Addio al “doppio vincolo” paesaggistico sugli interventi selvicolturali
Approvato l'emendamento che toglie il doppio vincolo ai boschi che ricadono in aree di interesse...
di Marco Togni
È un materiale fatto da lignina estratta dal legno, pura o associata a fibre naturali in quantità variabili in base all’impiego, agglomerata in granuli da utilizzare mediante stampaggio a iniezione, estrusione, termoformatura, ecc. in sostituzione di altri polimeri termoplastici ottenuti dalla petrolchimica.
La foto rappresenta appendiabiti stampati a caldo a iniezione a partire da Arboform® in granuli (www.aesop-technologies.com ); fanno anche parte di un piano di sviluppo ecosostenibile lanciato da Benetton.
Il “Legno liquido” è costituito da polimeri naturali da usare in sostituzione di plastica rigida termoformabile, per oggetti di qualsiasi tipo e funzione. Alcune importanti aziende stanno convertendo una parte dei loro prodotti di plastica per sostituirli con questo materiale, compostabile in quasi tutte le formulazioni e riciclabile tal quale (fuso e nuovamente formato). Alcuni esempi di oggetti fabbricati sono: sedie, cuffie, contenitori, montature di occhiali, casse acustiche, parti di automobili, capsule compostabili per il caffè, materiale per l’elettronica. Le possibilità di impiego sono praticamente infinite e dipendono da scelte aziendali, mercato e costi. Di fatto esistono tutti gli elementi per poter operare una “transizione ecologica di prodotto”.
La produzione di materiale per l’industria a partire dall’estrazione della lignina ha un costo piuttosto elevato pari a 2,00-4,00 €/kg. Sebbene oggi costi il doppio e oltre rispetto ai polimeri a base fossile, il prodotto diventerà economicamente competitivo quando si monetizzeranno gli impatti ambientali derivanti dalle emissioni di CO2 derivanti dall’impiego della petrolchimica.
Uno dei passaggi per la produzione della carta consiste nell’estrazione della lignina che, insieme a emicellulose e ad altre sostanze, viene considerata principalmente materiale di scarto. Solo una minima parte degli estratti trova valorizzazione in specifici impieghi, mentre tutto il resto viene normalmente destinato a energia termica. La produzione consiste nel dirottare una parte di questo materiale di scarto, combusto annualmente in milioni di tonnellate, al fine di estrarre e purificare la lignina. Essa viene lavorata a bassa temperatura (per mantenere elevate prestazioni), raffinata e ridotta in granuli da immettere nelle macchine per lo stampaggio a iniezione (a caldo) per la lavorazione delle materie plastiche. Il materiale ha una densità compresa tra 1.250 e 1.400 kg/m³ e viene miscelato con fibre per aumentarne la resistenza a flessione e a trazione, mentre le caratteristiche di durezza e resistenza a impatto rimangono praticamente invariate.
Innestandosi sul processo di produzione della polpa di cellulosa per la carta, possono essere utilizzate tutte le specie da cui la cellulosa viene normalmente estratta, anche in considerazione del fatto che ogni tipo di legno contiene dal 20% al 30% di lignine. Sono generalmente più abbondanti nel legno di conifera, meno in quello di latifoglia.
Al momento attuale viene prodotto da un’azienda tedesca, in seguito a ricerche avviate oltre vent’anni fa (premiata nel 2010), che ha registrato alcuni marchi (Arboform®, Arboblend® e Arbofill®), differenziati in base alla composizione specifica. Un’azienda austriaca si sta proponendo con un prodotto simile (Fasal®).
Newood è una rubrica pubblicata sulla rivista Sherwood - Foreste ed Alberi oggi a partire da gennaio 2018 con l’obiettivo di divulgare le potenzialità del legno e le innovazioni nella sua filiera.
Adesso Newood continuerà a presentare sul web prodotti o impieghi innovativi del legno, evidenziando le qualità di questo eccezionale materiale derivante dalla gestione forestale, moderno e con possibilità di sviluppo non inferiori ai materiali di sintesi o industriali, ma con un enorme vantaggio ecologico e ambientale.
Vedi i temi trattati su Newood >>>
Dopo 7 anni dalla sua realizzazione, gli studenti UNISS del polo universitario nuorese, si sono finalmente recati sul Monte Arci dove sorge il martelloscopio, un’area di studio permanente, nella
I nuovi dati sul bostrico: un danno complessivo simile a Vaia, ma il 2024 mostra un netto calo dell'infestazione.
L’affidabilità di un’informazione va valutata attraverso il tipo di fonte e l’intento con cui è fornita. La combinazione di questi fattori permette la costruzione di un pensiero equilibrato
Il deperimento della sughera in atto in Sardegna ha complesse conseguenze ecologiche ed economiche. Tra le cause Phytophthora cinnamomi, patogeno di diverse specie forestali.
Attivato presso l’Istituto Agrario di Feltre un corso ISTF per tecnici specializzati nelle utilizzazioni forestali in montagna. Scopriamo di più!
Il “silenzio del bosco”, condizione soggettiva di ascolto e attenzione contrapposto ad un ecologismo che spesso non tiene conto dei rapporti consolidati fra territori e residenti.
Durante il congresso SISEF, ForestValue2 ha organizzato uno “Scientific cafè" per raccogliere, da un pubblico piuttosto variegato, idee ed indicazioni per il futuro delle foreste urbane.
Durante il XIV Congresso SISEF è stata proposta la costituzione di un Gruppo di Lavoro per rilanciare la castanicoltura da legno. Per capire di cosa si tratta e come partecipare leggi il contribut
Giorgio Matteucci (CNR - Istituo per la Bioeconomia) è il nuovo presidente della Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale (SISEF)
FOR.SA - Foreste e Salute: il nuovo podcast di Compagnia delle Foreste dedicato alla Terapia forestale
Un editoriale apparso sul sito di Mountain Wilderness Italia intitolato "Non ci sono più boscaioli ed è un problema per tutti" spinge a ulteriori riflessioni.
Il nuovo Manifesto di EUSTAFOR invita a riflettere sul ruolo di esempio dei demani forestali pubblici
L'umanizzazione edulcorante della natura fa davvero bene al rapporto tra esseri umani ed ecosistemi? Una riflessione a partire da un articolo del Guardian.
Per prolungare la fissazione di CO2 oltre la vita delle piante queste devono avere un fusto idoneo ad essere trasformato in manufatti di lunga durata.
Nell'editoriale del numero 253 di Sherwood (2021) Luigi Torreggiani si interroga sul fatto che nell'acceso dibattito tra conservazione e utilizzazione c'è sempre un grande assente: la selvicoltura
Perché NON pianteremo 100 miliardi di alberi in breve tempo valuta criticamente la possibilità di mitigare la crisi climatica con la piantagione di alberi nelle aree periurbane di tutto il Pianet
Recensione della serie televisiva "L'uomo dei boschi", una produzione francese con protagonista Simon Allix, un artista viaggiatore che applica il suo talento all’editoria e al cinema.
Recensione del podcast “Vicini e lontani” del Post, con Matteo Bordone si parla di specie alloctone che proliferano fuori dal loro territorio di origine.
Dicono che troverete più nei boschi che nei libri. E che gli alberi vi insegneranno cose che nessun maestro vi dirà. È vero! Ed è proprio questa la meraviglia del bosco.
Pascale ci consegna un diario, un itinerario all’interno del suo “giardino botanico”, dove vengono raccontati i traguardi, ma anche i fallimenti e le debolezze di una vita intrecciata alle pi
Un podcast di RAI Play Sound che, in cinque puntate, prova a raccontare altrettante storie scritte a partire dall’immaginario Archivio Dendrosonico: per parlare del presente e del passato.
Un video che ripercorre a ritroso il viaggio che ha per protagonista il legno di risonanza di un abete rosso trasformato in un clavicembalo artigianale di elevatissima qualità acustica.
Per installare questa Web App sul tuo iPhone/iPad premi l'icona. E poi Aggiungi alla schermata principale.