nei programmi dei partiti
Un'analisi dei programmi elettorali dei principali partiti per le elezioni 2022. Alla ricerca di parole chiave come: foreste, legno, alberi, incendi e montagna.
In cammino tra le foreste lombarde
Una Guida, edita da Terre di Mezzo, che raccoglie tutte le informazioni necessarie per poter organizzare il trekking nel territorio lombardo, attraversando tutte le foreste demaniali regionali.
Due podcast su ambiente, clima... e foreste
L’Età del legno: storia di una relazione
La recensione a cura di Luigi Torreggiani del libro di Roland Ennos "L'età del legno. Come un unico materiale ha plasmato l'intera storia dell'umanità"
Gli anelli della vita
Recensione del libro di Valerie Trouet, alla scoperta della dendrocrologia, la scienza che studia gli anelli degli alberi per ottenere informazioni sul passato, presente e futuro del clima.
Un manuale pratico per lo studio della diversità multi-tassonomica delle foreste
L’azione COST BOTTOMS-UP ha riunito ricercatori da tutta Europa per elaborare un protocollo condiviso di rilievo della biodiversità al fine di agevolare l’armonizzazione degli indicatori di GF
Ma il bosco si può tagliare, o no?
La recensione a cura di Paolo Mori del nuovo libro di Andrea Bernardini, appena pubblicato per la collana Conoscere il pensiero forestale e disponibile sulla libreria online Ecoalleco.